Team Italia a Polcanto...un grande successo

Da Polcanto i giovani del trial italiano danno segnali di grande impegno.

L’appuntamento con i giovani del Team Italia di Trial a Polcanto, ha avuto un riscontro più che positivo in termini d’impegno messo in campo dai ragazzi, ma attività collaterali che si sono aggregate al fine settimana toscano. Due giornate d’intenso lavoro per i ragazzi che nelle zone predisposte con un terreno decisamente impegnativo, hanno dato segno di essere ben allenati e di aver raggiunto una giusta serietà unita ad una più moderna tecnica di guida, questo soprattutto nella formazione maggiore seguita dal tecnico Andrea Petrella.

Diverso, ma altrettanto soddisfacente, il programma per i più giovani, coadiuvati da Andrea Buschi che ha sviluppato la sua lezione su nozioni tecniche di base, condizioni necessarie per la guida di una 125. I ragazzi dopo le prime correzioni si sono ben espressi dimostrando in breve tempo un buon livello tecnico. Importante notare come nell’arco di una sola stagione, il progetto d’allenamenti intrapreso in favore di questi giovani abbia dato risultati veramente impressionanti.

Siamo passati, infatti, nell’arco di pochi anni (era il 2001) ad infondere una mentalità più aggressiva ed accrescere, di pari passo, la capacità di risolvere zone tecnicamente più consone al confronto internazionale. Naturalmente il cammino intrapreso, pur nella convinzione d’esser quello giusto, è ancora molto lungo.

Davvero importanti anche le attività collaterali a “motori spenti”, come la lezione sul marketing e di come valorizzare la propria immagine, avvenuta in aula sabato pomeriggio. Nel corso del raduno sono stati effettuati studi sperimentali relativi alla rilevazione dello stress nei piloti di trial attraverso il cortisolo salivare e quelli relativi alla cinematica per l'analisi del gesto tecnico condotti dai ricercatori dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI in collaborazione con il Dipartimento Tecnico Scientifico Documentale della FMI. Lo studio sullo stress si è concluso con gli ultimi prelievi salivari e, appena ottenuti i risultati delle analisi, l’Istituto comunicherà i dati definitivi e le conclusioni sperimentali. Particolarmente interessante, è stata l’analisi dell’allenamento effettuata sul campo attraverso un software di gestione che ha permesso la ripresa e l’analisi in tempo reale di passaggi di zona critici scelti dai tecnici federali. Le immagini elaborate e messe a confronto tra diverse performance dello stesso atleta o tra atleti diversi del Team Italia di Trial, sono state proiettate, commentate e analizzate dai tecnici e dai piloti nella sala riunioni del Centro Tecnico la sera stessa. Una presentazione multimediale è già in fase di elaborazione e sarà completata il prima possibile in modo da produrre un cd relativo allo studio sul cortisolo ed un cd esplicativo delle potenzialità della cinematica ed i possibili sviluppi della stessa anche per le altre specialità motociclistiche, motocross in primis.

Eugenio Cova

Resp. Uff. Stampa

Maglia Azzurra

 
 
 
Indietro    Pagina descrizione degli sponsor del sitoAvanti
( Autorizzazioni:)