Trial : Nuove regole
17 Giugno 1999 - Regolamento Trial 1999 Prendo
spunto dal "Vademecum del Giudice di Zona" inviatomi recentemente dalla FMI, nel
quale questo fatto e ben evidenziato, che da questanno anche
labbattimento della sola bandierina comporta per il pilota la massima penalita
(cioe 5 punti).
Andando infatti a leggere il regolamento trial in vigore si nota che tra i casi in cui
viene attribuito il cinque e contemplato questo che riporto testualmente :
"Il Pilota o la moto rompe, piega o abbatte, un picchetto, un punto di
segnalazione, una freccia, una fettuccia o allontana una delimitazione solida."
Questo articolo sostituisce quello che appariva sul regolamento valido fino a
questanno che recitava testualmente :
"Il conduttore o il mezzo piega, rompe o abbatte una porta di segnalazione
<PALETTO> prima che il mozzo della ruota anteriore abbia superato il <FIN>
della zona."
Come si puo notare nel secondo caso si faceva riferimento esplicito al SOLO
paletto (di altro non si parla) mentre nel primo caso, cioe quello in vigore
questanno si fa riferimento altrettanto esplicito anche alla freccia o a qualsiasi
altra cosa che indichi una porta. Inoltre nel secondo caso si faceva riferimento SOLO alla
rottura o abbattimento del paletto, nel primo caso invece si parla anche semplicemente di
"piegare".
Quindi da questanno (1999) anche la sola caduta di una freccia (cioe anche
se il paletto resta in piedi magari intatto) comporta il massimo delle penalita
(contrariamente a quanto accadeva fino allo scorso anno) cosi come il massimo delle
penalita devono essere attribuite anche per il semplice piegamento del paletto,
cioe non e piu necessario che il paletto venga completamente
abbattuto o rotto ! Spesso indubbiamente un paletto quasi divelto, ma non del tutto,
dava inizio a discussioni e dava adito ad interpretazioni varie di chi lo riteneva essere
completamente caduto e chi invece lo considerava non ancora completamente abbattuto. Dal
1999 quindi anche semplicemente toccare un paletto e piegarlo o anche far cadere la sola
bandierina staccandola dal suo paletto comporta lattribuzione del massimo delle
penalita ! ! !
Altro elemento da ricordare e che la massima penalizzazione (5 punti) deve essere
attribuita, in base al nuovo regolamento, ogni qual volta "Il manubrio della moto
tocca terra." In questo caso quindi il regolamento ha tolto ogni dubbio : a
volte non si riusciva bene a capire se un pilota potesse essere considerato caduto o meno
in quanto magari rialzatosi subito senza essere sceso dalla moto pur avendo poggiato il
manubrio a terra, magari di lato in un passaggio "in mezza costa", adesso non
ce piu ragione di avere alcun dubbio, se il manubrio tocca terra, IN
OGNI CASO, deve essere attribuito il massimo delle penalita ! ! !
Utile sarebbe che questi fatti venissero resi noti alla maggior parte dei piloti, oltre
che ricordati a tutti i giudici di zona, onde evitare in gara qualsiasi inutile
discussione in merito o errore di valutazione.
Luigi arcturus@iol.it |
Art 10.01 Penalità di tempo:
- per ogni minuto di ritardo alla
partenza...........................................................1 punto
- più di venti minuti di ritardo alla
partenza.........................................................esclusione
- Arrivo oltre il tempo massimo previsto (art.6.7.gare non
titolate)......................esclusione
- per ogni minuto di ritardo
all'arrivo..................................................................1 punto
- arrivo con oltre 20 minuti di ritardo
(art.8.7).....................................................esclusione
10.2 Falli
- rifiuto di percorrere una zona dopo essere stati invitati a farlo da un
ufficiale di gara...........................5 punti
- Perdita o mancata presentazione del cartellino segnapunti al cambio o a
fine gara..............................10 punti
- Per ogni zona controllata non percorsa nell'ordine numerico progressivo
(saltata).........20 punti
10.3 Penalità nella zona controllata:
Il conteggio delle penalità inizia quando il mozzo della ruota
anteriore oltrepassa il segnale IN di inizio zona e termina quando lo stesso mozzo
oltrepassa il segnale FIN
- Superare la zona senza fermarsi senza arretrare e senza mettere piedi a
terra...................................................................0 punti
- Un piede a
terra..............................................................................................................................................................1
punto
- Il motociclo termina di avanzare (fermata
surplace).......................................................................................................1
punto
- 2 piedi a terra (anche
contemporaneamente)..................................................................................................................2
punti
- Motociclo fermo conduttore con un piede a
terra............................................................................................................2
punti
- motociclo fermo conduttore con 2 piedi a
terra...............................................................................................................3
punti
- per più di 2 piedi a terra o più fermate
surplace................................................................................................................3
punti
- Qualsiasi arretramento del
mezzo.....................................................................................................................................5
punti
- qualsiasi spostamento del mezzo (senza avanzare
)...........................................................................................................5
punti
- Non superamento della zona nel tempo previsto
(art.8.4)................................................................................................5
punti
- Il motore si ferma e il conducente mette piede a
terra......................................................................................................5
punti
- Fermata
Fiasco.................................................................................................................................................................5
punti
- La maggior penalizzazione ottenuta è l'unica che deve essere
assegnata
10.4 definizione di piede a terra:
Sarà considerato piede a terra il fatto che qualsiasi parte del
corpo del conduttore o una qualsiasi parte del motociclo ( ad eccezione delle pedane ,
della protezione del blocco motoree del pneumatico )con il motore in funzione tocchi il
suolo o in appoggio ad un ostacolo.
10.5 definizione di una fermata Fiasco:
- Il conduttore cade
- Il manubrio del motociclo tocca il suolo
- Il conduttore scende dal veicolo ( entrambi i piedi da un lato del
veicolo o dietro di esso )
- il motore si spegne e il conduttore è nella situazione di piede a terra
- Il motore si spegne e il veicolo si trova in una posizione di appoggio
sopra un ostacolo
- Il motociclo arreta anche se il conduttore non è nella posizione di
piede a etrra
- Il motociclo oltrepassa una delimitazione ( freccia o fettuccia ) con una
o entrambe le ruote,o attraversa una porta sbagliata prima che il mozzo della ruota abbia
oltrepassato il FIN della zona
- Il motociclo effettua un incrocio della traiettoria nella zona
- Il motociclo o il conduttore pigano,rompono o abbattono una porta di
segnalazione ( paletto o sostegno dell'indizione )prima che il mozzo della ruota anteriore
abbia superato il FIN della zona
- IL motociclo o qualsiasi parte del corpo del conduttore cerca o riceve
aiuto interno o esterno ( fuori dalla delimitazione ) per superare la zona
- Rottura o strappo della fettuccia o nastro delimitante la zona
Nota : la caduta della sola freccia indicante il
passaggio in una porta ( non del paletto o sostegno ) non comporta nessuna penalità
10.6 penalità aggiuntive
- Affidamento a terzi del proprio motociclo nell'area della zona di attesa
........................................................................................5
punti
- Rifiuto di abbandonare la zona dopo il tempo previsto malgrado
sollecitati a farlo.....................................................................5
punti
- Meccanico o assistente che entra in zona o nella zona di attesa senza
essere autorizzato da parte di un ufficiale di gara ..5 punti
- Il conduttore e/o il meccanico che infrange in gara i regolamenti in
vigore ( per violazioni non contemplate in altri articoli dell'annesso Trial
).........................................................................................................................................................................................................5
punti
10.7 penalità finanziarie L.300.000
- Il conduttore e/o il meccanico o altre persone interessate ispezionano le
zone fuori dagli orari o giorno stabilito
- Numero di gara coperto
- Condotta scorretta del conducente e/o meccanico verso un ufficiale di
gara
Nota: queste penalità finanziarie vengono
assegnate da un Giudice di Zona o dal Commissario Delegato su segnalazione del Direttore
di gara
10.8 esclusione dalla gara:
- Sostituzione del motociclo o parti punzonate ( art.13 e art.13.1.1 )
- Sostituzione o cambiamento del numero di gara da parte del conduttore /
meccanico ( art. 15 e art. 15.1 )
- Equipaggiamento non conforme alle specifiche tecniche ( art.15 e art.30 e
segg.reg. Tecnico )
- Abbandono del percorso di gara ( art.4 )
- Assenza del motociclo dal parco chiuso ( quando previsto dal R.P. )
Art 11 ispezione alle zone:
Gli organizzatori delle manifestazioni delle prove di Campionato
Italiano devono predisporre per il sabato , giorno prima della gara,l'ispezione alle zone
da parte dei soli conduttori interessati:questi dovranno essere accompagnati dal direttore
di gara o da altre persone delegate dalle ore 14 e 30 alle 18 circa .Gli orari dovranno
essere riportati nel R.P. della manifestazione.

Cos'è il TRIAL :

E' una specialità motoristica diversa da tutte le altre : nelle
competizionei trialistiche ciò che conta non è infatti la velocità di percorrenza del
tracciato di gara ma l'abilità nel transitare all'interno delle zone controllate ( zone
non stop ) commettendo il minor numero possibile di errori.
in lingua inglese TRIAL significa ESAME-PROVA , ed è l'esatta definizione
di questo sport che mette a confronto l'abilità del pilota , in simbiosi quasi perfetta
col proprio mezzo meccanico , e la difficoltà dellostacolo da superare.
Prima di essere affrontata, ogni zona non-stop viene attentamente
ispezionata dal pilota: si scelgoni i passaggi che potranno offrire migliore aderenza, i
possibili trabocchetti dove potrebbero infilarsi le ruote ed i punti migliori di entrata
ed uscita dalla zona stessa.
Verificato così ogni dettaglio il pilota prepara il suo attacco
all'ostacolo: servono concentrazione ,precisione ed equilibrio poichè la minima
indecisione porterebbe a richiedere un appoggio a terra e quindi la penalizzazione.
Una volta entrato in zona,tutto deve svolgersi come in un ritmato balletto
sul più importante dei palcoscenici ; una serie di movimenti precisi con tecnica perfetta
e senza interruzioni.Poco conta la potenza massima del mezzo meccanico,si cerca piuttosto
il maggior contenimento del peso e la fluidità nella erogazione del motore . La moto , in
questo caso vero attrezzo ginnico , deve assecondare il pilota in ogni suo movimento
diventando quasi un prolungamento dei suoi arti.
Percorse tutte le zone , vince chi ha commesso il minor numero di errori.
IL TRIAL E LA
NATURA : 
Ridotta rumorosità di scarico , pneumatici con tassellatura poco
pronunciata e limitata velocità di spostamento fanno della motocicletta da trial il mezzo
motorizzato a due ruote che più di tutti permette di avvicinarsi alla natura . E'
Laspetto non agonistico di questa disciplina che fa della moto da trial un mezzo quasi
indispensabile per chi vuole raggiungere luoghi impossibili con altri mezzi , il tutto
senza alterare l'equilibrio e la quiete .

|