Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
grazie per la celere risposta . Pure io ho notato che la legge di riferimento dovrebbe essere la 48/94 però sui cartelli hanno messo la 49/95 . Il proprietario è una societàche non credo si interessi di questi problemi , non si fanno mai sentire ne trovare . La zona è definita "anpil" che non so cosa significhi , forse è questa la disciplina di questo parco , cerco su internet e ti faccio sapere . |
|
|
|
 |
giulio |
Cartellini gialli : 1 |
utente bischero |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 10 |
Registrato: 31/03/06 21:02 |
Messaggi: 1722 |
Località: Genova |

|
|
|
oK ANPIL = AREE NATURALI PROTETTE DI INTERESSE LOCALE
L'elenco è sul sito della regione: http://www.parchinaturali.toscana.it/anpil.html
Ora occorre trovare la reglamentazione specifica, c'e nè una "Baratti - Populonia"
E' quella di cui parli?
ci vuole un pò di pazieza per verificare gli atti istitutivi ed i divieti di rferimento nonchè i confini, però c'è qualcosa che mi va un attimo in contraddizione: se l'area è questa mi pare che anche la societàdi cui parli sia un attimo "fuori posto" rispetto alla regolamentazione del sito.
Non è che gli accessi di cui parli sono stati segnalati "molto prima" dei confini?
Come dicevo ci vuole pazienza ed occorre approfondire ...
Ciao Giulio |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
esatto , hai centrato in pieno la zona (sei troppo operativo) . Gli accessi esistono da decine di anni . Il promontorio , nella sua parte boscosa è sempre stata recintata in tutto il suo insieme dato che all' interno vi si trovano numerosissimi cinghiali . Vi furono installati dei cancelli (non chiusi a chiave) per non fare uscire gli ungulati , con il cartello con scritto "CHIUDERE SEMPRE IL CANCELLO" , mentre in altri punti hanno installato delle passerelle grigliate , sempre aperte , sulle quali può transitare qualsiasi motoveicolo ma non i cinghiali che non riescono a camminarvici sopra . Ma come ho giàdetto , tutto ciò esiste da sempre , i cartelli di divieto sono stati posizionati soltanto ora e solo in una minima parte degli accessi presenti . Non sono ai confini della zona Anpil , sono solo agli accessi del bosco che si trova al suo interno . Se vengo trovato all' interno del parco , mi si contesta che ci sono i cartelli di divieto , come posso dimostrare che da dove sono entrato io non vi è alcun cartello ? è una scusa che regge ? |
|
|
|
 |
giulio |
Cartellini gialli : 1 |
utente bischero |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 10 |
Registrato: 31/03/06 21:02 |
Messaggi: 1722 |
Località: Genova |

|
|
|
Ti rispondo in pvt, ciao Giulio _________________ Giulio |
|
|
|
 |
giulio |
Cartellini gialli : 1 |
utente bischero |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 10 |
Registrato: 31/03/06 21:02 |
Messaggi: 1722 |
Località: Genova |

|
|
|
Per ritornare all'argomento principale mi pare che nel blog del CAI stanno partecipando solo quelli che voglio aprire il territorio al fuoristrada mentre i contrari, dopo un primo inizio, ora sono assenti.
Forse gli unici interessati in effetti siamo noi ...... così come siamo stati anche quelli che hanno portato dei contributi di esperienza sulla vita in montagna non da poco.
Ciao a tutti, Giulio _________________ Giulio |
|
|
|
 |
Danyelle |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 68 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 627 |
Registrato: 20/09/06 20:19 |
Messaggi: 312 |
Località: Como |

|
|
|
Giulio,scusami ma visto che te ne intendi li leggine varie,ti chiedo:se mi faccio un campetto di allenamento nel mio giardino,i proprietari dei giardini limitrofi(con casa di abitazione) possono rompermi le scatole facendo magari intervenire vigili o chi x essi e questi cosa possono eventualmente contestarmi?
grazie
ciao
Dany _________________ Non s'impara da chi ne sa più di te, ma da chi sa insegnartelo.
.CH |
|
|
|
 |
giulio |
Cartellini gialli : 1 |
utente bischero |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 10 |
Registrato: 31/03/06 21:02 |
Messaggi: 1722 |
Località: Genova |

|
|
|
Danyelle ha scritto: Giulio,scusami ma visto che te ne intendi li leggine varie,ti chiedo:se mi faccio un campetto di allenamento nel mio giardino,i proprietari dei giardini limitrofi(con casa di abitazione) possono rompermi le scatole facendo magari intervenire vigili o chi x essi e questi cosa possono eventualmente contestarmi?
grazie
ciao
Dany
Occorre verificare la norma della tua regione, però, in generale se dai fastidio con rumore o altro e ti segnalano, allora qualcosa da contestarti te la trovano.
In Liguria per esempio ci vuole un'utorizzazione anche per girare fuoristrada su un tuo terreno, salvo qualche eccezione (lacoro, conduzione fondo agricolo ...)
Se poi ti costruisci degli ostacoli artificiali possono tediarti anche per le opere realizzate senza permesso per costruire .... (sto estremizzando)
Capisco che sia esagerato però, se rischi di entrare in conflitto con i vicini si dovrebbe trovare il modo di autorizzare l'area o fare si chè l'ammistrazione pubblica competente del tuo territorio ti scriva che non serve l'autorizzazione.
Ciao Giulio |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
ho lasciato pure io un commento sul sito del CAI , per ora sono in attesa di pubblicazione(???) , vediamo se i nostri simpatici e democratici amici lo riterranno degno . |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
pubblicato senza tagli ne censure ... stanno migliorando , complimenti . |
|
|
|
 |
saveen |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 32 |
Registrato: 06/04/06 18:43 |
Messaggi: 371 |
Località: Gran Sasso |

|
|
|
Il bello di questi individui appiedati, è che non vogliono sentire ragioni, in montagna per loro o si va a piedi altrimenti nisba, il peggio è che la maggior parte di loro vive in città, vàin montagna due volte l'anno (a fare bisboccia!!!) e vuole che la montagna venga curata come un giardino (da altri!!), sono solo in pochi che alla montagna ci tengono veramente, così tanto da giustificare il loro estremo atteggiamento di avversione verso i mezzi motorizzati, sono tra l'altro sempre i soliti 4 gatti che si prodigano per tenere aperti i sentieri. _________________
 |
|
|
|
 |
|
|