Licenze Trial anno 2000 - Come avvicinarsi al
TrialE da premettere che quando si parla di Trial
"agonistico" non si intende necessariamente "professionistico" ma
semplicemente il Trial di chi si diverte a partecipare alle competizioni ; agonista
può essere anche, e sono molti, chi è realmente alle prime armi e senza alcun limite di
età, anche over 50. Lunica attenzione dovrà essere posta nella scelta della
categoria : chi è alle prime armi (magari ha la moto solo da pochi mesi) dovrà,
come è ovvio, scegliere una categoria "Promozionale" dove i livelli di
difficoltà sono assolutamente adeguati ad ogni esigenza.
Ma andiamo per gradi.
Per poter partecipare a gare prima cosa da fare è di iscriversi
ad un Moto Club preferibilmente vicino e con un buon numero di appassionati della nostra
specialità : essere iscritti ad un moto club che si dedica prevalentemente ad altre
specialità finisce col non essere di grande aiuto. Con liscrizione al Moto Club si
diventa contestualmente soci della FMI. Il M.C. rilascerà infatti una tessera FMI di
"categoria A" la sola con la quale è possibile ottenere la licenza. Il costo
varia e dipende dal M.C. ma in genere si aggira attorno alle 30/ 40 mila lire. (la tessera
di categoria B è più economica ma è riservata ai soli sostenitori) Essere soci della
FMI di cat. A è infatti condizione necessaria per ottenere la licenza.
A questo punto il M.C. compilerà per il nuovo socio (ma tutto
questo vale anche per i rinnovi ma in tal caso si dovrebbe già sapere come funzionano le
cose) una richiesta, su moduli della A.S.L. locale, per una visita medica specialistica
sportiva. Tale visita deve essere compiuta presso un medico specialista di medicina dello
sport. (informazioni si possono ottenere presso la propria A.S.L.) A conclusione della
visita il medico addetto rilascerà un certificato di idoneità (se non ci sono problemi
ovviamente) alla pratica del TRIAL.
Il costo della visita per questanno è di L. 56.000. Alla
visita è necessario presentarsi muniti di certificato attestante il proprio gruppo
sanguigno (va bene anche se fatto molti anni prima, il gruppo sanguigno non varia col
tempo !), la tessera sanitaria, il codice fiscale ed un documento di identità.
A questo punto si dovrà consegnare al proprio M.C. il certificato
medico (solo la parte "per la società sportiva" il resto va tenuto) insieme ad
una autocertificazione attestante la propria data e luogo di nascita e la propria attuale
residenza. Tale autocertificazione va redatta anche semplicemente scrivendola di proprio
pugno (a biro) su un qualsiasi foglio di carta : NON è più necessario recarsi in
comune per ottenere il certificato e tantomeno tale autocertificazione NON deve essere
compilata necessariamente su fantomatici moduli prestampati !
Per i minorenni dovrà essere presentata anche un atto di assenso
del genitore sul quale viene dichiarato di acconsentire che il proprio figlio/a ottenga
una licenza per poter praticare agonisticamente lo sport in questione (motociclismo Trial
in questo caso). Anche questo documento altro non è che un foglio scritto anche
semplicemente a mano e firmato dal genitore. Il presidente del M.C. dovrà a sua volta
controfirmarlo e timbrarlo per garantire che ... il genitore è realmente il genitore.
(potenza della burocrazia... fortunatamente non serve nessuno che garantisca che il
presidente è davvero il presidente...) NON è anche in questo caso necessario fare
autenticare tale documento da un pubblico ufficiale come scritto sui moduli FMI : è
SUFFICIENTE la controfirma del presidente del M.C. con il timbro. Come è ovvio, ma a
volte succede il contrario, NON servono marche da bollo ! ! !
A questo punto il M.C. provvederà a compilare lapposita
domanda di licenza sui moduli predisposti dalla FMI che saranno fatti firmare
allinteressato e sul quale si indicherà la categoria per la quale tale licenza
dovrà essere valida.
A questo punto si consegna il tutto allufficio della FMI e
si attende... Di solito sono necessari da 7 a 15 giorni per le licenze regionali, da 1 a 2
o più mesi per quelle nazionali.
I costi delle licenze variano di anno in anno e possiamo più o
meno riassumerli così :
L. 75.000 per le licenze Promozionali
L. 100.000 per quelle Nazionali. (di più ovviamente per quelle
più "professionistiche")
A questo punto, una volta ottenuta la licenza, si può
partire : il M.C. provvederà di volta in volta ad iscrivere il pilota che ne faccia
richiesta alle gare inviando il modulo di iscrizione corredato di quota di iscrizione alla
gara (L. 40.000 o L.30.000 a seconda del tipo di gara, ma forse questanno saranno
tutte a L. 40.000) Tale iscrizione dovrà giungere al M.C. organizzatore entro il venerdì
precedente la gara altrimenti si dovrà pagare una soprattassa (il doppio) per poter
comunque essere iscritti. Importante è ricordare che in caso non si potesse poi
partecipare alla gara nonostante liscrizione si dovrà comunque pagare la quota. Se
qualcuno ritenesse che in ambito promozionale ciò sia assurdo valuti che... sono
pienamente daccordo ! ! !
Riassumendo :
Per partecipare alle gare di Trial è necessario ottenere la
licenza di pilota.
Per ottenere tale licenza ci si deve iscrivere ad un M.C.
acquistando la tessera FMI cat. A dopo di che servono :
- Certificato medico (per il quale serve il gruppo sanguigno e la
richiesta del M.C.)
- Certificato di Nascita e Residenza (è una
AUTOCERTIFICAZIONE)
- Atto di assenso del genitore (solo per i minorenni) controfirmato
dal presidente del M.C. (anche questa è una autocertificazione)
- Pagamento del costo della licenza (L. 75.000 / L. 100.000)
Quindi, a parte il certificato medico, si può fare tutto
direttamente presso il M.C. al momento stesso delliscrizione.
Costi per ottenere la licenza:
L. 56.000 per visita medica
L. 30.000/ 40.000 tessera FMI
- 75.000/100.000 per la licenza
--------------------------------------------------
Totale L. 170.000/ 200.000 circa
Prendiamo ora in esame le categorie esistenti.
Si dividono in categorie PROMOZIONALI e NON.
In genere le licenze di cat. Promozionali permettono di
partecipare a gare a carattere per lo più Regionale (ma non è sempre vero) le altre
permettono di partecipare a gare anche nazionali.
Le cat. Promozionali in genere affrontano difficoltà differenti
(più facili) rispetto alle altre :
- Cat. Minitrial : è riservata ai ragazzi di età inferiore ai
14 anni di età alla guida di motocicli da 50 cc anche monomarcia. Le zone sono ovviamente
tracciate con un livello di difficoltà adatto ai piccoli piloti ed ai loro motocicli e
sono situate sempre in luoghi recintati.
- Cat. Promozionale amatori B - Percorso Giallo : è la più
facile in assoluto si affrontano difficoltà minime, muri solitamente mai più alti di
20/30 cm e zone mai pericolose per lo più caratterizzate da curve strette o altre minime
difficoltà, in genere anche la caduta più brutta può causare al massimo ... una
risata ! (consigliata per tutti)
- Cat. Promozionale amatori A - Percorso Verde : è un gradino
superiore come difficoltà ma niente di esagerato ; si può trovare qualche muretto
alto 50/70 cm ma anche qui non cè mai pericolo, magari in caso di caduta si riderà
un po meno ma niente paura. (consigliata per chi ha già una discreta dimestichezza
con il proprio motociclo, per chi è in grado di percorrere curve molto strette senza
appoggiare i piedi e per chi non teme muretti e salite in cui serve "aprire")
- Categoria Cadetti oltre - Percorso Blu : comincia ad
essere una categoria impegnativa e costituisce la prima categoria per coloro che avendo
una discreta abilità sulla moto decidono di cominciare la "carriera"
trialistica. La consiglierei a coloro che sono in grado di affrontare muri anche alti
senza timore, che sono in grado di eseguire spostamenti della moto in movimento (o da
fermi che anche se poi in gara non servono sono comunque un buon metro di giudizio) e
curve strette in contropendenza con scarsa aderenza. Personalmente mi sento di consigliare
di iniziare comunque da una categoria promozionale ; essere bravi in allenamento è
una cosa ma in gara, soprattutto le prime volte, è tutto diverso, lostacolo anche
più banale ci causa i più fantasiosi fiaschi solo per una questione di tensione e
concentrazione che si sviluppa solo con un po di esperienza. Cominciare da una
categoria inferiore al proprio reale valore poi aiuta maggiormente ad acquisire sicurezza
e fiducia nelle proprie capacità. E da ricordare inoltre che retrocedere di
categoria non è mai possibile per cui se si sbaglia allinizio iscrivendosi in una
categoria di difficoltà superiore alle proprie possibilità il danno è praticamente
irrimediabile.
- Tutte le altre categorie sono di livello superiore e vi si accede
per lo più per meriti e quindi non interessano chi si avvicina al Trial per la prima
volta.
A questo punto ciò che serve obbligatoriamente per prendere parte
ad una gara è, oltre alla moto, un paio di stivali di cuoio, un casco omologato, un paio
di guanti ed una maglia a maniche lunghe. Per i pantaloni ci si può inizialmente
arrangiare anche con dei jeans.
Per adesso saluto tutti e per qualsiasi richiesta in merito potete
contattarmi.
Ciao
Luigi arcturus@iol.it
oppure teammillepiedi@iol.it >
P.S. aggiungo dei fac-simile delle autocertificazioni necessarie.
CERTIFICATO DI NASCITA E RESIDENZA
Il sottoscritto ..................................................
dichiara sotto la propria responsabilità di
essere nato a ............................................... il
.................................... e di essere residente a
.................................... in via ............................... n°
..............
data, ........................ in fede (firma)
.............................................
(firma del genitore per i minori)
.............................................
ATTO DI ASSENSO DEL GENITORE (per minorenni)
Il sottoscritto
.......................................................... nato a
...........................il .................................... residente a
................................................ in via
....................................................... acconsente che al proprio
figlio......................................................... nato a
...........................il .................................... residente a
................................................ in via
.......................................................
venga rilasciata un licenza di conduttore per la pratica
agonistica dello sport MOTOCICLISMO TRIAL.
Data, ........................... in fede (firma)
...................................
Per autentica : firma e timbro del presidente del Moto Club
...........................................................