Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rsvsteve |
|
|
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 913 |
Registrato: 07/02/07 16:35 |
Messaggi: 9 |
|

|
|
|
Salve a tutti sono nuovo del forum, ho iniziato a fare trial/motoalpinismo da un paio di anni con una vecchia BETA TR35 del 1990 ed ora mi sono comprato un'altrettanto vecchia Aprilia Climber 280 del 1990 perchè mi ha sempre incuriosito questa moto.
Volevo chiedere a chi conosce o ha posseduto la Climber quali sono i pregi e i difetti, ed eventuali problemi, di questo modello.
Io l'ho usata per un paio d'ore giusto x vedere come andava, e rispetto alla Beta ho notato che ha un migliore motore e cambio, ma è anche un po' più pesante..
Dopodichè l'ho smontata completamente perchè vorrei restaurarla e riverniciarla e rimetterla a nuovo, pertanto chiedo se qualcuno sa dove potrei reperire della documentazione (schede tecniche, esplosi, manuali ecc..) relativa alla Climber.
Grazie in anticipo e ciao
Stefano |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
Ciao,
finalmente ho trovato uno pazzo come me !.
Scherzi a parte ho affrontato anch' io il restauro del climber.
Che fatica !
Io ho sostituito la biella e cuscinetti di banco, ora ho quasi finito di assemblarla e sta per arrivare l' ora della verità, cioè se parte ancora.
Ho il libretto di uso e manutenzione in PDF più il documento per revisionare il mono posteriore.
Direi che potremmo aituraci a vicenda.
Fammi sapere
PS
Sono della prov. di Cuneo
martelli_alberto@hotmail.com |
|
|
|
 |
rsvsteve |
|
|
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 913 |
Registrato: 07/02/07 16:35 |
Messaggi: 9 |
|

|
|
|
grazie ancora x avermi mandato il libretto, mi saràutilissimo!
Io la sto restaurando soprattutto di carrozzeria ed estetica in genere (lucidatura e verniciatura metalli) e revisione forcelle.
Riguardo al motore, ho smontato la testa in quanto mangiava acqua ed ora sostituirò la guarnizione, ma la biella sembra non avere molto gioco quindi non aprirò il carter.
La tua che modello è esattamente? La mia è la blu/lilla del 1991 o giù di lì.
L'ho comprata da uno che l'aveva ridipinta tutta a bomboletta (orribile) ma come condizioni generali non era messa malissimo.
Se ti serve qualche consiglio io sono qui!
Ciao
Stefano |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
ce l' avevo anch'io :è il trial piu' vicino al cross che abbia mai guidato  _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
rsvsteve |
|
|
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 913 |
Registrato: 07/02/07 16:35 |
Messaggi: 9 |
|

|
|
|
cosa intendi per 'vicino al cross'?
Io non sono esperto di trial e la uso più che altro per fare motoalpinismo, ma quel che ho notato rispetto alla Beta è che è più adatta per fare i trasferimenti sulle carraie..metti la 6° e tiene tranquillamente una buona velocità.
Una domanda: sto revisionando tra le altre cose la forcella ma non so che viscositàdi olio impiegare...cosa consigliate? Così com'è ora noto che la forcella è un po' secca sui terreni molto accidentati, quindi tenderei a mettere un olio meno viscoso. |
|
|
|
 |
davide |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 106 |
Registrato: 08/04/06 16:16 |
Messaggi: 51 |
Località: Tarvisio (UD) |

|
|
|
ciao ragazzi, sto cercando di risistemare anch'io l'estetica del mio Beta Alp del 99 8sono un tipo precisino!
Che consigli mi potete dare per il forcellone? Fa' abbastanza schifo e non so come fare. Parlate di "lucidarlo"; in cosa consiste, chi lo fa e che costi potrebbe avere?
Grazie,
Davide |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
vai su pagine gialle e cerca lucidatura metalli, lo smonti e gli e lo porti _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
Ciao, se il forcellone è in alluminio e non ha alcun tipo di vernice sopra, lo puoi pulire con la pasta della arexons rimuovi graffi con un batuffolo di cotone o con uno straccio, ti posso assicurare che il risultato è sorprendente !
Ciao
Alberto |
|
|
|
 |
rsvsteve |
|
|
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 913 |
Registrato: 07/02/07 16:35 |
Messaggi: 9 |
|

|
|
|
io l'ho lucidato l'altra sera ma il risultato non mi piaceva perchè si notavano troppo le scalfiture, perciò l'ho ri-spazzolato fine fine ed ora è venuto bene, con un leggero effetto opaco. Prima di montarlo però gli spruzzerò sopra un po' di protettivo trasparente per prevenire l'ossidazione.
Il telaio invece l'ho portato a verniciare a forno, color nero opaco. |
|
|
|
 |
davide |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 106 |
Registrato: 08/04/06 16:16 |
Messaggi: 51 |
Località: Tarvisio (UD) |

|
|
|
a me sempra un pezzo di ferro verniciato e basta. cosa posso fare? |
|
|
|
 |
Mone |
|
utente bischero |
 |
Età: 46 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 7 |
Registrato: 28/03/06 21:51 |
Messaggi: 1774 |
Località: Erba (Como) |

|
|
|
Smontalo, togli la vernice vecchia, vai da un carrozziere e lo fai riverniciare _________________
 |
|
|
|
 |
nobodyheroes |
|
|
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 936 |
Registrato: 17/02/07 16:35 |
Messaggi: 3 |
|

|
|
|
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto e, visto che anch'io posseggo un Climber del 92 vorrei chiedervi alcune cose:
Le plastiche tipo parafanghi e serbatoio sono reperibili, se si dove?
La frizione slitta, cosa mi consigliate?
Grazie valerio |
|
|
|
 |
|
|