Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
aremy |
|
utente bischero |
 |
Età: 63 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 49 |
Registrato: 07/04/06 05:53 |
Messaggi: 1727 |
Località: Bergamo |

|
|
|
mi piacerebbe sapere chi lo paga il terreno su cui hanno costruito il rifugio, demaniale ? |
|
|
|
 |
pelliccia |
|
SANTONE |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 817 |
Registrato: 12/12/06 10:39 |
Messaggi: 934 |
Località: Bergamo |

|
|
|
Il rifugio non l'hanno costruito da zero ma era una vecchia e piccola stalla.ora avete visto che razza di struttura hanno fatto ?!!
Ovviamente loro posso fare quello che vogliono senza alcun problema.
Anche la strada che hanno fatto per arrivarci in macchina .
Prima ci arrivavi solo tramite un sentiero...
Poi tardi allego le foto di quanto hanno fatto.
Visto che il CAI ha distribuito schede per schedare noi motociclisti, ora anch'io schedo e documento tutto quello che fanno loro. Ho già raccolto un po' di materiale.  |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
questo il commento che ho inviato e (stranamente) hanno pubblicato:
Semplicemente vergognosi: captano fondi da onlus facendo campagne denigratorie e diffamatorie nei confronti dei motociclisti (avallati da organi di stampa faziosi) , alcuni dei quali provvedono GRATUITAMENTE a mantenere aperti sentieri! per? per costruire strade in montagna , costruire inutili rifugi che non rispondono a norme igienico sanitarie ma di fatto sono equiparabili a un bar/ristorante. Quando fa comodo usano il concetto di mountain Wilderness per denigrare e captare, di fatto asfaltano e inquinano! Nelle alpi la presenza dell' uomo vi è da sempre! In Alaska o siberia nelle zone demograficamente meno sviluppate il concetto di Wilderness è valido, qui NO! _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
adany |
|
Afro-disiaco |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1575 |
Registrato: 16/07/08 13:08 |
Messaggi: 4425 |
Località: Cosio v. (SO) |

|
|
|
provato anche io .. vediamo se lo pubblicano.
Il Cai pensa che le montange e tutto cio che ne fa parte sia di sua proprietà. si batte per evitare che circolino moto sui sentieri montani , a volte delle moto che inquinano meno e rovinano meno di quanto lo fanno questi benpensanti solamente circolndo conle loro jeep, ma che comunque devono essere bandite perchè fuorilegge e per loro inaccettabili, poi vedi questwe cose .. costruiscono un megarifugio che del vero rifugio i montagna ha poco e per farlo oltre rovinare il territorio circostante costruiscono una strada tagliando la montagna e per poi permettere di transitarla , magari con un permesso a pagamento (come se i permessi a pagamento evitassero inquinamento ecc..) da auto, jeep, moto, quad..
ora io mi chiedo ... ma il cai ci è o ci fà?? e le persone che sostengono questo ente mangiasoldi ci sono o ci fanno?? ....  _________________ www.gasare.com
 |
|
|
|
 |
pelliccia |
|
SANTONE |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 817 |
Registrato: 12/12/06 10:39 |
Messaggi: 934 |
Località: Bergamo |

|
|
|
I commenti di colomer77 sono i miei.
E ho sempre commentato a qualsiasi articolo pubblicato dal CAI . |
|
|
|
 |
SteTrial |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 32 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2470 |
Registrato: 29/04/11 14:06 |
Messaggi: 559 |
Località: Bergamo avb |

|
|
|
dovreste chiedere cosa ne fanno dei soldi ricavati dalle varie tessere annuali e inoltre dovreste scrivere, invece di continuare a costruire palazzi sulle nostre amate montagne dovrebbero sistemare i vari rifugi gestiti così alla ca*****o!  _________________ Stefen.. |
|
|
|
 |
rockj |
|
SANTONE |
 |
Età: 63 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2686 |
Registrato: 24/09/12 17:55 |
Messaggi: 868 |
Località: darfo boario terme |

|
|
|
sono baracconi all italiana ,,,,fanno quello che vogliono e pure legalizzati,,,,,io in queste istituzioni che siano del cai o della chiesa non ci credo,,,,,e qua mi fermo  |
|
|
|
 |
rockj |
|
SANTONE |
 |
Età: 63 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2686 |
Registrato: 24/09/12 17:55 |
Messaggi: 868 |
Località: darfo boario terme |

|
|
|
sono baracconi all italiana ,,,,fanno quello che vogliono e pure legalizzati,,,,,io in queste istituzioni che siano del cai o della chiesa non ci credo,,,,,e qua mi fermo  |
|
|
|
 |
pelliccia |
|
SANTONE |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 817 |
Registrato: 12/12/06 10:39 |
Messaggi: 934 |
Località: Bergamo |

|
|
|
ste sei anche tu di bergamo e potresti scrivere anche tu ...anzi meglio di no dai.   
non prendertela adesso.  |
|
|
|
 |
pogopogo |
|
pitty trial |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1854 |
Registrato: 25/03/09 10:29 |
Messaggi: 1175 |
Località: Valle d'Aosta |

|
|
|
...forse il CAI dovrebbe spendere qualche soldino per mettere in sicurezza le sue baracche in giro per le montagne e bonificare le zone quando vengon fuori certi casini (e magari assicurarle per garantire che i casini fatti non li paghiamo noi con il "solito" denaro della collettività)
Perchè non cominciare, ad esempio, da questo: http://www.aostasera.it/articoli/2013/08/19/28212/bonifica-del-rifugio-distrutto-da-un-rogo-casale-monferrato-contro-il-comune-di-ayas ?
...ah, il rifugio era il CAI-Casale (del Cai il "rifugio" mentre della città di Casale Monferrato il terreno e i casini) e, di fatto, non era proprio un rifugio di alta quota, dove li' vicino ci abita pure della gente che, se non si svegliano, farà degli aereosol all'amianto... _________________ trial old style |
|
|
|
 |
montesa68 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 2352 |
Registrato: 25/11/10 13:01 |
Messaggi: 342 |
Località: Sondrio |

|
|
|
|
|
 |
marco |
Cartellini gialli : 2 |
Mammasantissima |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 89 |
Registrato: 07/04/06 18:25 |
Messaggi: 1348 |
Località: Genova |

|
|
|
in effetti è davvero una vergogna che i fondi dei contribuenti vadano a coprire i finanziamenti per opere del genere richieste da pochi pseudo ambientalisti che vivono la montagna all'interno dell'albergo, la cosa ancora più incredibile è che riescano a sforare il conto in banca di oltre 200 mila euri, per non parlare poi dei 200 e rotti mila euri spesi per mettere in sicurezza il fabbricato dopo l'incendio, con quella cifra lo potevano già ricostruire, vogliamo poi parlare del contributo annuo che regione, comunita' montana, comune danno per il funzionamento della struttura?
Quando incontro i veri amanti della montagna, raramente perché son pochi davvero, magari con zaino e tenda sulla schiena, spesso in solitaria, mi fermo volentieri a parlare ed a scambiare notizie sui percorsi, mai successo che mi vengano a dire che non devo passare con il trial, queste sono persone normali con passione infinita per la montagna e non hanno bisogno dell'albergo in vetta |
|
|
|
 |
pogopogo |
|
pitty trial |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1854 |
Registrato: 25/03/09 10:29 |
Messaggi: 1175 |
Località: Valle d'Aosta |

|
|
|
...chiedete ad un gestore di rifugio quanto paga di affitto al CAI all'anno... e, a quel punto la seconda domanda sarà: "allora come mai il CAI ha i conti talmente malmessi da chiedere denaro alla collettività?"
(ah, dimenticavo: se il denaro è solo prestato dalle regioni o dallo stato se lo fanno restituire a tassi fuori mercato... cosi' fan gli splendidi con i solito denaro pubblico..) _________________ trial old style |
|
|
|
 |
|
|