Rimessaggio Invernale

Domande e risposte sui motori e sulle problematiche ad esso legate
Rispondi
Lumaca
Novellino
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 07/01/2015, 14:56
Moto: beta evo 250 2T
motoclub:
Nazione: 0

Rimessaggio Invernale

Messaggio da Lumaca » 07/01/2015, 15:14

Buongiorno,
visto che dalle mie parti per diversi mesi all'anno non posso usare la moto, volevo chiedere agli esperti se avevano qualche indicazione per il rimessaggio, che dura purtroppo circa 5 mesi.

La mia è una Beta Evo 250 2T del 2011.

Nei mono 4 tempi consigliano sempre di mettere un cucchiaio d'olio nel cilindro; questa regola vale anche per per i 2 tempi?

Grazie e buona giornata.

Avatar utente
Fede
Artista Del Salame
Artista Del Salame
Messaggi: 173
Iscritto il: 15/11/2013, 14:51
Moto:
motoclub:

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da Fede » 07/01/2015, 19:59

No. Le uniche precauzioni sono quelle di tenerla a temperature comprese tra 5 e 40 C°e svuotare il serbatoio. Al massimo ogni tanto dai una pompata ai freni, ma per un periodo di soli 5 mesi alle guarnizioni non succede niente.

Avatar utente
pogopogo
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 779
Iscritto il: 14/11/2013, 19:01
Moto: Montesa 4RT Repsol
motoclub:
Nazione: 0
Località: Valle d'Aosta
Contatta:

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da pogopogo » 07/01/2015, 22:42

...io preferisco accenderla una volta alla settimana / una decina di giorni, anche in pieno inverno, giusto scaldarla per far partire la ventola e il gioco è fatto..
Trial old style

gianga
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 637
Iscritto il: 13/11/2013, 16:42
Moto:
motoclub:
Località: Palermo

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da gianga » 08/01/2015, 14:59

pogopogo ha scritto:...io preferisco accenderla una volta alla settimana / una decina di giorni, anche in pieno inverno, giusto scaldarla per far partire la ventola e il gioco è fatto..
Secondo me fai più danno così (motore 4t) dato che ad ogni avvio il motore gira con l'olio freddo e non in pressione per alcune centinaia di giri...lasciala dormire in pace per tutto l'inverno! :D

Avatar utente
pogopogo
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 779
Iscritto il: 14/11/2013, 19:01
Moto: Montesa 4RT Repsol
motoclub:
Nazione: 0
Località: Valle d'Aosta
Contatta:

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da pogopogo » 08/01/2015, 19:06

gianga ha scritto:
pogopogo ha scritto:...io preferisco accenderla una volta alla settimana / una decina di giorni, anche in pieno inverno, giusto scaldarla per far partire la ventola e il gioco è fatto..
Secondo me fai più danno così (motore 4t) dato che ad ogni avvio il motore gira con l'olio freddo e non in pressione per alcune centinaia di giri...lasciala dormire in pace per tutto l'inverno! :D
il Climber 2t aveva passato i quindici anni e cilindro/pistone erano in ottime condizioni...l'altra 4rt che avevo prima, dopo cinque anni, era ancora in ottima forma (non mangiava nemmeno un grammo d'olio da un anno all'altro) vero è che un 4t è un po' piu' delicato, ma con gli olii sintetici che ci sono oggi (e muovere un paio di volte a vuoto la leva dell'avviamento per distribuire un minimo di olio in giro) non mi sembra ci siano problemi particolari
Trial old style

gianga
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 637
Iscritto il: 13/11/2013, 16:42
Moto:
motoclub:
Località: Palermo

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da gianga » 08/01/2015, 19:19

Un mio amico ingegnere mi spiegava che la vera usura dei motori 4t avviene nella fase di avviamento, specie a freddo. I motori utilizzati "porta a porta" a parità di km o ore di utilizzo hanno vita più breve dei motori utilizzati su lunghi tragitti. Quindi rimane preferibile secondo me non avviarlo se non c'è un motivo particolare, e forse avviarlo per ridurre l'usura è un controsenso! :bho

Avatar utente
pogopogo
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 779
Iscritto il: 14/11/2013, 19:01
Moto: Montesa 4RT Repsol
motoclub:
Nazione: 0
Località: Valle d'Aosta
Contatta:

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da pogopogo » 08/01/2015, 19:47

...intendiamoci, ha ragione l'ing, ci mancherebbe, le tensioni al momento dell'avviamento ci sono eccome, e ne patisce il gruppo termico (infatti ho precisato che anche dopo anni il consumo d'olio era inesistente: probabilmente i progettisti hanno fatto bene i calcoli e hanno usato materiali piu' che adeguati per un motore che si accende e si spegne di continuo come quello di un trial che fa zone), ma, per contro, le altre parti (gruppo trasmissione cambio/frizione e tutti i vari paraoli) restano lubrificate in modo omogeneo...
Trial old style

Pedro_CH
Apprendista
Apprendista
Messaggi: 28
Iscritto il: 04/01/2014, 21:36
Moto:
motoclub:

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da Pedro_CH » 09/01/2015, 9:23

Visto che la moto ti sta ferma così tanto puoi approfittarne per fare tutta la manutenzione con calma.
Ingrassamento e pulizia di tutti i cuscinetti, pulizia della scatola filtro, radiatore, svuota il serbatoio e il carburatore, ecc
C'è da sbizzarrirsi.

La moto deve stare assolutamente al coperto e se a temperature sopra lo zero ancora meglio.

Per quanto riguarda l'accendere il motore, lascia perdere. Come detto da gianga fai più male che altro.
Nel due tempi intasi solo tutto lo scarico di olio.
Nel quattro tempi non porti l'olio a temperature dovute e i cuscinetti dinamici (Non so se si chiamino così in Italiano) non funzionano al meglio.

Periodicamente postresti tirare la frizione e dare una spedivellata, per evitare che le componenti stiano ferme in una posizione per troppo tempo e si formi corrosione tra loro (Sui motori moderni non dovrebbe più accadere, ma sui triall... chi lo sa). Lo stesso per forcelle, mono e freni.

Avatar utente
pogopogo
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 779
Iscritto il: 14/11/2013, 19:01
Moto: Montesa 4RT Repsol
motoclub:
Nazione: 0
Località: Valle d'Aosta
Contatta:

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da pogopogo » 09/01/2015, 20:45

....mi sa che comincio a seguire i consigli di Gianga e Pedro... Grazie per le dritte!
Trial old style

Lumaca
Novellino
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 07/01/2015, 14:56
Moto: beta evo 250 2T
motoclub:
Nazione: 0

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da Lumaca » 25/01/2015, 3:54

Grazie per i consigli.
La mia - per informazione - è un 2t.
Effettivamente approfitto dela pausa invernale per fare un po' di manutenzione, nei limiti delle mie conoscenze e manualità.
Qualcuno consiglia di mettere un cucchiaio ' di olio nel cilindro per mantenere il tutto lubrificato o nel 2t è deleterio?
Per il resto ho fatto una pulizia a fondo, pulizia filtro, cambio olio, pulizia catena e lubrificato quello che c'è alla vista.
In merito al cambio dell'olio, era la prima volta che lo cambiavo e mi ha stupito il fatto che il buco nel paramotore non sia in linea con il bullone, tanto che per estrarlo completamente mi è toccato togliere tutto il paramotore. Poco male perché così ho pulito anche quella zona, ma mi pare davvero assurdo!

jeremy
Belloccio
Belloccio
Messaggi: 57
Iscritto il: 09/05/2014, 21:30
Moto: fantic
motoclub: crociati parma

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da jeremy » 25/01/2015, 9:28

gianga ha scritto:Un mio amico ingegnere mi spiegava che la vera usura dei motori 4t avviene nella fase di avviamento, specie a freddo. I motori utilizzati "porta a porta" a parità di km o ore di utilizzo hanno vita più breve dei motori utilizzati su lunghi tragitti. Quindi rimane preferibile secondo me non avviarlo se non c'è un motivo particolare, e forse avviarlo per ridurre l'usura è un controsenso! :bho

infatti

gianga
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 637
Iscritto il: 13/11/2013, 16:42
Moto:
motoclub:
Località: Palermo

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da gianga » 25/01/2015, 11:41

Lumaca ha scritto:Grazie per i consigli.
La mia - per informazione - è un 2t.
Effettivamente approfitto dela pausa invernale per fare un po' di manutenzione, nei limiti delle mie conoscenze e manualità.
Qualcuno consiglia di mettere un cucchiaio ' di olio nel cilindro per mantenere il tutto lubrificato o nel 2t è deleterio?
Per il resto ho fatto una pulizia a fondo, pulizia filtro, cambio olio, pulizia catena e lubrificato quello che c'è alla vista.
In merito al cambio dell'olio, era la prima volta che lo cambiavo e mi ha stupito il fatto che il buco nel paramotore non sia in linea con il bullone, tanto che per estrarlo completamente mi è toccato togliere tutto il paramotore. Poco male perché così ho pulito anche quella zona, ma mi pare davvero assurdo!
I materiali con cui sono costruiti il pistone (leghe di alluminio) e l'interno del cilindro (riporto di cromatura e simili) sono molto resistenti all'ossidazione, per cui immettere olio non serve a niente, se non ad imbrattare ulteriormente un motore già abbastanza imbrattato di suo, il 2t :mrgreen:
Poi se si prevede di lasciare ferma la moto per anni allora lo si può anche fare...

Avatar utente
pogopogo
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 779
Iscritto il: 14/11/2013, 19:01
Moto: Montesa 4RT Repsol
motoclub:
Nazione: 0
Località: Valle d'Aosta
Contatta:

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da pogopogo » 25/01/2015, 18:00

Lumaca ha scritto:Grazie per i consigli.
La mia - per informazione - è un 2t.
Effettivamente approfitto dela pausa invernale per fare un po' di manutenzione, nei limiti delle mie conoscenze e manualità.
Qualcuno consiglia di mettere un cucchiaio ' di olio nel cilindro per mantenere il tutto lubrificato o nel 2t è deleterio?
Per il resto ho fatto una pulizia a fondo, pulizia filtro, cambio olio, pulizia catena e lubrificato quello che c'è alla vista.
In merito al cambio dell'olio, era la prima volta che lo cambiavo e mi ha stupito il fatto che il buco nel paramotore non sia in linea con il bullone, tanto che per estrarlo completamente mi è toccato togliere tutto il paramotore. Poco male perché così ho pulito anche quella zona, ma mi pare davvero assurdo!
...quella del buco nel paracolpi non perfettamente allineato al tappo di scarico olio è quasi la regola... oggettivamente ho sempre preferito smontare la piastra paramotore per cambiare l'olio, cosi' c'è l'occasione di vedere che la stessa non sia troppo storta (e nel caso due martellate decise per riprisinare la curvatura, non guastano), troppo danneggiata e con troppe porcherie infilate sotto al motore (peggio ancora a volte ci sono dei sassi incastrati tra piastra e carter, con il rischio di far danni al primo colpo deciso in quella zona). Calcola anche che al 99% quando scarichi l'olio con la piastra montata, l'olio stesso finisce per rimanere sotto ai carter, e, secondo me, è sempre meglio tenere pulito per verificare non ci siano perdite...
Trial old style

montesa68
Artista Del Salame
Artista Del Salame
Messaggi: 190
Iscritto il: 14/11/2013, 18:10
Moto:
motoclub:
Località: sondrio

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da montesa68 » 25/01/2015, 18:51

nel rimessaggio invernale nel 4t conviene portare il pistone al punto morto superiore di modo che le valvole rimangano chiuse meno ossidazione -i motori honda gx per agricoltura hanno un foro nel coperchio accensione da allineare per fare quanto sopra citato consigliato nel libretto uso e manutenzione per il rimessaggio invernale :D

Lumaca
Novellino
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 07/01/2015, 14:56
Moto: beta evo 250 2T
motoclub:
Nazione: 0

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da Lumaca » 26/01/2015, 14:41

Grazie dei consigli; metterò comunque un cucchiaino da caffé d'olio nel cilindro, mi piace l'idea che rimanga tutto ben lubrficato! :D
Riguardo la piastra, effettivamente smontandola ho eliminato abbastanza sporco, ma per un cambio rapido non sarebbe stato male l'allineamento foro-bullone.

GIANCA
Novellino
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 24/01/2015, 10:09
Moto: cota4rt2014
motoclub:
Nazione: 0
Località: valle seriana

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da GIANCA » 26/01/2015, 16:06

Credo che una pedalata ogni un 20 giorni non sia contro producente....cosi rimane su di batteria :--rofl :--rofl :--rofl :--rofl :--rofl :--rofl

Lumaca
Novellino
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 07/01/2015, 14:56
Moto: beta evo 250 2T
motoclub:
Nazione: 0

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da Lumaca » 28/01/2015, 14:31

... ah, non serve, l'ho già staccata e messa in carica ... :x<<

Capitano
Messaggi: 3
Iscritto il: 12/07/2015, 15:55
Moto: Beta Rev 250
motoclub:
Nazione: 0

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da Capitano » 12/07/2015, 16:11

Aldilà dei consigli sulla meccanica tutti molto utili (cui aggiungerei una attenta pulizia del carburatore), io ho adottato da qualche anno un accorgimento che mi sembra funzinonare, poca spesa e tanta resa:
La parte standard che tutti conosciamo è:
1) lavare la moto a fondo con idropuitrice, chanteclair, shampo auto e sciacquare bene
2) pulire ed ingrassare con apposito olio il filtro aria, pulire l'airbox
3) accendere il motaore e lasciarlo scaldare per bene
4) soffiare con aria compressa tutti i cuscinetti (ruote, canotto, forcellone e leveraggi (se ci sono)
5) lubrificare i cuscinetti una volta asciutti con wd40 prima e poi dopo aver pulito con uno straccio con grasso spray
6)togliere il carter volano , asciugare tutto per bene se serve e rimontare

A questo punto c'è il trucco:

Acquistare dell'olio da emulsione, quello che si usa sulle macchine utensili, diluirlo con acqua al 50%60% e con uno spruzzino usato spruzzare abbondantemente la moto ovunque proteggendo con due sacchetti di cellophane i dischi e le pinza dei freni

Passare uno straccio velocemente e lasciare che in un paio d'ore l'acqua evapori, meglio se è una giornata di sole
Coprire la moto con il telo o con un lenzuolo

Quando andrete a riprendere la vostra moto sarà perfettamente lubrificata in ogni interstizio e passato un straccio su serbatoio e telaio sarà pronta per il pieno e per la prima uscita

Capitano
Messaggi: 3
Iscritto il: 12/07/2015, 15:55
Moto: Beta Rev 250
motoclub:
Nazione: 0

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da Capitano » 12/07/2015, 16:11

Aldilà dei consigli sulla meccanica tutti molto utili (cui aggiungerei una attenta pulizia del carburatore), io ho adottato da qualche anno un accorgimento che mi sembra funzinonare, poca spesa e tanta resa:
La parte standard che tutti conosciamo è:
1) lavare la moto a fondo con idropuitrice, chanteclair, shampo auto e sciacquare bene
2) pulire ed ingrassare con apposito olio il filtro aria, pulire l'airbox
3) accendere il motaore e lasciarlo scaldare per bene
4) soffiare con aria compressa tutti i cuscinetti (ruote, canotto, forcellone e leveraggi (se ci sono)
5) lubrificare i cuscinetti una volta asciutti con wd40 prima e poi dopo aver pulito con uno straccio con grasso spray
6)togliere il carter volano , asciugare tutto per bene se serve e rimontare

A questo punto c'è il trucco:

Acquistare dell'olio da emulsione, quello che si usa sulle macchine utensili, diluirlo con acqua al 50%60% e con uno spruzzino usato spruzzare abbondantemente la moto ovunque proteggendo con due sacchetti di cellophane i dischi e le pinza dei freni

Passare uno straccio velocemente e lasciare che in un paio d'ore l'acqua evapori, meglio se è una giornata di sole
Coprire la moto con il telo o con un lenzuolo

Quando andrete a riprendere la vostra moto sarà perfettamente lubrificata in ogni interstizio e passato un straccio su serbatoio e telaio sarà pronta per il pieno e per la prima uscita

webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 785
Iscritto il: 12/11/2013, 22:42
Moto: Montesa 301-personal
motoclub: Canzo
Località: Lurago d'Erba (Co)
Contatta:

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da webmaster » 13/07/2015, 11:51

ma chi la mette in rimessa d'inverno? qui in lombardia ormai la usiamo più d'inverno che d'estate. a parte i 2-3 giorni in cui nevica ma se ti sposti di poco riesci comunque a girare. ogni domenica ci sono 3-4 allenamenti sociali, ogni sabato si esce. ...... il suggerimento "utile" vale però per gli stradisti non per i trialisti. :-^-^-^
webmaster del forum
Immagine

beppe
Pippaiolo
Pippaiolo
Messaggi: 265
Iscritto il: 14/01/2014, 11:15
Moto: gas
motoclub: superba

Re: Rimessaggio Invernale

Messaggio da beppe » 13/07/2015, 14:16

bravo web stavo x scrivere la stessa cosa ......ma mi sun de zena......da noi è tutto piu'facile e il rimessaggio si fa per le barche non per le moto....

Rispondi