Ogni sport ha la propria "isola felice", per il trial c'è la Valtellina, una delle più belle valli lombarde che partendo dall'alto Lario termina al confine con la Svizzera. Una cinquantina di chilometri di paradiso del trialista. Qui il trial è ben accetto e quindi molte delle gare importanti sono organizzate in questo lembo d'Italia, è il caso della ormai famosissima e unica "tre giorni della valtellina" che si corre nel parco nazionale dello Stelvio, dei vari campionati regionali e nazionali, dei più importanti mondiali e per finire della classica "due giorni supertrial".
E' proprio la due giorni supertrial la protagonista del nostro articolo di oggi.
Spostata per motivi climatici da novembre "prime 2 edizioni" a maggio, la gara organizzata egregiamente dal Motoclub Valtellina ha visto al via presso la zona autorizzata per il trial del comune di Piateda una settantina di piloti di ogni categoria.
Ben trenta zone in entrambi i giorni e un trasferimento lungo e molto impegnativo anche per i più allenati hanno soddisfatto la "voglia di trial" di tutti i partecipanti. Una variante del trasferimento denominata "hard" ha ulteriormente soddisfatto i più temerari e resistenti.
Anche i motoalpinisti più incalliti hanno trovato pane per i loro denti, con dei tratti del trasferimento Hard dove per portare su la moto sono state predisposte addirittura delle carrucole........
"Una gara dura ma bellissima" è stato il commento unanime di tutti i partecipanti tra i quali spiccava anche lo spagnolo Marc Freixa, ospite d'onore e vincitore della prima giornata di gara.

La competizione durata circa nove ore in entrambi i giorni ed il gran caldo hanno veramente stremato i piloti.
Partenza alle 9.30 dal paddock allestito per l'occasione vicino al campo permanente dove erano situate 4 zone poi via verso l'alta montagna fino a raggiungere i piedi di un ghiacciaio alla zona 15, cambio cartellino in un rifugio e via per la seconda parte della giornata con ulteriori 15 no.stop.
Qualcuno ha fatto dei bagni involontari ( ma molto graditi visto il caldo ) altri invece hanno approfittato per fare dei bagni "volontari" proprio durante la gara....... Il torrente "Serio" offre infatti molte profonde ed invitanti pozze di acqua fresca e pulita..... e quando mai è successo di farsi una nuotata durante una gara?.... Naturalmente i big non hanno distolto l'attenzione dalle zone  che per loro in particolare erano molto belle ed impegnative.
Freixa vince la prima giornata in vantaggio di una manciata di punti su Bosis, seguono a ruota  Fabio Lenzi, Milan Van Rhenen, Re Delle Gandine, Raffaele Bazzi e Danilo Sassella.
Nella seconda giornata Marc Freixa effettua solo le prime zone poi lascia la gara per prendere l'aereo che lo porta verso il mondiale.
Parte bene Lenzi deciso a prendersi la rivincita sul suo compagno di squadra, non da meno gli altri con un Danilo Sassella che stupisce.
La lunga gara termina verso le 19 con il cartellino di Lenzi che segna il miglior punteggio portando il bresciano in testa alla classifica davanti a Bosis e Re Delle Gandine.
 
classifiche: Licenziati - minitrial - squadre

Primo giorno 
secondo giorno 


Rosso


Blu


Verde

 

Immancabili i ragazzi del minitrial, sempre presenti a tutte le migliori manifestazioni.
Sulle difficili zone hanno dimostrato ancora una volta che il livello di abilità continua a salire e siamo convinti che tra loro ci saranno dei futuri campioni.


Dai team:

Pro-AL trial team:
- 28 e 29 maggio - ecco il nostro “reportage” su una manifestazione che ha visto i componenti del nostro Team impegnati in mansioni diverse al fine di collaborare con il GSV Group per la terza edizione di Supertrial in Valtellina.
Paddock discreti piazzati in un’area verde di Piateda, non proprio vicinissimi alla partenza la quale è stata invece allestita in modo impeccabile nella parte alta del paese con posto di ristoro completo di tendone e tavoli, con palco per le partenze e premiazioni che alla sera è stato sede di un gruppo musicale di giovani niente male che si sono esibiti davanti a tantissime persone.
E’ presumibile che i piloti abbiano molto apprezzato lo spettacolo, ma soprattutto le cantanti giovani e belle …. visto il punteggio più elevato ottenuto nella giornata di domenica. La scusa è stata la pioggia caduta abbondante il sabato pomeriggio che ha reso la fine del percorso molto più complicato e dopo un giro di oltre 40 km ha messo a dura prova la resistenza dei piloti che si sono ritrovati le sei ultime zone indoor (che erano le prime della partenza) oltre che modificate, completamente infangate e viscide. Giro trialistico bello e panoramico che ha toccato posti unici come Armisola nel Parco delle Orobiche, 60 le zone che hanno impegnato i piloti nei due giorni di supertrial, quasi tutte ad un livello di difficoltà elevato che non hanno concesso distrazioni, molti gli ostacoli indoor, molti gli spostamenti, molta la fatica e di conseguenza molti i rischi. Il divertimento c’è stato, lo spirito di gruppo anche e non è mancata la tensione e l’adrenalina, “quella” era alle stelle soprattutto domenica quando il pubblico più numeroso partecipava all’evoluzioni dei più bravi. Danilo Sassella è stato il nostro miglior pilota, applauditissimo dal pubblico di casa ha effettuato passaggi eccezionali. Siamo soddisfatti perché abbiamo visto che….”Danilo Sassella …c’è”.
Buone le prestazioni dei due cadetti Andrea Panteghini e Francesco Pillitteri, che entrambi i giorni hanno effettuato il percorso “hard” , a Panteghini non è mancata la souspense di avere problemi alla moto, che lo ha costretto ad aspettare un volontario del team che gli portasse il “bullone” del mono.
Avevamo anche il percorso dei “juniores”, che con un discreto trasferimento si sono misurati su 8 zone per ben tre giri in entrambi i giorni. Federico Rembado e Federico Corti si sono impegnati e anche divertiti concludendo molto bene senza accusare fatica, tant’è vero che hanno continuato con la moto e con la bike-trial (tanto per tenersi in forma)…
L’organizzazione di Lino Della Rodolfa e dei suoi collaboratori è stata come sempre all’altezza della situazione, unico neo..la mancanza di iscritti, erano veramente troppo pochi (un’ottantina circa) e di conseguenza sono mancati anche gli ospiti annunciati, ad eccezione di Freixa che è stato presente fino in tarda mattinata della domenica.
Il prossimo appuntamento in Valtellina sarà ad agosto per la tre giorni.


Team Bosis:

Il commento dei piloti
 
Fabio Lenzi
"Dopo la Due Giorni della Brianza e la Tre Giorni della Valtellina, la Ponte Supertrial era l'ultima classica che mancava al mio palmares; sono quindi molto soddisfatto della vittoria che è stata tutt'altro che facile. La gara è stata lunga,  dura fisicamente anche a causa del gran caldo, e le zone sono state tutte di un ottimo livello. Diego mi ha dato un gran filo da torcere, sabato ero in svantaggio di dieci penalità e recuperarle non è stato facile".
 
Diego Bosis
"Come ha detto Fabio sabato ero in vantaggio di dieci punti che non sono riuscito ad amministrare. Domenica la gara è stata più dura anche per la pioggia caduta il sabato sera ed un po'di stanchezza nel finale non mi ha permesso di rendere al meglio. Sono comunque soddisfatto, è stato un buon allenamento e la vittoria a squadre ci ripaga di tutti gli sforzi"

 


Organizzazione:
A finaco di Lino Della Rodolfa "organizzatore della gara" Dario Cantoni che ha avuto il compito non facile di scegliere e tracciare le zone.


Tracciatore delle belle zone Dario Cantoni:

La soddisfazione migliore è quando ti fanno i complimenti per il lavoro che hai fatto. Tutti mi hanno detto che le zone erano molto belle e questo mi ripaga di settimane di lavoro.
Peccato che molti piloti compresi nomi importanti hanno deciso di non partecipare, ma sono comunque contento che i "pochi ma buoni" si sono divertiti.
Ringrazio tutti i miei ragazzi del motoclub Valtellina e tutti coloro che hanno duramente lavorato per la manifestazione.
Colgo anche l'occasione per ringraziare mio padre che sebbene sia abbastanza avanti con l'età ha lavorato per settimane sulla montagna a pulire le zone.
Ringrazio anche a nome di tutti le autorità comunali e della valle che ci hanno permesso di realizzare uno stupendo impianto permanente autorizzato e che al contrario di molti comuni  italiani sono contenti di ospitare il trial sul nostro territorio.
 
Indietro    Pagina descrizione degli sponsor del sitoAvanti
( Autorizzazioni:)