Sono andato a ripescare queso topi e me lo sono letto tutto.
MOLTO INTERESSANTE
Apprezzo moltissimo questo genere di "tecnicismi" adoro le regolazioni, ci studio e le provo.
Credo che la base sia uguale per tutti ma poi ognuno ha bisogno di personalizzare la moto rispetto alle sue caratteristiche fisiche e di guida, oltre ovviamente ai percorsi e alla difficoltà degli stessi.
Copiare il setting di un Grattarola non sempre è giusto, per esempio lui non è molto alto ed è leggero per cui a livello di impostazione guida se si è diversi fisicamente bisogna cambiare qualcosa, io che sono alto oltre 1.80 mt andrei piuttosto a guardare la moto di Lenzi però tutto è relativo i grandi piloti sappiamo hanno esigenze e stili di guida particolari non si possono imitare molto.
Personalmente dopo un paio di mesi con la moto "standard" vista la mia altezza ho sentito il bisogno di alzare con degli spessori da 1 cm il manubrio e di compensare il rialzo ruotando di 2 tacche il manubrio in avanti; per ora sono molto soddisfatto perchè mi stanco meno ma ho sempre un buon controllo sull'anteriore.
Secondo me l'altezza del manubrio va settata in base all'altezza del pilota mentre la rotazione del manubrio è una personalizzazione.
Discorso forcella sfilata dalla piastra o a filo non è solo una questione si conseguente cambio dell'altezza manubrio, cambia anche la geometria di sterzo; nel trial non so esattamente quali benefici se ne possano trarre, visto che i telai hanno già una enorme maneggevolezza e un raggio di sterzo quasi a 90°, esasperarne ancora di più l'assetto....non so...
Il per non sbagliare ho messo il tappo superiore sporgente dalla piastra 2/3 mm
Non so se l'amico con la rev ci legge ancora ma il suo SAG era davvero sbagliato non so cosa intendesse con il 50 %, immagino di perdita escursione in marcia ma anche solo 5 cm di sag dinamico sono esagerati...aveva una moto completamente sbilanciata in avanti e in discesa, te credo che si cacava sotto.....

ci mancava che sfilasse le forche di un paio di cm ed era come montare il manubrio sul parafango anteriore
Ragazzi senza essere tecnici con un briciolo di logica ci si può arrivare...
Cosa molto interessante che nessuno ne parla è l'olio nella forcella.....tutti a sminchiettare precarichi e click ma pochi che studiano questa grande possibilità: la fluidità dell'olio. Cambiando gradazione cambia il sostegno idraulico e la scorrevoleza della forca.
Qualcuno di voi ha già provato ?