- 5° MOUNTAIN TRIAL DI ARPINO (FR) -

In uno scenario storico fatto da paesaggi medioevali, il "Motor Club Arpino" domenica 29-12-02 ha organizzato la "5° mountain trial di Arpino".

Questa manifestazione è il frutto di un'associazione che tiene tantissimo a questa disciplina, ricordiamo infatti che il "M.C.A." non è nuovo a questo genere di manifestazioni e che ha già organizzato il 28 e 29 Luglio 2002 il "CAMPIONATO EUROPEO MOTO TRIAL  COPPA GIOVANI".

 

Già al momento dell'iscrizione abbiamo trovato un ottima accoglienza. Nonostante eravamo tantissimi (112 iscritti) le pratiche venivano svolte rapidamente grazie ad un sistema "computerizzato". La manifestazione è stata molto sentita infatti tra gli iscritti sono state segnalate persone che sono venute da Chieti, Roma, Pescara, Toscana, Piemonte, Isola di Ischia e Campania, insomma è stato un vero e proprio successo. Completata l'iscrizione una  tavola imbandita per la 1° colazione è stata messa a disposizione di tutti noi trialisti.

Di li a poco abbiamo incontrato il Sig. Silvio Rea Presidente del M.C.A. che ci ha presentato il  Dir. Tecnico Raul Pallisco e lo Staff Tecnico che era composto da: Rea Davide, Rudy Casinelli, Antonio Caruso, Mauro Pallisco e Rea Maurizio, persone gentilissime che si sono messe subito a nostra disposizione per fornirci tutte le spiegazioni che ci sono occorse per scrivere questo articolo.

 

 

La "Mulatrial" è stata lunga ed estenuante, infatti il tragitto, oltre che alla stessa Arpino, ha interessato altri comuni quali: Casalattico, Casalvieri, Montattico e Santo Padre, il tutto per circa 40 KM di duri sentieri. L'organizzazione molto meticolosa, ha previsto anche il rabbocco carburante, infatti prima di inerpicarci per la prima salita, ci è stata fornita della benzina per assicurarci il ritorno senza problemi.

Qualche problema lo abbiamo avuto invece a causa della pioggia che il giorno prima ha imperversato  su queste zone, infatti il "tutto bagnato" ha complicato le operazioni di salita perché ha reso la maggior parte dei sentieri ancora più difficili di quello che erano.

Il cocktail fango-roccia è stato micidiale per le nostre moto e per le nostre povere forze, molte persone infatti, "reduci dalle grandi abbuffate delle feste Natalizie" hanno veramente avuto grosse difficoltà, sia nel salire che nel reggere per tutto il tragitto, ma alla fine il motto del trialista ha trionfato: "tutti su - tutti giù"!

 

 

Nel percorso, lo Staff tecnico è stato sempre presente, erano delle vere e proprie officine viaggianti! Si sono adoperati in diverse situazioni e hanno risolto tutti i problemi, dalla candela bruciata alla maglia della catena alla miscela!

Nel primo tratto della "mulatrial" abbiamo avuto un fondo molto sconnesso e difficile, composto da rocce scivolose miste al fango e gradoni su passaggi molto stretti. In molti tratti abbiamo dovuto spegnere le moto e farle attraversare a mano, spesso aiutandoci a vicenda.

Dopo circa 2 ore abbiamo valicato la montagna, uno spettacolo stupendo si è presentato  ai nostri occhi! Vedere tutta questa natura incontaminata e il paesaggio che circonda questa vetta è stato un vero e proprio spettacolo.

 

Arrivo e vista del punto più alto della montagna

 

A questo punto la "mountain Trial" è giunta a metà percorso, di li a poco ci ha aspettato il  sentiero di ritorno costituito da un lungo sottobosco.

 

Non finiva mai!!!

 

Siamo arrivati alla fine della mulattiera verso le 18, abbiamo fatto l'ultimo rabbocco di miscela e poi difilato al ristorante "Colle dello Zoppo" dove ci aspettava la cena organizzata dal M.C.A.

Nel corso della serata ci ha tenuto compagnia anche il Consigliere Nazionale F.M.I. - CONI - Sig. Gilberto Giannini, che si è annunciato lieto di questi eventi assieme al Presidente del M.C.A. Sig. Silvio Rea.

 

Gilberto Giannini Silvio Rea

 

Inoltre nel corso della cena è stata fatta un'estrazione di premi per tutti gli iscritti, devo dire che nessuno se ne è andato a casa senza aver preso almeno un litro d'olio!

 

La tavolata dei Lupi affamati! Un momento della premiazione
Infine, dopo un ottima organizzazione e i bellissimi paesaggi visti è stata una bella giornata di divertimento e puro trial, sicuramente da ripetersi.

Per Mototrial.it: Eugenio Sandirocco.

 

Per informazioni sulle attività del M.C.A. telefonare al Sig. Raul Pallisco: 338-1526813

 

Art. by Eugenio e Ivano dell'Actiontrial Club Pontecorvo