Ragazzi che gara..!! da tempo non assistevo ad una gara così, trial dei vecchi tempi, con salite al limite, discese altrettanto impegnative e zone lunghe, impegnative e poco pericolose.
Complimenti ai soci del moto club Valsessera che alla loro prima esperienza, in barba alla sfortuna e al tempo inclemente hanno davvero organizzato una gara con la G maiuscola.
Certo per i piloti è stata dura, ha piovuto tutto il giorno incessantemente, ma forse è proprio per questo motivo che la gara ha assunto un aspetto particolare più che positivo.
Tutti bagnati, tutti sporchi ma soddisfatti i piloti in gara.
Che la gara era organizzata nei minimi particolari lo si è visto sin dall’uscita dell’autostrada dove i cartelli “trial” a tutti gli incroci già da molti km prima, hanno portato i concorrenti fino a Crevacuore senza problemi. Poi il bus navetta, il ristoro caldo per il pubblico, il palazzetto adibito alle premiazioni, la tenda degli alpini che dispensava piatti prelibati, tutto ben curato, peccato per il meteo che ha fatto affluire poca gente rispetto al previsto.
Grande gara di Daniele Maurino che nella TR1 vince entrambe le tornate andando a conquistare la  leadership del campionato e di conseguenza il diritto di indossare il nuovo pettorale “Leader” indossato per la prima volta a Crevacuore da Matteo Grattarola.
Maurino si prende il lusso di battere anche i 2 forti stranieri nella classifica completa della gara Daniel Oliveras compagno di squadra nella Ossa e Jack Challoner con la Beta Top Trial Team. ( classifica internazionale ).
Per quanto riguarda il campionato italiano il podio di fine gara TR1 dettato dalla somma dei punti acquisiti nelle 2 singole tornate vede Daniele Maurino (Ossa X4) primo, Francesco Iolitta ( Montesa HM Future) secondo e Giacomo Saleri (Beta 3D) in terza posizione. Bella gara anche quella di Iolitta e Saleri entrambi per la prima volta sul podio di una gara di campionato italiano.
Nella TR2 prestazione super per un altro pilota del team X4, è infatti Matteo Poli che chiude la gara al primo posto davanti al sempre più convincente Filippo Locca e Gianmaria Julita, entrambi su Beta del team Locca Miglio, mentre un convincente Giarba con una 125 arriva quasi a podio malgrado la gara non adatta ad una moto di bassa cubatura.
Sara Trentini (Top Trial Team) è la vincitrice della categoria femminile dietro di lei la giovanissima Elisa Peretti riesce a mettersi alle spalle nientemeno che la Martina Balducchi. (Beta, Gas Gas e Scorpa le rispettive moto).
Davide Zaccagnini porta la Beta del Top Trial Team in testa alla TR3 davanti alle 2 Ossa X4 di Riccardo Cattaneo e Daniele Tosini.
Andrea Soulier (Ossa) vince la TR3 over davanti a Michele Pradelli (Top Trial Team) e Andrea Ceccati (GasGas).
Bella vittoria di Leonardo valenti nella 125 (Top trial team) davanti a Matteo Mazzocco e Sonni Goggia, tutti su Beta.
Daniele Perini (Top Trial Team) vince la TR4 davanti a Davide De Martini e Davide Zaninetti tutti con Beta.
Walter Feltrinelli (TopTrial Team)vince la TR4 over davanti a Fabrizio barre e Luca Monateri ( Beta, Beta e Ossa).
Prossima gara domenica 22 aprile a Branzi in Valle Brembana ( Bg).
Concludo con un augurio di pronta guarigione per Andrea Vaccaretti e Andrea Panteghini entrambi con una lussazione ad una spalla al secondo giro, peccato stavano facendo una bella gara.
 


 


Daniele Maurino


Francesco Iolitta


Giacomo Saleri


Daniel Oliveras


Jack Challoner
 

  CLASSIFICHE GARA  - DETTAGLIATE - CAMPIONATO - team-ind-top-open

 

VISUALIZZA LE FOTO FORMATO GRANDE CLICCA QUI


il pettorale leader indossato per la prima volta da Matteo Grattarola


Grattarola in azione...


Matteo Poli


Andrea Soulier


Davide Zaccagnini


Backy Cook


Filippo Locca



Team Locca Miglio


Comunicato stampa Campionato Italiano Trial Outdoor CITO 2° Prova
15.04.2012 Crevacuore (Biella) Cronaca
Moto Club Valsessera

Non è una regola, ma a volte succede. I moto club neofiti nella organizzazione del CITO riescono in molti casi a creare gare molto belle quasi che la voglia di fare, riesca a far si che tutti gli ostacoli siano superati con uno slancio notevole. La dimostrazione di quanto detto l’abbiamo avuta
in questo secondo appuntamento tricolore a Crevacuore.
Prima volta del Moto Club Valsessera e plauso per questo sodalizio che ha saputo realizzare una bella gara, questo nonostante le molte difficoltà prima e durante la manifestazione. Prima un incendio boschivo che ha imperversato sul percorso prima della gara e poi, proprio il giorno
dell’evento, un meteo che definire schifoso è dire poco: malgrado tutto questo, alla fine ne è uscito un appuntamento di grande trial. Tutto è andato bene sopra tutto per Daniele Maurino (Ossa), che oggi è andato alla grande, andando a cogliere la vittoria piena nelle due classifiche, togliendo
così il pettorale di Leader a Matteo Grattarola (GasGas), che non ha avuto neppure il tempo di abituarcisi. Un exploit è stato invece quello di Francesco Iolitta (Montesa) che risultando due volte terzo è finito sul secondo gradino del podio, un posto d’onore atteso da molto tempo e per questo ancora più gratificante anche per il suo team Montesa Future. Oggi l’orologio ha funzionato bene per Giacomo Saleri (Beta), che non è finito FTM come alla prima gara, conquistando invece un podio molto promettente.
Al contrario non è stata per nulla una giornata proficua per Fabio Lenzi (Beta) solo quarto a pari punti con Matteo Grattarola (Gas Gas) oggi solo quinto, questo nonostante buon secondo posto nel Giro 2 per il pilota bresciano. Maurino ha vinto anche nell’Internazionale, grazie anche ad un
ottimo secondo giro che gli ha permesso di superare lo spagnolo Dany Oliveras (Ossa) e l’inglese Jack Challoner (Beta TTTeam) il quale non è stato così performante come il terreno pesantissimo e perciò tecnicamente conforme ai piloti britannici aveva fatto prevedere.

Altro pilota raggiante, con uno score in campionato di due su due, è stato Matteo Poli (Ossa) che si ripetuto anche sotto la pioggia e ha fatto sua la combattuta TR2, staccando il pilota di casa Filippo Locca (Beta) ed il rientrante Gianmaria Julitta.
Nello spazio “dame” Sara Trentini (Beta) ha letteralmente doppiato una convintissima Elisa Peretti (Gas Gas) che piano piano, sta salendo nel ranking della femminile e oggi ha superato l’esperta Martina Balducchi (Scorpa).
Ben ventidue i classificati della TR3 con un vincitore che arriva da lontano, tal Davide Zaccagnini (Beta Top Trial Team) che supera i lombardi Riccardo Cattaneo e Daniele Tosini entrambi alfieri Ossa. Solo dieci i ragazzi della TR3 125, classe dominata dalla Beta, con il bis di Leonardo Valenti su Matteo
Mazzocco e Sonny Goggia. I “vecchietti” delle TR3 Over hanno come sempre in Andrea Soulier (Ossa) il loro mattatore e nulla qui hanno potuto Michele Pradelli (Beta) e Andrea Ceccati (Gas Gas) che l’anno seguito a ruota. Nella TR4 Daniele Perini (Beta) ha vinto davanti a Davide De Martini
(Beta), mentre nella numerosissima TR4 Over, è stata lotta tra Valter Feltrinelli e Fabrizio Barre, ma ancora una volta a vincere è stato il pilota trentino con la Beta.
Premiazione al coperto, visto che il diluvio non si è fermato nemmeno alla fine, con la gratificante presenza del Sindaco che con tanto di fascia tricolore in un gremito bocciodromo, ha voluto dire grazie agli organizzatori per aver fatto conoscere il nome di Crevacuore in tutta Italia.

US Trial

COMUNICATI DEI TEAM: in ordine di ricezione

LA PIOGGIA RALLENTA LA CORSA DI MATTEO GRATTAROLA E DEL TEAM SPEA

La pioggia rallenta la corsa al titolo del pilota del Team Spea Matteo Grattarola, quinto a fine giornata.
Il Team Spea a podio con Elisa Peretti, seconda nella Femminile.

Crevacuore (BI) 15 aprile 2012

La pioggia è stata la protagonista indiscussa della seconda prova di C.I.T.O. organizzata a Crevacuore dal Moto Club Valsessera. Le zone, già tracciate in previsione delle abbondanti precipitazioni, si sono rivelate comunque insidiose; alcune con partenze nel fango e salitoni ed altre più difficili e tecniche ma fattibili grazie al fondo ghiaioso.
Il Team Spea si è presentato al via del secondo appuntamento con il trial tricolore con il campione italiano in carica Matteo Grattarola, allo start della TR1 a fianco del compagno di squadra Luca Cotone, Federico Rembado in gara nella TR2 ed Andrea Mortara con la Gas Gas 125 nella TR3 mentre nella femminile ha schierato la brava Elisa Peretti.
Assente Gianluca Tournour, impegnato in Spagna nella terza prova di campionato dove ha difeso i colori del Team Spea conquistando il decimo posto nella massima categoria.
Gara anomala per Matteo Grattarola che nonostante una guida priva di errori grossolani, si ritrova in entrambe le gare in un’inconsueta quarta piazza che per il calcolo dei punteggi farà scivolare il pilota del Team Spea alla quinta piazza finale davanti al compagno di squadra Luca Cotone buon settimo a fine giornata. Il recupero in gara due porta Federico Rembado all’ottava piazza nell’impegnativa TR2 mentre Andrea Mortara, in difficoltà nei salitoni di Crevacuore, conquista la decima posizione.


Il podio per il Team Spea arriva dalla bella prestazione di Elisa Peretti che conquista un meritatissimo secondo posto.
“ Le cose non sono andate come avremmo voluto, commenta a caldo il D.S. del Team Spea, Alex Mondo, ma nell’arco della stagione può capitare di incappare in una gara un po’ particolare come a ricordarci che vincere non è mai facile anche quando si hanno un Team ed un pilota al top. Essere al secondo posto in classifica generale scaricherà un po’ di tensione e sarà da stimolo per riconquistare la leadership già da domenica prossima a Branzi. Siamo molto contenti per Elisa Peretti che in una gara difficile come quella di oggi ha ottenuto uno dei suoi risultati migliori aggiudicandosi la piazza d’onore nella categoria femminile. Un bravo anche ad Andrea Tron e Jojo, che hanno assistito al meglio le nostre Gas Gas, messe a dura prova da una gara molto impegnativa anche per i mezzi meccanici: oggi sono loro a salire sul gradino più alto del podio!”


A.S. Team Spea


TEAM X4 RACING OSSA ITALIA
Gara sapientemente organizzata dal MC Valsessera che ha messo a punto un tracciato interessante. Soltanto il clima decisamente avverso ha rovinato un po’ la manifestazione, rendendo tutto più complicato….tra pioggia e fango
Per quanto ci riguarda abbiamo incassato un bel bottino in fatto di posizioni a podio. E questo ovviamente ripaga di tanti sacrifici i piloti e tutti i componenti del Team .

Primo fra tutti, Daniele Maurino (TR1) che con un’ottima prestazione si aggiudica un prezioso primo posto in classifica.
Il suo commento:” Dunque, credo che tutto sia partito dalla zona due del primo giro; dove ho trovato la traiettoria giusta per superare un ostacolo dove altri non sono riusciti. Un passo che mi ha permesso di guardare avanti con più sicurezza (..ma mai troppa..). Inoltre la conoscenza della moto aumenta man mano e questo mi permette di sfruttarla al meglio. Certamente la fluidità di erogazione del motore dovuta all’iniezione mi ha permesso un’aderenza sul terreno che mi ha aiutato molto . Sono molto contento certo, ma penso già alla prossima gara..grazie a tutti.”
Daniel Oliveras (TR1) ottiene nella classifica internazionale il secondo posto a cinque punti da Maurino. Anche per lo spagnolo una giornata positiva dunque e noi lo ringraziamo per l’impegno che ci mette!!
Sempre nella TR1 Andrea Mazzocchin si posiziona al decimo posto della classifica. Un incoraggiamento anche per lui !!
Nella TR2 Matteo Poli chiude incontrastato la sua performance…..dice:
”Come mia abitudine ho chiuso un primo giro dove sono andato fortissimo, mentre nel secondo la tensione tende a disturbarmi e mi fa commettere errori davvero bestiali che mi penalizzano, ma che sono riuscito a contenere mantenendo il mio risultato di cui sono felicissimo!! Ringrazio mio fratello Mauro e il sig. Donaggio che mi hanno seguito per tutta la gara!!”
Nella TR3 Riccardo Cattaneo e Daniele Tosini si aggiudicano rispettivamente secondo e terzo posto…quindi podio anche per loro!! Riccardo dice:”E’ stata una bella gara malgrado il tempo, le zone erano piuttosto selettive…ho guidato bene anche se ho commesso alcuni errori che avrei potuto evitare facilmente…ma sono contento così! Un ringraziamento particolare a mio papà e a Nico.”
Daniele Tosini commenta:” Non sono totalmente soddisfatto di questo risultato che avrebbe potuto essere migliore…purtroppo nel secondo giro ho pagato errori stupidi….spero di fare meglio nella prossima gara..”
Sempre nella TR3 Valerio Codega si aggiudica la dodicesima posizione. Forza Valerio!!
Andrea Soulier in TR3 OV30 sbaraglia i suoi avversari e si prende il primo posto !! Grande Andrea!!
Sempre TR3 OV30 troviamo in ottava posizione il nostro Andrea Fornara.
Nella TR4 OV40 Luca Monateri sale sul terzo gradino del podio….bel risultato anche per lui ad un solo punto di distacco dal secondo classificato…Bene così !!
Questi risultati ci incoraggiano e ci spronano a non mollare. Ma sappiamo anche che le gare hanno ognuna una storia diversa. Per ora ci godiamo questa, la prossima chissà….
Ci rivediamo a Branzi (Bg) il prossimo week-end per la terza tappa di Campionato Italiano Outdoor.
Grazie a tutti !!


Team Locca Miglio Comunicato : 09/12

Campionato Italiano Trial Outdoor : Crevacuore (BI) , 15 Aprile 2012

Secondo appuntamento del Campionato Italiano Trial Outdoor a Crevacuore , tutti speravano in una tregua del maltempo , ma la pioggia preannunciata da giorni è arrivata puntualmente ma non ha rovinato l’ottimo lavoro fatto dal motoclub Valsessera organizzatore della manifestazione , ottime le zone tracciate in una cornice che ha soddisfatto tutti , soprattutto il folto pubblico intervenuto per sostenere i numerosi piloti in gara. Le zone tracciate misto di roccia e terra , si sono rivelate abbastanza insidiose , il terreno reso viscido dalla pioggia ha messo a dura prova piloti e mezzi ed alcuni passaggi si sono trasformati in vere trappole .
Sfortunato il nostro Andrea Vaccaretti impegnato nella TR1, la giornata non inizia per il meglio , un po’ in difficoltà , non trova il giusto ritmo nell’affrontare le prove ed incombe in alcuni errori chiudendo il primo giro in 8° posizione , nel secondo cerca di fare meglio , ma alla zona 6 un incidente lo ferma , un movimento sbagliato e si procura una lussazione alla spalla che lo costringe al ritiro , nulla di grave ma un riposo obbligato lo terrà fermo per po’, noi tutti gli facciamo i migliori auguri di pronta guarigione.
Nella TR2, grandi soddisfazione da parte di Filippo Locca che conquista il 2° posto e Gian Maria Julita che si impone in 3° posizione, guida precisa e pochi sbagli , interpretano molto bene il terreno, grandi numeri ed il risultato a fine giornata è arrivato, Gian Maria molto contento per il risultato insperato e Filippo invece un grande rammarico per alcuni episodi arbitrali molto discutibili.
Nella TR3 , Davide Coppi perde per un soffio il podio , partito al mattino poco concentrato , causa una serie di problemi affrontati in settimana, riesce a chiudere comunque la giornata molto soddisfatto della propria prestazione al 4° posto, Danilo Debernadi un po’ in difficoltà , non gradisce tanto il terreno e a fine giornata si deve accontentare del 20° posto.
Ad affrontare le zone verdi nella TR3 125, anche il nostro Andrea Giambone, gara per lui un po’ sottotono , ma nel complesso contento della giornata , il percorso non era facile e l’8° posto lo soddisfa abbastanza.
Riconferma il 6° posto nella TR4 Nicolò Albertoni , confidava in un risultato migliore, può recriminare un paio di errori gravi dovuti a traiettorie sbagliate , per il resto tutto bene, spera di rifarsi al prossimo appuntamento che è previsto per domenica prossima a Branzi in Val Brembana (Bergamo ) per la 3° prova del Campionato Italiano Outdoor.
Un cordiale saluto a tutti.
Addetto stampa TLM


Trial Team 3D
CITO 2 CREVACUORE (bi)
Gara umida ma interessante la seconda tappa del Campionato Italiano Trial Outdoor che ha visto il
Team 3D gioire per il magnifico risultato del suo Jack Saleri, alla seconda gara in TR1 conquista il primo
podio, mentre un po' più sfortunati devono abbandonare la gara Cabrini e Panteghini a causa di un
infortunio.

Nella TR1 Giacomo Giacomino Saleri conquista il suo primo terzo posto in categoria TR1, piazzandosi secondo in gara uno e quinto in gara due, il giovane Saleri entra cosi ancor una volta nella storia del trial italiano come primo pilota più giovane a salire in breve tempo sul podio della categoria regina. Viene ripagato in modo ottimale dai sacrifici fatti durante la stagione invernale e questo sarà per Giacomo un grande stimolo a continuare a lavorare in questo senso. I commenti di Giacomo a fine gara:” Devo dire che questa gara è andata molto bene perchè non mi aspettavo di salire sul podio alla seconda gara che partecipo nella categoria TR1. Le zone mi sono piaciute fin dal inizio perchè davano la possibilità di recuperare, anche il terreno era molto bello e complicato da capire. Spero di riuscire a replicarmi anche nelle prossime gare in modo di riuscire a recuperare i punti persi nella prima gara. Vorrei ringraziare la mia famiglia, il team3D, il motoclub lazzate,
e tutti i miei sostenitori.”
Appena dietro il Maesto di Giacomo, Fabio Lenzi, che parte leggermente sottotono nella prima fase di gara, dovendo aprire tutte le zone si trova in leggera difficoltà trovando esse molto scivolose e
inzuppate d'acqua, grande risalita poi per la seconda gara, piazzandosi secondo, ma non basta purtroppo a Fabio per recuperare il settimo posto della prima manche, chiudendo cosi in quarta posizione.
I commenti di Fabio a fine gara: ” E’ un po’ che non ci trovavamo una gara così da guidare. Le zone sono state molto belle anche se qualche discesa con il terreno così scivoloso è stata decisamente pericolosa. Il primo giro non ho guidato male ma ho fatto due cinque veramente stupidi che mi sono costati 3/4 posizioni.
Nella seconda tornata ho cercato di recuperare. In parte ci sono riuscito anche se Maurino, con cui mi congratulo, oggi è andato veramente forte in entrambe le gare. In gara 2 ho guidato bene edancora una volta ho terminato la giornata fresco. Devo cercare di lavorare un po’ sulla continuità, la scorsa gara ho fatto bene gara 1, questa volta gara 2, speriamo di centrare entrambe le gare la prossima settimana a Branzi.
Ringrazio Fiamme Oro, Team 3D, Beta ed i miei assistenti per l’ottimo lavoro svolto anche oggi.”
Nella TR2 gara difficile per Samuele Zuccali, termina quinto dopo una serie di cinque accusati alle prime zone si innervosisce commettendo parecchi errori, recupera poi nella seconda tornata ma non è facile raggiungere gli avversari che con meno errori ormai avevano già preso le distanze.
I commenti di Samuele a fine gara: “Una gara un pò insolita, dovuta soprattutto al mal tempo che ha reso le 15 zone e il percorso molto faticose.
Non ho ottenuto il risultato sperato poiché ho chiuso solo in quinta posizione; sono partito abbastanza carico, ma dopo una serie di 5 alle prime zone mi sono un pò scoraggiato e non sono più riuscito a recuperare. Posso dire che ho avuto anche una buona quantità di sfortuna (dato che il mio seguidores per problemi personali non è potuto venire) e secondo me anche qualche
ingiustizia da parte dei giudici di zona, ma questo d'altronde fa parte del gioco anche se durante la gara sono cose che ti fanno "imbestialire" soprattutto se non riesci ad ottenerere i risultati che vorresti.
Nonostante la posizione finale negativa faccio i complimenti per la tracciatura delle zone, secondo me di livello giusto e che permettono di recuperare anche gli errori più gravi. Prossimo appuntamento Sabato 21 e Domenica 22 a Branzi per la terza prova di campionato dove speriamo di fare il meglio. Un ringraziamento al Team 3D, al Motoclub Lazzate, a mio papà Marco che mi ha seguito per il primo giro nonostante il trasferimento duro e a Eric Uva che è subentrato al secondo giro al posto di Marco.”
Molto più sfortunato Francesco Cabrini, subito alla seconda zona è protagonista di una rovinosa caduta, cadendo sbatte la mano la quale gli comprometterà l'intera gara costringendolo a timbrare tutte le zone, Francesco conclude tredicesimo.
Nella TR3 uno sfortunatissimo Andrea Panteghini, era alla zona numero 15 quando mentre la guardava a piedi scivola rovinosamente lussandosi la già malandata spalla destra, un vero peccato, perché Andrea a quel punto della gara stava dominando la classifica.
I commenti di Andrea a fine gara: “Sono davvero molto triste per quanto è successo, questa è la seconda volta che mi lusso questa spalla, e tutte le volte mi succede quando raggiungo la forma ideale per poter riuscire a combattere nelle prime linee, sono stato molto sfortunato, dato che la settimana prossima c'è già un altra gara di campionato italiano, e non potrò partecipare, peccato davvero sarebbe stato un ottimo anno per me. Ringrazio il mio seguidor David che ha cercato in
tutti i modi di sistemarmi la spalla ma con scarsi risultati, anche la mia ragazza Claudia che mi è stata vicina al pronto soccorso e a tutti gli altri che mi contattano per sentire notizie di come sto.”
Per gli arrivati nella TR3 si classificano rispettivamente Disetti Francesco all'ottavo posto agli stessi
punti di Corti Federico nono e Luppi Bruno decimo.
Nella TR3 over 30 Marco Duclos reduce da una distorsione al ginocchi sinistro all'europeo di Varallao la settimana precedente si piazza solo quinto ritenendosi pico soddisfatto del suo risultato. Luca Baschenis chiude decimo, in rimonta rispetto alla gara di Oliveto Citra.
Nella TR4 over 40 ottavo posto per Laurent Marguarettaz.
Prossimo appuntamento Domenica 22 Aprile a Branzi (BG)
 


SECONDO TAPPA CITO, IOLITTA C’E’!!! FUTURE TRIAL TEAM

Domenica 15 Aprile a Crevacuore (BL) ha preso il via la seconda tappa del campionato
italiano trial outdoor, numerosi i piloti presenti nonostante le condizioni metereologiche
avverse e occhi puntati sui big della TR1 dove il leader della classifica Grattarola
presentava al pubblico l’ ultima novità del campionato : il pettorale leader. Proprio
dalla tappa di Crevacuore infatti il pilota in testa al campionato indossa un pettorale
tricolore speciale con il numero 111 ad indicare la sua posizione di leader della classifica
generale.


La tappa piemontese era l’ occasione d’ oro per affermare sul campo le qualità del
nostro Francesco Iolitta con la nuova Montesa Future, dopo le sfortunate prove
precedenti dove il podio era sfuggito per pochi punti. Tappa difficile caratterizzata da
zone tecniche e impegnative rese ancora più complicate dalla pioggia che non ha dato
tregua durante la gara. Francesco ha affrontato la prova con carattere e
determinazione,e il primo giro chiude terzo con pari penalità del secondo (36) a sole 4
dalla prima posizione; Nel secondo giro va ancora meglio, conferma il terzo posto ma
abbassa le penalità a 28. La classifica finale della giornata lo vede sul secondo gradino
del podio!!! Questo conferma il buon lavoro svolto finora dal team e da Francesco con un
obiettivo comune e preciso : il gradino più alto del podio, che, continuando così non
tarderà ad arrivare!!!

Il commento del pilota, Francesco Iolitta :

E' stata per me una settimana difficile, per vari motivi, problemi fisici e personali in
primis, mi hanno buttato a terra il morale, anche se l'ultimo allenamento di giovedì mi
aveva dato delle buonissime impressioni. Nell'allenamento di sabato buonissimo feeling
con la moto, ero tranquillo e perfettamente a mio agio con la mia Future #World_Race.
Il risultato della gara e' stato molto positivo, raggiungo finalmente il podio, con un
secondo posto nella classifica assoluta, nel Campionato Italiano Outdoor, un risultato
che si e' fatto attendere veramente tanto.
Le zone della gara mi sono piaciute molto, soprattutto dalla quinta in poi, ce l'ho messa
tutta e come me gli uomini del mio team ai quali volevo regalare un buon risultato per
dimostrargli quanto sia importante il loro lavoro per mettermi sempre nelle migliori
condizioni.
Purtroppo in questa gara non mi ha potuto seguire mio papà, dolorante ad un ginocchio
so che comnque ha lottato con me per raggiungere questo risultato proprio come se
fosse stato in zona.
Chi lo ha sostituito, Matteo Donaggio, lo ha fatto al meglio, cosi come lo "zio" Massimo.

Grazie ai meccanici Falgari, Noris e Genini per il loro prezioso lavoro, grazie a Quirino
Tironi e Germano Riceputi per la fiducia datami.


Il commento del direttore sportivo, Germano Riceputi :

Trasferta bagnata trasferta fortunata, dopo una partenza di campionato abbastanza
buona, finalmente già alla seconda tappa di CITO il risultato del podio è arrivato con un
buon secondo posto. Un grazie a Francesco e a tutto il team per l’ ottimo lavoro svolto
prima e durante la manifestazione. Ho visto Francesco guidare più convinto e
determinato, continueremo così anche il 22 Aprile alla terza tappa CITO a Branzi.


JTG Tanta sfortuna alla seconda tappa!!!

Seconda tappa CITO a Crevacuore, Biella. Gara molto tecnica e impegnativa resa
veramente difficile dalla pioggia incessante che non ha lasciato in pace un attimo i
piloti, fango e terreno scivoloso hanno complicato le cose che non sono andate
benissimo per il nostro Diego Sonzogni. Primo giro più o meno sullo stesso livello del
secondo con alcuni episodi sfortunati che hanno condizionato la gara nel suo complesso.
La moto spagnola si è comportata bene facendo vedere ancora una volta di poter
competere ad alti livelli. Prossima tappa a Branzi Domenica 22 Aprile dove Diego saprà
cancellare la tappa di Crevacuore per migliorare i risultati!!!


Le dichiarazioni del pilota, Diego Sonzogni :

Non sono soddisfatto del risultato ottenuto, le zone erano davvero impegnative e alcuni
episodi sfortunati hanno pregiudicato l’ andamento di tutta la gara. Continuerò a
lavorare per trovare il massimo feeling con la Jotagas, e migliorare i risultati. Un
ringraziamento a tutto il team e al mio seguitore per l’ ottimo lavoro svolto durante
tutto il week-end di gara.


TOP TRIAL TEAM 5 vittorie, 1 secondo posto e 1 terzo posto: si continua ancora meglio!
Campionato Italiano Seconda Prova : Crevacuore
La seconda tappa del Campionato Italiano Trial giungeva a Crevacuore in provincia di Biella. Grande lo sforzo degli organizzatori e buona la condotta di gara da parte di questi ultimi.
Anche se era prevista grande pioggia, il percorso non ha subito mutamenti e quindi alla fine sono risultate zone molto difficili per tutte le categorie.
Al Top Trial Team non ha preoccupato questa tipologia di percorso, e infatti porta nuovamente a casa ben 5 vittorie, 1 secondo posto e 1 terzo posto.
Nella Tr1 Internazionale, Jack Challoner agguanta il podio con un terzo posto al termine di una giornata non brillantissima. In Campionato adesso si trova al secondo posto.
Nella Tr2 Pietro Petrangeli fa quello che può con la sua piccola 125cc. Alla fine è sesto, posizione di tutto rispetto pensando al suo primo anno in questa categoria.
Nella Tr3 il dominio di Davide Zaccagnini è importante. Due gare e due vittorie; un ottima partenza di Campionato e un ottimo feeling con la sua Evo TTT.
Da segnalare la mitica Becky Cook (vice Campione del Mondo categoria Femminile) che senza neppure un assistente ad aiutarla, giunge quinta in una gara durissima , dando una lezione di guida a tutti i maschietti della stessa categoria. Esempio, Antonio Dejulis che conclude appena nella zona punti (quindicesimo).
Nella Tr3 125, ancora strepitoso Leonardo Valenti. Anche per lui situazione di Campionato perfetta con il doppio segno nelle prime due gare.
Nella Tr3 Over Michele Pradelli si deve ancora arrendere al gradino più alto e quindi ottiene nuovamente una comunque preziosa medaglia d'argento come ad Oliveto Citra (prima prova). Speriamo in lui per una possibile prima posizione, Forza Michele.
Nella Tr4 Femminile Sara Trentini ha comandato una gara fantastica, siglando un primo parziale senza parole. 8 penalità al primo passaggio e 22 al secondo dimostravano un' incredibile superiorità sulle altre concorrenti giunte a 36 punti di distacco…..una gara!
Nel campionato adesso porta il suo totale a 40, pure lei a punteggio pieno.
Nella Tr4 Daniele Perini finalmente arrivava alla vittoria, dopo il secondo posto della prima prova. Adesso è saldamente in testa al Campionato.
Mentre il vincitore della prima prova Paolo Trippi, non risultava in una giornata ottimale econcludeva appena fuori dal podio.
Nella Tr4 Over Valter Feltrinelli conduceva una gara regolare e vinceva senza problemi pure la seconda prova. Con grande esperienza porta la sua Evo TTT sul gradino più alto.
Nella stessa categoria Marco Marranci ottiene una buona nona posizione.
Carlo Fabbri invece navigava in una trentesima posizione, comunque pronto per il suo obbiettivo di stagione: la Sei Giorni di Scozia.
Prossimo appuntamento Domenica 22 Aprile per la terza prova del Campionato Italiano 2012


 
 
 
 

 Condividi

Silvano Brambilla

 


 


 
Autorizzazioni - CopyR.