La Federazione serve agli sportivi

RELAZIONE CORSO DI TRIAL

Sabato 26 novembre 2005 ci siamo trovati, Luca, Diego, Ivano e Stefano in compagnia dell'istruttore assegnatoci dalla Federazione Eric Uva, alle ore 9.00 presso la località “Videtti – Valle delle Sette Fontane” nel comune di Villongo(Bg). Nei weekend precedenti avevamo eseguito una pulizia dell'area da noi scelta per il corso: bosco di latifoglie, terra rossa, un piccolo corso d'acqua con sassi di arenaria resi viscidi dal muschio, pendenze di ogni genere e difficoltà. La situazione climatica non era delle migliori: terreno coperto da un leggero strato di nevischio fortunatamente senza ghiaccio, temperatura prossima agli zero gradi, precipitazione di carattere nevoso che ci ha accompagnato per tutta la giornata. L'istruttore Eric Uva ha controllato la pressione degli pneumatici e l'impostazione di guida delle nostre moto ed, a seguito di un piccolo sopralluogo, ha tracciato la prima zona. A turno abbiamo affrontato per più volte le varie difficoltà iniziali dovute sia alla nostra incapacità che alla paura di non essere all'altezza, ma Eric ci ha messo subito a nostro agio dandoci utili consigli e correggendo il nostro stile di guida più motoalpinistico. Gli insegnamenti stavano pian piano dando i loro frutti ed in noi aumentava la fiducia nelle nostre capacità e nelle potenzialità delle nostre moto. Dopo aver effettuato altre due zone di media difficoltà Eric ne ha tracciata una quarta, giudicata in un primo momento da tutti noi impossibile! La sezione prevedeva un  paio di curve a stretto raggio, un masso da superare, un passaggio stretto fra le pietre ed una rampa di terra in contropendenza, una equivalente discesa ed infine una cascata di pietra bagnata dal ruscello. Incoraggiati e stimolati non ci siamo comunque tirati indietro; ci abbiamo provato e dopo parecchi tentativi e cadute, ascoltando e mettendo in pratica i suggerimenti e le correzioni dell' istruttore, con grande sorpresa, siamo riusciti a concludere con un riscontro positivo la sezione. Abbiamo guadagnato la pausa pranzo, senza rendercene conto erano già le 13.30. Giusto una mezz'oretta per mangiarci un panino e bere un caffè caldo dal termos e poi, pieno alle moto e via, ritorno alle lezioni per non perdere tempo! La neve ed il freddo continuavano comunque a non darci tregua... Un breve riscaldamento in sella e poi tutti pronti per la quinta zona, dove bisognava superare una cascata di tre gradini con successivo muro di 70 cm. e qui non sono di certo mancati “i voli e le moto in testa”; riflettendo e mettendo in pratica gli insegnamenti mattutini siamo riusciti dopo innumerevoli tentativi a passare indenni anche questa prova. Eric ha trovato poi il terreno ideale per farci il battesimo: una quinta zona molto tecnica e difficile, con sassi resi ancor più viscidi dalla patina di ghiaccio che stava iniziando a formarsi. Una serie di scalette seguite da vari sassi e per finire una rampa secca: 150 cm. di roccia bagnata dall'acqua del ruscello da affrontare con una partenza da fermo. Sfoderando tutta la cavalleria dei nostri mezzi e con una buona dose di coraggio con grosso stupore siamo saliti! Una cosa stava prendendo piede nella nostra mente: gli avvertimenti, i consigli, le correzioni, le tirate d'orecchie di Eric e l'esperienza, seppur poca, acquisita dopo sei zone e sette ore di insegnamento, stavano dando i risultati tanto attesi, riuscivamo a fare cose giudicate fino a prima non fattibili superando le nostre paure. Nel bosco si stava facendo buio, ormai erano le 16.30, così torniamo alle macchine dove Eric, su nostra richiesta, in una mezz'oretta, ci illustra come effettuare gli spostamenti da fermo, svelandoci piccoli trucchi e consigliandoci gli esercizi da eseguire per perfezionare la tecnica. Stremati dal freddo pungente, bagnati dalla neve e dall'acqua, infangati fin sopra i caschi, sulle nostre facce  la stanchezza, con nostro grande dispiacere il corso di trial si era ormai concluso. Dovevamo salutarci, ad Eric abbiamo fatto una promessa: rivederci a Sarre, in Valle d'Aosta, nel “Paradiso del Trialista” dove lui ha una scuola. La giornata è stata da tutti vissuta al pieno; dall'istruttore Eric Uva abbiamo ricevuto il massimo, ringraziamo la Federazione Motocilistica Italiana ed in particolare il Coordinatore Nazionale per il Trial Sig. Francesco Lunardini, per averci dato questa opportunità, che tutt'ora ci domandiamo come possa essere stata possibile.

 Trial Team Monte Bronzone                                                       

ALLEGHIAMO FOTO DI GRUPPO A RICORDO DEL CORSO 

         (Da sinistra: Diego, Stefano, Eric, Luca, Ivano)


Loro hanno fatto richiesta a Francesco Lunardini e la FMI "da lui rappresentata" ha inviato gratis un istruttore federale di indubbie capacità per effettuare questo proficuo corso.
 
Indietro    Pagina descrizione degli sponsor del sito  Avanti
( Autorizzazioni:)
DELLORTO CARBURATORI GASGAS ITALIA SCORPA ITALIA TEAM PRO-AL
CE-CAM MOTO-RI MOTOTEKNA DELFE MOTOR
RITRATTO SPORT 2-3 GIORNI VALTELLINA M.C. LAZZATE SCUOLA TR. VALSESIA
SCUOLA TR. TEAM CECOTTO