Mi sono accorto dopo una giornata dedicata alla manutenzione e al controllo generale del mezzo che il canotto di sterzo è alquanto misterioso......

Controllavo il gioco dei cuscinetti sterzo e dico: " caz*o !!!! ma sono già consumati ?????

Poi provo a girare a mano l'esagono sotto il manubrio e si muove un pochino.......guardo la ghiera sopra il canotto provo a darle un colpetto e gira......gli do due giri, era svitata e il gioco torna a zero...meno male non devo cambiare cuscinetti sterzo.....Poi penso, ma quella fava lessa che aveva la moto prima di me possibile non si sia accorto di nulla ???? vabbhe, ormai siamo qui andiamo avanti.....
tolto il gioco arrivo ad un punto in cui se stringo ancora la ghiera lo sterzo si indurisce troppo, allora mi fermo, un passetto indietro per lasciare lo sterzo libero di girare senza forzatura. ok ci siamo.
Però mi accorgo che se muovo lo sterzo prima a destra poi a sinistra, la ghiera fa attrito sul parapolvere posizionato sotto, è in gomma e si muove, avvitando o svitando cmq perdendo la posizione voluta. Siccome non sono riuscito a fissare bene il bullone esagonale che blocca il perno alla piastra superiore ( non ho una chiave a tubo da 31 mm) mi domando, nel momento in cui l'ho fissato, la ghiera sotto continuerà a girare ?
No vero ?????