Novembre 2007 - Intervista a Luca Cotone

E' uno dei giovani più promettenti del nostro vivaio, Roby Billetto ha inviato questa breve intervista per Mototrial, rivista virtuale che Luca segue da sempre appassionatamente.

Stavo pensando da un po’ di tempo di andare ad intervistare qualche nuova leva del trial, un ragazzo emergente con tanta voglia di uscire dall’anonimato, il nome lo avevo in mente, Luca cotone, ma come fare a raggiungerlo??

Il caso vuole che tramite un amico comune del sito, scopro che anche lui mi sta cercando per avere una occasione in più per farsi conoscere, il gioco è fatto….. quindi cominciamo la nostra intervista:

D: Ciao luca, parlaci un po’ di te…

Mi chiamo Luca Cotone abito a Crevoladossola Verbania, ho compiuto 16 anni il 20 ottobre. faccio parte del Moto Club Domo 70 e appartengo al Team P.R.T. di Petrella Andrea.

Faccio inoltre parte dal 2004 del Team Italia Giovani.

Il Trial è la mia più grande passione che ho fin dall'età di 4 anni quando mio papà mi ha comperato la prima moto.

Come hobby mi piace la bici trial e d'inverno pratico lo snowboard e motoslitta ( tanto per restare in tema motori) dove partecipo ad alcune gare sociali.

Il mio pilota preferito è Tony Bou per la sua guida moderna usando quasi sempre la ruota posteriore.

D: Parlaci della stagione appena passata......

 Quest'anno ho vinto per il secondo anno consecutivo il titolo di campione italiano Trial nella categoria Juniores expert 125, gareggio con una Sherco 125.

 Inoltre ho partecipato a 3 gare di campionato europeo con un quinto posto e due sesti posti che mi hanno portato a chiudere il campionato in quinta posizione.

D: Hai qualcosa da rimproverarti, se potessi cambiare qualcosa della stagione passata cosa cambieresti.....

Se potessi cambiare qualche cosa della stagione passata, cambierei il risultato delle gare di europeo.

D: Qual'è il terreno di gara che preferisci?

Il terreno che più mi piace è quello asciutto indooristico.

D: Quante ore dedichi agli allenamenti?

Quest'anno ho fatto molti allenamenti con il Team Italia e sono stato anche in Spagna dove ho partecipato a una gara di campionato spagnolo.

Quando sono a casa mi alleno due o tre pomeriggi alla settimana , e vado un paio di volte in palestra.

 I miei allenatori sono Andrea Buschi  e Andrea Petrella. Sono contento di fare parte del Team Italia perchè si lavora bene e siamo un bel gruppo unito.

Quando siamo andati in Spagna a Navass mi è piaciuto molto perchè ho avuto l'occasione di allenarmi con Marc Freixa e con gli atri piloti della Federazione Spagnola,mi è servito molto perchè ho imparato alcune cose nuove.

D: Qual'è stato il momento o la vittoria che ricordi con grande soddisfazione??

Mi è piaciuta la gara di Foppolo perchè era l'ultima gara e con la vittoria mi sono aggiudicato il titolo italiano e poi mi è piaciuto perchè ci hanno fatto gareggiare nel percorso della junior . Un'altra gara che mi è piaciuta è stata a Lazzate solo che a causa della tensione  per il fatto di disputare una gara importante in Italia  ho commesso troppi errori.

Il 21 ottobre ho partecipato al trofeo delle regioni per la coppa Piemonte  a parte il freddo è stata una bella gara ben  organizzata, il risultato lo sapete…..

D: Parlaci un pò della tua moto e il tuo Team......

Corro con la Sherco 125 da 4 anni e sono molto contento perchè è sempre andata bene e non ho avuto mai problemi è preparata molto bene dal mio team. Il mio team è il P.R.T. di Andrea Petrella, mi trovo bene perchè quando vado alla sede di Taceno c'è un ottimo posto per gli allenamenti che faccio con Grattarola e poi c'è una buona officina per la messa a punto delle moto.

D: Progetti per il futuro.......

Per il futuro vorrei sempre migliorare le mie posizioni e migliorare la mia guida in modo da ottenere ottimi risultati nelle gare.

Dall'anno prossimo sono contento di non dover più gareggiare nella juniores così entro nel trial vero con tante gare anche se so che sarà più duro e impegnativo.

D:Il tuo sogno nel cassetto.......

Il mio sogno nel cassetto è di diventare famoso e fare ottimi risultati nel mondiale.

D: Chi vuoi ringraziare.......

Voglio ringraziare i miei allenatori Andrea Petrella e Andrea Buschi e il Team Italia che mi dà l'opportunità di fare molti allenamenti.

…naturalmente anche un saluto a tutti i fans che ho su mototrial.it

Ciao a tutti, Luca

 

 
 
 

 


Indietro   Gli Sponsor di MotoTrial   Avanti
Autorizzazioni: