interruttore massa/braccialetto
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
interruttore massa/braccialetto
Mi domandavo se nell'utilizzo "normale" fuori dai campi gara dove è obbligatorio e non in zone con ostacoli importanti, quindi pericoli limitati, fosse cosi necessario lo spegnimento con braccialetto.....
In pratica non costa nulla montarne uno ed al limite non collegarlo al polso ma ci sono casi in cui nella vostra esperienza e pratica il braccialetto vi ha provocato noiosi spegnimenti anche se non necessari e avreste preferito il classico bottone a massa ?
In pratica non costa nulla montarne uno ed al limite non collegarlo al polso ma ci sono casi in cui nella vostra esperienza e pratica il braccialetto vi ha provocato noiosi spegnimenti anche se non necessari e avreste preferito il classico bottone a massa ?
-
- Bravino
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 23/06/2014, 16:56
- Moto: GAS GAS TXT 250
- motoclub: valtellina
Re: interruttore massa/braccialetto
è proprio scomodo.... ogni tanto sopra pensiero ti viene da grattarti il naso e rischi di schiantarti (in gara nei trasferimenti io non lo indosso mai)
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: interruttore massa/braccialetto
io lo uso, mai fatta una gara in vita. ogni tanto mi spegne la moto perchè si impiglia in qualche ramo. ma quando cado (l'ultima volta mettendo la moto sul carrello... a fine giro e dopo aver bevuto un paio di bicchieri) e resto sotto la moto ringrazio di averlo
-
- Belloccio
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 03/11/2014, 16:42
- Moto: TRS 300 RR
- motoclub:
- Località: Lago di como
Re: interruttore massa/braccialetto
Vero, c'è pro e contro.....anche a me è capitato di grattarmi un'occhio e quasi capottarmi in avanti perchè il motore si spegne, ma quando cadi e magari ti resta la moto accelerata è molto utile
Poi ci si abitua, io ora non lo toglierei piu, ovviamente i 2km che mi faccio su strada non lo allaccio al polso

Poi ci si abitua, io ora non lo toglierei piu, ovviamente i 2km che mi faccio su strada non lo allaccio al polso
-
- Apprendista
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 02/03/2015, 23:15
- Moto: beta rev 3 my 2008
- motoclub:
- Nazione: 0
- Località: Val di Scalve
Re: interruttore massa/braccialetto
io non lo avevo mai usato ma dopo che mi è scivolata la moto e si è incastrato l'acceleratore con la conseguenza che ho schiavellato ho deciso di metterlo anche se una cosa del genere mi è capitata solo una volta 

- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: interruttore massa/braccialetto
Buongiorno
Avevo deciso di montare l'interruttore a strappo, l'ho ordinato, è arrivato ma solo dopo averlo preso in mano mi sono accorto che rispetto a quello di serie a pressione, cambiano i fili, ovvero in quello di serie arrivano i due fili che entrano in una spina doppia che si collega alla femmina del cablaggio, invece nel caso di quello nuovo a strappo ha due fili, uno che va a massa con un occhiello grande da fissare presumo al telaio, l'altro un filo singolo.
Il casino è che cosa bisogna bisogna cambiare nel cablaggio ?
Grazie
Avevo deciso di montare l'interruttore a strappo, l'ho ordinato, è arrivato ma solo dopo averlo preso in mano mi sono accorto che rispetto a quello di serie a pressione, cambiano i fili, ovvero in quello di serie arrivano i due fili che entrano in una spina doppia che si collega alla femmina del cablaggio, invece nel caso di quello nuovo a strappo ha due fili, uno che va a massa con un occhiello grande da fissare presumo al telaio, l'altro un filo singolo.
Il casino è che cosa bisogna bisogna cambiare nel cablaggio ?
Grazie
-
- Belloccio
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 03/11/2014, 16:42
- Moto: TRS 300 RR
- motoclub:
- Località: Lago di como
Re: interruttore massa/braccialetto
Ciao, io sulla gas l'ho fatto montare al mio meccanico quando l'ho comprata, quindi non so come ha operato, ma ricordo che su altre due beta che avevo avuto anche per me le spine non combaciavano e alla fine avevo tagliato i fili e giuntato.....
se non ricordo male sono solo due fili che uniti fanno accendere la moto e staccati la spengono: gli interruttori visivamente sono diversi ( uno a premere e uno a strappo ) ma il contatto interno è sempre un normalmente chiuso quindi non cambia niente; altrimenti devi chiedere se esiste una spina maschio o femmina che si adatti, ma credo ci voglia di più trovarla che giuntare due fili.....
se non ricordo male sono solo due fili che uniti fanno accendere la moto e staccati la spengono: gli interruttori visivamente sono diversi ( uno a premere e uno a strappo ) ma il contatto interno è sempre un normalmente chiuso quindi non cambia niente; altrimenti devi chiedere se esiste una spina maschio o femmina che si adatti, ma credo ci voglia di più trovarla che giuntare due fili.....
- Scoppio
- Pippaiolo
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 03/01/2014, 23:05
- Moto: Beta Evo 300
- motoclub: Gianluca Catenaro
- Località: Sora
Re: interruttore massa/braccialetto
davidelba ha scritto:Buongiorno
Avevo deciso di montare l'interruttore a strappo, l'ho ordinato, è arrivato ma solo dopo averlo preso in mano mi sono accorto che rispetto a quello di serie a pressione, cambiano i fili, ovvero in quello di serie arrivano i due fili che entrano in una spina doppia che si collega alla femmina del cablaggio, invece nel caso di quello nuovo a strappo ha due fili, uno che va a massa con un occhiello grande da fissare presumo al telaio, l'altro un filo singolo.
Il casino è che cosa bisogna bisogna cambiare nel cablaggio ?
Grazie
l'occhiello a massa e l'altro a uno dei due fili (quello non di massa) e vai...
io costruii un 'prototipo artigianale pubblicato una dozzina di anni fa' su questo forum.....lo trovo i n d i s p e n s a b i l e ...piu' delle luci






una volta nel 2004 appena acquistata una rev nuova nuova ...mi scivolo da un dirupo e rimase accelerata...... e girava su se stessa a mo di decespugliatore.....






da allora....


Scatoloni e ossa?...no grazie!
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: interruttore massa/braccialetto
Mi hanno consigliato anche una cosa molto giusta: togliere l'interruttore di serie, tagliare e riutilizzare la connessione originale, la mia paura è se possibile riutilizzarla togliendo i fili per poi rimettere quelli del nuovo interruttore.....Scoppio ha scritto:
l'occhiello a massa e l'altro a uno dei due fili (quello non di massa) e vai...
In fondo il lavorette in se per se è una cavolata se non fosse per la difficoltà nel lavorare con il fili incastrati sotto il canotto di sterzo in posizione a dir poco scomoda



I fili che arrivano all'interruttore da dove partono ?
- Scoppio
- Pippaiolo
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 03/01/2014, 23:05
- Moto: Beta Evo 300
- motoclub: Gianluca Catenaro
- Località: Sora
Re: interruttore massa/braccialetto
sulla evo partono da dietro il fanale..sulla versione pre my12....e al lato opposto la bobina sui modelli successivi.......io non andrei oltre a toccare fili nella zona centralina...davidelba ha scritto:Mi hanno consigliato anche una cosa molto giusta: togliere l'interruttore di serie, tagliare e riutilizzare la connessione originale, la mia paura è se possibile riutilizzarla togliendo i fili per poi rimettere quelli del nuovo interruttore.....Scoppio ha scritto:
l'occhiello a massa e l'altro a uno dei due fili (quello non di massa) e vai...
In fondo il lavorette in se per se è una cavolata se non fosse per la difficoltà nel lavorare con il fili incastrati sotto il canotto di sterzo in posizione a dir poco scomoda![]()
![]()
ci sarebbe da liberare tutto il cablaggio.
I fili che arrivano all'interruttore da dove partono ?
Scatoloni e ossa?...no grazie!
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: interruttore massa/braccialetto
Ti farei vedere dove sono i miei nella GG TXT, hai presente il telaio sotto il canotto di sterzo ? ecco, dove si apre la culla sotto il serbatoio ( anche se lo tolgo non cambia nulla ) sopra il radiatore..................una rabbia che non hai idea.
-
- Super utente
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 16/10/2014, 18:45
- Moto: TRS 300 R
- motoclub: Triangolo Lariano
- Nazione: 0
Re: interruttore massa/braccialetto
Non ci capisco molto di elettronica, ma uno dice che i due fili devono andare a connettersi per chiudere il circuito e un altro dice che un filo deve anadare a massa.... Non sono due cose diverse?
- pogopogo
- Perditempo
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 14/11/2013, 19:01
- Moto: Montesa 4RT Repsol
- motoclub:
- Nazione: 0
- Località: Valle d'Aosta
- Contatta:
Re: interruttore massa/braccialetto
di fatto è la stessa cosa..alcune moto hanno la massa (o negativo) direttamente sul telaio, altre hanno un cavo a parte: per quello trovi pulsanti di spegnimento con solo un filo o con due. nel primo caso il circuito lo chiude con il negativo sul metallo del manubrio, nel secondo caso il negativo è su un cavo attaccato chissà dove, ma sicuramente a massa...
Trial old style
- pogopogo
- Perditempo
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 14/11/2013, 19:01
- Moto: Montesa 4RT Repsol
- motoclub:
- Nazione: 0
- Località: Valle d'Aosta
- Contatta:
Re: interruttore massa/braccialetto
...comunque dei cablaggi piccoli a due fili, con i relativi capocorda, si trovano in commercio. Basta mettere un cablaggio femmina sui cavi che arrivano dal telaio, un cablaggio maschio sul pulsante originale e un altro maschio su quello nuovo a strappo.
Trial old style
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: interruttore massa/braccialetto
Grazie per i suggerimenti, appena ho il tempo giusto, prendo il necessario, taglio i fili a misura nel punto più comodo per lavorare e faccio una connessione, poi fisso il tutto e amen, del resto spero di non dover cambiare interruttore ogni anno....
L'interruttore a strappo leonelli ho notato che ha una calamita molto potente, credo sia difficile farlo staccare accidentalmente, positivo, inoltre il cordino elastico consente di poter muovere il braccio
buona giornata

L'interruttore a strappo leonelli ho notato che ha una calamita molto potente, credo sia difficile farlo staccare accidentalmente, positivo, inoltre il cordino elastico consente di poter muovere il braccio
buona giornata
-
- Artista Del Salame
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 13/11/2015, 8:31
- Moto: ---
- motoclub:
- Località: dalle parti di Vicenza
Re: interruttore massa/braccialetto
sarebbe interessante se qualcuno postasse un video su come installarlo
magari un video per Gas Gas e un'altro per Beta Evo o altre moto

magari un video per Gas Gas e un'altro per Beta Evo o altre moto

Re: interruttore massa/braccialetto
La cosa più semplice è sdoppiare i due fili che vanno all'interruttore di massa già esistente. Il nuovo interruttore lo si mette nei due fili sdoppiati. Uno vale l'altro, ovviamente. In questa maniera si mantiene anche l'interruttore originale, funzionante.
Per la mia esperienza comunque la sua efficacia, specie sul 2t, non è assoluta: se il motore prende molti giri la miscela esploderà anche senza corrente elettrica...
Invece una cosa che consiglio e' montare un "tappo" solidale con il manubrio. Oltre ad evitare danni alle manopole in caso di caduta, evita alla grande che l'acceleratore rimanga aperto per effetto della rotazione della manopola a contatto con il suolo.
Per la mia esperienza comunque la sua efficacia, specie sul 2t, non è assoluta: se il motore prende molti giri la miscela esploderà anche senza corrente elettrica...
Invece una cosa che consiglio e' montare un "tappo" solidale con il manubrio. Oltre ad evitare danni alle manopole in caso di caduta, evita alla grande che l'acceleratore rimanga aperto per effetto della rotazione della manopola a contatto con il suolo.
-
- Artista Del Salame
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 13/11/2015, 8:31
- Moto: ---
- motoclub:
- Località: dalle parti di Vicenza
Re: interruttore massa/braccialetto
li ho avuti su varie moto, non sono bellissimi da vedere ( almeno per me) e non son mai riuscito a montarli bene , resta sempre del lasco...boh..gianga ha scritto: Invece una cosa che consiglio e' montare un "tappo" solidale con il manubrio. Oltre ad evitare danni alle manopole in caso di caduta, evita alla grande che l'acceleratore rimanga aperto per effetto della rotazione della manopola a contatto con il suolo.
ma concordo con gianga che possono essere una "valida alternativa" all'interruttore massa, infatti l'importante è che la moto non resti accellerata nel caso di caduta e questi "tappi manubrio" fanno molto bene il loro lavoro.
( e salvano anche le manopole da cadute accidentali !!! io quando li avevo non ho mai cambiato manopole !)
Re: interruttore massa/braccialetto
Importante prendere il modello giusto in rapporto al diametro interno del manubrio. Il sistema di fissaggio e' molto semplice e affidabile, come quello dei manubri delle biciclette di un tempo, con i due "cunei" contrapposti. Da quando li ho installati il cordino dell'interruttore a strappo lo tengo annodato al manubrio sperando che non faccia danni...
-
- Artista Del Salame
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 13/11/2015, 8:31
- Moto: ---
- motoclub:
- Località: dalle parti di Vicenza
Re: interruttore massa/braccialetto
scusa...ma non sono tutti uguali come diametro ??? per quello , forse , nessuno di quelli che ho preso andava a fine battuta del manubrio !?!gianga ha scritto:Importante prendere il modello giusto in rapporto al diametro interno del manubrio. Il sistema di fissaggio e' molto semplice e affidabile, ...
vero che il sistema di fissaggio è semplice ed affidabile !
Ps : ho guardato ora in un sito di vendita online: i tappi sono tutti uguali , non ci sono riferimenti a diametri vari ! e i manubri son tutti uguali anche loro ! ( almeno come diametro esterno...cambia quello interno ? )
Re: interruttore massa/braccialetto
Quello esterno è uguale, quello interno non sempre. Adesso non ci giurerei che manubri diversi in alluminio abbiano diametri interni diversi, ma se confronti un manubrio in acciaio e uno in alluminio la differenza e' notevole
-
- Perditempo
- Messaggi: 658
- Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
- Moto:
- motoclub:
- Località: Basso TRENTINO
Re: interruttore massa/braccialetto
Acciaio ? Sui trial recenti ?
Re: interruttore massa/braccialetto
I tappi possono essere installati su qualunque manubrio, trial moderno, antico, enduro naked...importante verificare le dimensioni interne...
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: interruttore massa/braccialetto
Buongiorno
A titolo informativo per aggiornare il topic, sabato ho montato l'interruttore a strappo.
Volevo fare il miglior lavoro possibile facendo entrare i nuovi fili nel connettore ma come dicevo sopra negli altri post la posizione dello stesso mi ha fatto cambiare idea per non complicarmi la vita o fare peggio, per cui presa la misura ho tagliato i fili all'altezza di mezzo manubrio e fatta la classica "giunta" ma fatta per bene, isolato i fili con nastro e inguainati ulteriormente, fissato il tutto sotto il manubrio, non si nota davvero nulla.
I tappi sul manubrio li ho montati, sono molto utili, evitano di rompere le manopole e bloccare il gas aperto ma in caso di caduta comunque la moto rimane accesa, la ruota gira e ragazzi non lo auguro davvero a nessuno, trovarsi sotto, con ruota raggi catena che girano non è una cosa bella ma poi possono capitare tante altre situazioni in cui è meglio che il motore si spenga.
A titolo informativo per aggiornare il topic, sabato ho montato l'interruttore a strappo.
Volevo fare il miglior lavoro possibile facendo entrare i nuovi fili nel connettore ma come dicevo sopra negli altri post la posizione dello stesso mi ha fatto cambiare idea per non complicarmi la vita o fare peggio, per cui presa la misura ho tagliato i fili all'altezza di mezzo manubrio e fatta la classica "giunta" ma fatta per bene, isolato i fili con nastro e inguainati ulteriormente, fissato il tutto sotto il manubrio, non si nota davvero nulla.
I tappi sul manubrio li ho montati, sono molto utili, evitano di rompere le manopole e bloccare il gas aperto ma in caso di caduta comunque la moto rimane accesa, la ruota gira e ragazzi non lo auguro davvero a nessuno, trovarsi sotto, con ruota raggi catena che girano non è una cosa bella ma poi possono capitare tante altre situazioni in cui è meglio che il motore si spenga.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15/07/2022, 14:21
- Moto: Sherco 2.9 ‘09
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: interruttore massa/braccialetto
Salve a tutti,
Mi trovo con lo stesso dilemma sulla mi Sherco: per installare un interruttore a strappo Leonelli a 2 fili devo vedermela con 2/3 fili del vecchio interruttore a pressione.
Come diavolo si fa?!
[url=https://postimg.cc/ZBz34nQk]
[/url]
[url=https://postimg.cc/184DKLFd]
[/url]
Dall’interruttore attuale scende il filo nero ed il filo nero/bianco.
Il faccio di fili che arriva, viene dalla centralina della moto.
Il Leonelli ha un filo nero ed un filo che va a massa con l’occhiello.
Qualcuno di voi mi sa dire come fare un bel lavoretto?
Grazie!
Mi trovo con lo stesso dilemma sulla mi Sherco: per installare un interruttore a strappo Leonelli a 2 fili devo vedermela con 2/3 fili del vecchio interruttore a pressione.
Come diavolo si fa?!
[url=https://postimg.cc/ZBz34nQk]

[url=https://postimg.cc/184DKLFd]

Dall’interruttore attuale scende il filo nero ed il filo nero/bianco.
Il faccio di fili che arriva, viene dalla centralina della moto.
Il Leonelli ha un filo nero ed un filo che va a massa con l’occhiello.
Qualcuno di voi mi sa dire come fare un bel lavoretto?
Grazie!