Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gilpera |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 180 |
Registrato: 13/04/06 01:31 |
Messaggi: 62 |
|

|
|
|
martejo ha scritto: gilpera ha scritto: Luca91 ha scritto: perchè essere distrutte?
Perchè le batterie possono essere ricaricate con una potenza nominale massima che varia in base a tanti fattori. P.es. una batteria da 4,2 V da 10 Ah potrebbe essere ricaricata al massimo con una corrente continua da 40 A . Quindi la potenza che entra nella batteria è di 40*4,2=168 Watt. Se immagini di fare una discesa di 100 m di dislivello, con peso moto+pilota=150 Kg, la fisica ci dice che hai a disposizione 150*9,81*100=147150 Joule di energia a disposizione (teorica ovviamente). Se ipotizzi di impiegare 100 secondi per la discesa e pensi di frenare solo con il motore allora la potenza che il motore dovrebbe smaltire è 147150/100=1471,5 Watt... che è nettamente superiore ai 168 Watt sopportabili dalla batteria. In percentuale riusciresti a recuperare circa l'11% di energia che hai speso per la salita. Questo in via teorica. Se ci metti di mezzo tutti gli attriti e dissipazioni varie questa percentuale diminuisce ulteriormente. In futuro le cose miglioreranno sicuramente. Almeno spero!!
Sti ingegnieri!!!
Per fortuna che c'è qualcun'altro che ci pensa mentre io continuo a mettere benzina e tirare volée!!! 
Eheheh!!! Ognuno ha la sua croce... mentre tiro le voleè si materializzano grafici e forze... e la voleè riesce male  |
|
|
|
 |
Trial |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1639 |
Registrato: 10/09/08 18:02 |
Messaggi: 549 |
Località: Abetone |

|
|
|
Personalmente la comprerei solo se cambiasse la legge in tutta italia, mi spiego se vengano pragonate alla stregua dei motori a scoppio che senso ha?. Se permettessero di girare ovunque visto che sono elettriche anche subito e se costasse anche il doppio ma finche la legge è così mi piace sentire il puzzo di benzina _________________ Ho comprato un trial come si deve, ma fa sempre quello che vuole lui. |
|
|
|
 |
pogopogo |
|
pitty trial |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1854 |
Registrato: 25/03/09 10:29 |
Messaggi: 1175 |
Località: Valle d'Aosta |

|
|
|
...penso la comprerei... se poi ci fosse la possibilita' di un minimo di ricarica (tipo kers, per intenderci)... per il rumore son d'accordo con il web... mollette e cartolina le ho gia'  _________________ trial old style |
|
|
|
 |
robytrial |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1843 |
Registrato: 11/03/09 20:04 |
Messaggi: 145 |
Località: canavese |

|
|
|
[quote="gio"]adany ha scritto: webmaster ha scritto: Una moto che non fa rumore per un motociclista è come trom....b...are con una che non fa nessun verso.....
Almeno la cartolina nei raggi ci vuole. 
Sante parole web .... sante parole
a volte capita di essere in mezzo al bosco e più di una volta avere a due passi daini e cervi......
avere una moto che non fa rumore potrebbe permettermi di andare più vicino senza disturbarli..........il motoalpinismo è anche questo....stare con la natura che ti circonda !!!!!!!! |
|
|
|
 |
pogopogo |
|
pitty trial |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1854 |
Registrato: 25/03/09 10:29 |
Messaggi: 1175 |
Località: Valle d'Aosta |

|
|
|
[quote="robytrial"]gio ha scritto: adany ha scritto: webmaster ha scritto: Una moto che non fa rumore per un motociclista è come trom....b...are con una che non fa nessun verso.....
Almeno la cartolina nei raggi ci vuole. 
Sante parole web .... sante parole
a volte capita di essere in mezzo al bosco e più di una volta avere a due passi daini e cervi......
avere una moto che non fa rumore potrebbe permettermi di andare più vicino senza disturbarli..........il motoalpinismo è anche questo....stare con la natura che ti circonda !!!!!!!!
...anche a me piacciono i cervi... con la polenta!!!  _________________ trial old style |
|
|
|
 |
Betalp250 |
|
BABY-USER |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2479 |
Registrato: 14/05/11 13:49 |
Messaggi: 18 |
Località: Valdarno superiore |

|
|
|
IO penso che appena verrà fuori una innovazione tecnologica eclatante i motori a scoppio finiranno di esistere. Rispetto a quelli elettrici hanno diecimila svantaggi. Mi sa però che a meno di realizzare batterie straordinarie per la tecnologia attuale, faranno qualcosa con le celle a combustibile. Prima o poi dovrà succedere. |
|
|
|
 |
giulio |
Cartellini gialli : 1 |
utente bischero |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 10 |
Registrato: 31/03/06 21:02 |
Messaggi: 1722 |
Località: Genova |

|
|
|
[quote="gilpera"]Se qualcuno riuscisse a realizzare una moto da trial elettrica con:
- potenza-coppia leggemete superiori alle moto attuali
- stesso peso ( 70 Kg)
- autonomia di percorrenza pari alla metà delle attuali
- costo superiore del 10%
La comprereste?[/quote
La comprerò solo quando avranno un'autonomia tale da farmi girare 8 ore senza problemi.
La potenza superiore rispetto alle attuali non mi serve ....e non vedo l'ora di avere la possibilità di girare senza rumore e incombusti allo scarico.
Credo che anche un peso di 80 kg potrebbe essere accettabile dall'inizio.
Ciao _________________ Giulio |
|
|
|
 |
yughio |
|
Sultano della Biella |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1259 |
Registrato: 05/11/07 07:47 |
Messaggi: 2453 |
Località: caluso (to) |

|
|
|
[quote="giulio"]gilpera ha scritto: Se qualcuno riuscisse a realizzare una moto da trial elettrica con:
- potenza-coppia leggemete superiori alle moto attuali
- stesso peso ( 70 Kg)
- autonomia di percorrenza pari alla metà delle attuali
- costo superiore del 10%
La comprereste?[/quote
La comprerò solo quando avranno un'autonomia tale da farmi girare 8 ore senza problemi.
La potenza superiore rispetto alle attuali non mi serve ....e non vedo l'ora di avere la possibilità di girare senza rumore e incombusti allo scarico.
Credo che anche un peso di 80 kg potrebbe essere accettabile dall'inizio.
Ciao
.....Q8..... _________________ con tutte quelle rifiniture . . . . . . . "l'entusiasmo è alle stelle"
Giapponesi? . . . . . . . . . brutta razza |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
[quote="giulio"]gilpera ha scritto: Se qualcuno riuscisse a realizzare una moto da trial elettrica con:
- potenza-coppia leggemete superiori alle moto attuali
- stesso peso ( 70 Kg)
- autonomia di percorrenza pari alla metà delle attuali
- costo superiore del 10%
La comprereste?[/quote
La comprerò solo quando avranno un'autonomia tale da farmi girare 8 ore senza problemi.
La potenza superiore rispetto alle attuali non mi serve ....e non vedo l'ora di avere la possibilità di girare senza rumore e incombusti allo scarico.
Credo che anche un peso di 80 kg potrebbe essere accettabile dall'inizio.
Ciao
D' accordissimo _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
lelebypass |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2124 |
Registrato: 28/01/10 17:42 |
Messaggi: 109 |
Località: PADANIA OVEST |

|
|
|
Va bene , un pensiero all'ecologia tanto per accontentare qualcuno , il problema della cartolina sui raggi anche questo l'abbiamo risolto , ma il fumo ?
dovremo portarci uno zaino pieno di zampironi da mettere al posto della marmitta? no no poi una volta si rompe la cartolina , una volta non hai l'accendino per lo zampirone....
Restiamo all'antica che è meglio , non vorrei cambiare sport. |
|
|
|
 |
Fulmine |
Cartellini gialli : 1 |
SUPER UTENTE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 130 |
Registrato: 10/04/06 09:14 |
Messaggi: 696 |
|

|
|
|
[quote="giulio"]gilpera ha scritto: Se qualcuno riuscisse a realizzare una moto da trial elettrica con:
- potenza-coppia leggemete superiori alle moto attuali
- stesso peso ( 70 Kg)
- autonomia di percorrenza pari alla metà delle attuali
- costo superiore del 10%
La comprereste?[/quote
La comprerò solo quando avranno un'autonomia tale da farmi girare 8 ore senza problemi.
La potenza superiore rispetto alle attuali non mi serve ....e non vedo l'ora di avere la possibilità di girare senza rumore e incombusti allo scarico.
Credo che anche un peso di 80 kg potrebbe essere accettabile dall'inizio.
Ciao
Q64 _________________ WWW IL TRIAL WWW
TTTTT RRRRR I A L
T R R I A A L
T RRRRR I A A L
T R R I AAAAA L
T R R I A A LLLLLL |
|
|
|
 |
Fulmine |
Cartellini gialli : 1 |
SUPER UTENTE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 130 |
Registrato: 10/04/06 09:14 |
Messaggi: 696 |
|

|
|
|
gilpera ha scritto: Luca91 ha scritto: perchè essere distrutte?
Perchè le batterie possono essere ricaricate con una potenza nominale massima che varia in base a tanti fattori. P.es. una batteria da 4,2 V da 10 Ah potrebbe essere ricaricata al massimo con una corrente continua da 40 A . Quindi la potenza che entra nella batteria è di 40*4,2=168 Watt. Se immagini di fare una discesa di 100 m di dislivello, con peso moto+pilota=150 Kg, la fisica ci dice che hai a disposizione 150*9,81*100=147150 Joule di energia a disposizione (teorica ovviamente). Se ipotizzi di impiegare 100 secondi per la discesa e pensi di frenare solo con il motore allora la potenza che il motore dovrebbe smaltire è 147150/100=1471,5 Watt... che è nettamente superiore ai 168 Watt sopportabili dalla batteria. In percentuale riusciresti a recuperare circa l'11% di energia che hai speso per la salita. Questo in via teorica. Se ci metti di mezzo tutti gli attriti e dissipazioni varie questa percentuale diminuisce ulteriormente. In futuro le cose miglioreranno sicuramente. Almeno spero!!
xkè ce ne sono d alimentate a 4,2 V _________________ WWW IL TRIAL WWW
TTTTT RRRRR I A L
T R R I A A L
T RRRRR I A A L
T R R I AAAAA L
T R R I A A LLLLLL |
|
|
|
 |
lazzaro54 |
Cartellini gialli : 3 |
Sultano della Biella |
 |
Età: 70 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1526 |
Registrato: 04/06/08 09:20 |
Messaggi: 2471 |
Località: lombardia |

|
|
|
quoto Tregomme ..... a me dà già fastidio quando lo scarico della mia Evo fa più rumore perchè è ora di cambiare la lana interna ..... se moto silenziosa vuol dire meno rottura di p... meglio così, l'adrenalina la trovo nel superare un'ostacolo o un salitone ripido, non a sentire BRUM BRUM ..... _________________ solo i coraggiosi potranno andare dove nemmeno gli angeli possono volare |
|
|
|
 |
gilpera |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 180 |
Registrato: 13/04/06 01:31 |
Messaggi: 62 |
|

|
|
|
Fulmine ha scritto: gilpera ha scritto: Luca91 ha scritto: perchè essere distrutte?
Perchè le batterie possono essere ricaricate con una potenza nominale massima che varia in base a tanti fattori. P.es. una batteria da 4,2 V da 10 Ah potrebbe essere ricaricata al massimo con una corrente continua da 40 A . Quindi la potenza che entra nella batteria è di 40*4,2=168 Watt. Se immagini di fare una discesa di 100 m di dislivello, con peso moto+pilota=150 Kg, la fisica ci dice che hai a disposizione 150*9,81*100=147150 Joule di energia a disposizione (teorica ovviamente). Se ipotizzi di impiegare 100 secondi per la discesa e pensi di frenare solo con il motore allora la potenza che il motore dovrebbe smaltire è 147150/100=1471,5 Watt... che è nettamente superiore ai 168 Watt sopportabili dalla batteria. In percentuale riusciresti a recuperare circa l'11% di energia che hai speso per la salita. Questo in via teorica. Se ci metti di mezzo tutti gli attriti e dissipazioni varie questa percentuale diminuisce ulteriormente. In futuro le cose miglioreranno sicuramente. Almeno spero!!
xkè ce ne sono d alimentate a 4,2 V
no. era un esempio per illustrare il problema. per avere tensioni adeguate occorre collegare in serie le celle. ma il problema di ricarica rimane lo stesso per ogni singola cella della serie. |
|
|
|
 |
Fulmine |
Cartellini gialli : 1 |
SUPER UTENTE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 130 |
Registrato: 10/04/06 09:14 |
Messaggi: 696 |
|

|
|
|
si ma se ne ho 10 faccio 42V e allora sono 1680 W e allora a meno dei rendimenti riesco a ricaricare tutta la discesa 100% di 1471,5 W
_________________ WWW IL TRIAL WWW
TTTTT RRRRR I A L
T R R I A A L
T RRRRR I A A L
T R R I AAAAA L
T R R I A A LLLLLL |
|
|
|
 |
gilpera |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 180 |
Registrato: 13/04/06 01:31 |
Messaggi: 62 |
|

|
|
|
Fulmine ha scritto:
si ma se ne ho 10 faccio 42V e allora sono 1680 W e allora a meno dei rendimenti riesco a ricaricare tutta la discesa 100% di 1471,5 W
...Purtroppo no... il limite è nei 40 A (esemplificativi) che ogni cella può sopportare.Quindi utilizzando 10 celle per avere una batteria da 42V l'effetto che si ottiene è quello di aumentare di 10 volte il tempo di ricarica ma la potenza ammissibile in ingresso rimane la stessa. Da quello che leggo in giro su internet i costruttori di batterie lavorano proprio per migliorare la potenza accettabile in ingresso. |
|
|
|
 |
s.marco |
|
BABY-USER |
 |
Età: 67 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1395 |
Registrato: 20/02/08 11:00 |
Messaggi: 23 |
Località: rapallo |

|
|
|
Io la moto da trial elettrica l'ho usata,e vi dico che ti diverti moltissimo
ho fatto delle mula , ho fatto tante girate,1alltrial, e l'ho fatta provare ai vari campioni a livello mondiale.
è piaciuta a tutti e non gli manca nulla,
mancano solo i soldi per produrne una in maniera seria,credetemi. _________________ elettrico non si nasce,si diventa ssssss............. |
|
|
|
 |
enrico |
|
Ospite |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Citazione:
Inviato: Lun Mar 01, 2010 4:51 pm Oggetto:
con la benzina tutti pagano le tasse.....
quando non ci sara' piu' benzina vedrete quante ne salteranno fuori e che fantasia avranno a piazzargli tasse
ma...... è finita la benzina e non me ne sono accorto? |
|
|
|
 |
|
|