Bou vince, Martyn gira a zero e Jack Dance e Gael Chatagno
conquistano i titoli!
Dopo il suo terzo posto nell'ultima gara ad Andorra, Toni Bou (Repsol
Honda) è tornato sul gradino più alto del podio con una comoda
vittoria nel secondo TrialGP francese della stagione - quarto
round dell'Hertz FIM Trial World 2021 Campioship – a Cahors.
In una giornata con punteggi bassi, Toby Martyn (TRRS)
haconquistato il primo posto in Trial2 con un'incredibile gara a
zero penalità, Jack Dance (GASGAS) ha conquistato il titolo
Trial125 con la sua terza vittoria della stagione e Gael
Chatagno (Electric Motion) ha ottenuto quattro vittorie su
quattro partenze e conquista la corona in Trial-E.
Una grande affluenza di fan si è riversata nella citta di Cahors
per vedere all'opera Bou che si rifaceva del terzo posto di
Andorra.. Il campione in carica – che è in corsa per vincere 15
titoli TrialGP consecutivi – Il fuoriclasse spagnolo ha pagato 3
punti nelle prime quattro sezioni del trial ambientate in una
cava in disuso e poi è rimasto senza errori per le restanti 20
sezioni.
"Ieri ho guardato le sezioni e sapevo che sarebbe stata una
prova a basso punteggio, quindi ho dovuto concentrarmi molto",
ha detto Bou. “Ho commesso alcuni errori nel primo giro, ma ero
pulito al secondo giro ed è un ottimo risultato per me dopo il
weekend non dei migliori ad Andorra”.
Fresco della sua prima vittoria della stagione al terzo round,
Adam Raga (TRRS) con un punto dopo le prime tre sezioni ma un 5
sulla quarta - e poi un altro sull'ottava - ha effettivamente
posto fine alle sue speranze di vittoria. Un totale di due
al secondo giro ha comunque permesso al due volte campione del
mondo di guadagnarsi il secondo posto, un solo punto davanti a
Jaime Busto (Vertigo),
Con molte delle prove composte da lastre imponenti e importate
incastonate lungo un letto di fiume, Bou era nel suo naturale
ambiente mentre saltava come tutti lo conoscono con la sua
quattro tempi sugli ostacoli artificiali. La sua quarta vittoria
della stagione significa che ora guida su Raga di ben 11
punti con solo 3 prove dalla fine del campionato.
I piloti britannici Martyn e Jack Peace (Sherco) hanno dominato
la Trial2 per tutto l'anno ed erano a pari punti in vista del
secondo giorno ad Andorra quando Peace è scivolato al terzo
posto e Martyn al sesto.
Il risultato ha dato a Peace un netto vantaggio di cinque punti
in campionato, ma Martyn ha risposto oggi, tenendo i nervi saldi
e assorbendo la pressione per registrare un sensazionale clean
sheet che gli ha regalato una vittoria di due punti su Aniol
Gelabert (Beta) dalla Spagna che ha preso il secondo posto al
tie-break dal pilota di casa Alexandre Ferrer (TRRS).
Un tre nella sezione di apertura della giornata ha messo Peace
fuori dai giochi e il suo totale di quattro, tre davanti allo
spagnolo Pablo Suarez (Montesa), lo ha portato al quarto posto e
ha consegnato il comando del campionato a Martyn.
"Oggi è stato davvero buono", ha detto Martyn. “ ho guidato
davvero bene. Sono così felice di aver pulito la prova di oggi –
è la prima volta per me a questo livello – ed è fantastico anche
prendere la testa dei punti in campionato”.
Dance (GASGAS) ha puntato al titolo Trial125 fin dall'inizio e
ha finito in grande stile con una vittoria di 10 punti su Gaudi
Vall Ingles (Sherco) di Andorra. Il pilota tedesco Rodney
Bereiter (Beta) due punti più indietro e ha ottenuto il suo
miglior piazzamento stagionale al terzo posto dopo aver battuto
il connazionale e compagno di squadra Jonas Schiele al tie-break.
Harry Hemingway (Beta) ha portato a casa il quinto posto
assicurandosi di concludere la serie al secondo posto davanti al
collega britannico Harry Turner (Scorpa) che chiude con un
deludente settimo.
"È una sensazione incredibile", ha detto Dance. “È stato
difficile rimanere al top per tutto l'anno, ma la mia squadra e
la mia famiglia sono state eccezionali. Vorrei ringraziare tutti
loro. Tutto quello che ho cercato di fare oggi è stato guidare
la prova come faccio di solito e non pensare al titolo che mi ha
aiutato a mantenere lontana la pressione”.
Chatagno ha completato una stagione perfetta ma è stata una
corsa difficile. Il francese è arrivato secondo a metà gara dopo
che il suo connazionale Julien Perret ha chiuso a zero nel primo
giro.
Tuttavia, due singoli punti di Perret durante le prime fasi del
secondo giro hanno ribaltato il risultato a favore di Chatagno e
gli hanno permesso di concludere la sua stagione 2021 con un
record imbattuto.
Martin Pochez (Electric Motion) era molto lontano dal ritmo, ma
il suo totale di 18 ha assicurato ai tifosi di casa un 1-2-3
francese.
"È fantastico vincere il titolo", ha detto Chatagno. “L'anno
scorso l'abbiamo perso dopo un finale molto combattuto, quindi
ora sono molto felice. La moto ha funzionato bene e ho vinto
ogni round che era il mio obiettivo per quest'anno”.
I nostri piloti: Matteo Grattarola bene nel primo giro ma
non è in grado di recuperare nel secondo e si sa che sulle gare
facili come questa vince chi riesce a tenere la concentrazione
più alta. Matteo come da sempre ci ha dimostrato è molto più
forte nelle gare difficili e soprattutto al secondo giro ha
sempre dato il meglio. Peccato, di certo la prossima gara ci
regalerà un altro podio. Matteo mantiene comunque la terza
posizione nel campionato del mondo ( scusate se è poco )
Nella TR2 il migliore dei nostri è Gianluca Tournour con il
settimo posto, Lorenzo Gandola dopo aver chiuso la prima tornata
al secondo posto con una sola penalità, si lascia sfuggire 2
brutti 5 nel secondo giro che in una gara così facile lo
proiettano in nona posizione. Carlo Alberto Rabino con una gara
regolare chiude in undicesima posizione mentre Mattia Spreafico
è in posizione 24.
Nella 125 il migliore dei nostri ragazzi è Giacomo Brunisso
in posizione 12 e Mirko Pedretti si piazza in posizione 18. per
loro un anno di esperienza acquisita.
|