Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Colibri |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 317 |
Registrato: 06/05/06 20:40 |
Messaggi: 95 |
Località: Ancona |

|
|
|
Salve amici,
possiedo una Montesa 4RT del 06 e non ho mai toccato le regolazioni delle sospension che sono rimaste come tarate dalla casa. Faccio solo motoalpinismo e peso (ahime ) una 90ina di chiletti in assetto da moto. Anche se piuttosto morbide (ho letto che dalla casa vengono regolate per un peso medio di circa 70 Kg. circa) sino ad oggi mi sono trovato bene così.
Ora però sto cercando di imparare a spostare la moto da fermo che in certe situazioni di passaggi angusti sarebbe di grande aiuto ma , vuoi per la scarsa tecnica, vuoi per il mio peso e la taratura morbida ....la moto rimbalza poco o nulla.
Pensavo che indurendo (non sò se il termine è esatto) le sospensioni e quindi rendendole più reattive..... ci dovrebbero essere dei benefici. Quindi sarebbero graditi consigli e suggerimenti (quanto meno per non fare danni... ).
Grazie _________________ Il problema non avere ragione, ma farsela dare! |
|
|
|
 |
Giuseppe45 |
Cartellini gialli : 3 |
SUPER UTENTE |
 |
|
|
Membro N°: 47 |
Registrato: 07/04/06 00:20 |
Messaggi: 551 |
Località: Lecco,Padania |

|
|
|
Ciao,non è detto che delle sospensioni veloci e reattive ti risolvano i problemi.Lo spostamneto non è il risultato di un rimbalzo...bensì è solo frutto di coordinazione fra la compressione delle sospensioni e il ritorno delle stesse unito alla tecnica del pilota.
Certo,una sospensione parecchio addormentata non è il massimo per una guida moderna ma non fare l'errore che fanno in molti..cioè sfrenare tutto e avere solo delle molle..ti sembra di avere più vantaggi ma in realtà vai a compromettere tutte quelle qualità che sospensioni controllate ti forniscono in termini di aderenza e trazione.
saluti
g45 _________________ Love&Peace
*** PILOTA UFFICIALE BERKEL****
http://www.berkelinternational.com/ |
|
|
|
 |
Colibri |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 317 |
Registrato: 06/05/06 20:40 |
Messaggi: 95 |
Località: Ancona |

|
|
|
Grazie Giuseppe, maaaa .....e quindi? Lascio tutto com'è? Io, purtoppo, alla mia età sia fisica, sia cerebrale, credo di avere limitate possibilità di miglioramento .... sotto il profilo tecnico.
Certo però che avere delle sospensioni ultraregolabili in tutte le direzioni ....e poi sentirsi spesso dire (come in diverse altre discussioni...) che più le tocchi e (forse) peggio è ....
Ciao _________________ Il problema non avere ragione, ma farsela dare! |
|
|
|
 |
Lupo |
|
SANTONE |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 859 |
Registrato: 08/01/07 18:55 |
Messaggi: 890 |
Località: crema |

|
|
|
al massimo prova a fare gli esperimenti
ricordandoti però le variazioni che fai cosicchè se non ti trovi torni come prima  _________________ Ci sn due parole che ti apriranno molte porte: "Spingere" e "Tirare"
 |
|
|
|
 |
Colibri |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 317 |
Registrato: 06/05/06 20:40 |
Messaggi: 95 |
Località: Ancona |

|
|
|
Grazie Lupo, in effetti come ultima ratio stavo pensando di fare tentativi empirici.
Ma proprio come "ultima" ...... in quanto mi sembra strano che con tutti i montesisti che ci sono in giro .....qualche dritta (per uno ignorante come me) non salti fuori....e per dritta intendo ...tanti clik lì, tanti giri di rotella là ecc. ecc. .......
Comunque, prima di farmi male da solo ....aspetterò un poco....... e nel frattempo continuerò a fare come da sempre: nei passaggi difficili scendo , spengo la moto, la prendo sotto braccio e la giro di peso! Ci sarà pure qualche vantaggio ad essere grandi e grossi!!!!
Ciao  _________________ Il problema non avere ragione, ma farsela dare! |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Come dice Giuseppe ci vuole anche e forse soprattutto la tecnica. Ad ogni modo prendi nota della taratura standard e prova a sfrenare un pò la sospensione...se son rose fioriranno!
Considera comunque che il comportamento non cambia molto agendo solo sul registro esterno... |
|
|
|
 |
Prandix |
|
utente bischero |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1385 |
Registrato: 06/02/08 23:02 |
Messaggi: 1701 |
Località: Canzo(CO) |

|
|
|
guarda...premettendo che io peso 68kg e quindi il peso non lo ho toccato...io preferisco una sospensione reattiva quindi sfrenata..non del tutto...praticamente io sul davanti ho fatto:svitato al massimo...riavvitato di tre clikki.........dietro idem ma ho riavvitato di due cliccki le altre regolazioni le ho lasciate stare come erano...tranne il fatto di aver regolato la forcella così che scendesse in egual misura col mono...io sono uno che va per empiricità ...ma un po' tutti lo fanno...
magari portandola da uno che ne capisce e dicendogli che cosa vuoi fare ti fa una regolazione che io non mi immaginerei mai....però tentar non nuoce...puntino con indelebile sulla rotellina e su un punto fisso e via al max si torna all'inizio _________________ SHERCO di farmi una SCORPAcciata di greco ma la BETA nn la digerisco e nell'intestino mi si formano molti GAS GAS!!UHAuHAuhAUh
Cavalcando la montesa potrei andare in una chiesa se non fosse per il prevosto che non vuole ad ogni costo.
Prandix freestyle |
|
|
|
 |
Giangi |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1693 |
Registrato: 27/10/08 12:38 |
Messaggi: 664 |
Località: Cuneo |

|
|
|
Io come primo "esperimento",
ti consiglio di agire solo sul precarico della Molla,
in quanto da quello che dici il tuo è un problema di peso,
e poi cerca di affinare la tecnica, perchè è vero quanto ti hanno già detto,
lo spostamento è tutta una questione di Tecnica |
|
|
|
 |
Montesa_78 |
|
utente bischero |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1485 |
Registrato: 17/04/08 19:00 |
Messaggi: 1605 |
Località: Crevacuore BI |

|
|
|
Per il mono prova a dare solo un paio di giri al precarico... con la distribuzione dei pesi della Cota non e' difficile spostare da fermo il posteriore (aiutati con un leggero colpo di gas). L'anteriore e' tutt'altra cosa, di certo per il tuo peso meglio se avviti un po' il precarico, ma devi fare delle prove... comunque il freno idraulico (vite superiore) va lasciato un po' svitato se vuoi vedere dei miglioramenti nella reattivita'.
Se no fatti aiutare da qualcuno del mestiere  _________________ SUMA NEN CANGIA'...
Montesista Gasgasato...
in una ridente localita' della Valsessera
dove il sole sorge sommo sulle distese verdi |
|
|
|
 |
Montesa_78 |
|
utente bischero |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1485 |
Registrato: 17/04/08 19:00 |
Messaggi: 1605 |
Località: Crevacuore BI |

|
|
|
P.S. se triboli a spostare l'anteriore, prova anche ad arretrare un po' la posizione di guida... cambiando posizione al manubrio  _________________ SUMA NEN CANGIA'...
Montesista Gasgasato...
in una ridente localita' della Valsessera
dove il sole sorge sommo sulle distese verdi |
|
|
|
 |
Colibri |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 317 |
Registrato: 06/05/06 20:40 |
Messaggi: 95 |
Località: Ancona |

|
|
|
Innanzi tutto grazie delle info, tutte meritevoli di prova ...e riprova (e grazie anche per non avermi da subito consigliato di mettermi a dieta.. ).
Ora, spostandomi sul lato "tecnica" ... , che è molto carente, negli spostamenti da fermo come vi relazionate con i freni? Ovvio che per spostare la ruota posteriore .. il freno anteriore deve essere tirato, ma quando ci vuole spostare con la ruota anteriore ..... come e quando intervenire nel pedale del freno posteriore?
E poi, vorrei che Montesa-78 mi chiarisse un attimo il consiglio di aiutarmi con un colpo di gas nello spostamento del posteriore. In movimento riesco a capire che con un colpo di gas ed il successivo bloccaggio del freno anteriore ...la forcella affonda , il peso avanza ed il posteriore si alleggerisce sino ad alzarsi . Ma da fermo la manovra non mi è chiara.. ..a meno che non intendi dire che l'improvvisa trazione della ruota (con il freno anteriore bloccato) provochi un ulteriore affondamento della forcella e quindi un alleggerimento del posteriore....
N. b. Penso proprio che un corso in Valtellina ...sarebbe quanto di mai appropriato!
Grazie della pazienza.
 _________________ Il problema non avere ragione, ma farsela dare! |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
per i freni:
allora io personalmente freno sia l'anteriore che al posteriore a prescindere da cosa voglio spostare ( ant e/o post ). Sinceramente non so se è la tecnica corretta ma io cosi' mi trovo. Per quanto riguarda la tua osservazione per spostare davanti almeno il dietro deve essere obbligatoriamente bloccato, altrimenti quando sposti indietrecci e quindi prendi 5  _________________ Pietro Venanzangeli ( Roma )
Montesa Cota 4RT 2009
http://www.trialistilaziali.it
motoclub: Trialisti Laziali |
|
|
|
 |
Prandix |
|
utente bischero |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1385 |
Registrato: 06/02/08 23:02 |
Messaggi: 1701 |
Località: Canzo(CO) |

|
|
|
come colpo di gas montesa_78 penso che intenda dire che facendo muovere la gomma anche solo di 1/4 di giro...in avanti...produca comunque un effetto tale da facilitare lo spostamento dei pesi sull'anteriore e un conseguente sollevamento del posteriore molto più facile...
come freni:non è detto che vanno tenuti sempre entrambe...certo nell'atteraggio dopo aver sollevato il posteriore tenere il freno dietro tirato aumenta la stabilità ...però...parlo sempre per me stesso...il davanti mi trovo meglio a spostarlo dando anche un colpettino di frizione e mollando il freno dietro...infatti in discesa non riesco a spostare il davanti
per far saltare la moto in fianco è necessario lasciare i freni per poi ripinzarli...è tutta una dinamica...che si impara naturalmente provando e riprovando osservando
spero di non averti dettop bestiate  _________________ SHERCO di farmi una SCORPAcciata di greco ma la BETA nn la digerisco e nell'intestino mi si formano molti GAS GAS!!UHAuHAuhAUh
Cavalcando la montesa potrei andare in una chiesa se non fosse per il prevosto che non vuole ad ogni costo.
Prandix freestyle |
|
|
|
 |
Montesa_78 |
|
utente bischero |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1485 |
Registrato: 17/04/08 19:00 |
Messaggi: 1605 |
Località: Crevacuore BI |

|
|
|
I big dicono di tenere entrambi i freni inchiodati. E' logico che se non si e' ancora molto abili negli spostamenti puo' sembrare una cosa strana... ma e' cosi'. Per iniziare a spostare l'anteriore invece di tenere il freno post prova a tenere solo puntata la frizione, all'inizio ti puo' aiutare se devi avanzare un pochino per riprendere l'equilibrio. Ma sfrutta solo le forcelle, non cercare di impennare la ruota con il motore... Per il posteriore "da fermo", tieni forte il freno ant, carica bene il peso sul mono e dai un piccolo colpetto di motore e frizione, ti aiutera' a sollevare il peso della ruota...
di certo sarebbe piu' facile farlo vedere...  _________________ SUMA NEN CANGIA'...
Montesista Gasgasato...
in una ridente localita' della Valsessera
dove il sole sorge sommo sulle distese verdi |
|
|
|
 |
Prandix |
|
utente bischero |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1385 |
Registrato: 06/02/08 23:02 |
Messaggi: 1701 |
Località: Canzo(CO) |

|
|
|
Montesa_78 ha scritto: I big dicono di tenere entrambi i freni inchiodati. E' logico che se non si e' ancora molto abili negli spostamenti puo' sembrare una cosa strana... ma e' cosi'. Per iniziare a spostare l'anteriore invece di tenere il freno post prova a tenere solo puntata la frizione, all'inizio ti puo' aiutare se devi avanzare un pochino per riprendere l'equilibrio. Ma sfrutta solo le forcelle, non cercare di impennare la ruota con il motore... Per il posteriore "da fermo", tieni forte il freno ant, carica bene il peso sul mono e dai un piccolo colpetto di motore e frizione, ti aiutera' a sollevare il peso della ruota...
di certo sarebbe piu' facile farlo vedere... 
vai vai fatti un video e manda  _________________ SHERCO di farmi una SCORPAcciata di greco ma la BETA nn la digerisco e nell'intestino mi si formano molti GAS GAS!!UHAuHAuhAUh
Cavalcando la montesa potrei andare in una chiesa se non fosse per il prevosto che non vuole ad ogni costo.
Prandix freestyle |
|
|
|
 |
Montesa_78 |
|
utente bischero |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1485 |
Registrato: 17/04/08 19:00 |
Messaggi: 1605 |
Località: Crevacuore BI |

|
|
|
Prandix, credo che ci sia molta gente piu' brava di me che puo' fare un video...  _________________ SUMA NEN CANGIA'...
Montesista Gasgasato...
in una ridente localita' della Valsessera
dove il sole sorge sommo sulle distese verdi |
|
|
|
 |
mauri4rt |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 809 |
Registrato: 06/12/06 14:09 |
Messaggi: 372 |
Località: Ancona |

|
|
|
Visto che siamo vicini perchè non ti fai sentire? Prima di imparare gli spostamenti ci sono tante altre cose da imparare.......In questi giorni abbiamo un nuovo allievo della tua età e sta imparando ad Offagna per poi provare a farei dei giri.
Ciao
Maurizio |
|
|
|
 |
Colibri |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 317 |
Registrato: 06/05/06 20:40 |
Messaggi: 95 |
Località: Ancona |

|
|
|
Ciao Maurizio,
non so se ti ricordi ma ci siamo conosciuto diversi anni fà proprio al campetto di Offagna e mi sembra qualche altra volta anche a Posatora (quando si poteva girare perchè ancora non c'era il parco)
Io avevo una Beta Alp 250 ... (e nessuna velleità puramente trialistica), con la quale negli ultimi anni ho fatto molto motoalpinismo nel fabrianese, non disdegnando di conoscere zone limitrofe in occasione di qualche motocavalcata enduristica......o nell'entroterra pesarese dove ho conosciuto quel "personaggio" di Adriano. Ora ho la montesa 4RT e pur continuando a divertirmi solo in motoalpinismo, mi sarebbe piaciuto imparare un pò di tecnica ....per osare di più. Il problema è che sono anche passati una decina di anni ....
Comunque ad Offagna vengo volentieri se girate il sabato pomeriggio o la domenica mattina...ma mi era giunta voce che la vecchia cava fosse stata addirittura interrata??
Ciao _________________ Il problema non avere ragione, ma farsela dare! |
|
|
|
 |
mauri4rt |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 809 |
Registrato: 06/12/06 14:09 |
Messaggi: 372 |
Località: Ancona |

|
|
|
Si, mi ricordo, ci siamo consciuti alcuni anni fa. Chiamami a questo numero che ci mettiamo d'accordo: 3478773112.
Ciao e buon trial!
Maurizio |
|
|
|
 |
gianluca.bellini |
|
|
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 2035 |
Registrato: 26/10/09 19:10 |
Messaggi: 10 |
Località: trestina |

|
|
|
Ciao se avete voglia di spostarvi per vedere nuovi posti vi invito dalle mie parti , Alpe della luna ed a Citta" di Castello. Ciao devo andare a vedere un cartone con mio figlio.  |
|
|
|
 |
|
|