DOMENICA 17 LUGLIO: Toni Bou anche oggi
imbattibile. Gara ancora più dura del primo giorno ma non
per Toni, gli altri vengono molto dopo. Adam Raga come sempre è
il solo a combattere ma ha il doppio delle sue penalità. Si
riaffaccia Albert Cabestany al podio in terza posizione mentre
Dabill che ieri era secondo precipita in settima posizione.
Nulla da fare per Matteo Grattarola che oggi è tredicesimo. ma continuo a
ribadire che questo regolamento penalizza troppo i piloti meno
famosi che al minimo errore vengono fischiati mentre si concede
troppo ai primi che già di loro sono fortissimi. Non si spiega
altrimenti un risultato così lontano dai primi del nostro
migliore pilota nazionale. Sono oltremodo convinto che se ci
fosse il regolamento con lo stop Matteo avrebbe la sua da dire.

TRIAL2: tre inglesi ali primi 3 posti,
vince Dan Peace davanti a Jack Price e Iwan Roberts. Guadagna
una posizione Luca Petrella, ancora una volta migliore
della nostra squadra azzurra, oggi è quinto, magari anche un po'
penalizzato da dei giudizi non proprio perfetti. Buona anche la
prestazione di Pietro Petrangeli che risale in posizione 11,
mentre accusa molti problemi Filippo Locca che a loro causa
precipita in fondo alla classifica.


Femminile: per loro la seconda prova del
mondiale. Emma Bristow conquista il primo posto anche oggi, nove
totali il suo punteggio. Seconda la Cook con 15 e terza la
spagnola Berta Abellan con 20. La nostra Sara trentini chiude in
posizione 11 mentre Alex Brancati termina in posizione 25.
La classifica generale vede in testa la Bristow (40) seguita
dalla Cook (34) e dalla Abellan (28).



|

sabato 16: Inarrivabile Toni Bou che chiude vincitore
anche la prima prova del gran premio di Gran Bretagna. Toni gira
a 4 penalità totali e solo Dabill sul terreno di casa riesce in
qualche modo a tenergli testa. Giusto in qualche modo perchè tra
lui e Toni ci sono 31 punti di differenza (35 per Dabill) terzo
Adam Raga con 42 totali mentre il nostro Matteo Grattarola
purtroppo anche questa volta non riesce ad entrare in gara e
chiude al dodicesimo posto con 99 penalità.
Gara difficile per tutti tranne che per il solito Bou che stop o
no stop fa davvero paura.
In TRIAL2 Jack Price vince di nuovo conquistando
matematicamente il titolo di campione 2016 di categoria.
Al secondo posto il connazionale del Top Trial Team Iwan Roberts
e terzo il francese Gael Catagno.
Nella Trial2 ancora una volta si mette ben in luce Luca
Petrella, chiude sesto ma per un paio di giri era vicinissimo al
podio, peccato, ma siamo vicini.... solo 5 penalità dal
terzo..Posizione 15 per Filippo Locca e 16 per Pietro
Petrangeli.
Nella 125 Jack Peace vince la manche britannica davanti a Max
Faude e Billy Green.
Prima gara di mondiale per le ragazze che vedono prima sul
podio la britannica Emma Bristow davanti alla connazionale
Rebakah Kook e alla spagnola Sandra Gomez. Sara Trentini al
decimo posto. Brava anche Alex Brancati in posizione 24.
Erano ben 35 le ragazze in gara, un bel record.
|
SABATO 16





Jack Price neo campione trial2



COMUNICATI:
Matteo Grattarola
ancora fuori dai top 10 in gara, nella generale resiste al
9° posto
Gli ultimi due week-end hanno visto disputarsi
rispettivamente il terzultimo ed il penultimo G.P. della
stagione. In Belgio si è corso a Coumblain Au Pont, l’unico
appuntamento di quest’anno a svolgersi su una sola giornata
di gara mentre in Inghilterra le due giornate si sono corse
a Tong. In entrambe le tappe di mondiale il nostro Matteo
Grattarola non ha raccolto molti punti, per lui
rispettivamente un 11°, 12°, 13° posto; nonostante questo
ultimi tre risultati fuori dai top 10 Matteo mantiene la 9°
posizione in classifica generale, posizione che dovrà
difendere o migliorare nelle ultime du giornate del Gran
Premio d’Italia che si terranno a Chiampo (VI) il 3/4
settembre.
I commenti di Matteo Grattarola: “in Belgio trovato una
bella gara dove mi sono molto divertito. Purtroppo ho
commesso troppi errori sul finale in zona quando le
stavo concludendo con poche personalità e quindi questo
ha compromesso molto il risultato che non è stato
all’altezza delle aspettative mie e del team. Per quanto
riguarda la gara in Inghilterra, a differenza di quello
che mi aspettavo trovato un tracciato abbastanza
indoristico, probabilmente la più bella gara dell’anno;
di nuovo il primo giorno sono partito nuovo contratto
per sondare il terreno e questo mi è costato un primo
parziale molto alto; il secondo e terzo giro sono andato
decisamente meglio ma purtroppo in virtù del primo giro
non sono riuscito ad andare oltre ial 12º. Il secondo
giorno invece sono partito decisamente meglio e ho fatto
un buon primo giro anche se purtroppo alla zona 2 del
secondo giro sono caduto riportando una forte
distorsione alla caviglia che ha richiesto il soccorso
del team che ha applicato del ghiaccio, dopodiché e ho
preso un antidolorifico per poter continuare la gara.
Però il secondo terzo giro ho girato decisamente male e
questo condizionato un’altra volta il risultato che alla
fine è stato solamente un 13º posto. Ora ho un po’ di
tempo per allenarmi, fare le prossime gare del
campionato italiano indoor che si svolgeranno a fine
luglio, dopo le quali avrò un mese e mezzo per preparare
bene l’ultima gara di mondiale, il doppio appuntamento
in Italia al quale mi presenterò in forma per chiudere
in bellezza la stagione”
Il Campionato del Mondo di Trial sta per volgere
al termine. Sarà infatti la località di Chiampo (VI), ad
ospitare – il 3 e 4 settembre – le ultime due prove del
Mondiale. Prima del GP d’Italia, sabato e domenica in
Inghilterra, a Tong, sono andati in scena il 12° e 13° round
della stagione. Su un percorso complicato, i numerosi piloti
partecipanti hanno affrontato una gara dura e ricca di insidie.
Nella categoria Trial 2, Luca Petrella e Filippo Locca sono
stati protagonisti di un fine settimana a due volti. Il primo,
nel Day 1 ha terminato la gara al 6° posto mentre nel Day 2 si è
migliorato chiudendo nella top 5. Risultati positivi, che hanno
confermato le sue qualità. Più complicato il weekend di Locca,
il quale ha concluso le due giornate rispettivamente in 15° e
21° posizione. Filippo non è riuscito a trovare la chiave per
ottenere un piazzamento migliore, ma ancora una volta ha
mostrato a tratti un’ottima guida.
Andrea Buschi, Commissario Tecnico FMI: “Petrella è stato bravo.
Peccato che in qualche sezione non abbia avuto il giusto
feeling, perché altrimenti sarebbe potuto salire sul podio sia
nel Day1 che nel Day2. Comunque ha confermato i progressi visti
nelle ultime gare, e ciò è quanto più mi preme. Locca è in
difficoltà, ha sentito la pressione, ma in alcune Zone ha
dimostrato di saper guidare molto bene. Sono sicuro che saprà
uscire da questo momento delicato. L’altro italiano, Petrangeli,
domenica si è piazzato a ridosso della top 10”.
In attesa del GP d’Italia di settembre, il 6 e 7 agosto il Team
Trial Junior FMI affronterà la terza trasferta del Campionato
Europeo 2016. Appuntamento a Sokolov, in Repubblica Ceca.
Ufficio Stampa FMI
TOP TRIAl team Doppio podio per Iwan Roberts.
Weekend positivo per la squadra Fiorentina al Mondiale Trial nel
Gran Premio Inglese.
Per la prima volta si correva a Tong, piccolo paesino nei pressi
di Leeds nello Yorkshire. Ottima organizzazione, buonissima
affluenza di pubblico e zone all'altezza della manifestazione,
questi gl'ingredienti per la doppia prova Inglese.
Nella Trial 2 Iwan Roberts fa suo sia il podio nella prima
giornata con un secondo posto ,che il podio della seconda
giornata con il terzo gradino.
Sondre Haga non si trovava a suo agio sulle scivolose zone
malgrado il suo ottimo livello sul bagnato. Per lui un
ventiduesimo e un sedicesimo posto purtroppo.
Affollata la categoria femminile. Per il Top Trial Team ben 4 le
concorrenti arrivate a Tong per questo primo appuntamento del
Mondiale Femminile.
La tedesca Theresa Bauml ha condotto due gare pilotando molto
bene ma purtroppo qualche errore banale la ha allontanata dal
podio sia nel Day 1 che nel Day 2. Le sue posizioni finali sono
state la quinta del sabato e la settima della domenica.
L'altra tedesca Michelle Neurkirchen ha sfiorato due volte la
top ten concludendo il sabato in dodicesima posizione e la
domenica in tredicesima.
La piccola inglesina Alicia Robinson, alla sua prima prova
Mondiale , a soli 14 anni dimostrava di saper guidare molto bene
la sua piccola 125cc sul fango di Tong concludendo al primo
giorno addirittura in diciannovesima posizione. La domenica
peggiorava con la ventiquattresima posizione finale.
La nostra Italiana Alex Brancati, anche lei alla prima
apparizione Mondiale , non è stata premiata molto dai punteggi
finali in quanto entrambe le giornate ha terminato con con gli
stessi punti di alcune avversarie ma purtroppo perdeva nella
differenza degli zeri. La sua prima esperienza si può ritenere
comunque molto positiva agguantando una ventiquattresima e
venticinquesima posizione.
Al Mondiale Trial 2 adesso rimane solamente una tappa, quella
Italiana a San Pietro Mussolino; dove tra l'altro correranno
anche le donne per il terzo e quarto appuntamento del calendario
2016.
Top Trial Team sarà comunque impegnato anche nel mese di Agosto
con le ultime due gare in programma per il Campionato Europeo.
|