Europeo
Trial a Pragelato
Conferme
per Pol Tarres e Laia
Sanz
Lo spagnolo Pol Tarres,
pilota Gas Gasa, si è
dimostrato ancora una
volta il migliore
aggiudicandosi anche la
seconda prova dello
Youth Trial European
Championship disputatesi
a Pragelato. Dopo un
primo giro concluso con
tredici punti il pilota
iberico ha cercato il
riscatto nel secondo
dove ha imposto la sua
legge concludendolo con
cinque penalità. Terzo
al termine del primo
giro il britannico Jack
Sheppard, con la Beta,
ha saputo migliorarsi di
ben dieci punti e
chiudere così al secondo
posto con ventiquattro.
Al terzo posto si
classifica l’azzurro
Samuele Zuccali, su
Beta, che era al comando
dopo le prime dodici
zone controllate con
sole otto penalità, poi
nel secondo passaggio è
incappato in due cinque
alle zone nove e dieci
ed ha dovuto dire addio
ai sogni di gloria.
Ismael Catalin, con la
Gas Gas, ha forse patito
i favori del pronostico
ed ha concluso il primo
giro con ben ventun
punti di penalizzazione.
Nel secondo si è
riscattato facendo
segnare la terza
prestazione, con otto,
non sufficiente però per
salire sul podio.
Quinto, sesto, settimo,
nono e decimo ancora
cinque azzurri, Giacomo
Saleri, Stefano Garnero,
Diego Sonzogni,
Christian Ardissone e
Samuele Antonietti
autori di una buona
gara.
Tutto secondo previsioni
la prova del Women Trial
European Championship:
la spagnola pluriridata
Laia Sanz, con la
Montesa, non ha lasciato
spazi ed ha vinto,
dominando una gara con
poche avversarie.
Quattro soli punti di
penalità al termine
delle ventiquattro zone
no-stop, tutti accusati
nel secondo giro con un
tre alla zona due ed un
uno, da lei contestato,
alla sette. Secondo
posto ancora per la
britannica Becky Cook
che, in sella alla
Sherco, ha chiuso il
primo giro con quattro
penalità ed il secondo
con tre errori, tutti da
un “solo piede”. Terzo
posto per la tedesca
Iris Kramer, con la Gas
Gas, che ha pagato molto
nel primo giro concluso
con sei punti di
penalità, due due e due
uno, mentre nel secondo
ne ha accusati solo
quattro. Quarto posto
per un’altra tedesca,
Rosita Leotta, autrice
di un disastroso primo
giro con sedici
penalità, ma di un
dignitoso secondo.
Abbastanza deludente la
prova delle azzurre che
non vanno oltre l’ottavo
posto di Sara Trentini e
l’undicesimo della
campionessa italiana
Martina Balducchi. Un
abisso il divario dalla
Sanz, settantacinque
penalità per la
Trentini, settantanove
per la Balducchi. Una
sola zona a zero per
entrambe è sicuramente
poca cosa.
Nella gara
Internazionale maschile
successo per il pilota
ceko Jan Balas, su Gas
Gas, che per soli due
punti ha superato il
nostro Matteo Donaggio,
pilota ligure con la
Beta, che ha dato il
massimo per ottenere il
successo. Al terzo posto
chiude il polacco Konrad
Legutko, su Sherco, che
per un solo punto
precede il francese Paul
Bury in sella alla Gas
Gas. Una prova molto
combattuta, questa, che
si è praticamente
risolta solo nel finale.
Al termine del primo
giro erano infatti ben
quattro i piloti al
comando con lo sesso
punteggio, sette
penalità, poi il secondo
giro ha fatto la
differenza. Balas che ha
chiuso con sole cinque
penalità contro le sette
di Donaggio, le otto di
Legutko e le nove di
Bury.
Tutto sommato una buona
prova per i nostri
portacolori che vedono
Francesco Cabrini al
quinto posto, Yari
Casagrande, al settimo,
Michele Cobuzzi al nono
e Matteo Mazzoco
all’undicesimo.
Successo italiano invece
nella Internazionale
femminile. Michela
Bonnin, pilota Gas Gas,
autrice di una prova
superba ha vinto con ben
tre punti di vantaggio
sulla tedesca Daniela
Bauml, su Beta, tenace
avversaria che deve far
conto di un cinque di
troppo. Terzo posto per
la norvegese Sorlie
Helene, con la Sherco,
che si è lasciata alle
spalle le nostre Elisa
Peretti e Sonia Porcu,
in sella alla Gas Gas.
Classifiche:
Youth Trial European
Championship
1. Tarres (Gas Gas) p.
18; 2. Sheppard (Beta)
p. 24; 3. Zuccali (Beta)
p. 26; 4. Catalin (Gas
Gas) p. 29; 5. Saleri
(Beta) p. 32; 6. Garnero
(Beta) p. 35; 7.
Sonzogni (Sherco) p. 48;
8. Karlsson (Sherco) p.
48, 9. Ardissone (Gas
Gas) p. 54; 10.
Antonietti (Gas Gas) p.
57.
Women Trial European
Championship
1. Sanz (Montesa) p. 4;
2. Cook (Sherco) p. 7;
3. Kramer (Gas Gas) p.
10; 4. Leotta (Gas Gas)
p. 24; 5. Gomez (Gas
Gas) p. 32; 6. Wilde (Sherco)
p. 39; 7. Dyrkorn (Gas
Gas) p. 68; 8. Trentin
(Gas Gas) p. 75; 9.
Schmitt (Beta) p. 76;
10. Roke (Sherco) p. 78.
Internazionale giovani
1. Balas (Gas Gas) p.
12; 2. Donaggio (Beta)
p. 14; 3. Legutko (Sherco)
p. 15; 4. Bury (Gas Gas)
p. 16; 5. Cabrini (Beta)
p. 19; 6. Matejicek (Gas
Gas) p. 25; 7.
Casagrande (Gas Gas) p.
26; 8. Petit (Sherco) p.
29; 9. Cobuzzi (Beta) p.
32; 10. Mazocco (Gas
Gas) p. 33.
Internazionale femminile
1. Bonnin (Gas Gas) p.
37; 2. Bauml (Beta) p.
40; 3. Helene (Sherco)
p. 47; 4. Peretti (Gas
Gas) p. 51; 5. Porcu
(Gas Gas) p. 63; 6.
Shore (Gas Gas) p. 68;
7. Repstad (Gas Gas) p.
74; 8. Dubaniowska (Gas
Gas) p. 78; 9. Mollar (Montesa)
p. 82.
RGC Roberto Goitre
Comunicazione
Via Drovetti, 2 – 10138
Torino
Comunicato FMI:
CAMPIONATO EUROPEO
GIOVANI E FEMMINILE: 2°
PROVA.
PRAGELATO, 19/07/2009
Giovani azzurri in
crescita nella seconda
prova del Campionato
Europeo, unica sul suolo
italico, magistralmente
organizzata a
Pragelato (TO), dal Moto
Club Gentlemen’s. Lo
spagnolo Pol Tarres, su
Gas Gas, nipote del
sette volte campione del
mondo Jordi, ha fatto il
bis, come da pronostico,
ma la sua vittoria e’
stata più che sofferta
ed
incerta fino all’ultimo.
Dopo il primo giro in
testa si trovava il
bresciano Samuele
Zuccali, del Team 3D,
che lasciava solo 8
punti sulle
12 zone, tracciate da
mano esperta. Tarres gli
era alle spalle con 13.
Terzo, ancora un
italiano del Team 3D,
Giacomo Saleri, il cui
cartellino
segnava 16 errori. Solo
sesto Ismael Catalin,
Team SPEA Gas Gas, un
po’ troppo condizionato
dal pubblico di casa.
Purtroppo il sogno di
Zuccali si infrangeva
con la rimonta rabbiosa
di Tarres, che chiudeva
a
5 il suo secondo giro,
contro i 18
dell’azzurro, superato
anche
dall’inglese Jack
Sheppard, che gli rubava
la piazza d’onore.
Catalin,
finalmente si scrollava
di dosso la tensione e,
girando a “8”, risaliva
fino alla quarta
posizione. Nella
categoria Femminile,
l’otto volte
campione del mondo Laia
Sanz, della Repsol
Montesa, ha avuto
ragione
delle rivali di sempre,
l’inglese Becky Cook (Sherco)
e la tedesca Iris
Krames, appena approdata
alla Gas Gas, dopo il
divorzio con la Scorpa.
Delle azzurre in gara,
la migliore e’ stata
Sara Trentini (Gas Gas)
,
giunta ottava. Terza ed
ultima prova in
programma domenica
prossima in Repubblica
Ceca.
Addetto Stampa
CLASSIFICHE UFFICIALI:
Europeo -
dett-Europeo -
femminile -
femminile-internazionale-
internazionali


Foto:
Daniele Montali

Migliore
degli azzurri Samuele
Zuccali