Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
Ciao a tutti, ho cambiato moto ora possiedo una montesa 4rt, pero' cavolo che "fascio" di cavi che escono dal telaio per finire davanti allo sterzo. Allora voi come vi comportate ? LI sfilate tutti ? Ho visto in giro che esiste un kit luci semplificato montate quello ? Oppure ve ne fregate e lasciate tutto cosi ?
Grazie Pietro. |
|
|
|
 |
paolino |
|
BABY-USER |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 889 |
Registrato: 26/01/07 12:27 |
Messaggi: 32 |
Località: Genova |

|
|
|
ciao..io ho eliminato qualche filo (vedi frecce,clacson,relè delle luci ecc.) e il fascio che esce dal telaio è un po diminuito di consistenza...comunque rimane sempre una cosa nn bella da vedere.Bisogna trovare qualche alternativa valida.... _________________ Montesa... tanta resa |
|
|
|
 |
franzp |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 787 |
Registrato: 23/11/06 07:55 |
Messaggi: 103 |
Località: milano |

|
|
|
ma ordinalo bene, fissalo con 2 fascette e lascialo dov'è: quando un giorno venderai la moto magari trovi uno che rompe perchè vuole mettere le frecce.... e poi che peso hanno 2 cavetti.
Se proprio non li vuoi vedere rinchiudili in una guaina così non si sporcano neppure (io faccio così).
Quando avevo la mia vecchia enduro il precedente proprietario era un maniaco del tagliare i cavi non utili....solo per accendere le luci davanti ho dovuto imprecare per 2 sere...ma che cavolo di male gli facevano quei 3 benedetti cavetti???
ciaaaaao |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
il mio prob. è molto semplice.. volevo sfilare l'impianto per poter togliere il comando frecce e luci dallo sterzo senza tagliare il cavo.. forse pero' ho trovato la soluzione bosis vende l'impianto semplificato... sfilo il vecchio rimetto il nuovo e il vechio lo do al prossimo proprietario in caso lo voglia rimontare.. che ne dite ? _________________ Pietro Venanzangeli ( Roma )
Montesa Cota 4RT 2009
http://www.trialistilaziali.it
motoclub: Trialisti Laziali |
|
|
|
 |
franzp |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 787 |
Registrato: 23/11/06 07:55 |
Messaggi: 103 |
Località: milano |

|
|
|
forse farei bene a ster zitto perchè ho gasgas e non conosco montesa, però di solito in tutte le moto che ho avuto ci sono i connettori dietro il faro: stacchi il devio sul manubio e lo levi, poi, forse aiutato dallo schema elettrico, ti fai tu in 10 min l'impianto semplificato acquistando un connettore identico a quello che ti resta attaccato al devio (devi acquistare anche il pulsantino per accendere le luci e un pulsante di massa): in tutto spendi poche lire...pardon..euro. |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
sono sincero considero questo sito fonte inesauribile di soluzioni quindi prima di diventare matto ho scritto
ora guardo il manuale !!! _________________ Pietro Venanzangeli ( Roma )
Montesa Cota 4RT 2009
http://www.trialistilaziali.it
motoclub: Trialisti Laziali |
|
|
|
 |
Colibri |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 317 |
Registrato: 06/05/06 20:40 |
Messaggi: 95 |
Località: Ancona |

|
|
|
Il problema del consistente fascio di cavi che passano sulla sinistra del canotto della Cota 4rt non è solo una questione estetica: non sò se questo accade ad altri ma sulla mia mi sembre che con lo sterzo a fondo corsa (a destra) detti cavi vadano un pò in trazione, con vari scricchioli poco tranquillizanti.
Non so se il problema potrebbe essere ricercato in un assemblaggio con pochi giochi e se l'inconveniente (ammesso che lo sia..) si può risolvere (magari qualcuno lo ha giàfatto) allentando le varie fascette lungo il telaio e recuperando un pò di gioco dove non serve per portarlo ...dove serve.
Non so se mi sono spiegato? _________________ Il problema non avere ragione, ma farsela dare! |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
si ti sei spiegato benissimo. E' il motivo per cui vorrei sfilarlo tutto.. ma sui connettori che rimangono scoperti che succede ? Basta coprirli con il nastro ? Voi come fate ? Forza 4 tempisti montesisti... _________________ Pietro Venanzangeli ( Roma )
Montesa Cota 4RT 2009
http://www.trialistilaziali.it
motoclub: Trialisti Laziali |
|
|
|
 |
franzp |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 787 |
Registrato: 23/11/06 07:55 |
Messaggi: 103 |
Località: milano |

|
|
|
puoi anche lasciarli non coperti. non succede nulla. Se li copri eviti però un filo di ossidazione/patina che inevitabilmente gli sporcherebbe.
Sulla mia GG mi son limitato a ordinarli per bene con fascette, però ho lasciato il devioluci+massa+claxon originale.
ciao ciao |
|
|
|
 |
|
|