Venerdì 9 gennaio 2009: il ghiaccio e la neve abbracciavano
tutto il nord Italia, il termometro è stato quasi sempre
sotto lo zero, anche a Genova sul mare con il vento sentivi
sulla pelle una temperatura molto più bassa di quei miseri 4
gradi …
Forse tutto quel freddo ha influito sulla mia percezione
della temperatura tanto da trovare invece a Boissano, un
piccolo comune nel ponente della Provincia di Savona, un
contesto completamente diverso, un calore dovuto sicuramente
al clima molto più mite sicuramente ampliato in modo
esponenziale dall’accoglienza del MC Loano alla cena di
conclusione della stagione 2008.
Il ristorante Le Querce di Boissano ha così saturato i suoi
locali con oltre 150 commensali composti dai soci del
motoclub e dai loro amici invitati da Mauro Luparia e Gianni
Paravidino, rispettivamente presidente e vice di questo
sodalizio che si sta dedicando attivamente al trial ed al
motoalpinismo.
Un’attività costante caratterizzata da iniziative che vanno
dagli allenamenti sociali, alle gare di regionale e alla
mulatrial de “Loa” organizzate con l’accortezza di garantire
un presidio ed una promozione continua del territorio tra
gli appassionati della nostra disciplina, contribuendo così
anche al mantenimento delle strutture turistiche
dell’entroterra lontane dal tipico turismo delle coste.
Iniziative che comportano ai volontari del MC anche un
impegno significativo per garantire la percorribilità dei
sentieri e delle mulattiere delle loro montagne, ripagato
però dalla collaborazione manifestata dalle Pubbliche
Amministrazioni locali, tanto da essere viste anch’esse come
una risorsa amica che ti risolve i problemi autorizzativi,
ti fornisce la logistica e ti fa da garante contro chi,
pregiudizievolmente, prova a metterti i soliti “bastoni tra
le ruote”.
E così deve essere una pubblica Amministrazione: efficiente
ed efficace con chi ha dimostrato di essere al servizio del
territorio, in poche parole così come sta operando nei fatti
il MC Loano.
Sono perciò rimasto piacevolmente impressionato nel trovare
al tavolo tanti testimoni istituzionali di questo clima di
fiducia del comune di Loano: il Comandante della Guardia
Forestale Gianni Spagolla, L’assessore allo Sport e Turismo
Remo Zaccaria, l’Assessore alla Polizia Urbana Giacomo
Piccinini, il Vice Comandante della Polizia Urbana Giovanni
Ravotti.
Ed erano in buona compagnia del Sindaco di Ceriale (Sv), del
Comandante della Polizia Urbana di Boissano Antonio Mattiada
e del Consiliere Regionale Pietro Oliva, ultimo nella
citazione solo perché di lui voglio ricordare la sua recente
proposta, depositata in Regione Liguria per modificare la
legge ligure per la circolazione fuoristrada: un progetto al
passo con i tempi per consentire una maggiore diffusione del
trial, una scommessa per dimostrare che la Liguria può
beneficiare concretamente della presenza di questa
disciplina motoristica a bassissimo impatto ambientale,
portando turismo e promozione del territorio con le
manifestazioni sportive e amatoriali del trial e del
motoalpinismo.
Benefici verificabili concretamente con l’esempio della
presenza a Boissano dei piloti di punta del Team Spea Gas
Gas, Daniele Maurino, vicecampione italiano export 2008 e
Simone Staltari 3° senior, in stage di allenamento intensivo
a Loano con il team per potersi preparare degnamente alla
prossima stagione del campionato italiano.
Anche Pupi Alifredi, la “voce” ufficiale del trial sulle
pagine di Motocross, li ha colti qui mentre cercava di
strappare a Gianni Paravidino qualche informazione per
andare a girare in moto a Loano, tra una portata e l’altra
…..
Come ho detto all’inizio il clima mite del ponente ligure
durante l’inverno, scaldato dall’accoglienza famigliare del
MC Loano, permette al territorio di praticare il trial tutto
l’anno a differenza di dove invece il ghiaccio e la neve
costringe al letargo anche il trialista più cocciuto.
Qualche esempio di trial “invernale” ligure?
Il 5 dicembre la Promotor di Genova ha presentato la nuova
gamma delle Beta Evo al campo trial di Ceranesi con il test
dei piloti del MC della Superba, l’11 di gennaio il Trial
club Riviera dei Fiori ha organizzato la Mulatrial di
Pompeiana, Il 25 gennaio il MC Albenga ci delizierà con la
2^ mulatrial del Mare e il 22 febbraio a Ceriale (Sv) si
terrà la prova di presentazione del monomarca Master Beta
….. altro che letargo!
E il MC Loano in letargo in effetti non ci va, si sta
preparando a gestire una autorizzazione permanente sui
tracciati della Mulatrial de Loa e intanto sta anche
organizzando il tracciato della prima prova del campionato
italiano per il 22 marzo …..
Perciò basta letargo fatevi un giro in Liguria per provare
l’ebbrezza del trial sul mare d’inverno ….. che aspettate?
Un cordiale saluto a tutti e un sentito ringraziamento per
la serata in compagnia del MC Loano.
|