Pagina 3 di 4

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 12:22
da Mone
trialista vintage ha scritto:
Mone ha scritto:
trialista vintage ha scritto:foto di cosa?
della evo 2009 con il tappo serbatoio spostato a sx di tot centimetri.
In effetti il tappo benzina non sembra nel centro della trave del "termosifone" ma leggermente disassato verso sx
Trovato la foto... mi sa però che questa cosa l'hanno notata in pochi anche perchè è fuori centro di un niente
Immagine

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 12:46
da jack1978
io l ho vista dal vero ...e la differenza la noti...

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 13:23
da Fede
davidelba ha scritto:

Ciao Fede

Poi con calma mi spieghi la storia della leva avviamento a sx e utilizzo freno posteriore ?

grazie
Potrebbe capitare, e capita, di doversi trovarse in equilibrio fermi su un piano inclinato (esempio con l'anteriore appoggiato ad un tronco, sasso, ciglio...o sempilcemente su una salita o pendenza ripida) in posizione di dislivello. Per mantenere l'equilibrio, nello sfortunato caso che la moto si spengesse, è necessario e utile usare entrambi i freni. Per riaccenderla, a volte, potrebbe non bastare tenere il freno anteriore perchè inevitabilmente si arretra. Con l'accensione a sx, freno posteriore con la gamba destra, e via....Sono finezze ma tutto ha una sua logica...o almeno credo...

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 13:28
da cassio
anche quando hanno progettato il mio stornello era cosi....
anzi no... il freno è a sinistra e il cambio a destra :) :)
la finezza era che potevi invertire i comandi... nel 1971...

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 14:16
da trialista vintage
Ciao Fede

Poi con calma mi spieghi la storia della leva avviamento a sx e utilizzo freno posteriore ?

grazie[/quote]

Potrebbe capitare, e capita, di doversi trovarse in equilibrio fermi su un piano inclinato (esempio con l'anteriore appoggiato ad un tronco, sasso, ciglio...o sempilcemente su una salita o pendenza ripida) in posizione di dislivello. Per mantenere l'equilibrio, nello sfortunato caso che la moto si spengesse, è necessario e utile usare entrambi i freni. Per riaccenderla, a volte, potrebbe non bastare tenere il freno anteriore perchè inevitabilmente si arretra. Con l'accensione a sx, freno posteriore con la gamba destra, e via....Sono finezze ma tutto ha una sua logica...o almeno credo...[/quote]

Questa mi sembra una finezza.... esagerata.....Tanto adesso si può anche arretrare

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 21:14
da gianga
Io la Rev la accendevo con la destra scalciando in avanti dando le spalle all'avantreno...mi trovavo benissimo! Mi rendo conto che in caso di spegnimento accidentale, volendola accendere stando sulle pedane, sarebbe stato alquanto complesso...

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 21:21
da Fede
cassio ha scritto:anche quando hanno progettato il mio stornello era cosi....
anzi no... il freno è a sinistra e il cambio a destra :) :)
la finezza era che potevi invertire i comandi... nel 1971...
:bho ..quindi ?....

Resta il fatto che l'accensione Beta a sx è un qualcosa in più.....non in meno.

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 21:36
da paolo1160
premetto che nn era mia intenzione scatenare un flame :fl^-g
mi hanno offerto una scorpa 06 ben tenuta motore a posto ma che è piu vecchia del mio attuale rev 08 ma tutti dicono che è molto meglio
possibile sta cosa ? :bho
:cen-cin

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 21:48
da Mone
paolo1160 ha scritto:premetto che nn era mia intenzione scatenare un flame :fl^-g
mi hanno offerto una scorpa 06 ben tenuta motore a posto ma che è piu vecchia del mio attuale rev 08 ma tutti dicono che è molto meglio
possibile sta cosa ? :bho
:cen-cin
SECONDO ME, da guidare senza dubbi, come affidabilità è pari ma attualmente iniziano a scarseggiare alcuni ricambi.

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 19/02/2016, 22:58
da davidelba
Fede ha scritto:
cassio ha scritto:anche quando hanno progettato il mio stornello era cosi....
anzi no... il freno è a sinistra e il cambio a destra :) :)
la finezza era che potevi invertire i comandi... nel 1971...
:bho ..quindi ?....

Resta il fatto che l'accensione Beta a sx è un qualcosa in più.....non in meno.

Caro Fede

Io non credo che abbiano montato un motore del genere per dare l'opportunità di calciare con un piede e mantenere il freno sull'altro. rimanendo in equilibrio sulle pedane, virtuosismo per pochi. in una casistica davvero limitata. Il motore con accensione e trasmissione invertiti, piuttosto mi sembra i vecchi rotax o i mono 4t husqvarna e husaberg 4T ai quali questo virtuosismo tecnico non serviva per niente.

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 20/02/2016, 8:27
da kode
La vecchia scuola europea prevedeva l' avviamento a sinistra e la catena a destra , sono stati i Giapponesi a introdurre l' avviamento a destra e catena a sinistra , per esempio il motore 125 KTM nei primi anni 2000 era ancora con la catena a destra .

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 20/02/2016, 20:31
da davidelba
kode ha scritto:La vecchia scuola europea prevedeva l' avviamento a sinistra e la catena a destra , sono stati i Giapponesi a introdurre l' avviamento a destra e catena a sinistra , per esempio il motore 125 KTM nei primi anni 2000 era ancora con la catena a destra .
i motori rotax e le svedesi montavano avviamento a sinistra, le italiane no....l'avviamento a sinistra è un casino per il 95 % degli utenti.

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 20/02/2016, 20:45
da kode
Per esempio i vecchi Beta 125 da cross avevano la pedivella avv. sx

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 20/02/2016, 23:11
da montesa68
il motore beta trial e nato nella notte dei tempi trascinato x anni aggiornamento su aggiornamento fino ad ora(basta vedere i contorsionismi sul keihin per azionare il comando aria nato x stare sul lato opposto) beta ha costruito un 2t nuovo x enduro ma la leva accensione è al posto giusto come il 99 % delle moto :---^>

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 20/02/2016, 23:17
da pogopogo
davidelba ha scritto:
kode ha scritto:La vecchia scuola europea prevedeva l' avviamento a sinistra e la catena a destra , sono stati i Giapponesi a introdurre l' avviamento a destra e catena a sinistra , per esempio il motore 125 KTM nei primi anni 2000 era ancora con la catena a destra .
i motori rotax e le svedesi montavano avviamento a sinistra, le italiane no....l'avviamento a sinistra è un casino per il 95 % degli utenti.
...con l'avviamento a sx riesci a tenere il freno post bloccato se devi riavviare in salita... la prima caduta col Montesa l'ho fatta proprio perche' stavo riavviando in una salitaccia e la ruota davanti non teneva una cippa... rientravo nel 5% di quelli che non avevano problemi con la leva a sinistra..

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 22/02/2016, 12:51
da davidelba
pogopogo ha scritto: ...con l'avviamento a sx riesci a tenere il freno post bloccato se devi riavviare in salita... la prima caduta col Montesa l'ho fatta proprio perche' stavo riavviando in una salitaccia e la ruota davanti non teneva una cippa... .

Abbiate pazienza, io sono un comune fuoristradista, sono su un salitone con la moto spenta, voglio far partire la moto e devo quindi appoggiare uno dei due piedi a terra, se tengo il piede sul freno dovrò avviare con il sinistro in equilibrio sulle pedane......sul salitone.....Ragazzi io sono una capra in moto ma non ci riuscirei mai. Però voi siete davvero bravi per fare una cosa simile. :fl^-g

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 22/02/2016, 12:53
da cassio
il trialista è fenomeno davide :--rofl :--rofl :--rofl

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 22/02/2016, 13:00
da trialista vintage
obiettivamente è proprio una minchiata... se fosse necessario le ultime moto le avrebbero progettate con l'accensione a sx

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 22/02/2016, 19:20
da pogopogo
trialista vintage ha scritto:obiettivamente è proprio una minchiata... se fosse necessario le ultime moto le avrebbero progettate con l'accensione a sx
...di fatto per me è indifferente, una sua utilità la leva a sx ce l'aveva...

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 22/02/2016, 20:09
da Fede
davidelba ha scritto:
pogopogo ha scritto: ...con l'avviamento a sx riesci a tenere il freno post bloccato se devi riavviare in salita... la prima caduta col Montesa l'ho fatta proprio perche' stavo riavviando in una salitaccia e la ruota davanti non teneva una cippa... .

Abbiate pazienza, io sono un comune fuoristradista, sono su un salitone con la moto spenta, voglio far partire la moto e devo quindi appoggiare uno dei due piedi a terra, se tengo il piede sul freno dovrò avviare con il sinistro in equilibrio sulle pedane......sul salitone.....Ragazzi io sono una capra in moto ma non ci riuscirei mai. Però voi siete davvero bravi per fare una cosa simile. :fl^-g
Bravi per riuscire ad accendere la moto in equilibrio sulle pedane ?!?!?: .....te lo insegnano dopo aver imparato a fare l'8 tra i birilli...I "davvero bravi" fanno ben altro....devi schiarirti un po le idee so cosa sia il trial.

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 22/02/2016, 20:10
da Fede
pogopogo ha scritto:
...di fatto per me è indifferente, una sua utilità la leva a sx ce l'aveva...
Quoto

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 22/02/2016, 23:02
da pogopogo
Fede ha scritto:
davidelba ha scritto:
pogopogo ha scritto: ...con l'avviamento a sx riesci a tenere il freno post bloccato se devi riavviare in salita... la prima caduta col Montesa l'ho fatta proprio perche' stavo riavviando in una salitaccia e la ruota davanti non teneva una cippa... .

Abbiate pazienza, io sono un comune fuoristradista, sono su un salitone con la moto spenta, voglio far partire la moto e devo quindi appoggiare uno dei due piedi a terra, se tengo il piede sul freno dovrò avviare con il sinistro in equilibrio sulle pedane......sul salitone.....Ragazzi io sono una capra in moto ma non ci riuscirei mai. Però voi siete davvero bravi per fare una cosa simile. :fl^-g
Bravi per riuscire ad accendere la moto in equilibrio sulle pedane ?!?!?: .....te lo insegnano dopo aver imparato a fare l'8 tra i birilli...I "davvero bravi" fanno ben altro....devi schiarirti un po le idee so cosa sia il trial.
...quando mi son piantato con 4RT avevo il manubrio appoggiato ad una pianta, ho tolto il piede dal freno post per accenderla ed è andata giu'... con il Climber il freno sarebbe rimasto bloccato e sarei riuscito a riavviarla.. quando facevo garette da amatore (da scarso scarso) un paio di volte ho riacceso la moto in zona in surplace.. i giudici mossi da pietà non mi diedero neppure cinque.. se ce la facevo io.. :mrgreen:

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 23/02/2016, 1:29
da andreac
a riaccendere la moto stando in equilibrio un paio di volte ci son riuscito anch'io che avendo solo beta da anni sono lobotomizzato...

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 23/02/2016, 1:45
da trialista vintage
... quando facevo garette da amatore (da scarso scarso) un paio di volte ho riacceso la moto in zona in surplace.. i giudici mossi da pietà non mi diedero neppure cinque.. se ce la facevo io.. :mrgreen:[/

Scusa....anche se esula dall argomento...perché un giudice avrebbe dovuto darti un 5 se avevi riavviato la moto in surplace?....in Italia il nostop puro non è mai stato applicato

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 23/02/2016, 11:23
da davidelba
Fede ha scritto:Bravi per riuscire ad accendere la moto in equilibrio sulle pedane ?!?!?: .....te lo insegnano dopo aver imparato a fare l'8 tra i birilli...I "davvero bravi" fanno ben altro....devi schiarirti un po le idee so cosa sia il trial.
Forse non ho le idee chiare, prima cosa devo imparare a fare l'otto tra i birilli e qui ci siamo, poi devo imparare ad accendere la moto in equilibrio sulle pedane ?
Quindi tutti quelli che hanno una moto da trial ma non sanno avviare in surplace non sono trialisti ?
Sto cercando un'ipotetica futura collocazione nell'ambito motociclistico....forse non sarò nemmeno motoalpinista :sad:

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 23/02/2016, 11:51
da ghegu68
Di sicuro sei uno che scrive molto .
Avviare la moto stando in piedi è molto facile ( anche con l' avviamento a sx ) e necessario se fai zone.

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 23/02/2016, 12:35
da trialista vintage
davidelba ha scritto:
Fede ha scritto:Bravi per riuscire ad accendere la moto in equilibrio sulle pedane ?!?!?: .....te lo insegnano dopo aver imparato a fare l'8 tra i birilli...I "davvero bravi" fanno ben altro....devi schiarirti un po le idee so cosa sia il trial.
Forse non ho le idee chiare, prima cosa devo imparare a fare l'otto tra i birilli e qui ci siamo, poi devo imparare ad accendere la moto in equilibrio sulle pedane ?
Quindi tutti quelli che hanno una moto da trial ma non sanno avviare in surplace non sono trialisti ?
Sto cercando un'ipotetica futura collocazione nell'ambito motociclistico....forse non sarò nemmeno motoalpinista :sad:
guarda che con le moto moderne è proprio facile stare in surplace...... ma proprio proprio facile

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 23/02/2016, 12:45
da davidelba
ghegu68 ha scritto:Di sicuro sei uno che scrive molto .
Buongiorno

Posso chiederti che fastidio ti da se scrivo ?
Visto che sono un neofita del trial chiedo informazioni e cerco spunti per imparare, questa cosa crea problemi a qualcuno ?
Forse siete nati tutti "imparati" e vi fa sorridere un pirla che non sa avviare la moto in salita con un piede sul freno e l'altro a calciare....
Magari un giorno riderò anche io, per il momento però mi rimane un dubbio che il trialista sia un po come il pescatore....... :-^-^-^

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 23/02/2016, 14:51
da sergioNMD
Forse avrebbe più senso prima comprarsi la moto da trial.
Per imparare si va in moto, a scrivere sui forum non è mai diventato campione nessuno....

Re: evoluzione beta evo

Inviato: 23/02/2016, 15:52
da davidelba
sergioNMD ha scritto:Forse avrebbe più senso prima comprarsi la moto da trial.
Per imparare si va in moto, a scrivere sui forum non è mai diventato campione nessuno....
Ho comprato la moto da trial :D

Tutti gli anni di enduro non contano nulla ?
Devo resettare il contaore che ho nel cervello ?? :mrgreen: