EVO MY 2022
Beta lancia sul mercato la nuova EVO My 2022.
Il lavoro di affinamento della gamma Trial di Betamotor continua
e per quest’anno si concentra principalmente sull’estetica della
moto e sul comparto sospensioni.
La EVO ha ricevuto nel tempo una serie di importanti
aggiornamenti al comparto motore, telaio e alle sospensioni. Il
prodotto si conferma essere vincente sui campi gara, dove
rappresenta la base ideale per le preparazioni richieste dai
piloti come Matteo Grattarola, Benoit Bincaz, Lorenzo Gandola,
Aniol Gelabert e Sondre Haga che compongono quest’anno la
squadra Beta. Per questi motivi, Beta ha deciso per il My 2022
di sviluppare quei dettagli che possano soddisfare un’utenza in
continua evoluzione, per ribadire le funzionalità e
l’affidabilità che contraddistinguono da sempre i propri
modelli. L’esperienza sui campi gara incrementa le capacità di
sviluppo dei prodotti poi dedicati all’utenza finale e i
risultati nei campionati nazionali, internazionali ne sono la
conferma.
La gamma EVO è tra le più estese della categoria e rimane
composta da ben 6 modelli diversi, tutti con la propria
personalità, in grado di soddisfare le variegate esigenze di
tutti i piloti:
Evo 80 2T
Junior/Senior |
Evo 125 2T |
Evo 250 2T |
Evo 80 2T
Junior/Senior Evo 125 2T Evo 250 2T
La Evo 80 è la moto ideale per
approcciarsi alla disciplina. La
versione Junior è in assoluto la
moto più facile per i ragazzi
che per la prima volta
utilizzano una moto da trial
con il motore a scoppio. La
versione Senior rappresenta
invece l’anello di congiunzione
con il modello 125,
condividendo con questa la
dimensione delle ruote pur
mantenendo l’intuitività del
motore 80cc. |
La più piccola delle moto
omologabili della gamma.
Leggera e maneggevole è
adatta ai giovani piloti che
provengono dalle classi
inferiori e si approcciano alle
competizioni “da grandi”. È la
moto di riferimento nella
categoria. Il suo motore ha
prestazioni tali da superare
ogni ostacolo in sicurezza,
risultando sempre divertente e
facilmente gestibile. |
È la moto adatta a chi cerca
una 2 tempi maneggevole e
facile da controllare, con un
carattere più mansueto e con
valori di coppia e potenza
leggermente più contenuti
rispetto alla top di gamma. La
Evo 250 è adatta per l’amatore
che cerca prestazioni di rilievo
e allo stesso tempo la massima
trattabilità e conducibilità
della moto. |
Evo 300 2T
|
Evo 300 2T SS |
Evo 300 4T |
Evo 300
2T Evo 300 2T SS Evo 300 4T
La 300 2T è il top della gamma
Evo. La moto per chi ama
motori di grande cubatura con
importanti valori di coppia a
tutti i regimi nonché la base
ideale per gareggiare anche ad
alti livelli. La ciclistica e il
motore sono stati
dimensionati per superare
anche gli ostacoli più
impegnativi e i tracciati più
ardui. È adatta ai piloti più
esperti che cercano il massimo
della prestazione pur
rimanendo facile e immediata
non appena si “sale in sella”. |
Questa versione, dove SS è
acronimo di “Super Smooth”, è
la moto più trasversale della
gamma 2T. Un prodotto
estremamente divertente che
mantiene le doti del motore
Beta di più elevata cubatura, il
300cc, ma lo addolcisce ai
regimi medio-bassi rispetto
alla versione stnd., per creare,
insieme ad altri piccoli
accorgimenti, un prodotto
ancor più divertente e facile da
guidare anche per i piloti meno
esperti. |
Il modello 4T viene proposto
nella consueta cilindrata di
300cc, il compromesso ideale
tra prestazioni, trattabilità del
motore e complessiva facilità
di utilizzo. Questo motore
sposa una “filosofia di guida”
diversa rispetto alle sorelle 2T.
Si tratta di una moto con molta
coppia, un’erogazione lineare
ed estremamente progressiva,
adatta per gli amatori che
cercano un mezzo con cui
poter fare sia gare non
impegnative che
motoalpinismo. |
Esteticamente la moto ha ottenuto un’importante revisione
grafica e alcuni dettagli, come il
manubrio, hanno cambiato colore, per donarle una veste più
moderna e aggressiva.
La cassa filtro è adesso di colore rosso. Il suo funzionamento
rimane invariato, così come il filtro in spugna dedicato TwinAir.
L’accesso al filtro è possibile dal piccolo coperchio superiore,
oppure smontando il parafango posteriore in poche semplici
mosse.
Anche il telaio è verniciato nel caratteristico rosso Beta, per
mettere in luce la bellezza della struttura idroformata in
alluminio, caratteristica peculiare della EVO.
Il comparto sospensioni è stato aggiornato nel setting della
forcella per ottimizzare la curva elastica durante
l’affondamento e sul fondo corsa. Per far questo, sono stati
rivisti sia i settaggi della sospensione sia la quantità di olio
contenuta nei due steli, differenziandola tra destro e sinistro.
La forcella della EVO viene infatti definita “asimmetrica”
poiché i due steli hanno funzioni e volumi interni differenti.
Dal lato sinistro si può intervenire sulla molla, variando
l’assetto, mentre sul lato destro si trova la regolazione
dell’idraulica, per gestire lo smorzamento e la reattività
dell’avantreno.
Differenziando e ottimizzando il volume di olio tra i due steli
è stato possibile migliorare la
progressione e quindi la precisione con cui la moto trasmette
sensazioni al pilota.
Rimane invariata la funzionalità per lo switch mappa. La EVO è
dotata di due mappature motore che si possono selezionare dal
comodo bottone collocato sul copri serbatoio. La posizione è di
facile accesso e al contempo riparata da colpi accidentali,
inoltre, grazie alla presenza di un segnalatore led è possibile
individuare in modo immediato la mappa inserita.
Disponibilità Settembre 2021
|