Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
effecarlo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 50 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1884 |
Registrato: 21/04/09 21:53 |
Messaggi: 188 |
Località: Località Sperduta nei Monti della Liguria - GE |

|
|
|
Presa ieri Sherco 2012, nuova nuova....ho lasciato un glorioso Beta Rev 250 4 t, compagno di tante uscite, mulatrial e di una 3 gg della Valtellina.
Solo poche ore di divertimento all'attivo e tante cose ancora da capire dalla posizione sulla moto, coordinamento nei movimenti ecc...
Comunque ottime sensazioni, molto soddisfatto : maneggevole come una bicicletta leggera e reattiva, un gran motore.
Devo ripartire da zero, perchè già da ieri, mi sono comunque reso conto che è uno stile di guida totalmente differente....
Tra le tante novità, sono rimasto colpito dalle leve e pompe Formula, su cui ho sentito diverse leggende e pareri discordanti.
Il sistema "leva" mi è sembrato molto innovativo e semplice nella regolazione, ieri non sono ancora riuscito a trovare posizione e regolazione corretta, ci vorrà qualche uscita.
Mi preoccupa la leggenda sull'affidabilità, ho sentito che si consuma la sede del pompante sul serbatoio...qualcuno ne sa qualcosa?
Unico appunto: paradisco anteriore...veramente cinesata galattica....devo cercare un'alternativa dignitosa....
Ma sul sito Sherco si trova qualche manuale in italiano? |
|
|
|
 |
Billy |
|
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 5 |
Registrato: 28/03/06 12:12 |
Messaggi: 2945 |
Località: Torino |

|
|
|
...io la pompa/leva freno l'ho sostituita con una bella NISSIN.... la frenata ant. mi ha sempre fatto un pò cacare... ora è una bomba! |
|
|
|
 |
effecarlo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 50 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1884 |
Registrato: 21/04/09 21:53 |
Messaggi: 188 |
Località: Località Sperduta nei Monti della Liguria - GE |

|
|
|
Opinione su paradisco anteriore?
Non trovo negozi forniti su ricambi e accessori Sherco...neanche tra gli sponsor...qualche consiglio? |
|
|
|
 |
Pedro_CH |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2250 |
Registrato: 24/06/10 04:04 |
Messaggi: 610 |
Località: Bedigliora |

|
|
|
Non so che differenze abbiano le forcelle tech, ma ad esempio sulle paioli del gg JTX ho potuto montare il paradisco della gg TXT nuova (forcelle marzocchi).
Prova a guardare con le moto degli amici probabilmente sono "adattabili" o direttamente intercambiabili.  _________________ "È fermo ma non è un fermone!"
Il paradosso del trialista.
Contact forever! |
|
|
|
 |
Billy |
|
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 5 |
Registrato: 28/03/06 12:12 |
Messaggi: 2945 |
Località: Torino |

|
|
|
...sul paradisco... nulla da dire, fino ad ora ha fatto egregiamente il suo lavoro.... che poi non piaccia, quello è un altro discorso...
piuttosto, dimmi come ti trovi in discesa, se ti da dei colpi oppure scende liscia... parlo di carburazione... e spinte dovute ad una piccola modifica che c'è da fare sul kehinin, magari sulle ultime uscite questo problemino è già stato risolto. |
|
|
|
 |
effecarlo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 50 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1884 |
Registrato: 21/04/09 21:53 |
Messaggi: 188 |
Località: Località Sperduta nei Monti della Liguria - GE |

|
|
|
L'ho provata solo 3/4 ore....ho avuto problemi in discesa dovuti al passaggio dal 4 t a 2 t ...praticamente prima avevo un freno motore come di un diesel....
La moto si è spenta un paio di volte in discesa, penso più per problemi di posizionamento leva frizione...sto ancora cercando posizione giusta con le nuove Formula.
In realtà si è comportata molto omogeneamente come carburazione, non ha dato segni di irregolarità.
Di che modifica si tratta?
X il paradisco non è questione di estetica ma di poca rigidità, infatti è di una plastica molto molto morbida...magari è solo una mia fissazione. |
|
|
|
 |
Lele |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 19 |
Registrato: 06/04/06 07:08 |
Messaggi: 743 |
Località: Pino Torinese |

|
|
|
effecarlo ha scritto:
X il paradisco non è questione di estetica ma di poca rigidità, infatti è di una plastica molto molto morbida...magari è solo una mia fissazione.
Non penso che quelli delle altre moto serva a proteggere il disco da eventuali cadute...è solo più morbido...
Ciaooo  _________________ Il più grande trialista, è quello che si diverte di più.
L.D.M.!......O.K.? |
|
|
|
 |
effecarlo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 50 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1884 |
Registrato: 21/04/09 21:53 |
Messaggi: 188 |
Località: Località Sperduta nei Monti della Liguria - GE |

|
|
|
Ero abituato a quello Beta, un pò più rigido..anche per eventuali graffi sul disco in caso di urti laterali...proverò a cercarne uno compartibile |
|
|
|
 |
lazzaro54 |
Cartellini gialli : 3 |
Sultano della Biella |
 |
Età: 70 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1526 |
Registrato: 04/06/08 09:20 |
Messaggi: 2471 |
Località: lombardia |

|
|
|
dovresti provare a vedere se va bene quello della Ossa, ha anche una protezione più avvolgente epr lo stelo della forcella .......
in effetti in discesa la spinta della pompa benzina è un pò fastidiosa, io sulla 2011 avevo il Dellorto e si notava parecchio ............. _________________ solo i coraggiosi potranno andare dove nemmeno gli angeli possono volare |
|
|
|
 |
effecarlo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 50 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1884 |
Registrato: 21/04/09 21:53 |
Messaggi: 188 |
Località: Località Sperduta nei Monti della Liguria - GE |

|
|
|
Sulla mia c'è montato il keihin, sembra ben funzionante, a parte vite regolazione minimo in plastica....che cambierò a breve...
@ Lazzaro : che steli monta la ossa? Tech? |
|
|
|
 |
lazzaro54 |
Cartellini gialli : 3 |
Sultano della Biella |
 |
Età: 70 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1526 |
Registrato: 04/06/08 09:20 |
Messaggi: 2471 |
Località: lombardia |

|
|
|
monta le Marzocchi Aluminium .... ma io gli ho adattato, ad esempio, la copertura in carbonio di un paradisco Evo ........ _________________ solo i coraggiosi potranno andare dove nemmeno gli angeli possono volare |
|
|
|
 |
Lele |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 19 |
Registrato: 06/04/06 07:08 |
Messaggi: 743 |
Località: Pino Torinese |

|
|
|
effecarlo ha scritto: Sulla mia c'è montato il keihin, sembra ben funzionante, a parte vite regolazione minimo in plastica....che cambierò a breve...
Quotissimo... _________________ Il più grande trialista, è quello che si diverte di più.
L.D.M.!......O.K.? |
|
|
|
 |
yughio |
|
Sultano della Biella |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1259 |
Registrato: 05/11/07 07:47 |
Messaggi: 2453 |
Località: caluso (to) |

|
|
|
Lele ha scritto: effecarlo ha scritto: Sulla mia c'è montato il keihin, sembra ben funzionante, a parte vite regolazione minimo in plastica....che cambierò a breve...
Quotissimo...
...già rotta...azz.... _________________ con tutte quelle rifiniture . . . . . . . "l'entusiasmo è alle stelle"
Giapponesi? . . . . . . . . . brutta razza |
|
|
|
 |
effecarlo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 50 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1884 |
Registrato: 21/04/09 21:53 |
Messaggi: 188 |
Località: Località Sperduta nei Monti della Liguria - GE |

|
|
|
Ma che testa hanno per non spendere 50 centesimi di vite anche ìn ferro?
Boh.... |
|
|
|
 |
marco |
Cartellini gialli : 2 |
Mammasantissima |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 89 |
Registrato: 07/04/06 18:25 |
Messaggi: 1348 |
Località: Genova |

|
|
|
ciao Carlo, hai preso davvero un bel mezzo, ora prendici bene la mano e poi stai certo che ti toglierai delle soddisfazioni a cui non eri piu' abituato con il 4t.
il keihin esce di serie con la regolazione in plastica, con quello che se lo fanno pagare potrebbero farla anche in ottone, deve comunque essere un materiale tenero per non andare a segnare la valvola in alluminio potrebbe essere che la plastica sia il meglio |
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
Citazione:
prendici bene la mano e poi stai certo che ti toglierai delle soddisfazioni a cui non eri piu' abituato con il 4t.
non me ne voglia sia l'utente e il tipo di moto che usava prima....ma quoto sul fatto che adesso con il mezzo che si trova tra le mani,le cose sicuramente sono un attimino cambiate,basta solamente prenderci su un po'l'abitudine al 2T  _________________ Anche fare e disfare contribuisci a fare girare il mondo....e c'e'molto da lavorare. |
|
|
|
 |
Niki_Cott |
|
Caprone imbufalito
|
 |
|
|
Membro N°: 282 |
Registrato: 28/04/06 17:49 |
Messaggi: 3589 |
|

|
|
|
0ggi ho girato con la Cabestany 300 prestatami dal bel Renè.... e devo dire che è veramente un bel mezzo  |
|
|
|
 |
effecarlo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 50 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1884 |
Registrato: 21/04/09 21:53 |
Messaggi: 188 |
Località: Località Sperduta nei Monti della Liguria - GE |

|
|
|
Aggiornamento 1 : ottime sensazioni per il passaggio da 4 a 2t (giusta osservazione di snake66)
Mono e forcelle della Sherco 2012 sono impressionanti.....
Aggiornamento 2 :
Problemi con regolazione frizione.... Provando a fare qualche zona mi si spegne la moto....non ho ancora la sensibilità per capire se è un problema di regolazione della leva (forse mi devo abituare perchè è un po più corta?)
Possibile invece che la frizione nuova debba ancora in qualche modo "slegarsi"?
Dopo 2 uscite devo provare a cambiare già l'olio?
Qualcuno ha esperienza o consigli da propormi? |
|
|
|
 |
Lele |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 19 |
Registrato: 06/04/06 07:08 |
Messaggi: 743 |
Località: Pino Torinese |

|
|
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
Citazione:
Aggiornamento 1 : ottime sensazioni per il passaggio da 4 a 2t (giusta osservazione di snake69)
beh per quello che ne ho potuto apprezzare,conta molto come ci stai sopra....secondo me questa moto e'stata concepita(come molte altre del resto)per una guida con l'avantreno alto,ma contriamente bisogna stare sempre molto arretrati per farla aderire al massimo,infatti qualcuno crede che sia inferiore forse anche per questo suo particolare stile di conduzione,ma se usata per un po'di volte capisci che non e'poi cosi male. |
|
|
|
 |
|
|