Campionato Italiano epoca prova 6 28 settembre  Durlo di Crespadoro  Vicenza.

Sesta prova del Campionato Italiano moto d’epoca, domenica 29 settembre nel vicentino, campionato che si avvia così alla conclusione, con un bilancio tutto sommato positivo, dice Maurizo Magni, responsabile del trial gruppo 5 in seno alla Federazione, con gare tutte ben organizzate tracciate con giuste difficoltà per ogni categoria.
Unico neo la scarsa partecipazione, anche se, come rimarca Magni, il calo vero si è avuto nelle gare di piena stagione, in giugno luglio, mentre nelle gare di inizio stagione la partecipazione è stata ben più cospicua.
Il professionale Motoclub Trial Valchiampo ha dato vita ad un’ottima gara, con otto no stop da percorre per tre volte, non difficilissime ma neanche banali, che hanno creato la giusta discriminante per sgranare le classifiche nelle cinque categorie previste.. L’ubicazione scelta dal club vicentino è stata nuovamente la splendida località di Durlo nel comune di Crespadoro, un paesino circondato dalle montagne nella Valchiampo a circa 15 chilometri a nord di San Pietro Mussolino, sede del club organizzatore.. Alla gara nazionale era abbinata anche la prima prova del Memorial Gianni Albertini oltre ad una motocavalcata aperta a tutti i possessori di moto da TRIAL.
Quattro le differenziazioni previste con le frecce gialle affrontate solo dalla categoria pre ’65, mentre le VERDI determinavano le difficoltà per le CLUBMAN, divise in: MONO, PRE ’77 e TWINSHOCK. Le frecce blu erano invece appannaggio delle categorie TWINSHOCK EXPERT e OPEN CLUBMAN. Le frecce rosse erano esclusiva proprietà delle OPEN EXPERT, quindi delle moto moderne. Archiviata anche questa sesta prova, rimane ora solo l’ultimo appuntamento, quello del 2 novembre a Colico sotto l’egida del motoclub Monza, che decreterà ufficialmente la fine delle ostilità anche per questo campionato.

Per mototrial:Gilberto Bortoli

CLASSIFICHE GARA

 
 
 

 


 


 
Autorizzazioni - Copy R.