
CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Altra cosa, sempre da manuale nell'immagine si vede il carburatore sdraiato e dice di misurare i famosi 18.5mm però nel link di Cico sempberebbe che si debba fare a carburatore inclinato di 45°...........capite che poi una persona normale fa confusione e finisce per fare misurazioni a ca..o di cammello 

- Allegati
-
- MANUALE TXT (2).png (48 KiB) Visto 10993 volte
-
- Perditempo
- Messaggi: 658
- Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
- Moto:
- motoclub:
- Località: Basso TRENTINO
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
La valvola/spillo ha una piccola molla interna a "contatto" con il bilanciere dei galleggianti. A carburatore capovolto (con i galleggianti verso l'alto)il peso dei galleggianti comprime la molla e "sfalsa" la misura del livello. Se vuoi fare una bella prova: monti il carburatore senza valvola/spillo, tappi i tubi di sfiato, apri il rubinetto benzina e chiediti come ha fatto a passare la benza nella camera di manovella ( mi pare che nessuno ha detto scarico ). Vedrai che è molto semplice. Comunque, ci hai fatto fare tutti 'sti post per dirci (alla fine) che il tuo problema era la "fuoriuscita" di un pò di benza a moto inclinata lateralmente. "Ma va a ............" (senza offesa)
- pogopogo
- Perditempo
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 14/11/2013, 19:01
- Moto: Montesa 4RT Repsol
- motoclub:
- Nazione: 0
- Località: Valle d'Aosta
- Contatta:
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
...infatti ci ho messo un po' a capire che non si parlava dello stesso spillo (il passare del tempo si fa sentire..) quello che fa la chiusura agganciato al galleggiante (con la punta in gomma) lo si puo' cambiare da solo... è facile che si sia deteriorata la gomma (le benzine non hanno piu' il tetraetile di piombo, ma una miriade di altre porcherie che disintegrano di tutto), se non chiude piscia benzina dagli sfiati, se resta incollato, dopo un po' che è ferma, non l'accendi piu'...gianga ha scritto:Lo spillo che ti fa ingolfare la moto specie al minimo e che ti fa pisciare benzina è quello che permette l'accesso della benzina alla vaschetta. Questo spillo (valvola a spillo) ha la punta conica in gomma, viene comandato dal galleggiante ed ha la funzione di chiudere il passaggio benzina quando il livello nella vaschetta ha raggiunto il valore impostato...pensa allo sciacquone del wc, il concetto è lo stesso! Quando la punta è rovinata o consumata la tenuta viene meno e quindi la benzina continua ad entrare nella vaschetta: il primo risultato è la pisciata di benzina dallo sfiato, il secondo è la carburazione che risulta più grassa perchè il livello carburante risulta più alto del valore desiderato.
L'altro spillo di cui si parla è quello collegato alla saracinesca del gas, si inserisce nel polverizzatore ed è regolabile spostando la posizione del seeger in una delle tacche presenti. Essendo conico, l'accoppiamento con il polverizzatore determina un passaggio più o meno accentuato della benzina a seconda di quanto lo spillo è inserito dentro il polverizzatore stesso...
Spero di esserti stato utile!
Trial old style
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
cico ha scritto: Comunque, ci hai fatto fare tutti 'sti post per dirci (alla fine) che il tuo problema era la "fuoriuscita" di un pò di benza a moto inclinata lateralmente. "Ma va a ............" (senza offesa)

la valvola a spillo del galleggiante è da sostituire.
Per fare la taratura esatta del galleggiante allora ditemi se ho capito bene : bisogna inclinate il carburatore di circa 45° fino a fare arrivare in battuta il galleggiante sulla parte posteriore della valvola spillo, in pratica dove c'è il perno che spinge la molla interna alla valvola stessa.
Arrivati a quel punto misureremo la distanza...
Ho scritto bene ?
-
- Perditempo
- Messaggi: 658
- Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
- Moto:
- motoclub:
- Località: Basso TRENTINO
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Arrivi fino al contatto del perno che "esce" dalla valvola/spillo. Il tubetto di troppo pieno vaschetta dovrebbe avere un piccolo foro. Mi pare di ricordarmi che sulle prime EVO era grande, poi è stato rimpicciolito. PS: da qualunque bicchiere pieno, se l'ho inclini fuoriesce liquido...
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Intendi il tubo di sfiato benzina ????????????cico ha scritto: Il tubetto di troppo pieno vaschetta dovrebbe avere un piccolo foro. Mi pare di ricordarmi che sulle prime EVO era grande, poi è stato rimpicciolito. PS: da qualunque bicchiere pieno, se l'ho inclini fuoriesce liquido...
non ho capito sai ?
-
- Perditempo
- Messaggi: 658
- Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
- Moto:
- motoclub:
- Località: Basso TRENTINO
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Il tubetto interno alla vaschetta...
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
cico ha scritto:Il tubetto interno alla vaschetta...
ahhhh ok il tubetto in ottone tu dici.......

-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
così come è in foto non succede niente, se invece fai passare il tubetto sopra al carburatore come fa qualche volpe può capitare.davidelba ha scritto:Ragazzi non siate catastrofici vi prego......
immagine estratta dal manuale GG vedete la curva che fa lo sfiato benzina ?
Ho fatto la stessa cosa non superando la base della vaschetta....Come fa eventualmente la benzina a travasare nel collettore, lamelle,
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
dopo aver allagato il carter può anche capitare che trafili nel cambio e da lì sul pavimento, non è automatico ma può capitare. è l'eventualità meno grave perchè te ne accorgi.cico ha scritto:No, non va nel cambio,"allaga" la camera di manovella
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
non sono ancora diventato furbo come una volpe....andreac ha scritto:così come è in foto non succede niente, se invece fai passare il tubetto sopra al carburatore come fa qualche volpe può capitare.davidelba ha scritto:Ragazzi non siate catastrofici vi prego......
immagine estratta dal manuale GG vedete la curva che fa lo sfiato benzina ?
Ho fatto la stessa cosa non superando la base della vaschetta....Come fa eventualmente la benzina a travasare nel collettore, lamelle,

Avevo scritto il tubicino di sfiato fa una curva che dal fondo della vaschetta arriva alla base della stessa per poi scendere verso terra....
Comunque grazie per l'intervento può sempre essere utile per qualcuno che leggendo si è ricordato di avere esagerato con le curve

ciaooooooooooo
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Ciao ragazzi
Riprendo il discorso da questo punto
Ho revisionato il carburatore, cambiato getto minimo e valvola spillo, nessun problema.
Volevo però fare una considerazione sulla misura distanza galleggiante come in foto.
La prima considerazione è che a carburatore capovolto ( ingresso ghigliottina/ valvola gas in basso, vaschetta benzina in alto ) se si inclina il carburatore avanti o indietro verso le entrate dei collettori, il galleggiante non si muove mentre se si inclina come nella foto appoggiandolo o quasi su un fianco, il galleggiante si scosta dalla battuta sulla parte posteriore della valvola spillo( la parte che ha una spinetta a molla ) a quel punto si riporta in battuta, si lascia appoggiare senza far comprime troppo e si fa la misurazione.
Siamo tutti d'accoro ?
Riprendo il discorso da questo punto
Ho revisionato il carburatore, cambiato getto minimo e valvola spillo, nessun problema.
Volevo però fare una considerazione sulla misura distanza galleggiante come in foto.
La prima considerazione è che a carburatore capovolto ( ingresso ghigliottina/ valvola gas in basso, vaschetta benzina in alto ) se si inclina il carburatore avanti o indietro verso le entrate dei collettori, il galleggiante non si muove mentre se si inclina come nella foto appoggiandolo o quasi su un fianco, il galleggiante si scosta dalla battuta sulla parte posteriore della valvola spillo( la parte che ha una spinetta a molla ) a quel punto si riporta in battuta, si lascia appoggiare senza far comprime troppo e si fa la misurazione.
Siamo tutti d'accoro ?
- Allegati
-
- MANUALE TXT (2).png (48 KiB) Visto 10843 volte
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
SECONDA DOMANDA
Come ho detto sopra ho cambiato la valvola spillo del galleggiante perchè testa di caciucco, meccanico locale a detta sua era usurata, non avendone una nuova come riferimento, l'ho ordinata e quando sono andato a confrontarla mi è sembrata pressoche identica a quella nuova.......io credo che se ci fosse un'usura sarebbe evidente nella parte in gomma, con magari uno scalino o la gomma deteriorata.....vi posto le immagini della valvola sostituita.
Come ho detto sopra ho cambiato la valvola spillo del galleggiante perchè testa di caciucco, meccanico locale a detta sua era usurata, non avendone una nuova come riferimento, l'ho ordinata e quando sono andato a confrontarla mi è sembrata pressoche identica a quella nuova.......io credo che se ci fosse un'usura sarebbe evidente nella parte in gomma, con magari uno scalino o la gomma deteriorata.....vi posto le immagini della valvola sostituita.
- Allegati
-
- wp_20160509_14_08_52_pro (2).jpg (46.17 KiB) Visto 10838 volte
-
- Perditempo
- Messaggi: 658
- Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
- Moto:
- motoclub:
- Località: Basso TRENTINO
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Dalla foto, non sembra "segnata", dalla foto. Tienila di scorta.
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Livello galleggiante, facendolo con carburatore capovolto, deve essere 19 mm ( distanza tra piano dove va in battuta la vaschetta e la parte piu alta del galleggiante)
Gasgas potente tutto il resto è niente
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
è usurata, di molto. il segno che si vede sul cono, a circa un terzo dell'altezza, secondo te cos'è?davidelba ha scritto:SECONDA DOMANDA
Come ho detto sopra ho cambiato la valvola spillo del galleggiante perchè testa di caciucco, meccanico locale a detta sua era usurata, non avendone una nuova come riferimento, l'ho ordinata e quando sono andato a confrontarla mi è sembrata pressoche identica a quella nuova.......io credo che se ci fosse un'usura sarebbe evidente nella parte in gomma, con magari uno scalino o la gomma deteriorata.....vi posto le immagini della valvola sostituita.
-
- Perditempo
- Messaggi: 658
- Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
- Moto:
- motoclub:
- Località: Basso TRENTINO
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Non mi sembra "scalinata", si vede un segno, mi ricordo di aver trovato dei scalini "scavati" ma (dalla qualità/foto) non mi sembra questo caso. Dai che non costa una cifra anche se fosse integro.
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Ciao LukeLuke90 ha scritto:Livello galleggiante, facendolo con carburatore capovolto, deve essere 19 mm ( distanza tra piano dove va in battuta la vaschetta e la parte piu alta del galleggiante)
Capovolto come nella mia foto quasi appoggiato su un fianco, ok ?
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
andreac ha scritto:è usurata, di molto. il segno che si vede sul cono, a circa un terzo dell'altezza, secondo te cos'è?davidelba ha scritto:SECONDA DOMANDA
Come ho detto sopra ho cambiato la valvola spillo del galleggiante perchè testa di caciucco, meccanico locale a detta sua era usurata, non avendone una nuova come riferimento, l'ho ordinata e quando sono andato a confrontarla mi è sembrata pressoche identica a quella nuova.......io credo che se ci fosse un'usura sarebbe evidente nella parte in gomma, con magari uno scalino o la gomma deteriorata.....vi posto le immagini della valvola sostituita.
HOLA CICO
CIAO ANDREAC
la foto non è niente male e vi posso assicurare che non c'è nessuno scalino, il segno più lucido che nota Andrea è il punto in cui la valvola va in battuta e chiude il foro di passaggio, è ovvio che essendo il cono in gomma e il foro di passaggio in metallo nel tempo la gomma si lucida ma non è usura, il cono non ha perso nemmeno un millesimo del suo materiale, controllato sotto lente a 12 ingrandimenti.
Mi dispiace non avere fatto una foto di quella nuova accanto a questa usata ( avrei dovuto fare la foto prima di montarla)
vi assicuro che sotto la lente sono identiche.
Per il costo irrisorio del ricambio ovviamente l'ho cambiata ma era solo per fare una considerazione con voi di quanto discordanti possano essere i pareri delle persone, il meccanico la pensa come Andreac, consumatissima.....

-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Il segno che vedi è usura. Una valvola a posto, anche vecchia di 20 anni, è indistinguibile da una nuova. Ha ragione il meccanico, e vedrai che adesso, magicamente, spriranno una parte dei problemi.
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Scusami se insisto Andrea, non per vantarmi ma sono un tecnico di orologeria per cui di materiali, attriti, lubrificanti e usura ho una certa esperienza e mi accorgerei se qualcosa ha subito un processo di corrosione o usura dovuta a sfregamento/attrito.andreac ha scritto:Il segno che vedi è usura. Una valvola a posto, anche vecchia di 20 anni, è indistinguibile da una nuova. Ha ragione il meccanico, e vedrai che adesso, magicamente, spriranno una parte dei problemi.
Parlando di un carburatore per me si tratta di un grossolano sistema meccanico, un cono in gomma apre o chiude un passaggio di benzina da un grossolano foro, il blocco del passaggio è garantito dall'aderenza di una parte conica in gomma su una parte metallica...per creare un passaggio indesiderato con la valvola in battuta, il cono in gomma deve avere perso la sua conicità ma non per un impercettibile e non misurabile a livello di micron di materiale bensi qualcosa come qualche decimo.....cosa che non è nel mio caso.
Stiamo parlando di passaggio di liquido non di aria.
Se tra due valvole il cono in gomma è identico per forma e dimensioni misurabili, non c'è usura. questo è un dato di fatto è logica.
Infatti cambiata la valvola, con una nuova, a livello di funzionamento non è cambiato nulla, tutto come prima a dimostrazione che il meccanico testa di caciucco ha sbagliato diagnosi e con il pezzo alla mano ha visto lucciole per lanterne.
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
avrai ragione tu. però la gomma fa tenuta perchè si deforma, quindi se ha cambiato aspetto possono essere variate le proprietà elastiche del materiale anche se ha mantenuto esattamente le dimensioni. comunque se con lo spillo nuovo non è cambiato niente il problema evidentemnte non era lì...
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Esattamente come penso io....andreac ha scritto:. comunque se con lo spillo nuovo non è cambiato niente il problema evidentemnte non era lì...

In realtà la moto fa solo fatica a partire con lo starter tirato: se riesco ad avviarla con la seconda pedalata si accende e va tutto bene, già alla terza pedalata non vuole più lo starter tirato, a quel punto chiudo lo starter e avvio come fosse a motore caldo, calciando e contemporaneamente un filo di gas e parte subito.
Il livello galleggiante come dice Luke è 19mm nel punto più alto e 18 in quello più basso per cui anche facendo una media siamo sui 18.5 come dice il manuale GG
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Quanto può influire il getto del minimo sui consumi carburante ?
3 punti di getto in più.....
3 punti di getto in più.....