I testo di mototrial: Scorpa SR280R 2012

E' ormai buio quando ci fermiamo ad ammirare la città dall'alto dopo una intensa giornata di moto. In questa occasione va in scena la nuova Scorpa SR280R del 2012. Lo so..... siamo un po' avanti con il tempo, le altre moto le hanno già provate e riprovate un po' tutti, però la Scorpa è arrivata giusta giusta per il salone di Milano e quindi tra un impegno e l'altro si è fatto fine novembre.
Grandi novità non ce ne sono, ed è questo il motivo che non ci siamo affrettati più di tanto con le solite prove. La franco-spagnola non si discosta molto dalle altre marche, si è lavorato sull'affinamento e sulla grafica sistemando quei particolari che erano risultati meno apprezzati nei modelli precedenti.. La modifica più tangibile è la forcella Paioli con tanto di nuove piastre e l'accensione Leonelli con nuova elettronica. Per il resto spicca il telaio arancione che va ad abbinarsi al serbatoio e le grafiche realizzate con bellissimi adesivi zigrinati ad alto spessore.

Freni AJP sia anteriori che posteriori abbinati a dischi Braking, cerchi Morad neri, il cerchio posteriore chiuso con la costa e quindi senza l'odiato flap. Sospensione posteriore senza leveraggi affidata ad un ammortizzatore Sachs regolabile nel precarico molla e nell'idraulica.

Partiamo con il parlare del lato estetico e della scelta del colore arancione per il telaio.
Anche se magari in foto non rende bene, il telaio di quel colore non dispiace affatto e coadiuvato dagli adesivi davvero di ottima fattura rende il tutto molto gradevole specialmente abbinato al motore di colore nero opaco che va ad abbinarsi agli adesivi dei parafanghi ed alla colorazione nera dei cerchi, della forcella e relative piastre.

 

Dopo le solite foto a moto pulita e plastiche smontate siamo pronti per la prova vera e propria.
Il posto è quello di sempre "parlo del posto dove ci si trova per i nostri allenamenti" quindi lo conosciamo bene e conoscendo il tipo di terreno si può anche fare una più attenta valutazione sul mezzo.
Tipo di fondo composto da pietre, salite in sottobosco, torrente in secca, roccia scivolosa, quindi un po' di tutto.
Già dall'accensione si nota un cambiamento rispetto alla 2011, mi spiegano che ciò è dovuto alla nuova centralina. Il motore sembra più "pieno" , qualche minuto per portarlo in temperatura e si parte. Frizione che stacca perfettamente e cambio appena duro, la moto è nuova ha solo 5-6 ore di rodaggio. E' quasi superfluo soffermarsi sul motore visto che è il solito montato selle Sherco da anni e sulla versione 2011 Scorpa e quindi lo si conosce bene. "Bene" il comportamento anche da molto caldo, grazie alla centralina che fa il proprio lavoro, è sempre ben carburato e pronto senza tendere minimamente a "smagrire" o battere in testa.
Buono l'allungo e si riescono ad usare le prime 3 marce comodamente, anche se per la maggiore io ho usato la seconda, anche nel mosso dove di regola si dovrebbe usare la prima.

Primo approccio con la posizione di guida positivo, meno con la taratura standard degli ammortizzatori. Questi ultimi dopo una "attenta" regolazione hanno cominciato a funzionare a dovere. Buona la forcella che dopo la regolazione sembra aver trasformato la moto che all'inizio mi sembrava deludente, buona anche l'angolazione di sterzo che permette di fare curve anche molto strette senza troppi problemi. Discreto il mono che anche dopo aver provato a regolarlo non mi ha soddisfatto più di tanto, ha una reazione strana e penso che per sfruttarlo a dovere ci si deve abituare. Non sono nemmeno un gran pilota quindi è probabile che sia io in difetto... Comunque in tutte le situazioni la moto ha sempre dimostrato ottima aderenza e buona direzionalità.
Il bilanciamento è ottimo, non è troppo leggero davanti o troppo dietro. La posizione di guida è naturale e la libertà dei movimenti durante la guida sul mosso o in curve estreme è ottima senza intralci di nessun tipo. ( uguale alla 2011 )
Freni nella norma allineati alle moto attuali, i comandi al manubrio sono anche questi nella norma montati sulla maggior parte delle moto concorrenti. Manca il dispositivo di spegnimento ormai obbligatorio per chi fa gare in Italia.

Ho usato la SR280R fino a sera senza essere affaticato e la moto ha sempre girato bene, non ha neppure consumato tanto.
Tirando le somme la nuova ammiraglia di casa Scorpa ha dimostrato come previsto di essere una moto onesta, non ha novità particolari rispetto alla versione precedente ma è un buon mezzo, affidabile e moderno. E' adatta sia al neofita che al pilota esperto, quest'ultimo sfruttando la miriade di modifiche presenti sul mercato può trasformare a piacere sia il motore che le sospensioni creandosi la moto su misura. Il prezzo rivisto quest'anno è molto buono e permette di avere tra le mani una moto attuale già pronta per le gare così com'è fino ad un buon livello.
A breve sarà disponibile anche la versione con tutte le parti speciali esposta in fiera come special a circa 1000 euro in più, mentre molte parti speciali sono già disponibili a catalogo Scorpa italia.



  • Versione 2012: cambiano forcelle (paioli) piastre sterzo, accensione Leonelli, grafiche e vari particolari (telaietto) e dischi freno oltre al colore telaio e adesivi di protezione telaio.


    Motore 2 tempi
    Cilindrata 272 cc
    Alesaggio 76 mm
    Corsa 60 mm
    Alimentazione Dell'Orto PHPL ø26
    Raffreddamento Liquido
    Avviamento Kick starter
    Trasmissione 5 marce
    Frizione Multi-disco in bagno d'olio a comando idraulico
    Accensione Leonelli
    Telaio Perimetrale misto : in acciaio al cromo-molibdeno 15CDV6, telaietto supporto cassa filtro in alluminio
    Capacità serbatoio 2,9 L Nylon
    Disco freno anteriore Braking 182mm
    Pinza freno anteriore AJP 4 pistoncini
    Disco freno posteriore Braking 150mm
    Pinza freno posteriore AJP 2 pistoncini
    Sospensione anteriore Forcella Paioli alluminio 40 mm,
    Sospensione posteriore Mono ammortizzatore SACHS regolabile. Deb : 165mm
    Cerchio anteriore MORAD 1.60 x 21
    Cerchio posteriore MORAD 2.15 x 18
    Interasse 1330 mm
    Altezza da terra 320 mm
    Altezza culla 665 mm
    Peso 69,2
    Prezzo: € 5895,00 versione 280R ( quella della prova )
    Disponibile a breve la versione special esposta in fiera a circa 1000 euro in più.

 Condividi

Silvano Brambilla

 


 


 
Autorizzazioni - diritti d'autore.