Gas Gas 2000 - 280 (
di Alberto Maccechini ) 8/11/1999
Ieri mattina ci siamo ritrovati a Grumello presso il "campo
Trial" (a
proposito chi non conoscesse il posto e non abita distantissimo da Bergamo
provi a dare un'occhiata a quello che sono riusciti a realizzare un gruppo
di appassionati trialisti, ci si arriva comodamente in auto a un tiro di
schioppo dal casello autostradale di Grumello, ricevendo in gestione un
pezzo di terreno (da bonificare e spianare con qualcosa come 4/5000
camionate di terra) da parte dell'amministrazione comunale. Tonnellate di
sassi di ogni dimensione, opportunamente posizionati sia in piano che in
salita sulle varie collinette realizzate; tronchi e traversine e rive
fangose che sono una delizia per chi guida un po' alla vecchia e ostacoli
veramente hard per gli scalpitanti emergenti. Tutto ciò realizzato con un
impegno veramente ammirevole e poi messo a disposizione degli appassionati
con una cifra annuale di ingresso, fatta più a scopo assicurativo che non
speculativo, veramente modica. Nel 99 erano 70.000 lire all'anno!!
Ma veniamo al reale motivo che ci ha spinti a venire: tramite il
concessionario Gas Gas Motobase di Brescia, è stata organizzata la
presentazione della nuova Gas Gas. Uscita dal furgone la moto si presenta,
come tradizione per la Casa spagnola, leccata e ricercata in ogni suo più
piccolo particolare, sì la linea è sempre quella, il telaio lo conosciamo
ormai da alcuni anni, la colorazione rosso vivo (si può averla anche nella
versione blu) è già stata utilizzata, ciò nonostante la moto fa ancora il
suo bell'effetto racing e capisci subito che a Gerona non si sono fermati a
dormire sugli allori. La conferma la si ha appena saliti in sella, la
sensazione è di esserci sempre stato, non c'è nulla che vorresti diverso, la
forcella lavora benissimo sin dall'inizio, il mono è consistente e il motore
ragazzi ce né per tutti i gusti. Coppia e allungo, dolcezza e prontezza.
Gran bel lavoro! Da quale cilindro abbiano ricavato tutto ciò rimane un
mistero, visto che dalla versione 99 (con la quale non ho mai avuto feeling)
a questa, le differenze sono radicali. La frenata che è sempre stata di
riferimento, con le nuove pinze a quattro pistoncini, viene ancora più
esaltata. Devo confessarvelo, è la prima moto che ha fatto vacillare la mia
fede montesista, sarà che avendo in passato posseduto alcune moto di questa
marca è stato come rincontrare un vecchio amico, resta il fatto che avrei
continuato ad usarla ancora per un bel pezzo se non ci fossero stati altri
che attendevano per poterla provare. Ceduto quindi a malincuore il posto, me
ne sono rimasto per un po' a parlare con gli altri amici, per verificare e
confrontare le mie impressioni. Devo dire che tutti hanno concordato sulla
immediata confidenza ricevuta appena in sella, moto facile quindi,
sicuramente stracollaudata e, in questa versione veramente molto a punto.
Guardando alle prove precedenti mi accorgo che non sono riuscito a parlare
male di nessuna moto, scusatemi ma la colpa non è mia e la scelta non è di
comodo, la causa di ciò è solamente "imputabile" alle Case costruttrici
che
ormai ci offrono prodotti che fino a qualche anno fa erano riservati ai
pochi piloti ufficiali e probabilmente se torniamo indietro ancora di
qualche anno, nemmeno loro disponevano di tanto ben di dio. Beati noi quindi
che avendo a disposizione oggetti così raffinati (anche se purtroppo molto
costosi), possiamo permetterci il lusso di ricercare il pelo nell'uovo e poi
fare la nostra scelta. Cordiali saluti a tutti e........ a presto sui campi
di gara (io, seppur vecchietto, non sono ancora pronto per le mattine ai
giardinetti!).
mace@inwind.it
Più avanti inseriremo anche delle foto dei particolari della moto e un
approfondimento riguardante telaio,motore e particolari vari
ciao a tutti e continuate a seguire TRIAL ON THE WEB

|
28/11/99 Caglio (co)
A caglio abbiamo avuto occasione di provare in gara la prima Gas Gas 280
perfettamente di serie tranne un piccolo particolare che poi vi spiego.
La moto (proprietario "Dotti " ) è stata provata da più persone e tuti
hanno avuto opinioni diverse, chi diceva che è una gran moto, chi diceva " non mi
piace per niente " chi diceva che è troppo cattiva ecc.. purtroppo io devo ascoltare
i pareri degli altri non potendo guidare almeno per altri tre mesi per via dell'operazione
subìta e quindi non posso dare il mio parere provando io stesso il mezzo meccanico. Così
ad occhio la moto mi è parsa un po' rumorosa, molto più dei precedenti modelli della
stessa marca,il rumore prodotto dallo scarico assomiglia un po' a quello della Beta 98.
la posizione di guida è un po' strana, il manubrio è quasi privo di piega
all'indietro e da l'impressione di essere un tantino "largo", i freni a detta di
chi l'ha provata sono ottimi, l'aderenza scarseggia un po' sul retrotreno forse per via di
una non felice regolazione "che comunque è di fabbrica" o forse per colpa del
motore un po' nervoso difficile da dosare, le forcelle sono OK però come dicevo sopra
"quando accennavo al piccolo particolare non di serie", sono state modificate
per renderle più morbide, la modifica è quasi d'obbligo su tutte le Gas nuove, quindi
chi compra questa moto, prima di ritirarla è meglio che la faccia modificare al
concessionario. A volte non capisco perchè certe modifiche non vengono fatte subito
all'origine. Potenza la moto ne ha da vendere,solo che al contrario dei modelli precedenti
va un po' "dominata", pena la perdita di aderenza sul posteriore, il modello
provato va un po' contro la tradizione Gas Gas che ha sempre fatto moto "facili"
che perdonavano tanti piccoli errori. Forse la moto che è stata provata necessita di
migliori regolazioni, ma queste cose le devono comunque sistemare i piloti o i meccanici
che ne sono capaci, chi si avvicina per la prima volta al trial o è poco esperto la moto
la tiene e la usa così e noi con i nostri pareri e le nostre opinioni siamo dalla parte
dei meno esperti. Magari più avanti avremo occasione di provare altre
Gas Gas 280 e speriamo di smentire le critiche fatte, è in programma anche una prova
comparativa con altre moto ( di serie ) quindi ci sentiamo tra qualche tempo con le nostre
opinioni su questo e su altri modelli in commercio. Comunque i difetti che abbiamo
riscontrato su questa moto sono solo frutto di opinioni personali ( io sono
un po' pignolo su queste cose) volte a trovare il classico "pelo
nell'uovo" e non tutti hanno trovato i medesimi difetti, anzi alcuni piloti compreso
il proprietario sono entusiasti della 280 .
14/01/2000
un piccolo trucco per rendere la 280 meno aggressiva: ..si può montare al posto del
comando gas rapido ( di serie ) un comando normale per una spesa di appena 30.000 lire si
può anche provare !!. Alcuni piloti hanno apprezzato la modifica, la moto diventa meno
reattiva e meno brusca.
Ciao a tutti Silvano
La nuova Gas Gas 280-2000 foto dei dettagli
di Silvano B.

|
|