2 SETTEMBRE GP DI GRAN BRETAGNA A SILSDEN  "West Yorkshire"


CLASSIFICHE: TRIALGP - TRIAL2 - WOMENGP - WOMEN2

Una gara dai colpi di scena a non finire quella di Silsden con Miquel Gelabert scatenato che rimane in testa fino alla metà del secondo giro con un buon margine sugli avversari. Il primo giro record di Gelabert a sole 3 penalità spiazza un po' tutti ma nella seconda tornata Raga e Bou eguagliano Gelabert che dal canto suo con 12 penalità perde tutto il vantaggio accumulato nel primo giro. Toni Bou però cerca il dodicesimo titolo outdoor e non si fa sorprendere più di tanto chiudendo la seconda parte di gara con un totale di 13 mentre Raga e Gelabert sono pari a 15 ma la peggio va al pilota della Sherco che per la differenza zeri dopo aver condotto quasi tutta la gara si deve accontentare della terza posizione finale. Primo quindi Toni Bou, secondo Adam Raga e terzo Miquel Gelabert 13-15-15. con 150 punti in campionato Toni Bou è matematicamente campione del mondo per la 12^ volta consecutiva in gare outdoor che sommate alle indoor fanno 24 titoli mondiali.
 

In Trial 2 fino alla fine del primo giro abbiamo sognato, Matteo Grattarola del team Sembenini era primo e Lorenzo Gandola del team Scorpa terzo, tra i due nostri piloti il principale rivale di Matteo Toby Martin. Purtroppo le zone nel secondo giro sono peggiorate e le 3 più ostiche del lotto, la 7 ,la 12 e la 13 hanno fatto pagare punti pesanti ai nostri piloti. A fine gara bastava che Matteo facesse zero all'ultima sezione per vincere ma purtroppo così non è stato e con un banalissimo "uno" termina la gara a pari punti con Toby Martin, che però vince la gara per differenza zeri. Ora per Matteo le cose si fanno più complicate in quanto deve recuperare i 5 punti che lo distanziano da Martyn e la prova decisiva sarà a Pietramurata a metà di questo mese con il Gran Premio d'Italia.
Grande gara per Lorenzo Gandola, la migliore della stagione che lo ha visto in crescendo. Questa volta ha dimostrato di non avere nulla da temere dalla concorrenza straniera e se non fosse stato per qualche errore di inesperienza avremmo avuto due piloti a podio. Lorenzo chiude in quinta posizione questa sua bellissima gara.
Non ingrana Luca Petrella del team TRRS, sulle scivolose zone inglesi paga pesanti penalità che lo fanno arretrare al nono posto in classifica. Pietro Petrangeli del team Sherco con due giri sullo stesso punteggio termina in sedicesima posizione.

Grande gara per Alex Brancati del team Bosi Top Trial Team che dopo un primo giro non esaltante recupera alla grande e va a vincere anche questa penultima prova del campionato women2. Una gara tiratissima con la Leotta seconda e la Ter Jung terza tutte a pari punti "23"
Buona la prestazione di Martina Gallieni del team TRRS che termina la gara in dodicesima posizione. con questa vittoria Alex Brancati conquista il titolo mondiale Women2. Grande festa per il Top Trial Team che conquista il primo titolo in categoria femminile.

Vince la GP women l'inglese Emma Bristow davanti alla norvegese Ingveig Hakonsen e alla spagnola Berta Abellan. Sara Trentini del team Sembenini deve combattere contro avversarie molto forti e se la cava bene con la decima posizione finale.


Toby Martin


Matteo Grattarola


Lorenzo Gandola


Alex Brancati


Luca Petrella


Martina Gallieni


Pietro Petrangeli


Sara Trentini


LA PAROLA AI TEAM:

COMUNICATO TEAM TOP TRIAL TEAM BOSI


SCORPA ITALIA:

COMUNICATO STAMPA  12.2018sc                7° prova   Campionato Mondiale  Trial 2                                              02.09.2018                                                     Silsden    Inghilterra  

Ritorniamo dopo una pausa dovuta a un mio guaio fisico, ritorniamo a commentare le prestazioni di Lorenzo Gandola in questa estate densissima di appuntamenti di gare. In un periodo quasi schizofrenico, mai un fine settimana di pausa,  Gandola non ha mai mancato un appuntamento in gara, nonostante un incidente in allenamento, che lo ha penalizzato non poco. Tutta una serie di gare senza respiro, vuoi di Campionato Italiano Outdoor, vuoi di Campionato Italiano Indoor, vuoi di appuntamenti Europei o Mondiali, ma Lorenzo non è mai uscito dalla Top Ten sempre in sella alla sua fedele Scorpa Factory. Certo il massimo risultato “Lollo” l’ha ottenuto a Barzio nel CITO, vincendo ancora in quella categoria TR2 che sembra essere di suo dominio, e ora conduce la classifica generale con 49 punti. Ma veniamo ai più recenti risultati Internazionali, già detto nei precedenti commenti della gara di Comblain Au Pont, con un non performante 12 posto (si nera appena infortunato) arriviamo al commento odierno relativo al settimo appuntamento Mondiale con teatro di gara l’Inghilterra, meglio Silsden . Posto all’interno della contea di West Yorkshire su un immenso verde pratone in cui grossi massi neri troneggiavano, Lorenzo Gandola ha bissato la sua miglior perfomance (Portogallo) arrivando quinto confermando di essere sempre più una certezza e non una speranza. Un quinto posto che va stretto a Lorenzo! Con zone che sono diventate nella seconda parte di gara un attimo si più impegnative, Gandola ha commesso degli errori che hanno fortemente condizionato il bellissimo primo giro in cui “Lollo” era, bravissimo, terzo. Subito alla zona 5 prima passata ad uno Lorenzo paga un 5 che forse lo condizionerà per il resto del giro, stanchezza fisica, stanchezza di concentrazione ? Mancanza di tempo per il giusto recupero da malanni o infortuni? Non si sa, solo che il fiasco viene ripetuto alle zone 12/13 le più dure, ma quello che condizionerà il quinto posto, è il fiasco della zona finale, la 15, prima passata con un piede, ora non più. Totale primo giro 12 piedi, secondo giro 21 piedi, peccato, perche se Lorenzo avesse ripetuto il punteggio del primo giro (cosa possibile ) avrebbe sfiorato il podio, ma non pretendiamo troppo da un ragazzo molto giovane e registriamo positivamente il suo progressivo miglioramento. Sproniamolo a far sempre meglio, soprattutto alla gara Italiana del Mondiale a Pietramurata, prova conclusiva di questo Mondiale Trial 2018 che è in calendario al 15/16 settembre, giusto una settimana dopo la gara del CITO a Piazzatorre, dimostrando ancora la mancanza di giusti “spazi” di recupero tra un impegno e l’altro. Non resta quindi che fare tanti “in bocca al lupo” a Lorenzo Gandola per finire con sempre migliori risultati questa faticosa e impegnativa stagione 2018.

 

Pubbliche Relazioni/Ufficio Stampa Team SRT Scorpa

 


 


 

 
Redazione: Silvano Brambilla  

 

 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito