LA SPAGNA FA LA DOPPIETTA A MONZA MA I NOSTRI RAGAZZI SONO FANTASTICI

CLASSIFICHE: NAZIONI - NAZIONIWOMEN - TROPHY - CHALLENGE - VINTAGE
Nella cattedrale della velocità, ovvero il circuito di Monza, le due squadre spagnole, la maschile e la femminile conquistano di nuovo il prezioso trofeo del Trial Delle Nazioni. La squadra maschile composta dai primi 3 piloti della classifica del campionato del Mondo ( Bou, Raga e Busto) si impone sulle altre 4 nazioni in gara nella massima categoria con un totale di sole 9 penalità.  Se però per la squadra spagnola il risultato era quasi scontato, per le altre 4 squadre in gara la lotta è stata serrata fin dalle prime zone.
La squadra italiana composta da Matteo Grattarola, Lorenzo Gandola e Luca Petrella alla fine del primo giro era seconda con 10 punti di vantaggio sulla Gran Bretagna ( Peace, Green, Martyn) e 14 sulla squadra francese (Bincaz, Dufrese, Chatagno).
Un bellissimo secondo giro permette però ai nostri portacolori di conquistare dopo tanti anni la seconda posizione nell'olimpiade del trial.  Il verdetto finale di questa avvincente gara seguita da un numerosissimo pubblico dava la Spagna vincitrice con 9 penalità, l'Italia seconda con 31 penalità e la Gran Bretagna terza con 52 penalità. Delude la Francia terza a 70 mentre la Norvegia capitanata dal neo campione mondiale trial 2 Sondre Haga chiude a 116.
A Monza la Spagna (Abellan, Gomez, Villegas) prima anche nella classifica femminile battendo sul tempo la Gran Bretagna (Bristow, Robinson, Adshead) 6 a 6 il risultato finale delle due squadre ma prevale la Spagna.
terzo posto ( Storico ), per la prima volta a podio nella massima categoria femminile del Trial Delle Nazioni la squadra italiana composta da Andrea Sofia Rabino, Sara Trentini e Martina Gallieni. le nostre tre ragazze hanno condotto una gara esemplare sostenute da un caloroso tifo del pubblico presente conquistando questo storico risultato.
Ma per i piloti italiani non è finita qui, anche nella categoria Challenge la sorpresa non è mancata, il duo Mirko Pedretti e Alessia Bacchetta conquistano la prima posizione davanti alla Norvegia e alla Germania. Almeno qui grazie a questa grande vittoria  sentiamo suonare l'inno nazionale.
Per finire, nella numerosa categoria International Trophy la Repubblica ceca prevale sulla squadra della Germania e sulla squadra austriaca.

Ben 29 le nazioni presenti a questa  fantastica edizione del Trial Delle Nazioni organizzata in modo impeccabile dal Moto Club Monza. Un lavoro immane sia burocratico che logistico ha visto infatti il gruppo brianzolo con a Capo Damiano Cavaglieri e Romeo Ascherio impegnati per mesi nel tentativo di realizzare un sogno. Portare il grande trial nell'Autodromo di Monza. C'erano già riusciti qualche anno fa con una prova di campionato Europeo, ma questa volta hanno veramente dato il massimo portando nel circuito più famoso al mondo 29 nazioni e riuscendo a realizzare un tracciato di trial degno dei piloti più bravi al Mondo nel weekend immediatamente successivo al gran premio di formula uno. 
Un weekend iniziato al sabato dove sotto una fastidiosa pioggerella si è corsa la prima prova del Vintage Trophy Challenge. che ha visto la vittoria del francese Philippe Berlatier su Bultaco, al secondo posto il nostro Piero Sembenini su Honda e terzo Gilles Buegat su SWM.
Il dopo gara con premiazioni previsto da copione nella prestigiosa villa reale di Monza a causa pioggia è stato dirottato in autodromo prima della presentazione delle 29 nazioni.
Alla presenza del campione mondiale Bernie Scrheiber e Thierri Michaud sono stai premiati i 3 vincitori vintage e sono stati dati riconoscimenti da parte della FIM a personaggi che hanno fatto e fanno parte dei protagonisti del trial mondiale. Dario Seregni, Eugenio Gatti, Augusto Brignoli, Giulio Mauri rappresentato dai figli, Pietro Kuciukian, Billy Rodgers, e Romeo Ascherio. Proprio a Romeo viene tributato il grande merito di aver coronato la sua lunga carriera come organizzatore e tracciatore di ogni tipo di gara a livello nazionale e mondiale con la realizzazione del sogno di portare il trial delle nazioni a Monza.

( Bravi MOTO CLUB MONZA un grande risultato e un grande evento).




Vi lascio il link alla galleria delle foto e vi consiglio di seguire su Facebook il gruppo "mototrial.it" dove trovate i dettagli e i filmati della gara monzese.

GALLERIA FOTO  - - - GRUPPO FACEBOOK MOTOTRIAL.IT - - FOTO GARA VINTAGE






 

La Maglia Azzurra è seconda con la formazione maschile e terza con la squadra femminile. Vittoria mai in discussione nel Challenge.

 

Monza, 25-09-2022

 

Un Trial delle Nazioni 2022 da grande protagonista: la Maglia Azzurra ha centrato tutti gli obiettivi prefissati alla vigilia della competizione più importante al mondo della disciplina dell’equilibrio. Seconda con la formazione maschile e terza con quella femminile, ha conquistato il successo nel challenge. Su un terreno reso in alcuni tratti molto umido a causa della pioggia caduta nelle ore precedenti la gara, gli azzurri hanno ottenuto grandi risultati grazie a concentrazione, doti tecniche e spirito di squadra. Hanno seguito l’evento con passione e interesse il Presidente FMI Giovanni Copioli e la Vice Presidente del CONI Claudia Giordani.

 

Matteo Grattarola (Beta), Luca Petrella (GasGas) e Lorenzo Gandola (Beta) sono stati autori di una prova di alto livello fin dall'inizio della giornata. Nel primo giro gli azzurri hanno superato brillantemente tutte le quindici Zone riscontrando difficoltà, come tutte le nazionali, solo alla 8 e alla 12. Nella seconda tornata si è vista solo qualche sbavatura alla nona ma i nostri sono stati capaci di migliorarsi sensibilmente: 23 le penalità nel giro iniziale, solo 8 in quello conclusivo. L'Italia ha mantenuto saldamente la seconda posizione per tutta la gara. La Spagna ha vinto con un totale di 9 punti davanti all'Italia (31) e alla Gran Bretagna (52).

 

La squadra femminile - composta da Andrea Sofia Rabino (Beta), Martina Gallieni (Trrs) e Sara Trentini (Vertigo) - è stata capace di mantenersi sempre in terza piazza. Le nostre pilote hanno mostrato grande destrezza e rapidità di esecuzione in ogni condizione, trovandosi in difficoltà solo alla dodicesima Zona, dove però gli errori non hanno compromesso l'ottima prestazione di squadra. 24 i punti totali mentre la Spagna ha vinto con 6 lunghezze davanti alla Gran Bretagna, anch'essa a quota 6.

 

I giovani Mirko Pedretti (Beta) e Alessia Bacchetta (GasGas) sono stati gli assoluti protagonisti del Challenge e hanno potuto trarre ottimi spunti da questa esperienza internazionale. Durante la manifestazione la loro leadership non è mai stata messa in discussione: i due ragazzi hanno vinto con un totale di 16 punti, staccando di diverse lunghezze la Norvegia, seconda a quota 34. A chiudere il podio, la Germania con 36 punti. 

 

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Siamo molto orgogliosi di questi risultati, che testimoniano come la Federazione, i piloti e gli addetti ai lavori operino con grande impegno. I podi odierni sono di grande valore per tutto il mondo del trial, una disciplina importante per la FMI. I nostri atleti hanno dimostrato grande spirito di sacrificio e passione, portando a casa risultati di prestigio davanti a migliaia di appassionati. La presenza di così tanti tifosi dimostra lo stato di ottima salute del Trial e come FMI ci impegniamo costantemente per consentire la crescita della disciplina".

 

Fabio Lenzi, Commissario Tecnico FMI Trial: “Siamo felici ed emozionati, abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo preposti. Non è stato facile perché abbiamo sfidato avversari di grande valore. Con le ragazze abbiamo ottenuto il miglior risultato di sempre e con la squadra maschile una seconda posizione storica. Sono molto soddisfatto della vittoria nel challenge perché è la prova dell’ottimo lavoro svolto con i Pata Talenti Azzurri FMI. Voglio ringraziare tutta la Federazione, a partire dal Presidente Giovanni Copioli e dal Coordinatore della Direzione Tecnica, Raffaele Prisco, perché stiamo portando avanti un progetto di qualità”.

 

TORNA ALLA HOME PAGE DI MOTOTRIAL.IT


 


 

 
Redazione: Silvano Brambilla  

 

 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito