E’ già cominciato
il conto alla rovescia in vista della II° prova del Campionato
Italiano Marathon in programma per il 26 e 27 maggio 2012.
Teatro di gara saranno le Valli del Canera dove appassionati e
piloti si riverseranno per trascorrere un week-end all’insegna
dell’agonismo e del divertimento immersi in una natura
rigogliosa ed incontaminata.
I soci del moto club 3 Valli faranno l’impossibile perché questa
gara lasci un segno indelebile nella storia del trial. Mai una
gara di due giorni, di levatura internazionale, è scesa sotto la
Lombardia. L’onere di questa prima volta è toccata al locale
moto club che si appresta ad organizzare un evento unico dove
non saranno meno importanti gli eventi collaterali che
allieteranno le serate di venerdì e sabato.
Due giri
completamente diversi, 50 zone e cinquanta chilometri di
sentieri, sterrati e vecchie mulattiere.
Tutte le notizie sul sito del motoclub:
www.trialvallidelcanera.com.
Maurizio Aluffi.
MODULO ISCRIZIONE:
2 giorni delle Valli
del Canera formato
DOC
R.P.GARA.pdf
|

2 GIORNI DELLE VALLI DEL CANERA
Info gara
Fra poco più di
venti giorni si celebrerà la prima “2 giorni delle Valli del
Canera”, valida come seconda prova del Campionato Italiano
Marathon 2012. Il Moto Club Tre Valli ed il Trial Team Valli
del Canera stanno preparando un percorso che saprà soddisfare
l’esigenze sia del trialista che del motoalpinista. Sono stati
evitati i percorsi stradali e gli sterrati, privilegiando
sentieri e mulattiere che metteranno a dura prova uomini e
mezzi. Si partirà dal campo sportivo dei Canera, dove troveranno
spazio anche camper e furgoni. Per i mezzi pesanti, invece, ci
sarà un’area dedicata, messa a disposizione da un appassionato
triplista del luogo. Anche la struttura del Circolo Culturale
Polisportivo e Ricreativo Val Canera sarà utilizzata come
segreteria ed eventi collaterali. Docce e toilettes saranno
ubicati presso gli impianti sportivi.
Molto panoramica
la salita che porterà i piloti nelle storiche località di
Cerchiara, Morini, e Monte San Giovanni in Sabina. Qui, nella
giornata di sabato, la locale pro-loco guidata dal Presidente
Giancarlo Sergola, allestirà il ristoro e i piloti potranno fare
rifornimento e il cambio cartellino. La domenica, invece, si
transiterà sul versante opposto delle Valli, toccando Poggio
Perugino e la splendida Valle Gemini. Venticinque zone per
giornata, per un totale di cinquanta zone, tutte diverse le une
dalle altre. Una cosa mai vista! Si potrà partecipare anche con
la sola tessera FMI. L’organizzazione provvederà al trasporto
delle taniche di benzina (rigorosamente in metallo) dei piloti,
nei luoghi previsti per il rifornimento. Alla prossima!!
MANGIARE E DORMIRE DOVE....
Mangiare e
dormire aggiornato |