dai team: IL TEAM SPEA E MATTEO GRATTAROLA NEI TOP TEN
DEL GP D’ANDORRA
L’ottima prestazione nella quinta prova del Trial World
Championship riporta il pilota del Team Spea, Matteo Grattarola,
tra i Top Ten del trial mondiale.
Sant Juilia de Loria (Andorra) 23-24 giugno 2012
Atteso dal Team Spea come occasione di riscatto dopo le sofferte
giornate di gara del GP di Spagna, il quinto week end del Trial
World Championship ha visto Matteo Grattarola tornare
protagonista tra i big del trial mondiale.
La gara 1 del GP d‘Andorra è chiusa dal pilota del Team Spea con
un promettente nono posto, buon auspicio per la giornata di
domenica, che vede Grattarola consegnare il primo cartellino con
sole trenta penalità che valgono al portacolori della Maglia
Azzurra un ottimo sesto posto nella classifica provvisoria. La
tensione agonistica per il pressing degli avversari disturba
Grattarola che perde di precisione nelle traiettorie e abbatte
alcune bandierine, rimediando gli immancabili fiaschi che a fine
giornata lo faranno scivolare in decima posizione.
A due prove dal termine del campionato la classifica generale
vede il pilota del Team Spea saldamente in decima posizione e
con ancora un buon margine di miglioramento.
Allo start di Sant Julia anche il giovane Gianluca Tournour,
portacolori del Team Spea alla sua prima stagione nella World
Pro, dove sta maturando esperienze indispensabili per la sua
crescita di pilota.
Presente ad Andorra anche Luca Cotone, pilota del Team Spea
nella combattutissima Junior, dove in entrambe le giornate di
gara conquista la tredicesima piazza segnando anche alcuni
parziali di tutto rispetto.
Il prossimo appuntamento del FIM Trial World Championship è con
il GP d’Italia, in calendario per l’otto Luglio a Santo Stefano
D’Aveto (GE) per l’organizzazione del Moto Club Della Superba di
Genova.
A.S. Team Spea
Beta Motor:
Il Campionato del Mondo Trial fa tappa a Sant Julià de
Loria per il tradizionale appuntamento ad
Andorra e Jeroni Fajardo, grazie a 2
accellenti secondi posti, si conferma al 2° posto nel
Campionato del Mondo.
I piloti del Beta Trial Factory Team, dopo
gli ottimi risultati ottenuti in Spagna, sono giunti ad
Andorra intenzionati a confermare le loro precedenti prestazioni.
Un caldo torrido e un pubblico appassionato hanno fatto da
cornice a zone caratterizzate da grossi gradini,
rese più difficili il secondo giorno grazie ad alcune modifiche
operate dagli organizzatori. In aggiunta questa gara si è
disputata a circa 1600 metri di quota, rendendo
più delicata la messa a punto delle moto.
Nella prima giornata di gara un Jeroni molto motivato
ha immediatamente fatto capire che avrebbe corso per un
grande risultato. Chiuso al comando il primo giro,
a causa di qualche sbavatura non è riuscito a mantenere la testa
della classifica e si è dovuto accontentare del 2° posto
finale.
Molto combattuta la seconda giornata di gara, con i primi 5
piloti vicinissimi e decisi a conquistare un posto sul podio.
Jeroni ha saputo gestire con freddezza la situazione
e grazie ad un eccellente secondo giro è riuscito nuovamente a
conquistare il 2° posto finale.
Jeroni: “ in questi 2 giorni di gara
sono sempre stato molto determinato e abbiamo sempre corso per
vincere. Non ci siamo riusciti ma 2 secondi
posti sono un ottimo risultato e ci permettono di
confermare il secondo posto in classifica mondiale e di
accumulare un piccolo vantaggio. Il team ha fatto un
grande lavoro e la mia EVO 300 Factory ha funzionato alla
perfezione anche in altura. Non vedo l’ora di correre
in Italia.”.
James Dabill si è confermato ancora una
volta ad alto livello ed è riuscito a portare la sua
Beta EVO 300 al 6° posto in entrambe le giornate di gara.
Questo gli permette di aumentare il vantaggio in classifica sul
più diretto inseguitore, Jack Challoner 8° al sabato e
solamente 11° la domenica.
Ottime prestazioni dei piloti Beta nella classe Youth:
Sabato: 1° Sverre Lundevold, 3° Bradley Cox, 4°
Pietrangeli, 5° De Caudemberg, 6° Myohanen e 7° Francesco
Cabrini
Domenica: 2° Bradley Cox, 3° Sverre Lundevold,
4° Francesco Cabrini.
Eccellenti risultati anche nella classe Junior:
Sabato: 3° posto Benoit Dagnicour e 5° Jack
Sheppard.
La Domenica entrambi i piloti sul podio con 1° posto per
Benoit Dagnicour e 3° Jack Sheppard.
Ottimi risultati quindi in tutte le classi, a
conferma di una superiore adattabilità della EVO 300
alle particolari condizioni di gara trovare ad Andorra, oltre
alle eccellenti doti dei piloti Beta.
Maglia Azzurra Junior Trial - Bene ad Andorra
Di turno ad Andorra la
Maglia Azzurra Trial, nella località di Santa Julia per la nona
e decima prova di questo avvincente mondiale Trial 2012. Due
belle giornate di sole hanno caratterizzato questo classico
percorso pirenaico, disegnato come nel 2010 tutto attorno al
parco divertimenti di Naturlandia posto a 1700 metri
d'altitudine.
Ancora una volta protagonisti i nostri alfieri, si sono distinti
in particolare nella categoria Youth 125, dove nelle due
giornate l'esordiente Pietro Petrangeli (Miton Top Trial Team) e
il più esperto Francesco Cabrini (Team 3D), si sono aggiudicati
due importanti quarti posti a pochissime penalità dal podio,
dimostrando una volta di più la loro consistenza nel campionato
cadetto. Abbastanza bene, seppure non ha proprio agio sul
particolare terreno Andorrano, anche i giovani Matteo Poli (Team
Ossa X4) e Giacomo Saleri (Team Trial 3D) che terminano a
ridosso dei migliori nelle due giornate di gara, raggiungendo
rispettivamente l'undicesimo e decimo posto ed un ottavo e
quindicesimo posto. Da segnalare anche la presenza di Luca
Cotone che purtroppo non brilla nelle due giornate a causa di un
infortunio ad un dito patito in allenamento ed a Matteo
Grattarola che termina le due giornate al nono e decimo posto.
Esordio stagionale anche per le ragazze che qui ad Andorra hanno
affrontato le prime due manche del torneo mondiale 2012,
presenti le tre ragazze italiane più in forma del nostro
campionato, ovvero Sara Trentini (Miton Top Trial Team), Martina
Balducchi (Scorpa Team) e Elisa Peretti (Team Spea) che nelle
due giornate raccolgono piazzamenti significativi nelle prime
quindici, illuminando le speranze future del nostrano trial in
rosa.
Andrea Buschi - Direttore
Tecnico Maglia Azzurra Junior Trial: "Che dire,
nuovamente ai piedi dal podio e nuovamente a soffrire gli stessi
problemi di ordine psicologico che affliggono i nostri migliori
giovani, abbiamo dei ragazzi completi dal punto di vista tecnico
e atletico, ma molto deboli dal punto di vista caratteriale; è
certamente un male comune ad altri sport nazionali, non è certo
una consolazione ma una realtà che disarma spesso la bontà del
lavoro da noi proposto e dai ragazzi perfettamente eseguito; un
esempio su tutti viene dal commento di Michaud collega Francese
nell'elogiare la tecnica di Cabrini o ancora lo stesso Cabrini
con il collega Petrangeli che dopo un primo giro da ottavo e
nono posto sfoderano nel secondo una tenuta atletica
eccezionale, registrando il primo e terzo score
assoluto....quando tutti gli avversari compreso il vincitore
registrano un notevole peggioramento. Ci rimangono ora tre prove
di Mondiale ed il restante torneo continentale per invertire la
rotta ed insegnare a questi ottimi ragazzi la giusta cattiveria
agonistica"
Appuntamento a tutti i trialisti italiani per tifare i nostri al
mondiale-europeo di Santo Stefano D'Aveto il prossimo 7-8
luglio.

















|