Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
Ciao a tutti, ovviamente sono lontano anni luce dal riuscire a fare questa manovra.. ma come dire.. la curiositàè tanta che vorrei sapere..
vedendo tanti filmati molti rider riescono a fermare la moto sulla ruota dietro e poi la fanno saltellare.. ora analizzando bene il filmato la moto non è molto in verticale.. come si fa a tenere la moto in questa posizione ?
Grazie a tutti..
p.s. mi accontenterei di tenerla su senza farla cadere anche per 10 sec. mica tanto
Ciao e grazie. |
|
|
|
 |
Ale(ex194) |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 46 |
Registrato: 06/04/06 22:15 |
Messaggi: 547 |
Località: Genova (Levante) |

|
|
|
penso che bisogna contrastare il peso dell'anteriore con l'arretramento del corpo
e che bisogna poi far gravare il tutto sulle gambe che al loro volta lo scaricano sulle pedane e non sulle braccia, per le correzioni gioco di frizione e acceleratore ben dosato! Credo.....anche io come Te sono anni luce dal farlo! é una tecnica molto usata dai bikers.
PS. Mone forse ne sàdi più!  _________________

Un Uomo Non Dovrebbe Mai Lasciare Tracce Così Profonde
Che Il Vento Non Possa Cancellare |
|
|
|
 |
kreps |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 39 |
Registrato: 06/04/06 20:43 |
Messaggi: 487 |
Località: Viterbo |

|
|
|
Il perno della ruota posteriore, è il fulcro della bilancia o baricentro posteriore...
per far si che la moto sia ferma in piedi con + o meno obliquità, è necessario che rispetto alla perpendicolare del fulcro, il peso che grava in avanti
(moto e parte degli arti inferiori che...dato la posizione delle pedane si trovano d'avanti al fulcro),
deve essere contrastato in egual misura con il posizionamento del corpo all'indietro della perpendicolare del fulcro...in pratica, effetto bilancia.....
rispetto al fulcro, tanto peso avanti, altrettanto dietro..."basta poco...che ce vò?!"
Questo per spiegare la legge fisica...
In pratica, dopo aver mandato + a pacco possibile la forcella...
con una decisa e calibrata strattonata all'indietro, frenare, tirar su la moto e fermarsi al momento che si trova il baricentro...
assettarsi al meglio x tenere l'equilibrio con piccoli e continui spostamenti del corpo...
Purtroppo questa è la dura realtà...devi fàtutto questo o giù di li...
prova...riprova...cadi e ricadi...tempo...tanto tempo...resistenza...tanta resistenza...
Per i + fortunati...dote propria.
A piè...sò cazzi amari!...ad ogni uscita, dedico molto tempo a questa manovra...
Ernesto52 dice che ogni volta faccio progressi...io dal momento che ancora non sono mai caduto, credo che dal baricentro ancora sono lontano...poi dopo un po che zazzo, l'avambracci fanno gli stronzi...il gomito dex mi si stucca e tocca fermasse
Ciao Piè...c'è chi sta peggio de te!  |
|
|
|
 |
kreps |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 39 |
Registrato: 06/04/06 20:43 |
Messaggi: 487 |
Località: Viterbo |

|
|
|
Ciao Ale...non ti volevo scavalcare...ci siamo incontrati a scrivere nello stesso momento
il mio metodo si addice + al provarci con la moto spenta...se accesa, non c'è bisogno di portare a pacco le forche.
Ciao Ale...è sempre un piacere!  |
|
|
|
 |
Mone |
|
utente bischero |
 |
Età: 46 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 7 |
Registrato: 28/03/06 21:51 |
Messaggi: 1774 |
Località: Erba (Como) |

|
|
|
Per far salire l'anteriore puoi auitarti con un colpo di gas (oltre ovviamente al comprimere le forcelle e tirare),
una volta che la ruota è su tieni premuto il freno posteriore e poi lì entra in gioco "metterci del proprio" devi capire qual'è il punto limite tra il tornare giù con l'anteriore e il ribaltarsi,
puoi anche aiutarti un pochino con il motore per tenerla sù: quando vedi che sta per scendere molli un pochino il freno posteriore, un colpetto non esagerato di gas e cerchi di ritrovare il punto di equilibrio,
tieniti molto indietro, quasi seduto sul parafango posteriore, così il baricentro saràpiù in basso,
certo non è come scriverlo, devi provare e riprovare, non pensare di riuscirci in 3-4 volte, non ti devi scoraggiare,
e un'ultima cosa: scordati i 10 secondi, è impossibile stare in equilibrio su una ruota tutto quel tempo!
 _________________

Ultima modifica di Mone il Mar Nov 21, 2006 6:28 am, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
 |
kreps |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 39 |
Registrato: 06/04/06 20:43 |
Messaggi: 487 |
Località: Viterbo |

|
|
|
|
|
 |
Mone |
|
utente bischero |
 |
Età: 46 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 7 |
Registrato: 28/03/06 21:51 |
Messaggi: 1774 |
Località: Erba (Como) |

|
|
|
Fujinami, all'indoor di Monza nel novembre 2003 _________________
 |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
ops... 10 sec so troppi eh ? capisco del mio ci posso mettere.. si la benzina,.. non basta vero ? bè 10 sec facendola saltellare ahhahah era per capire la tecnica ricordo infatti un filmato di qualche indorr che c'era Raga se non sbaglio su una rampa che saltellava sulla ruota posteriore ovviamente senza toccare con l'anteriore.. è vero che ho preso un marziano chiaro era per capire... _________________ Pietro Venanzangeli ( Roma )
Montesa Cota 4RT 2009
http://www.trialistilaziali.it
motoclub: Trialisti Laziali |
|
|
|
 |
martejo |
|
utente bischero |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 134 |
Registrato: 10/04/06 12:04 |
Messaggi: 1731 |
Località: Aosta |

|
|
|
A parte che ci sono cose molto più interessanti ed alla portata di tutti da imparare (non conosco il tuo livello ma immagino che non sia da molto che hai iniziato) e non ho neanche letto le varie risposte perchè al di la' di una semplice curiosità, mi chiedo a cosa serva spiegare la dinamica di quello che succede ai pesi ed alle forze che permettono questi movimenti o giochi di equilibrio e la sequenza dei movimenti che devi fare (tanto quando lo provi non penso che tu ripasserai mentalmente le varie spiegazioni) è anche questione di automatismi da assimilare, comando frizione e gas, movimenti del corpo, trazione sul manubrio ecc...se te ne manca uno di questi è inutile provare, meglio dedicarsi a cose più basilari.
Detto questo se proprio non ne puoi fare a meno, prova ad utilizzare una bmt o anche una mtb (col freno dietro che funzioni bene), la bici è più immediata, leggera e non ha la sospensione che ti smorza la spinta e la forza che dai col corpo. Poi vai d'istinto, perchè bisogna provare, provare, provare e provare...
Buon saltellamento
Martejo |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
ovvio che non serve a nulla.. non riuscirò mai a saltellare sulla ruota posteriore con la motina... però era per chiedere mi spiego meglio... se un giorno decido di provare... ad oggi un palleggio riesco a farlo.. ( palleggio : su la moto comprimo e stacco da terra anche il posteriore.. ) solo che prima di uccidermi tentando di farne 3 vorrei capire come fa.. tutto qua...
grazie a tutti.
Ciao _________________ Pietro Venanzangeli ( Roma )
Montesa Cota 4RT 2009
http://www.trialistilaziali.it
motoclub: Trialisti Laziali |
|
|
|
 |
Mone |
|
utente bischero |
 |
Età: 46 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 7 |
Registrato: 28/03/06 21:51 |
Messaggi: 1774 |
Località: Erba (Como) |

|
|
|
CrazyLife ha scritto: mi accontenterei di tenerla su senza farla cadere anche per 10 sec. mica tanto
Ciao e grazie.
Il mio "è impossibile" era riferito a questa tua frase, se invece intendi palleggiare sul posteriore per 10 secondi la storia cambia  _________________
 |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
eheheh forse mi ero spiegato male... si si i palleggi..
come si fa?? chi mi illumina.. _________________ Pietro Venanzangeli ( Roma )
Montesa Cota 4RT 2009
http://www.trialistilaziali.it
motoclub: Trialisti Laziali |
|
|
|
 |
::teo:: |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 72 |
Registrato: 07/04/06 11:13 |
Messaggi: 662 |
Località: Lecco |

|
|
|
Prima di tutto, raga lo faceva su una rampa in salita, questo lo facilita (anche se non credo avrebbe problemi a farlo in discesa.. )...
Io ne faccio 3o4 al massimo (non sono in grado di spiegare il movimento...tiri su la moto!!!!! ), ma come gia suggerito per capire il movimento prendi una BMT o MTB, piu leggere e quindi piu facili da sollevare...
Allenandoti su un bmt a palleggiare poi ti verra piu "naturale" farlo sulla moto (nonostante i pesi siano diversi....)
Buon palleggiamiendo....
Sonu statu spiegatu? _________________
 |
|
|
|
 |
Giuseppe45 |
Cartellini gialli : 3 |
SUPER UTENTE |
 |
|
|
Membro N°: 47 |
Registrato: 07/04/06 00:20 |
Messaggi: 551 |
Località: Lecco,Padania |

|
|
|
|
|
 |
McKenzie |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 416 |
Registrato: 06/06/06 13:48 |
Messaggi: 15 |
|

|
|
|
Ho visto che alcuni palleggiano sulla ruota anteriore, io ci ho provato solo che il parafango posteriore mi ha tirato un coppino e le ruote annaspavano per l'aere, secondo voi dove ho sbagliato? e quale è la tecnica giusta? _________________ Quando tagli un albero piantene due: tuo figlio saràpiù ricco di te. |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
ok ma a cosa serve?
io so giocare a calcio ma in vitra mia + di 20 palleggi non ho mai fatto!
e non credo mi sia mai servito! _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
vediamo.. serve serve .. ovviamente a niente.. pero' nel giardino di casa oltre a strappare via tutto il prato qualche altra cosa dovrò pur inventare per farmi male no ?
snon serve a niente è per parlare per capire.. che ne so non vi viene mai in mente come fa un pilota da rally a fare le curve in quel modo .. questo non vuol dire che poi vai per strada e fai questa manovra.. insomma tanto per sapere.. mica fa male no ?  _________________ Pietro Venanzangeli ( Roma )
Montesa Cota 4RT 2009
http://www.trialistilaziali.it
motoclub: Trialisti Laziali |
|
|
|
 |
::teo:: |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 72 |
Registrato: 07/04/06 11:13 |
Messaggi: 662 |
Località: Lecco |

|
|
|
Saper palleggiare nel calcio è essenziale...Sviluppa una sensibilita sul piede che nel calcio è d'obbligo....quindi cassio se non ne fai piu di venti dubito tu sappia giocare a calcio in modo decente (con tutta la bonta del mondo...) _________________
 |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
alla tua eta' giocavo due categorie sopra quella in cui dovevo......,poi quando vuoi.... e ho 20 anni piu' di te _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
Ale(ex194) |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 46 |
Registrato: 06/04/06 22:15 |
Messaggi: 547 |
Località: Genova (Levante) |

|
|
|
Crazylife che serva non sò pero i piloti ultimamente lo fanno e penso che sia dovuto al fatto che a volte gli ostacoli dove si appoggiano nell'indoor siano sempre più stretti(credo) comunque se vai a vedere nella sezione filmatini qui nel forum ,fedevelox ne ha postato uno col titolo:per cominciare, dove nell'ultimo minuto ci sono i big che lo fanno,puoi vedere il filmato a rallentatore aiutandoti col mouse!
usano tanto le gambe e l'acceleratore!  _________________

Un Uomo Non Dovrebbe Mai Lasciare Tracce Così Profonde
Che Il Vento Non Possa Cancellare |
|
|
|
 |
|
|