Per SRG di Cantù anche il marchio AJP

SRG: Nuovo accordo commerciale

La SRG s.r.l. di Cantù, società importatrice dei motocicli SCORPA in Italia, amplia la propria offerta firmando un nuovo accordo con il produttore portoghese AJP Motos LDA   www.ajpmotos.com

La filosofia di proposizione commerciale iniziata con SCORPA si riflette perfettamente anche con la scelta di importare i motocicli prodotti da AJP Motos LDA: l'intenzione è quella di promuovere sul mercato italiano motocicli europei, realizzati da aziende di limitate dimensioni strutturali, flessibili, che abbiano nel proprio catalogo articoli di qualità con soluzioni ricercate, raffinate e mai dozzinali. Che propongano motori preferibilmente 4 tempi ecologici, affidabili e di derivazione giapponese, che offrano ai preparati motociclisti italiani prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

AJP Motos LDA produce moto da Enduro e Supermotard equipaggiate con motori di derivazione giapponese con cilindrate comprese tra i 125 e i 200cc.

AJP Motos LDA sarà presente al Salone del Motociclo di Milano che si svolgerà a Novembre presentando in anteprima assoluta, oltre all'attuale produzione, dei nuovi modelli da cross con misure di telaio intermedie ( ruote da ..........) ,con soluzioni telaistiche raffinate e motori 4 tempi. Non è esclusa la presentazione di una supermotard derivata dal prototipo visto a Monaco lo scorso anno con motore di 450 cc 4 tempi.

Tutta l'attuale produzione possiede:

·       telaio in acciaio doppia culla, studiato e realizzato all'interno della sede produttiva;

·       forcella Paioli Meccanica da 41mm con escursione 260mm;

·        mono-ammortizzatore Paioli spa con leveraggio ed escursione di 310mm;

·       cerchi Morad;

·       mozzi Grimeca;

·       pinze freno AJP a 2 e 4 pistoncini;

·       pompe freno AJP;

·       gomme Michelin Enduro COMP. III (enduro) o Michelin A39 (supermotard);

·       manubrio in alluminio Reikon;

·       dischi freno NG anteriore da 255 mm., posteriore da 210 mm.;

·       forcellone in unica fusione di alluminio e lavorato a macchina utensile (primi produttori mondiali in assoluto ad aver realizzato una simile soluzione);

·       serbatoio sottosella da 8 lt. ( 2 lt. di riserva) per abbassare e arretrare il baricentro della moto;

·       cassa filtroaria integrata nel telaio;

·       filtro Twin Air.

·       Peso relativo alla PR4 125 di 98 kg.

·       Peso relativo alla PR4 200 di 105 kg.

Tutte le moto sono omologate EURO 2 e possono ospitare anche il passeggero (nel caso della 125 solo se guidate da maggiorenne).

Il motore della 125 è raffreddato ad aria e dispone di una potenza massima di 12,6 cv. a 8.500 r.p.m. mentre quello della 200 è misto aria/olio con radiatore frontale sul lato sinistro e raggiunge la potenza di 18 cv. a 8.000 r.p.m.e coppia di 15,5 Nm a 7.000 r.p.m.

Carburatori Walbro da 26 e 30mm con sistema Jet-power.
Entrambi i motori dispongono di avviamento elettrico, accensione elettronica con CDI.


Cattaneo, Pinto e Bianchi                                             Prototipo 450


Pr4 125


Pr4 200 enduro

 
Indietro    Pagina descrizione degli sponsor del sitoAvanti
( Autorizzazioni:)