FINALE DEL CAMPIONATO EUROPEO A PIAZZATORRE 10-11 SETTEMBRE 2022

CLASSIFICHE: CHAMPIONSHIP - WOMENCHAMPIONSHIP - YOUTHCHAMPIONSHIP - JUNIORCUP - OVER40 - INTERNATIONALCLASS - INTERNATIONALWOMEN - INTERNATIONALYOUTH

Campionato Europeo Trial: il round italiano proclama i campioni

Il Campionato Europeo di Trial termina con la quinta prova, l'ultima di questa stagione 2022, a Piazzatorre, in provincia di Bergamo . L’organizzazione affidata al Moto Club Bergamo sezione TZ Trial ha proposto un trial degno di questo nome con 15 zone finalmente adatte al regolamento no stop sviluppato su una gara di due giorni 15 zone e tracciato nell’area trial autorizzata del comune di Piazzatorre.  Un numerosissimo pubblico ha potuto assistere ad un evento organizzato in modo impeccabile e curato in ogni particolare. Non sono mancati i complimenti per le zone veramente belle da parte dei piloti e da parte dei responsabili della UEM. Un evento che ha visto la partecipazione di tutta la comunità di Piazzatorre, a partire dal sindaco agli alpini, dalle associazioni di volontariato al singolo cittadino. I cacciatori che hanno organizzato una cena aperta a tutti con la degustazione di prodotti locali e per finire la serata danzante che ha animato la sera del sabato nell’anfiteatro de paese.
Due giorni intensi che hanno visto il piccolo paese della Valle Brembana invaso dalle moto dei piloti provenienti da tutta Europa e che si tratterranno come ospiti del TZ anche nei giorni successivi la gara per allenarsi nella bellissima area trial in vista del doppio appuntamento con il mondiale sabato e domenica prossimi e il trial delle Nazioni in programma a Monza il 27 settembre..

 Ma come è andata?
Nel super competitivo Women's Championship, un quarto posto giù dal  al podio è comunque bastato alla francese Naomi Monnier (Gas Gas) per conquistare il titolo. A Piazzatorre la  migliore è stata la norvegese Huldeborg Barkved (Gas Gas), che ha vinto davanti alla britannica Kaytlyn Adshead (TRRS), secondo in classifica. Terzo gradino del podio per Alice Minta (Scorpa), mentre la medaglia di bronzo è andata alla tedesca Vivian Wachs (TRS).

 C'è stata una comoda vittoria nella Coppa Over 40 per il pilota britannico Dan Clark (Beta), che ha concluso la stagione con un record di vittorie del 100%. Già con quattro vittorie al suo attivo quest'anno, ha nuovamente scalato il podio davanti a Staffan Floessel (Beta), dalla Finlandia, e Roman Vandas (TRRS), dalla Repubblica Ceca. Anche il finlandese e il ceco sono arrivati ​​secondi e terzi in classific di giornata.

Nella Junior Cup Jone Sandvik (Sherco), norvegese, ha disputato una gara impressionante vincendo davanti ai corridori di casa Giacomo Brunisso (Beta) e Mirko Pedretti (Beta). La quarta posizione è bastata al polacco Milosz Zynowski (Gas Gas) per conquistare il titolo Junior. Medaglia d'argento per Sandvik, mentre il pilota tedesco Jarmil Smith (Beta) ha conquistato quella di bronzo con un nono posto nella finale.

 Nel Campionato Giovanile una penalità di 10 punti per aver percorso le sezioni nell'ordine errato non ha impedito al pilota britannico George Hemingway (Beta) di ottenere una vittoria del 100% a 20 punti dal secondo classificato Phillipp Schmidt (Gas Gas) dall'Austria, con il pilota norvegese Jonas Jorgensen (Beta) terzo sul podio. Lo spagnolo Xurxo Neo si è assicurato la seconda posizione in classifica con Johannes Heidel (TRRS) terzo.

Nell'Europeo strepitosa vittoria per il pilota di casa Lorenzo Gandola (Beta) unica gara del campionato da lui disputata. 
Proprio dietro c'è Harry Hemingway è arrivato secondo, assicurandosi il titolo di Campionato Europeo solo due settimane dopo essere diventato Campione del Mondo Trial3.
Sul terzo gradino del podio lo spagnolo Pau Martinez (Vertigo), secondo in classifica davanti all'austriaco Marco Mempor (Gas Gas).

Il presidente della Commissione di prova, Magnus Liljeblad, ha presentato la cerimonia di premiazione dichiarando il grande successo con una serie completa di 5 round tenutasi per la prima volta dopo una pausa  a causa della pandemia di Covid.

La tappa del campionato Europeo è stata anche l'occasione per poter partecipare anche per i nostri piloti giovani che hanno accettato di buon gusto di confrontarsi con i più grandi su un percorso per loro assai ostico ma importante per la loro crescita sportiva. Troviamo così in classifica Youth international Lapo Farolfi secondo, Fabio Mazzola al terzo posto, quarto posto per David Magnolio, sesto Edio Poncia e settimo Diego Gomma, ottavo Marco Gibali, nono William Franzoni, decimo Mattia Coccioli, undicesimo Ioculano Riccardo, dodicesimo Nicholas Belli, tredicesimo Roberto Milesi e quattordicesimo Davide Busi. Bravi ragazzi...

Naturalmente nelle altre categorie si sono presentati anche altri nostri piloti, ad esempio nella categoria femminile international women Ailen Scalvedi si è classificata prima, anche se porta i colori svizzeri, partecipa alle gare italiane come pilota del mc Monza. Alessia Bacchetta ha gareggiato giungendo settima nella difficile Women Champ. Francesco Cabrini ha gareggiato nella massima categoria giungendo undicesimo, Nicholas Belli settimo nella international class, Davide Busi undicesimo e  Roberto Milesi tredicesimo. Alessandro Ame e Cristina Valenti rispettivamente 19 e 20 nella Junior Cup. Nella difficile Youth Champ marco Turco è ottavo e Etienne Giacuzzo è decimo.

Classifica finale

Campionato Europeo
1. HEMINGWAY Harry
2. MARTINEZ Pau
3. MEMPOR Marco

Coppa Junior
1. ZYNOWSKI Milozs
2. SANDVIK Jone
3. SMITH Jarmil

Coppa Over 40
1. CLARK Dan
2. FLOESSEL Staffan
3. VANDAS Roman

Campionato giovanile
1. HEMINGWAY George
2. NEO Xurxo
3. HEIDEL Johannes

Campionato femminile
1. MONNIER Naomi
2. ADSHEAD Kaytlyn
3. WACHS Vivian

 

Premiazioni in grande sia sabato che domenica con la presenza delle autorità locali, il sindaco di Piazzatorre Valeriano Bianchi, L’assessore regionale Lara Magoni, il consigliere regionale Alex Galizzi, Il coordinaltore trial Damiano Cavaglieri, il presidente del moto club Bergamo Giuliano Piccinini, il presidente del mc Bergamo TZ Italo Molinari e il responsabile dell’organizzazione lavori Paolo Cassani. Nonché naturalmente i responsabili della UEM rappresentati da Magnus Liljeblad.

 





















 
GALLERIA FOTO COMPLETA
 

TORNA ALLA HOME PAGE DI MOTOTRIAL.IT


 


 

 
Redazione: Silvano Brambilla  

 

 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito