Ogni anno la prova conclusiva del Masters Beta è
sempre più una festa!
Dalla prima edizione (1991) il Trofeo si conclude con la manches
toscana, all'interno dello stabilimento Beta. Negli ultimi tre
anni sono state allestite oltre all'area prova Trial anche un
fettucciato per l'enduro ed una pista da supermotard, protagoniste
le moto della produzione 2007.
Quest'anno l'affluenza di pubblico è stata quantificata in 2000
persone con più di 500 prove, inoltre all'interno della mensa
aziendale un valido servizio di catering sfornava senza sosta
pasti caldi.
Circa 110 i piloti al via della quinta prova del Trofeo Masters
Beta e lotta serrata con alcuni colpi di scena per la conquista
del gradino più alto del podio.
Classica l'ubicazione delle prove controllate, le sei destinate
alle categorie juniores all'interno dello stabilimento, prime
cinque su terra e sesta indoor su tronchi.
Per le categorie over 16 invece nove zone da ripetersi tre volte,
sette tracciate all'interno della cava di pietre dismessa a 500
metri dallo stabilimento, otto e nove costruita con pietre
nell'area partenza.
Denny Parisi (18) si è presentato a Rignano con un notevole
vantaggio sugli avversari, nonostante il terzo giro chiuso con il
cartellino privo di errori per una sola penalità ha ceduto la
prima posizione di giornata a Luigi Garzoni (Team Dario King) che,
è salito sul gradino più alto del podio per la prima volta in
questa stagione, terzo a Rignano e secondo nella classifica finale
in veneto Mattia Petronio che chiude con 19 errori.
Lotta fino all'ultima zona tra Alberto Mancassola (Team Dario King),
Matteo Dell'Innocenti e Francesco Pillitteri (Team Dario King) per
il successo nella Cadetti, 25, 26 e 30 i punteggi finali, con la
vittoria odierna Alberto Mancassola scavalca in classifica finale
per un solo punto il compagno di Team Pillitteri conquistando il
Trofeo, bronzo per Fabrizio Colombo.
Filippo Corti già vincitore matematico è il solo Masters al via e
conclude con 66 penalità.
Dopo tanti anni lontano dalle gare Nico Del Mastro (29) si
ripresenta al via di una gara e primeggia nella Esperti, ad
insidiarlo da vicino Silvano Carrai (30) e Fabrizio Viti (33).
Per il secondo anno consecutivo Marco Marranci conquista il
gradino più alto del podio della Major nella gara casalinga,
grazie a questo risultato è secondo in campionato, Mauro Pianasso
fa suo il terzo Trofeo consecutivo e conclude alle spalle di
Marranci per due errori, distante Sebastiano Falezza con 27
penalità, in campionato chiude il podio Fabio Martini.
Sempre più avanti in classifica le “Ragazze d’Acciaio” del Trial
Team Promotor, Martina Balducchi e Sara Rivera concludono la
stagione al quinto e sesto posto della generale.
Massimo Sartoretti dopo aver mancato la vittoria nella prova
precedente, a Rignano conquista i 25 punti della Veterani, cinque
penalità in più per il neo campione di categoria Vittorio Rolandi
(22), terzo portacolori del Domo '70 Giorgio Tomà con 28.
Alex Zanetti (22 pen.) leader della Amatori con il terzo posto di
Rignano deve dire addio al Trofeo che va a Giuliano Gualeni (5)
vero mattatore di giornata, a Domenico Speranza va il secondo
posto per un punto su Gilberto Bortoli (18), terzo in campionato.
Sempre più incisivo Gianmaria Julita (Team Miglio rev 125) nella
juniores expert (motocicli 125 che 80 cc) che, nelle ultime prove
ha dimostrato di essere in costante crescita, per due penalità
relega al secondo posto Matteo Cominoli (Team Cellati rev 125 7),
stesso distacco dal vincitore anche per Giacomo Saleri (Team
Cellati rev 125) che conquista la medaglia d'oro nel Trofeo,
secondo Andrea Vignone (Trial Team Promotor), bronzo per Julita.
Andrea Leonardi (Team Miglio) al debutto nella Juniores A fa gara
solitaria chiudendo con 12 errori, Nicola de Prato è lontano 20
punti, Emanuele Vanni (75) chiude il podio.
Prima vittoria al primo anno di gare per Zeno Compalati (1 pen.)
nella Juniores B, per lui il secondo posto nel Trofeo alle spalle
di Andrea Leonardi, Michele Cobuzzi (Team Cecotto) e Leonardo
Valenti (Top Trial Team) mantengono la concentrazione per tutta la
giornata posando rispettivamente 2 e 4 piedi, Massimo Ceschetti
chiude il podio nel Campionato.
Morgan Ricci (Trial Team Promotor) stimolato dall'amico Luca
Piccinini (Trial Team Promotor 41 pen.) al debutto sulla Rev 50,
guida al meglio concludendo a fine giornata con 30 errori.
Nonostante lo zero del terzo giro, Luca Donaggio (Trial Team
Promotor) deve per la seconda volta consegnare ad un avversario la
coppa più preziosa della Juniores C, Nico Grazioli vince così la
gara e chiude al terzo posto nella generale, Marco Vignone (Trial
Team Promotor) è il primo degli inseguitori del duo di testa (33).
Elia Madarena è l'autore di questa prova perfetta nella monomarcia,
tre giri a zero lasciano poco spazio agli avversari, tre penalità
permettono a Nicolò Sandini di vincere il Trofeo, Loris Daviddi
(36) e Elia Meozzi (41) chiudono la classifica, Luca Petrella è il
numero tre del Masters.
Si conclude così l'edizione 2006, nel 2007 lo start avverrà ad
Aprile per evitare che il maltempo possa far saltare la manches
d'apertura come avvenuto quest'anno.
Classifiche gara -
Classifiche juniores -
Classifiche campionato
PADDOCK E DINTORNI
Aree prova super affollate, ecco a lato la dimostrazione
fotografica.


Il Team Miglio a Rignano ha presentato il nuovo pilota che nel
2013 prenderà il via al Masters, è Matteo Ceschetti, giovanissimo
drivers di 3 settimane, mamma papà e fratellino lo allenano gia
facendolo scorrazzare all'interno del paddock.

Come già visto all'italiano il sistema delle classifiche su
pannelli retroilluminati ha avuto successo, la Net Line di
Piacenza in questa occasione ha utilizzato uno schermo per la
diretta della gara della Moto GP molte le persone che hanno
assistito alla gara.

Osservando bene questa foto noterete una cosa, si è un capriolo
quello che vedete, con l'avvio della gara della juniores l'animale
spaventato, ha abbandonato il bosco ed ha attaversato l'area
enduro e motard a tempo di record!!!!!

Futuri Cantanti? By Dabill e Brown!

CI VEDIAMO NEL 2007
|