Pagina 1 di 1

Olio cambio frizione

Inviato: 15/10/2020, 13:51
da Betaevo300
Ciao a tutti,dovrei cambiare olio cambio e frizione al mio beta evo 300 factory 2016 (2t) e vorrei qualche consiglio su quale sia il migliore.
Sul manuale uso e manutenzione consigliano il liqui moly racing 4t 10w30 (che non trovo praticamente da nessuna parte...).
Chiedendo in giro mi hanno consigliato:
Nils for clutch
Elf htx 740
Motul sae 10w30

Voi cosa consigliate?quali avete provato? Con quale vi siete trovati meglio?

Ringrazio in anticipo e aspetto vostre risposte

Re: Olio cambio frizione

Inviato: 15/10/2020, 17:23
da Pozzame
Io ho messo il Nils.
Non so se è una questione di dischi o di olio, ma tende un po' troppo ad incollare la frizione. Ma magari non è colpa dell'olio... :-o

Re: Olio cambio frizione

Inviato: 05/11/2020, 18:46
da halox
L'olio lo trovi su amazon.....se vuoi ti mando il link....ma ormai son tutti simili.
Per non far incollare troppo la frizione, tempo addietro mi consigliarono una fascetta di velcro sulla leva frizione, in modo da lasciar leggermente tirata (non troppo) la leva frizione, e lasciare cosi ai dischi un pochino lasco (olio tra i dischi in ferodo e quelli di metallo).....
L'unica controindicazione è che le molle della frizione, a lungo andare, si comprimono e daranno poi col tempo il problema classico dello slittamento.

Lo stesso problema credo sia comune, si son letti trattati e tesi di laurea ma ancora nessuna soluzione, anche sulla mia REV 2005 e la moto da pista, R6 preparata, ho lo stesso problema, ma me ne faccio una ragione e le scaldo "molto bene" prima di girare cosi che l'olio si "ammorbidisca" quel tanto che basta per "scollarsi".

Re: Olio cambio frizione

Inviato: 06/11/2020, 13:56
da panstefani
Se proprio vuoi il Liqui Moly c'è il Motorbike 4T 10W-30 Street, altrimenti una valida alternativa sono gli oli ATF. Di questi ultimi ne ho provati due: il Ravenol ATF type F e il Fuchs Titan ATF 4134. Quest'ultimo è un signor olio: di incollaggi frizione neanche l'ombra e cambiate abbastanza dolci e precise.

Per eliminare però il problema trascinamento (o almeno ridurlo di molto) bisogna eliminare il materiale d'attrito in più sui dischi. Una lima ad ago quadrata e una mezz'ora è quello che occorre.
Immagine

Re: Olio cambio frizione

Inviato: 09/11/2020, 23:30
da Leos
Ciao a tutti,
con le Beta Evo ho sempre avuto lo stesso problema di trascinamento e cambio duro dopo il primo cambio d'olio;
con l'olio originale nessun problema, cambio morbido e frizione che non trascina, poi dal primo cambio iniziavano i problemi.
Allora ho cercato info, forse anche qui sul forum, riguardo l'olio originale, ed ho trovato che é un lubrificante minerale.
Ho provato così un Motul da 15€ minerale, e da allora la frizione non trascinava più ed il cambio era di nuovo morbido.

Questa è stata la mia esperienza, spero possa essere utile.

Ciao e buon sentiero
Leo

Re: Olio cambio frizione

Inviato: 13/11/2020, 15:31
da panstefani
E se proprio vuoi fare l'outsider vai di 15W-50, specifico per frizioni a bagno d'olio. Ma se prima non limi per bene i dischi il trascinamento sarà garantito...

Re: Olio cambio frizione

Inviato: 20/11/2020, 16:50
da halox
Io sul Rev uso da diverso tempo il Motul Transoil Expert 10W-40, non ho ne problemi di trascinamentone ne di incollaggi, comunque la modifica alla frizione consiglio vivamente di farla, io l'ho fatta prima di montarla nuova ai tempi che furono.

Re: Olio cambio frizione

Inviato: 21/11/2020, 21:46
da Pozzame
Secondo me, i "problemi di incollaggio" che ho avuto e avete anche voi, sono solo bolle d'aria nella frizione idraulica... XD XD XD
Da quando ho preso l'abitudine a dare qualche pompata prima di mettere la marcia a freddo non ho più avuto incollaggi... :mfB^

Re: Olio cambio frizione

Inviato: 22/11/2020, 10:49
da halox
No, no,ti assicuro che si incolla, dopo l'acquisto della rev usata e manutenuta da schifo, tirai giù la frizione per sostituirla, venne via in un sol blocco ben incollato :bho , tanto che mi ci volle un cacciavite per separare i dischi :evil:
A cosa sia dovuto non so, si aprono sempre 3000 discussioni, ogniuno di noi ha le proprie teorie e rimedi della nonna, ho letto di tutto, anche su siti stranieri, rimane sempre il problema, a qualcuno si incolla la FRIZZ..... :D e chiede consigli a chi ha già avuto analogo problema ed ogniuno di noi ha solo da esporre la propria esperienza e/o rimedio testato di persona :D o per sentito dire.
C'è chi muove la moto in 3 marcia a motore spento e frizione tirata per scollare i dischi prima di accenderla, chi cambia olio ogni uscita (si fa per dire), chi pompa per far salire bolle d'aria del circuito pompante della frizione, chi prende a calci il motore, chi la lancia da un burrone e chi per aria, chi spessora il funghetto dello spingi disco, chi leva sfere all'asta di comando frizione, ecc......
Ma il problema qualcuno lo avrà sempre.
é un mondo di "ESPERIMENTI" :fl^-g dipiùninzo :fl^-g

Re: Olio cambio frizione

Inviato: 23/11/2020, 19:56
da webmaster
Pozzame ha scritto:
21/11/2020, 21:46
Secondo me, i "problemi di incollaggio" che ho avuto e avete anche voi, sono solo bolle d'aria nella frizione idraulica... XD XD XD
Da quando ho preso l'abitudine a dare qualche pompata prima di mettere la marcia a freddo non ho più avuto incollaggi... :mfB^
:cen-cin :cen-cin secondo me sono le bolle del tuo vinello prosecco..
A freddo un po' di incollaggio è normale che ci sia su una moto da trial. L'importante è che quando si innesta la marcia lo si faccia con il gas al minimo e dando una piccola spinta in avanti per non dare il colpo al cambio quando la si inserisce. dopo un paio di metri con la frizione tirata due colpetti di gas a leva tirata e si scolla. Poi da calda non si incolla più, a meno che sia una frizione consumata da cambiare.