TRIAL GP MONDIALE FRANCIA A LOURDES 25 GIUGNO

CLASSIFICHE: TRIALGP - TRIAL2 - 125 - ELETTRICO

CAMPIONATO: TRIALGP - TRIAL2 - 125 - ELETTRICO

Torna a stravincere Toni Bou nel gp di Francia disputato a Lourde questo 25 giugno. Il pilota della Montesa dopo aver dominato anche le qualifiche del sabato si è concesso il lusso di distanziare Adam Raga di 18 punti e il terzo, il compagno di squadra Jaime Busto di 27 punti. La dice lunga il secondo giro di Bou a zero penalità.... Non male Matteo Grattarola che entra nella top ten al nono posto. In campionato Bou conduce con 95, raga secondo con 82, Busto terzo con 61

In Trial2 vittoria dello spagnolo Gabriel Marcelli davanti al pilota del Top Trial Team Iwan Roberts e al nostro Luca Petrella. Luca dopo un primo giro abbastanza deludente si riscatta nel secondo giro conquistando così la terza posizione. Bene Filippo Locca a pochi punti dal podio termina sesto mentre Luca Corvi ancora in rodaggio chiude la gara in diciassettesima posizione.
Nel campionato primo è Iwan Roberts con 80, secondo Marcelli con 70 e terzo Luca Petrella con 63.

In 125 questa volta non è Lorenzo Gandola a vincere ma il pilota di casa Fabien Pairot, Lorenzo è secondo ad un solo punto di distacco mentre terzo è Billy Green. Carlo Alberto Rabino è settimo. Nel campionato 125 Lorenzo è primo con 94 davanti a Billy Green con 86 e Fabien Peirot con 60.

A Lourdes si correva anche il mondiale con moto elettriche in prova unica. Vince l'ex campione del mondo Marco Colomer al debutto con la nuova Gas Gas elettrica. Il distacco dagli avversari è notevole... Il nostro Matteo Bosis che aveva vinto nelle qualifiche si piazza in gara al sesto posto, Edoardo Verdari ottavo e Gianpaolo Concina nono, tutti con la Future Electric Motion.

FOTO TRIALGP


3° E 4° PROVA CAMPIONATO MONDIALE TRIAL G.P. ANDORRA/FRANCIA
Grattarola con!un 10° e 9° posto risale in classifica, Gandola sempre più leader,
Rabino in crescita

Nei due GP appena disputati ad Sant Julia de Loira (ANDORRA) lo scorso 18 giugno e a
Lourdes (FRANCIA) domenica 25 giugno, il nostro portacolori Matteo Grattarola ha chiuso
con un 10° e 9° posto; due prestazioni soddisfacenti che lo fanno risalire in 10 posizione
provvisoria al giro di boa (mancano ora 5 giornate di gara per la TRIAL GP, la top class).
Matteo come al solito ha fatto un po' di fatica ad ingranare al primo giro per poi guidare con
dei parziali da prime sei posizioni confermando le qualità del nostro atleta.
Nella TRIAL 125 continua la marcia da leader del nostro giovanissimo Lorenzo Gandola
della sezione giovanile. "Lollo" (il suo nick name) ha vinto la gara di Andorra ed è arrivato
secondo in Francia rafforzando il suo vantaggio nei confronti del brittanico Green che ad
una gara dalla fine è di 9 lunghezze. Nella stessa categoria l'altro nostro giovane atleta della
sez. giovanile, Carlo Alberto Rabino, dopo una deludente prestazione ad Andorra (17°
posizione), in Francia si è prontamente riscattato con il miglior risultato stagionale, una 7°
piazza che fa ben presagire per la fine del campionato.
In Francia si è corsa anche la prova una della Coppa TRIAL E, la nuova categoria riservata
ai motocicli con motore elettrico. Presente in gara il nostro portacolori della sez. giovanile
Matteo Bosis che dopo aver vinto la qualifica, in gara ha chiuso con un buon sesto posto,
dimostrando di avere un ottimo potenziale da esprimere.

Fabio Lenzi, tecnico trial Fiamme Oro: “Due trasferte positive dove i nostri portacolori hanno
dimostrato di essere in crescita e consistenti. Per i giovani della 125 manca solo una
gara…..per scaramanzia non dico nulla….. mentre per Grattarola c’è ancora metà del
campionato per poter risalire posizioni in classifica. Direi positivo anche il debutto di Matteo
Bosis in campo internazionale nella nuova TRIAL E, che si è dimostrata una categoria
interessante e che può dare sbocchi nuovi”


G.S. FIAMME ORO MOTOCICLISMO MILANO


COMUNICATO STAMPA 13.2017sc 4° Prova GP Trial 125.
25.06.2017 Lourdes (Francia)
Il quarto e penultimo appuntamento per i piloti partecipanti al Campionato Mondiale GPTrial 125 si è svolto nella giornata di domenica (il sabato le qualifiche) 25 giugno 2017 a Lourdes in Francia. Oggi Lorenzo Gandola, “punta” del team Scorpa non ha vinto per un solo punto dal francese di turno, terzo in classifica generale, ma giungendo secondo, nulla ha perso! Anzi ha guadagnato punti sul più diretto avversario l’inglese Green giunto terzo, che lo insidia al secondo posto, con 86 punti, della classica generale, mentre Lollo tiene la testa della stessa con 94 punti. Si diceva della gara che è stata sempre guidata da Gandola, sino alla zona 8 della seconda tornata, qui una fettuccia “maledetta” si è incastrata sulla ruota posteriore e Lorenzo ripartendo l’ha strappata ! Cinque e il primo posto è svanito, peccato! Anche se in Francia un secondo posto non è assolutamente da buttare, soprattutto se ha vincere, non è il diretto avversario. La gara si presentava con zone di varia difficoltà, che nel primo giro complice una leggera pioggia sono risultate molto insidiose e i punteggi lo dimostrano, ma qui Lorenzo è stato il migliore, chiudendo con un inimitato 19. Terreno molto migliorato e asciutto nel secondo giro, un giro che Lollo poteva chiudere netto ma quanto sopra detto, aggiunto a qualche piede “strano” non lo ha reso possibile, non fa nulla il “ragazzo” è e resta forte. Ora l’attenzione deve andare all’ultima prova in Gran Bretagna a Bradford, la settimana dopo la prova di Campionato Italiano a Temu che sarà il 02 luglio. Oggi era in lizza, non nella stessa categoria di Gandola, ma in GPTrial2 uno step in più di difficoltà, anche un altro pilota Scorpa Luca Corvi. Lui,come Lorenzo al primo anno di Mondiale, ha proseguito positivamente nel suo apprendistato, giungendo 17° in questa difficile categoria. Pure per lui vale quanto sopra detto, mente alla Gran Bretagna, pensare positivo sempre, convinti delle proprie capacità e forti di un “mezzo”, leggi Scorpa, sempre performante. E qui devo aprire una parentesi mai fatta, inerente a chi prepara queste moto Scorpa con un’abilità e una passione immensa, il suo nome è ben conosciuto nell’”ambiente”, ma vale la pena ringraziarlo, e ricordare quanto fa Paolo Grossi per Scorpa e per i suoi piloti. Grazie ancora.
Adesso chiudo e arrivederci alla prossima.

Pubbliche Relazioni Ufficio Stampa Team S.R.T. Scorpa



 

 
 
 
Silvano Brambilla   Condividi

 


 


 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito