Calo Vendite Trial
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum » VARI ARGOMENTI SUL TRIAL
Precedente Segnala via emailSalva argomento come fileVersione stampabileLogin per Controllare i M.P.Aggiorna la paginaAggiungi questo argomento al tuo segnalibro Successivo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
peppe schwantz
UTENTE ESPERTO
Età: 64
Zodiaco: Pesci
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1232
Registrato: 19/10/07 20:52
Messaggi: 336
Località: Ciociaria (FR)
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Dic 19, 2012 12:32 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Spezza ha scritto:
Peppe condivido la tua lista, ovvio che quoalcuno possa dare importanze diverse ma i motivi dopo questa discussione posso essere più o meno tutti lì.
Il costo che sembrava essere il problema maggiore è finito ultimo, direi che occorre lavorare sul resto.
bel suggerimento quello di Rockj, partire dal bike trial di sicuro è più semplice, più formativo, meno invasivo in famiglia e forse anche meno rischioso (vedi problemi di responsabilità).
Come fare ?? Martejo ha dato molti spunti su cui riflettere e magari incominciare a lavorarci su.
Purtroppo però occorre passare dai Motoclub, dico purtroppo perchè rivalità, invidie, interessi personali passano sopra al bene della disciplina.
Ma perchè in Italia è sempre così????

Per chi di voi è un attivista all'interno dei Motoclub come si potrebbe fare??? Suggerimenti??? Eventi??? Iniziative???
Sono motoalpinista da 5 anni, organizzatore della locale mulatrial da 4 ....quest'anno ho dovuto rinunciare alla mulatrial per mancanza di permessi che precedentemente ho avuto senza difficoltà e creatore del sito che trovate elencato nel profilo...A mio avviso...prima di ogni altra cosa bisogna avere i permessi per circolare nelle mulattiere...è dal basso che si parte...sempre e comunque...Toni Bou rappresenta l'arrivo e non l'inizio...
poi possiamo pensare di promuovere, di organizzare e pubblicizzare qualsiasi cosa...ma se compro una moto per praticare uno sport devo avere la possibilità di usarla...altrimenti il discorso si chiude prima di iniziarlo.
Detto questo si possono fare tutte le analisi di questo mondo...ma alla base ci sarà sempre e comunque la necessità di poter usare la moto in assoluta tranquillità Rolling Eyes

_________________
Meglio una mulattiera in salita che un'autostrada in discesa
Ossa= Ora Siamo Sull'Aereo
www.montecairotrial.com
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage
pongo
SUPER UTENTE

Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 34
Registrato: 06/04/06 19:37
Messaggi: 729
Località: Brescia
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Dic 19, 2012 12:58 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Citazione:

perche' l' italiano ha una mentalita' campanilistica e provinciale e perche' non si da spazio ai giovani che portano idee e innovazioni, perche' "loro" le vogliono sapere e le cassano e poi dopo anni le propongono sbattendo via tempo e risorse dei giovani che nel frattempo se ne sono andati a fare altro


E tu ne sai qualche cosa .... Vero? Mr. Green
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email
lazzaro54
Cartellini gialli : 3
Sultano della Biella
Età: 69
Zodiaco: Bilancia
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1526
Registrato: 04/06/08 09:20
Messaggi: 2471
Località: lombardia
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Dic 19, 2012 1:22 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

mah .. il discorso economico lascia il tempo che trova, visto che di enduro ce ne sono a bizzeffe e che la disciplina costa molto di più che il trial .....
credo che il trial sia visto come uno sport di pazienza e disciplina, devi studiare l'ostacolo e ripetere gli stessi gesti centinaia di volte (in pochi conoscono il motoalpinismo, i filmati più famosi fanno vederei piloti che stanno fermi anche secondi davanti a un'ostacolo) .. il giovane non vuole perdere tempo, con l'enduro apre la manetta, al massimo si siede e bene o male da qualche parte va ... idem anche la possibilità di circolare per strada, se nn con specchi e frecce, almeno con la targa appesa, cosa che al trial è preclusa se non con accrocchi fai da te .....
poi con l'enduro è più facile trovarsi ed uscire, ci si accorda in poco tempo e trovi sempre amici pronti a portyarti in ogni dove, il trial lo trovo con una mentalità più chiusa e trovare qualcuno con cui uscire e che ti porti nei propri posti (specie per chi viene dalla città e nn può contraccambiare il favore) è molto più dura ....

_________________
solo i coraggiosi potranno andare dove nemmeno gli angeli possono volare


Ultima modifica di lazzaro54 il Mer Dic 19, 2012 3:52 pm, modificato 1 volta in totale
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
Spezza
UTENTE ESPERTO
Età: 58
Zodiaco: Vergine
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2344
Registrato: 12/11/10 14:56
Messaggi: 214
Località: Milano
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Dic 19, 2012 2:04 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

mcmax1980 . . . forse mi sono espresso male e sono stato interpretato male.
Chiedo scusa a chi si fosse sentito offeso o sminuito, non voleva essere certo essere questo lo scopo.
Che la crisi ci sia è evidente, che ci sia qualcuno che debba fare sacrifici più di altri anche questo e innegabile, però dopo tutta la questa discussione, dal parere dei molti, il problema costo sembra finito ai margini o almeno riveste un'importanza minore.
Personalmente non ho nè I-phone nè tablet, la moto me la sono comprata usata facendo quei sacrifici o risparmi che probabilmente fanno in molti di noi.
Però così come detta da te suona un filo "velenosa" nei confronti di chi spende per altro (viaggi e ludici gadget tecnologici)

_________________
Se non ci fosse la paura non esisterebbero i coraggiosi . . . . .
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
mcmax1980
UTENTE ESPERTO
Età: 43
Zodiaco: Vergine
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2336
Registrato: 01/11/10 08:41
Messaggi: 437
Località: ASSO
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Dic 19, 2012 3:13 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Non è velenosa nei confronti di chi spende in altro, ognuno fa quel che vuole dei propi soldi, ci mancherebbe!
Il mio discorso è che sicuramente c'è un periodo di difficoltà economica generalizzato che contribuisce a far calare le vendite di oggetti come la moto da trial che non è ricercata su larga scala come può essere altro, ma evidentemente la crisi o non ce o non la si sente visto che qui è stato detto che il problema non sono i soldi e al telegiornale dico che si sta spendendo in sacco per viaggi ed altro!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
gianga
utente bischero

Membro N°: 1146
Registrato: 16/08/07 20:35
Messaggi: 1728
Località: Palermo
blank.gif
Messaggio Inviato: Mer Dic 19, 2012 4:44 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

mcmax1980 ha scritto:
Quindi mi sono fatto una mia personale idea dei motivi cardine in ordine di importanza:

1_ Mancanza di promozione e visibilità
2_ Mancanza di figure formative presenti in maniera capillare
3_ Mancanza di possibilità di circolare in fuoristrada liberamente
4_ Scarsa propensione alla fatica e al sacrificio delle giovani generazioni
5_ Mancanza degli step evolutivi motociclistici (50, 125, ecc.)
6_ Patente non sempre la si ha
7_ Pochi Soldi

Il discorso moto troppo tecniche non l'ho neanche messo, se volete frecce, selle, parafanghi, manopole riscaldate e autocisterne al seguito le moto ci sono già e non le compra nessuno!


Opinione personale, non ne hai azzeccata nemmeno una!!!
Punto 1, il trial è conosciuto ma non viene nemmeno preso in considerazione.
Punto 2, figure formative diffuse in maniera capillare? Cos'è la scuola dell'obbligo?
Punto 3, il problema riguarda anche e forse di più l'enduro, eppure...
Punto 4, parzialmente vero e deve essere un motivo di riflessione a proposito di cosa è diventato il trial.
Punto 5, non so se ho capito il senso, comunque la Beta mi pare che produca tutte le cilindrate. Non so se a livello agonistico la 50 e la 80 esistano ancora, ma se non esistono più è perchè non c'era più un ragazzino (e forse nemmeno i suoi genitori...) interessato alla cosa.
Punto 6, se ci si ferma davanti alla patente vuol dire che proprio non c'è interesse.
Punto 7, come il punto 3.

Ultima considerazione, finitela con questa storia delle manopole riscaldate, cisterne al seguito etc., non siamo appassionati delle frecce e ne faremmo volentieri a meno se non fosse che sono prescritte dal codice della strada.
Non è per contraddirti, la penso così! Very Happy
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
mcmax1980
UTENTE ESPERTO
Età: 43
Zodiaco: Vergine
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2336
Registrato: 01/11/10 08:41
Messaggi: 437
Località: ASSO
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Dic 19, 2012 6:14 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Gianga provo a rispegarti la mia opinione perchè è chiaro che non hai capito.
1 il trial in italia è conosciuto al pari dello speedway e lo short track, quindi meno conosciuto di enduro, cross, superbike e motogp
2 Se vuoi praticare uno sport agonistico a qualsiasi livello ti iscrivi ad una associazione sportiva e trovi allenatori/istruttori che ti formano e ti portano ad un certo livello agonistico, nel trial prima ti arrangi e poi vai farti un corso sa un pilota in carriera e poi torni ad arrangiarti, se invece come qualcuno ha proposto ogni motoclub avesse un istruttore, allenatore e si facesse un po' carico di formare i giovani piloti magari si diffonderebbe di più lo sport e verrebbe da se che si venderebbero più moto e si avrebbe più peso per ottenere aree per praticare il trial
4 Purtroppo il fancazzismo dei giovani è una malattia che non riguarda solo trial, ma è uno degli sport che ne paga le conseguenze maggiori inquanto è uno sport che chiede tanto, e se così non fosse si confonderebbe con altre discipline
5 e 6 Non hai capito il senso, io a 14 anni avevo il ciao 2cv, a 16 una enduro 125 30cv, a 18 un 250 da enduro 58cv e poi a 25 ho preso una stradale 750 100cv.
un ragazzo di 14 anni oggi ha in mano un 50 da 8/10 cv per il quale ha fatto il patentino, a 16 secondo te si prende un 125 da 15cv? Se non è prorpio appassionato/sfegatato prendera la patente B a 18 e forse a 25 anni prenderà la patente A3 e un bel 1000 da 180cv.
Si sono perse le fasi evolutive del motociclista! Prima dell'88 con la B guidavi quello che volevi (moto/macchina) e se volevi a 16 facevi la A che ti permetteva di guidare 125 da 34cv! Oggi uno maggiorenne che non ha la patente A deve farla per guidare un moto da trial da 300 da 15cv!!Ma dai?!
6 Se pochi sono li si spende per qualcosa che da soddisfazione subito, e in questo l'enduro ne da molte di più in tempi più brevi del trial!

Altra considerazione, l'endurista non agonista medio hai presente che tipo è? Ti assicuro che è tutto meno che un'atleta! Ergo la moto da stare in piedi con lo zaino con dentro 2litri di benzina non fa' per lui!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
yoghi52
BABY-USER
Età: 71
Zodiaco: Sagittario
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2115
Registrato: 18/01/10 19:25
Messaggi: 34
Località: Genova (Serra Riccò)
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Dic 19, 2012 7:09 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

mcmax1980 ha scritto:
Parliamo anche di molti trialisti di lunga data che custodiscono gelosamente i segreti della guida e i posti dove girare, evitando in ogni modo aggregazione di nuovi personaggi!.....


Verissimo! io giro sempre da solo. Ho provato una sola volta a contattare qualcuno su un forum per un giro in compagnia ma non sono riuscito a convincerlo di non essere un GEV.
E' un'atmosfera da setta segreta! che tristezza!
Se contatto chiunque su un forum di moto da strada riesco ad organizzare un'uscita in compagnia nel giro di tre giorni (magari non in questa stagione... Laughing anche se in questa stagione si fanno giri stupendi anche su strada)

_________________
BMW R1150RS, Yamaha XT600, Beta Alp 200, Aprilia Tx311
Chi fa enduro dannegia anche te, digli di smettere!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
rockj
SANTONE
Età: 62
Zodiaco: Leone
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2686
Registrato: 24/09/12 17:55
Messaggi: 868
Località: darfo boario terme
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Dic 19, 2012 8:41 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

yoghi52 ha scritto:
mcmax1980 ha scritto:
Parliamo anche di molti trialisti di lunga data che custodiscono gelosamente i segreti della guida e i posti dove girare, evitando in ogni modo aggregazione di nuovi personaggi!.....


Verissimo! io giro sempre da solo. Ho provato una sola volta a contattare qualcuno su un forum per un giro in compagnia ma non sono riuscito a convincerlo di non essere un GEV.
E' un'atmosfera da setta segreta! che tristezza!
Se contatto chiunque su un forum di moto da strada riesco ad organizzare un'uscita in compagnia nel giro di tre giorni (magari non in questa stagione... Laughing anche se in questa stagione si fanno giri stupendi anche su strada)
non è del tutto vero ,,è che x la maggiore sono compagnie impostate da anni ,,, anche se dovessi entrare in un circolo degli alpini sarebbe la stessa cosa ,,ci vuole tempo ,, secondo me prova a invertire la cosa,, organizza qualcosa tu,,,è abbastanza una mezza giornata ,,,,, se vuoi vengo io andiamo fino a punta manara a sestri toccata e fuga Laughing Laughing
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
yoghi52
BABY-USER
Età: 71
Zodiaco: Sagittario
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2115
Registrato: 18/01/10 19:25
Messaggi: 34
Località: Genova (Serra Riccò)
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 6:24 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

rockj ha scritto:
... ...se vuoi vengo io andiamo fino a punta manara a sestri toccata e fuga Laughing Laughing


Per me va bene, intanto non conosco quelle zone. Io sono praticamente libero quasi sempre. Ma dal tuo messaggio mi sembra che tu non sia proprio delle mie parti....

_________________
BMW R1150RS, Yamaha XT600, Beta Alp 200, Aprilia Tx311
Chi fa enduro dannegia anche te, digli di smettere!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
martejo
utente bischero
Età: 49
Zodiaco: Toro
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 134
Registrato: 10/04/06 12:04
Messaggi: 1731
Località: Aosta
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 9:16 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

gianga ha scritto:

Opinione personale, non ne hai azzeccata nemmeno una!!!
...
Punto 2, figure formative diffuse in maniera capillare? Cos'è la scuola dell'obbligo?
...

Scusa gianga ma quando mi inserisco in una discussione, ultimamente lo faccio poco, mi faccio prendere e dunque:

non so se ti rendi conto ma senza una guida, istruttore, tecnico, maestro o chiamalo come vuoi, senza un corso, squadra, allenamenti o chiama anche questi come vuoi, lo sport (tutto lo sport), specialmente quello giovanile, non esisterebbe. Nel trial, invece, non esiste un modello formativo al di fuori di team o appassionati.
Se ci fosse qualcuno che volesse avvicinarsi a questo sport senza essere già un esperto, abbandona prima di provarci.
Se ci fosse qualche persona potenzialmente interessata, non venendo mai a contatto con attività rivolte all’apprendimento e all’aggregazione, non saprà mai dell’esistenza di questo sport se non per caso quando, facendo zapping, passa su un canale di sky e si vede il mondiale indoor.

Io non ho la presunzione di indicare 7 punti in ordine di importanza che vanno ad influire sul perché il trial non ha una crescita, come posso pronunciarmi? Non sono così informato da avere dati alla mano su tutti gli aspetti che avete elencato. Ho però la mia esperienza che, in certi ambiti, mi permette di fare ragionamenti ed argomentarli in maniera più o meno approfondita piuttosto che buttare lì frasi che contengono verità assolute.

Aggiungo ancora una cosa: i ragazzi che non hanno voglia di impegnarsi, applicarsi e soffrire?
Mah, in molti casi può essere vero ma in altri no e io vorrei occuparmi e dare lo spazio a quei casi in cui c’è voglia e serietà ma, purtroppo, non c’è spazio e possibilità per farlo neanche per loro.
Vuoi sapere cosa fanno d’inverno i ragazzi dei nostri sci club, e sono tanti: vanno ad allenarsi 3 volte alla settimana, il pomeriggio dopo scuola, che nevichi o meno, a volte con temperature che arrivano a -15 per non dire meno, fanno casino e si divertono praticando uno sport duro come il fondo, e quelli che fanno discesa pure. La domenica si fanno la gara e poi si ricomincia. Questi non sono ragazzi che hanno paura di soffrire, però lo sci è parte della cultura montana, molti lo praticano ed è scontato trovare gli sci club che fanno corsi ai bambini a partire da 3 anni in avanti. Non ci fossero i corsi degli sciclub non ci sarebbe attività giovanile.
Il trial non potrà mai, per fortuna, arrivare ai livelli degli sciclub ma deve essere organizzato allo stesso modo perché se nella mia regione ci fossero 10 ragazzi che volessero praticare il trial dovrebbero avere una struttura di supporto per poterlo praticare, il chè vuol dire, come minimo, 1 motoclub, 1 corso e almeno 2 istruttori.

Chiudo dicendo che questo è uno dei tanti aspetti che riguarda il trial, la sua crescita come partecipanti e di conseguenza come vendita di moto. Naturalmente ci sono altri settori in cui bisogna lavorare ma questo è quello in cui ho un po’ di esperienza e che, tempo fa, avevo cercato di intraprendere ma senza riuscire a concretizzare per le problematiche già esposte.
Trovo molto riduttivo, se non ridicolo, parlare di no-stop e di cambio di regole agonistiche in generale per migliorare la situazione.
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato HomePage
gianga
utente bischero

Membro N°: 1146
Registrato: 16/08/07 20:35
Messaggi: 1728
Località: Palermo
blank.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 9:53 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Quello che dici è corretto, però è un passo avanti rispetto all'ordine naturale che le cose devono avere.
Voglio dire, d'accordo i motoclub, gli istruttori, seguire i giovani etc. etc., ma presupposto necessario è che la specialità si sia gia sviluppata nel territorio e possa contare su una adeguata base. E questo può avvenire solo se la specialità è appetibile, come avvenuto per la MTB o per lo sci.
Viceversa sembra che il trial l'abbia prescritto il medico...
Quello di cui tu parli è lo "sviluppo" del trial, in sintesi come fare per avere nuovi campioni!
Prendi un giovane, lo metti sopra una moto da trial, lo fai seguire da un istruttore, gli inculchi che il trial è sangue e lacrime (oltre alla sodisfazione di superare un muro di due metri...) e stai certo che questo ti manda a quel paese tempo un mese...
Il tentativo del non stop credo sia solo una chiave per cercare di scardinare il trial per com'è diventato oggi.
Per chiarezza ti dico che secondo me il non stop non è utile allo scopo, ma è un'opinione personale di scarsa importanza Rolling Eyes
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
martejo
utente bischero
Età: 49
Zodiaco: Toro
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 134
Registrato: 10/04/06 12:04
Messaggi: 1731
Località: Aosta
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 10:03 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

gianga ha scritto:
Quello che dici è corretto, però è un passo avanti rispetto all'ordine naturale che le cose devono avere.
Voglio dire, d'accordo i motoclub, gli istruttori, seguire i giovani etc. etc., ma presupposto necessario è che la specialità si sia gia sviluppata nel territorio e possa contare su una adeguata base. E questo può avvenire solo se la specialità è appetibile, come avvenuto per la MTB o per lo sci.
Viceversa sembra che il trial l'abbia prescritto il medico...
Quello di cui tu parli è lo "sviluppo" del trial, in sintesi come fare per avere nuovi campioni!
Prendi un giovane, lo metti sopra una moto da trial, lo fai seguire da un istruttore, gli inculchi che il trial è sangue e lacrime (oltre alla sodisfazione di superare un muro di due metri...) e stai certo che questo ti manda a quel paese tempo un mese...

Ti posso rispondere col cuore?
Lo faccio comunque, ma che c...o dici?

Se stiamo a questi livelli, qui chiudo.

Ciao
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato HomePage
peppe schwantz
UTENTE ESPERTO
Età: 64
Zodiaco: Pesci
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1232
Registrato: 19/10/07 20:52
Messaggi: 336
Località: Ciociaria (FR)
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 10:14 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Concordo...almeno in parte con il discorso di Martejo.
Il paragone con lo sci potrebbe reggere...ma...la cosa che fa cadere il tutto è e rimane legata alla possibilità di praticare questo sport senza rompimenti....
Se uno vuol fare sci, va in negozio...compra il necesario... e poi sceglie dove andare e cosa fare.

Con la moto da trial non è così....compri quello che ti serve e poi? Considerando che all'inizio tutti o quasi vanno a fare giri in montagna iniziano i problemi...
Lì non puoi andare...dall'altra parte c'è la Forestale...in quell'altra zona è SIC (sito interesse comunitario)..di là c'è la ZPS(zona protezione speciale)... e allora? Meglio lasciar stare

Questo è il vero problema...poi...se si riesce a superare questi problemi si può iniziare a pensare alla formazione, divulgazione...si può pensare di idtituire corsi e tutto ciò che serve a far sì che esista un oercorso da seguire per godersi questo fantastico sport

_________________
Meglio una mulattiera in salita che un'autostrada in discesa
Ossa= Ora Siamo Sull'Aereo
www.montecairotrial.com
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage
martejo
utente bischero
Età: 49
Zodiaco: Toro
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 134
Registrato: 10/04/06 12:04
Messaggi: 1731
Località: Aosta
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 10:23 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Si peppe, infatti ho detto che i fronti su cui lavorare sono molteplici e bisogna lavorarci in modo da convogliare tutto gli sforzi nella direzione di far diventare il trial ma se vogliamo, più in generale, il fuoristrada, uno sport sostenibile e praticabile. Se così non si fa si perdono anche quei pochi appassionati. Io, intanto, me ne sono già andato, vedo che in giro c'è chi ne sa più di me...
Wink
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato HomePage
mcmax1980
UTENTE ESPERTO
Età: 43
Zodiaco: Vergine
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2336
Registrato: 01/11/10 08:41
Messaggi: 437
Località: ASSO
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 10:25 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Gianga ma sei seriamente convinto di quello che dici??!

Se non dai l'opportunità ai giovani di conoscere e intraprendere un percorso sportivo corretto e concreto come fai a far crescere uno sport?!
Ovvio che non diventeranno tutti campioni, ma formerai dei potenziali campioni e dei futuri amatori che conoscono e hanno una corretta conoscenza della disciplina, che continueranno a comprare la moto per divertirsi la domenica o farsi la garetta sociale.

Cambiare un regolamento può solo far scappare chi già corre o far tornare qualcuno che non correva più, non di certo ad avvicinare nuovi piloti!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
peppe schwantz
UTENTE ESPERTO
Età: 64
Zodiaco: Pesci
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1232
Registrato: 19/10/07 20:52
Messaggi: 336
Località: Ciociaria (FR)
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 10:51 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

mcmax1980 ha scritto:
Gianga ma sei seriamente convinto di quello che dici??!

Se non dai l'opportunità ai giovani di conoscere e intraprendere un percorso sportivo corretto e concreto come fai a far crescere uno sport?!
Ovvio che non diventeranno tutti campioni, ma formerai dei potenziali campioni e dei futuri amatori che conoscono e hanno una corretta conoscenza della disciplina, che continueranno a comprare la moto per divertirsi la domenica o farsi la garetta sociale.

Cambiare un regolamento può solo far scappare chi già corre o far tornare qualcuno che non correva più, non di certo ad avvicinare nuovi piloti!

Cambiare le regole allontanerà qualcuno e farà riavvicinare qualcun'altro....giustamente

Di sicuro non farà aumentare un bel niente...

Perciò abbiamo una sola alternativa...dobbiamo fare tutto ciò che possiamo per far si che il furistrada diventi praticabile.

Se sarà possibile, senza sentirsi braccati, praticare il fuoristrada, che poi tanto fuoristrada non è se la Corte di Cassazione ha sancito che fa fede quanto affermato dal C.d.S. all.Art. 3, comma 48 "qualsiasi sentiero formatosi a seguito del calpestio di uomini o di animali è da considerarsi strada" allora si potrà sperare di allargare gli orizzonti di questa disciplina

altrimenti come diceva il buon Franco Califano..."Tutto il resto è noia"

_________________
Meglio una mulattiera in salita che un'autostrada in discesa
Ossa= Ora Siamo Sull'Aereo
www.montecairotrial.com
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage
lazzaro54
Cartellini gialli : 3
Sultano della Biella
Età: 69
Zodiaco: Bilancia
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1526
Registrato: 04/06/08 09:20
Messaggi: 2471
Località: lombardia
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 11:06 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

peppe schwantz ha scritto:
Concordo...almeno in parte con il discorso di Martejo.
Il paragone con lo sci potrebbe reggere...ma...la cosa che fa cadere il tutto è e rimane legata alla possibilità di praticare questo sport senza rompimenti....
Se uno vuol fare sci, va in negozio...compra il necesario... e poi sceglie dove andare e cosa fare.

Con la moto da trial non è così....compri quello che ti serve e poi? Considerando che all'inizio tutti o quasi vanno a fare giri in montagna iniziano i problemi...
Lì non puoi andare...dall'altra parte c'è la Forestale...in quell'altra zona è SIC (sito interesse comunitario)..di là c'è la ZPS(zona protezione speciale)... e allora? Meglio lasciar stare

Questo è il vero problema...poi...se si riesce a superare questi problemi si può iniziare a pensare alla formazione, divulgazione...si può pensare di idtituire corsi e tutto ciò che serve a far sì che esista un oercorso da seguire per godersi questo fantastico sport


mi ripeto ... gli stessi problemi ce l'hanno gli enduristi (locals, forestali, GEv, SIC,ZIP e CICC), eppure sono molto ma molto più numerosi dei trialisti ......
il problema è che il nostro sport non è visto come uno sport che dà adrenalina come la velocità, io stesso affermavo che ''quando sarò vecchio passerò al trial'' e molti miei amici enduristi la pensano altrettanto (ho provato a convincerli del contrario ma è dura ....)
la velocità è sinonimo di adrenalina, i Cv idem e convincere un giovane che può provare adrenalina anche stando fermo sulle pedane è molto ma molto difficile .....
al campetto lo scorso w.e. c'erano dei ragazzini che giravano col 50ino da enduro ... mi hanno chiesto la cilindrata del mio trial ed io : 280 cc 2 tempi!! (ho visto una luce nei loro occhi ....) e poi mi han detto ...: ma quanti CV ha? ed io : 15-18 ...... ho letto la delusione nello sguardo ......
ma come ... il mio cinquantino maggiorato a 80 cc fa 15 cv e il tuo 280 è quasi uguale?
ecco .... vaglielo a spiegare che sono 2 cose diverse ......

prima di tutto occorre fare promozione, far provare e divulgare la conoscenza del trial, le sue possibilità, il campo di utilizzo, affrontare cose in maniera diversa rispetto alla velocità .....

un rampone puoi farlo con l'enduro in 4° piena e lunga rincorsa (non sapendo se arriverai in cima) oppure con un trial partendo da sotto e alla metà della velocità (essendo quasi sicuro di salirci) .....

_________________
solo i coraggiosi potranno andare dove nemmeno gli angeli possono volare
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
gianga
utente bischero

Membro N°: 1146
Registrato: 16/08/07 20:35
Messaggi: 1728
Località: Palermo
blank.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 11:55 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

martejo ha scritto:
gianga ha scritto:
Quello che dici è corretto, però è un passo avanti rispetto all'ordine naturale che le cose devono avere.
Voglio dire, d'accordo i motoclub, gli istruttori, seguire i giovani etc. etc., ma presupposto necessario è che la specialità si sia gia sviluppata nel territorio e possa contare su una adeguata base. E questo può avvenire solo se la specialità è appetibile, come avvenuto per la MTB o per lo sci.
Viceversa sembra che il trial l'abbia prescritto il medico...
Quello di cui tu parli è lo "sviluppo" del trial, in sintesi come fare per avere nuovi campioni!
Prendi un giovane, lo metti sopra una moto da trial, lo fai seguire da un istruttore, gli inculchi che il trial è sangue e lacrime (oltre alla sodisfazione di superare un muro di due metri...) e stai certo che questo ti manda a quel paese tempo un mese...

Ti posso rispondere col cuore?
Lo faccio comunque, ma che c...o dici?

Se stiamo a questi livelli, qui chiudo.

Ciao

Hai presente il rapporto causa-effetto?
L'effetto è il calo dei praticanti, la causa è il trial per come è oggi, mi pare surreale cercare altre cause.
E non parlate di leggi e burocrazia perchè come vi ha ben spiegato lazzaro54 (e non solo...) questi aspetti sono comuni alle altre specialità, enduro in primis...
Quando un prodotto non va bene puoi fare tutta la promozione che vuoi, otterrai solo risultati temporanei che persistono solo finchè li sostieni con risorse dedicate. Penso al mercato delle automobili, incentivi statali a manetta, poi una volta tolti, il tonfo!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
mcmax1980
UTENTE ESPERTO
Età: 43
Zodiaco: Vergine
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2336
Registrato: 01/11/10 08:41
Messaggi: 437
Località: ASSO
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Dic 20, 2012 12:00 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Ma che così si è fatto o si sta facendo per promuovere il trial?
Delle volte anche chi lo pratica ha difficoltà a reperire informazioni su gare, mulatrial, ecc!
Quante piste di motocross ci sono solo il Lombardia? Quanti campi scuola(anche se non ho mai capito perché vengono chiamati così) ci sono?

Appunto causa effetto, promuovere e istruire per portare nuova gente, che compra moto, abbigliamento e ricambi, e numeri sui campi di gara e ancora un maggior peso per chiedere permessi
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum » VARI ARGOMENTI SUL TRIAL
Precedente Segnala via emailSalva argomento come fileVersione stampabileLogin per Controllare i M.P.Aggiorna la paginaAggiungi questo argomento al tuo segnalibro Successivo
Pagina 4 di 5 Orario sincronizzato con il server - Fuso orario e Ora Solare con il tuo computer
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group :: Distribuzione M.B.*MF.it* 1.4 :: Crediti per i MODs
Tempo di generazione della pagina: 0.0762s (PHP: 41% - SQL: 59%) - SQL queries: 13 - GZIP disabilitato - Debug on