Area permanente di Rubiana (To)

AREE PERMANENTI: COMUNE DI RUBIANA PROVINCIA DI TORINO

Ma chi l’ha detto che non ci sono aree per il trial?

Forse è il caso di sfatare qualche luogo comune di troppo, almeno per chi abita nella Provincia di Torino o in località vicine al Comune di Rubiana, una amena località situata in un ampio anfiteatro montuoso, sulla sinistra della Dora Riparia.

Qui un “nucleo” di appassionati del trial del MC Giaveno, Giorgio Lacitignola, Giuseppe Novembre, Daniele Battagliotti, Ezio Salente (e altri con cui mi scuso per non avere citato i nomi) si è dato veramente da fare interessandosi presso la Pubblica Amministrazione per trovare un posto dove praticare il nostro hobby.

Alberto Grandi, l’Assessore allo sport di Rubiana, ha intuito la buona volontà di queste persone, ha ascoltato le loro proposte, ha capito che il trial è una disciplina che può essere utile per il territorio perché permette di viverlo senza sfruttarlo e, anzi, come abbiamo già visto, può contribuire in modo veramente attivo a creare un presidio per limitare il propagarsi di incendi, a tenere in attività i sentieri e i posti abbandonati dall’uomo.

Così Alberto ha colto l’occasione al volo, il Comune aveva una vecchia area in disuso, oggetto molti anni fa di movimentazioni di terra, infestata dai rovi e dai rampicanti, e perciò ha consentito ai ragazzi del Motoclub di pulirla e prepararla per l’uso di cui trattiamo.

Ha visto il lavoro fatto dai volontari ed è rimasto entusiasta, pertanto ha istruito le pratiche per autorizzare la “trialera di Rubiana”, un’area di oltre 12.000 metri quadri caratterizzata dalle seguenti peculiarità:

• un piazzale veramente ampio con possibilità di parcheggiare le auto;
• un’area con ostacoli per la pratica indoor (cubi, tronchi, travi, gomme e massi),;
• un’area per i bambini con i minitrial
• un canalone di roccia rossa che oggi si onore di essere il terreno di allenamento di Daniele Maurino …
• un’area per il trial alla portata di tutti.

Il tutto inoltre è circondato da una pineta, ai piedi di una collina anch’essa autorizzata per il trial libero, e tutto il terreno di fondo è costituito da un sedimento di roccia rossa che impedisce ogni tipo di erosione.


VISTA PANORAMICA DALL’ALTO







VISTA PANORAMICA DAL BASSO …






L’AREA PER I BAMBINI







L’AREA NATURALE “FACILE”





L’AREA NATURALE “DIFFICILE”






L’AREA ARTIFICIALE





La “trialera di Rubiana” inoltre è servita da una agevole strada di accesso ed è lontana dalle abitazioni, l’esposizione al sole gli permette di rimanere agibile anche durante l’inverno, infatti si narra che esiste un microclima tale da sciogliere la neve quando tocca il suolo …..

Devo dire che sono rimasto perplesso da questa affermazione da parte di Beppe, si, figuriamoci se lì la neve si scioglie d’inverno, siamo così vicini alle Alpi ….

Poi, senza sapere che ero stato a Rubiana, Sugita Van Rheenen, pilota allenatore del Team Spea mi ha detto la stessa cosa, che d’inverno nella “trialera di Rubiana” si riesce a girare perché la neve si scioglie in un giorno e il terreno ha un’aderenza eccezionale.

Trialera, chissà chi si è inventato il termine, forse dovremo creare delle definizioni nuove e spiegare cosa significa, Beppe e i suoi amici intanto mi hanno fatto vedere cos’è per loro e le foto proveranno ad illustrarvelo, io cercherò invece di trasmettervi anche le mie sensazioni che ho provato quando ho incontrato questo gruppo di amici ….

Intanto quel giorno faceva un caldo veramente africano, sembrava di essere in un posto del Marocco dove il deserto si avvicina ai monti dell’Atlante e il sole ti disidrata in poco tempo ….

Una giornata da escludere dagli allenamenti ma loro invece erano lì ad aspettarmi, mi hanno fatto trovare anche Roberto Billetto, detto Billy, un amico conosciuto in rete anni fa su mototrial, un altro “malato” di trial che condivide da tempo con me le mie fissazioni per avere più spazio per tutti noi ……un vera sorpresa!


BILLY E BEPPE



Poi hanno portato altri amici ….., in particolare due nuove leve che mostrano una grinta non da poco, dalle foto vedrete i numeri con poco meno di un anno di pratica ….. secondo me fra qualche anno sentiremo parlare di loro…..




 
DUE PASSAGGI NELL’AREA DIFFICILE …









QUALCHE PASSAGGIO NELL’AREA ARTIFICIALE








IL DECOLLO DI ANDREA



L’ATTERRAGGIO


Ma le sensazioni?

Ho visto il gruppo di amici vero, la collaborazione e la solidarietà tra di loro, la volontà di rimboccarsi le maniche per lavorare insieme ad un progetto, costruirlo piano piano con le proprie forze e con fatica, come portare le gomme da caterpillar con il furgoncino al limite del ribaltamento, inchiodare i tronchi e le travi alla sera dopo il lavoro e nel fine settimana e tutto con lo spirito di condividere con noi l’entusiasmo per il risultato ottenuto.

L’entusiasmo di portare persone nel posto, di insegnare ai bambini che il trial è anche un gioco, senza forzali, così come Ezio fa con suo figlio, anche lui a girare nella “trialera”.

Così Beppe mi ha detto di lasciare la sua email per contattarlo bbepy@libero.it casomai ci fosse qualcuno che volesse farsi un giro a Rubiana lui è disponibile insieme a Daniele, Ezio e Giorgio a fare gli onori di casa a Rubiana, un Comune la cui amministrazione tramite la persona di Alberto Grandi, assessore allo sport, ha dato prova di essere una località che apprezza i trialisti, colgo perciò l’occasione di ringraziarlo a nome di tutti, sperando che la curiosità vi ci porti!

Ciao a tutti, Giulio giulio250@libero.it



GIOCARE CON LE GOMME




LA ZONA DELLE TRAVI




EZIO E I SASSI




I CUBI





IN VOLO




 

 
 
 
 

 

Indietro   Gli Sponsor di MotoTrial   Avanti
Autorizzazioni: