CAMPIONATO DEL MONDO 2017 PROVA 1 SPAGNA

CLASSIFICHE: TRIALGP - TRIAL2 - 125

Prima prova di campionato mondiale ricca di novità quella di Camprodon in Spagna, zona di proprietà della famiglia Jane', una vasta area montuosa dove sarà disputato il mondiale per 3 anni consecutivi. Questa la prima novità del mondiale 2017.. L'altra novità è la gara di qualifica del sabato che determina l'ordine di partenza la domenica. In pratica una gara di velocità su una zona di media lunghezza e chi fa il miglior tempo parte per ultimo il giorno della gara. Altra novità è la ripresa e trasmissione in diretta sul canale RedBull di facebook, la trasmissione dei risultati in diretta e la messa in onda su un canale youtube Trial GP per i filmati in differita. Infatti i lettori di mototrial hanno potuto assistere alle prove e seguire i risultati in diretta grazie alla pagina che abbiamo messo a disposizione con tutti i collegamenti utili e che sarà disponibile per tutto il campionato. 

Veniamo però alla gara dove il meteo ha dettato le regole, se durante il primo giro le zone erano asciutte, un temporale ha reso tutto molto complicato, anche se non per i più fortunati che hanno "schivato" il diluvio...
Nella Trial GP il risultato quasi scontato vede primo Toni Bou seguito da Adam Raga e Albert Cabestany. Toni è stato l'unico a migliorare il giro con le zone bagnate mentre gli altri avversari hanno subìto la scivolosità del terreno di Camprodon. Nella stessa categoria era presente il nostro Matteo Grattarola. Per matteo la trasferta è iniziata male con una caduta nelle qualifiche che lo ha penalizzato facendolo partire per primo come apri zone rosse. Nonostante l'handicapp fa un ottimo primo giro dove è settimo, ma poi nel secondo peggiora la performance e chiude con un buon nono posto non lontanissimo però dal terzo classificato.

Nella Trial2 un primo giro a sole nove penalità vedeva in testa Francesc Moret seguito a ruota dal nostro Luca Petrella, il temporale però ha colto i due strada facendo e nel secondo giro Moret chiude con un pessimo 42 che lo mette dietro Petrella. Luca tiene bene anche con il terreno bagnato e stringendo i denti strappa una bella terza posizione finale dietro allo spagnolo Gabriel Marcelli e all'inglese Iwan Roberts.
Nella stessa categoria erano presenti Filippo Locca, ottimo secondo nelle qualifiche del sabato e nono in classifica finale, e Luca Corvi in una difficile categoria per lui, chiude la gara in sedicesima posizione.

Colpo grosso invece per i colori italiani in 125. Lorenzo Gandola detto Lollo, condice la gara fin dall'inizio e mette subito le cose in chiaro. Quest'anno il pilota da battere è lui e così l'inno di Mameli suona anche in terra spagnola. Bravo Lollo.



Lorenzo Gandola
Primo nella 125


Luca Petrella
terzo in TRIAL2



Raga


Lollo


COMUNICATI:

TEAM ITALIA FMI:
Primo round, prima vittoria. Ieri a Camprodon, in Spagna, Lorenzo Gandola ha ottenuto il suo primo successo iridato stagionale salendo sul gradino più alto del podio nella classe 125 del Mondiale Trial.

Il sedicenne lombardo del Team Italia FMI ha concluso in testa il primo giro, totalizzando 13 penalità (è stato l’unico pilota a non commettere errori nella decima Zona) contro le 14 del francese Hugo Dufrese. Un vantaggio, quello acquisito dall’azzurro, tornato utile al termine del secondo ed ultimo giro, concluso da Gandola con 33 punti, sette in più di quelli totalizzati dal britannico Billy Green. Grazie ad una costanza migliore rispetto agli avversari, Gandola ha conquistato il GP con 46 penalità. Secondo Green a quota 51, terzo Dufrese con 53 punti.

A rendere particolarmente insidiosa la competizione è stata la pioggia battente caduta sul tracciato tra il primo ed il secondo giro. Gandola è riuscito a gestire bene la situazione, vincendo ancora come già fatto nei due round conclusivi del Mondiale 2016 a Chiampo (VI).

Il Team Italia Trial FMI è stato rappresentato anche da Luca Corvi nella Trial 2. In una categoria dal livello molto alto, l’azzurro ha disputato una buona gara dimostrando di avere le qualità per migliorare ancora nel corso della stagione.

Fabio Lenzi, Direttore Tecnico FMI: “Il Campionato del Mondo è iniziato molto positivamente. Siamo soddisfatti per la vittoria di Gandola, che è riuscito a mettersi in luce nonostante le condizioni del fondo siano cambiate sensibilmente tra un giro e l’altro. Bravo anche Corvi, il cui obiettivo è quello di crescere a livello prestazionale nel corso del 2017”.


COMUNICATO STAMPA  09.2017sc        Camprodon (Spagna)     14.05.2017   

1° prova   TrialGP  Spagna   GPTrial 2 /  GPTrial 125

In questa domenica 14 di Maggio è iniziata la nuova “era” del Campionato Mondiale Trial o meglio del nuovo TrialGP, ed è iniziata in Spagna a Camprodon con delle novità, non di regolamento, vige sempre il NO STOP, ma come formula di gara. Questo è stato voluto dal nuovo promoter per cercare di dare “nuovo interesse” a qualcosa che era diventato molto statico. Novità che hanno interessato particolarmente le qualifiche con un pre gara, che ha stabilito con il metodo cronometro/penalità l’ordine di partenza. Premesso, questo arriviamo a quanto più ci interessa, ossia ai risultati della gara, che hanno visto svettare al primo posto della categoria GP trial 125 il portacolori  del team SRT Scorpa Lorenzo Gandola, con la sua Scorpa 125. Lorenzo ha fatto una gara sempre al comando, con un primo giro a 13 penalità e senza alcun fiasco, poi al cambio cartellino, tra primo e secondo giro, si è scatenato il diluvio. Le zone di livello abbastanza alto, si sono incattivite ma Lorenzo non ha mollato, e alla fine è ottimo primo alla prima uscita mondiale del 2017, con ottime prospettive per il futuro. Altro portacolori in gara oggi era Luca Corvi, che esordiva in una categoria nettamente più impegnativa, la GP Trial 2. Qui le zone tracciate, erano belle durette, simili come impegno alle nostre per la categoria TR1, quindi per Luca che in Italia è un TR2 l’impegno c’era, eccome se c’era. Possiamo quindi dire che il suo 16° posto non è per nulla male, sopratutto dopo che le zone si sono ”alluvionate”, diventando difficilissime e i punteggi che si leggono nelle classifiche dei due giri, evidenziano questo fatto. Se a ciò si aggiunge un tempo gara di 2 ore e 45 minuti a giro per 15 zone, si può ben capire quanto lo stesso sia stato “tirato”. Visto anche il trasferimento lungo e difficile, aggiungendo cosi anche la resistenza fisica alle difficoltà sopra dette. Delle novità si è apprezzato l’ottimo aspetto di organizzazione e il rispetto massimo delle tempistiche previste, permettendo la conclusione degli eventi in tempi utili a un rientro “normale”. Ora altri impegni attendono il team SRT Scorpa che quest’anno ha un’attività intensissima, mentre il prossimo appuntamento mondiale sarà il 26 e 28 maggio in Giappone, arrivederci alle prossime informazioni.

Pubbliche Relazioni Ufficio Stampa Team S.R.T. Scorpa


G,S,Fiamme Oro Giovanile: Camprodom!(SPAIN),!14!maggio!2017!

E’ partito il mondiale 2017 con diverse novità regolamentari e di comunicazione, frutto del
lavoro del nuovo Promoter, l’inglese SPORT 7 che ha proposto un nuovo format, più snello
e più adatto ai media. La novità più importante è l’introduzione della qualifica al sabato
pomeriggio per decretare l’ordine di partenza della domenica; una zona dove a far la
discriminante, a parità di penalità (piedi appoggiati a terra) è la velocità. Una qualifica della
durata di 60 minuti, tutti trasmetti in diretta tramite il canale di RedBull TV che si occupa
inoltre della produzione dei filmati dell’intero campionato.
Tornando alla cronaca della gara, nella TRIAL GP il nostro Top rider Matteo Grattarola
(Team Gas Gas Factory), dopo essere caduto nella qualifica ha avuto il difficile compito di
partire per primo aprendo di conseguenza gran parte delle zone. Ciononostante è stato
protagonista di un’ottima gara che lo ha visto chiudere in 9° posizione confermando il
numero di pettorale. Nella TRIAL 125 i nostri giovani atleti della sez. giovanile si sono distinti
con ottimi risultati. Lorenzo Gandola (Team Italia Trial/Scorpa Factory) ha vinto dopo un
entusiasmante testa a testa che si è risolto solo nelle ultime tre zone. Carlo Alberto Rabino
(Team Beta Rabino Sport) ha chiuso la sua prima gara di mondiale con un’ottima 10° piazza,
dopo una bella rimonta nella seconda parte di gara
 


GAS GAS FACTORY FG TEAM SUBITO PROTAGNISTA NEL GP DI SPAGNA

 In una gara fortemente condizionata  dalle condizioni meteo, i piloti del Gas Gas Factory FG Team si confermano protagonisti del FIM TRIAL WORLD CHAMPIONSHIP 2017. 

Comprodon (E) 3-14maggio 2017 

Il FIM TRIAL WORLD CHAMPIONSHIP 2017 ha preso il via il 13e 14 maggio da Camprodon, località dei Pirenei alle spalle di Girona.

L’edizione 2017 ha portato grandi novità nel mondiale trial, sia nel regolamento, con l’inserimento delle prove di qualifica  del sabato e la sosta tra le due tornate di gara, tanto per citarne alcune, sia  nella parte relativa alla comunicazione e all’immagine  curata dal nuovo promoter, Sport 7.

Il canale Red Bull di Facebook ha trasmesso in diretta le immagini della gara mentre una nuova pagina web ed un’applicazione per i cellulari hanno permesso di seguire i risultati della gara zona per zona, inoltre, in settimana,  sul canale Youtube TrialGP sarà trasmessa una selezione dei passaggi più significativi dell’intero GP.

Domenica la gara entra nel vivo con i piloti in partenza secondo l’ordine stabilito dalle qualifiche del sabato, disputate  su un’unica sezione e con il tempo di percorrenza a fare da discriminante per la griglia di partenza. Il pilota  del Gas Gas Factory FG Team, Matteo Grattarola,  è il primo dei concorrenti della GP a prendere il via, ma l’handicap di  aprire le zone  non condiziona più di tanto il campione italiano, che chiude il primo giro  all’ottavo posto e con un indubbio margine di recupero nella tornata successiva. Purtroppo, il sole che aveva salutato l’inizio di giornata, lascia presto il posto ad un forte temporale che accompagnerà i piloti per tutta la prova.

Il degradarsi delle zone, con le traiettorie ideali sporcate dal passaggio dei concorrenti, rende le sezioni ancora più insidiose facendo salire i parziali del campione italiano che solo per la discriminante degli zeri  termina in decima posizione a poche lunghezze dal compagno di squadra, James Dabill, buon ottavo, nella sua prima gara di mondiale in sella alla Gas Gas, ma immediatamente davanti ai compagni di marca Oriol Noguera, Franz Kadlec, Jack Price e Arnau Farre, che chiude con il sedicesimo posto il gruppo di piloti Gas Gas.

“La gara è andata abbastanza bene e le  sensazioni sono buone, commenta Matteo Grattarola. Con Matteo (Poli) abbiamo lavorato bene,  nonostante la situazione critica per il meteo e la tensione della nostra prima prova mondiale assieme. In gara ho  commesso qualche errore di troppo,  nel secondo giro ho preso due cinque, ormai a fine zona, senza i quali forse avrei potuto stare nei cinque.  Ora guardiamo al Giappone con l’obiettivo di migliorare il sesto e settimo posto dello scorso anno, l’importante è crescere  sempre un po’per chiudere la stagione con un sesto posto.” 

Nella TR2  solo una  manciata di penalità separano dal podio i piloti  del Gas Gas Factory FG Team, Dan e Jack  Peace, rispettivamente quinto e sesto nella classifica di giornata che vede l’altro portacolori del Gas Gas Factory FG Team, Hakon Pedersen, buon tredicesimo.

Gas Gas a podio nella 125 cc  grazie al bel terzo posto conquistato  dal giovane pilota francese, Hugo Dufrese.

Il prossimo appuntamento con il FIM TRIAL WORLD CHAMPIONSHIP 2017 è fissato il GP del Giappone, che si disputerà a Motegi l’ultimo week end di maggio.

 

                                      A.S. Gas Gas Factory FG Team

 

 
Silvano Brambilla   Condividi

 

 

 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito