"IN SELLA OLTRE OGNI LIMITE"
Tanti campioni, tante storie e ricordi legati alla moto da trial...qui sul lago di Como ci sono i protagonisti che hanno fatto la storia del trial in Italia e nel mondo

 

 

Metti una serata a teatro, metti un conduttore d'eccezione, metti che questa volta non si va in televisione con il talk show perchè siamo "piccoli". Però non si parla della solita noiosa  politica ma di Trial con la T maiuscola, è questa la grande differenza che ha fatto grande la serata di venerdì 13 aprile a Mandello del Lario in un teatro comunale stracolmo di ospiti e di appassionati del trial.

Conduttore e ideatore il mitico Oscar Malugani, "Non i soliti Maurizio Costanzo o Bruno Vespa" e protagonisti ospiti principali della serata il dottor Mario Agrati co fondatore della Fantic Motor e Fulvio Adamoli ex campione italiano che ha ravvivato la serata con i suoi racconti divertenti e anche con un intermezzo canoro che ho registrato e proposto nel gruppo facebook mototrial.it.

Si è parlato di Fantic motor con i protagonisti principali, la storia della fabbrica di Barzago rivista e raccontata da Mario Agrati. Foto e filmati inediti hanno contornato gli interessanti racconti che hanno spaziato dalle prime Caballero fino agli ultimi modelli guidati da molti degli ex piloti ospiti della serata lariana.

Naturalmente essendo a Mandello si è parlato della mitica Moto Guzzi nata e tutt'ora presente come attività principale della provincia di Lecco motoristica. Si è parlato delle Guzzi trasformate dall'ingegner Mantovani e portate in gara nelle categorie storiche da Enzo Afri, Maurizio Vietti Violi e Paolo Stangoni.

In passerella i campioni dello squadrone Fantic degli anni d'oro del trial, ognuno con il proprio piccolo racconto ha tenuto alto l'interesse del pubblico.

Si è parlato anche di protagonisti di altre attività motoristiche del lecchese, il moto cross, la Vespa e l'attraversata del lago di Como in sella ad una moto (record del mondo) effettuata proprio a Mandello.


La Famiglia Petrella, con Massimo, ex pilota e padre di Luca vice campione italiano dello scorso anno, Andrea, ex pilota ufficiale Fantic

Matteo Grattarola 2 europei 8 tricolori outdoor e 7 indoor

Emanuel Angius, abitante di Mandello, sempre spettacolare con il suo show acrobatico e campione di endurotrial americano.

 

Lorenzo Gandola campione del mondo 125 2017 di Bellagio.

E tanti altri piloti e protagonisti illustri premiati dal sindaco di mandello Riccardo Fasoli e dall'assessore allo sport Franco Patrignani.

Mik Pensini autore del progetto fantic 50 presentato a Milano ma purtroppo non andato in produzione. Si è parlato anche di questo e del futuro non realizzato dai nuovi proprietari del marchio Fantic.

Si è parlato del Trofeo Trialario che si svolge quasi esclusivamente su questa parte del lago di Como e della storica 2 giorni di Caglio organizzata dal moto club Canzo ne3l triangolo del Lario. Del mondiale organizzato a Barzio dal moto club Monza e di tutte le attività che tengono vivo il trial nato in Italia proprio in provincia di Lecco.

 e.... tanti altri personaggi del mondo dei motori lecchesi e valtellinesi in sella oltre ogni limite...... Bella serata e stupendi ricordi Grazie Oscar....

 

Mario Agrati co fondatore Fantic Motor
 

Fulvio teto Adamoli ex campione italiano e primo azzurro a prendere punti nel mondiale
 

Danilo Galeazzi 4 titolo tricolori
 

Matteo Grattarola 2 europei 8 tricolori outdoor e 7 indoor
 

Luca Petrella vice campione italiano

Riccardo Pierini- Dario Cantoni- Lino Malugani-Maurizio Beri- Erminio Casari-
 Livio Mazzoleni- Paolo Stangoni- Maurizio Vietti violi- Enzo Afri- Isdoro Valsecchi
 

Andrea Petrella- Massimo Petrella-  Alberto Sala-  Emanuel -Angius - Angelo Mik Pensini
 

Ing. Marco Mantovani (lavorato su Stornello Guzzi da Trial)

Alessandro Mantia- Daniele Laponta-Nicola Lafranconi e Luca Bongiovanni
 

Saluti del sindaco di Mandello Riccardo Fasoli e dell'Assessore Franco Patrignani con delega:

Mandello Città dei motori.
 

FOTO GALLERY


 

Ciao Silvano.

Dirti grazie di cuore per il bellissimo articolo è il minimo che posso fare.
Non mi aspettavo che a molti, te compreso fosse piaciuta la serata.
Mi ha fatto piacere la numerosa presenza di appassionati e conoscitori del nostro sport,ma permettimi  di dire grazie a tutti gli ospiti che hanno raccolto l'invito per una serata revival
che non lo nascondo mi ha fatto venire i brividi quando ho chiamato quel po pò di campioni.

Un grazie sentito agli amici della val d'Ossola che ci hanno portato e fatto conoscere le Moto Guzzi Stornello da trial e a farlo a Mandello sede della casa dell'aquila non è da tutti. Grazie allo staff valtellinese, con Pensini Cantoni e Stangoni che hanno dato il loro fattivo contributo, ma anche ai giovani campioni del trial come Matteo Grattarola, Luca Petrella e Lorenzo Gandola.

Ma senza nulla togliere a nessuno due su tutti.... il sempreverde Fulvio Teto Adamoli che ha raccontato ancora aneddoti e una segmento della sua storia goliardica e il dott. Agrati che per una sera ci ha parlato senza veli e senza chiusure la vera Fantic Motor quella di Barzago. Non per niente Agrati e Adamoli li ho voluti con me tutta la sera sul palco proprio come si fa con le "vallette" Non me ne vogliano per questo improprio accostamento  perchè lo spessore dei personaggi era davvero molto profondo, come fisicità invece nessun paragone con possibili veline.
Insomma è stata una bella serata anche per chi l'ha vissuta dal palco e poi grazie al giovane sindaco Riccardo Fasoli a cui noi motociclisti chiediamo sempre disponibilità per il teatro, ma per lui arriveranno anche richieste esterne per un area da  assegnare ai giovani appassionati di due ruote per fare una scuola del resto Mandello del Lario è una città che vive di motori.
E poi l'Assessore Franco Patrignani con delega a Città dei Motori, perchè del resto con un padre come Roberto non poteva certo essere appassionato di calcio o  basket senza nulla togliere a questi sport.   

Quindi permettetemi di dire Grazie Grazie di cuore a tutti e ovviamente a presto.......

Oscar Malugani.

 

 
 

 


 

 
Redazione: Silvano Brambilla  

 

 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito