Monza 16 gennaio 2011, Premiazioni dei campionati italiani 2010

Si conclude definitivamente con la premiazione di Monza del 16 gennaio 2011 la stagione agonistica 2010.
Nella patria dei motori per eccellenza, quale l'Autodromo internazionale hanno sfilato in passerella tutti i protagonisti della stagione di trial appena conclusa.
La festa condotta da Oscar Malugani e organizzata dal gruppo di lavoro del campionato italiano capitanato da Giulio Mauri, ha visto la partecipazione di molti personaggi illustri che fanno da supporto al lavoro federale e degli organizzatori in genere.
Per un pilota è questa la massima espressione del proprio impegno al quale si accompagna la grande soddisfazione di salire sul podio più importante della nazione.


Durante la manifestazione è stato annunciato l'impegno sia economico che di risorse umane da parte della federazione per portare il trial sempre più in primo piano, cercando di comporre un vivaio di nuovi giovani attingendo anche al di fuori dell'ambiente, promuovendo la specialità tra i giovanissimi.

- ELENCO DEI PREMIATI-
 

FOTO EVENTO
Premiazioni campionato Italiano 2010

VISUALIZZA

FOTO FORMATO GRANDE
IN SLIDE SHOW

comunicato stampa FMI

COMUNICATO STAMPA DEL 18.01.11
IL TRIAL SI RITROVA A MONZA

Il 15 e 16 gennaio in Autodromo a Monza si sono svolte le
riunioni e le premiazioni nazionali del settore trial.
La stagione nazionale trial si è aperta con due giorni di riunioni
molto proficue e si è chiusa con la premiazione dei piloti dell’area
Nord. Utilizzando al meglio le ottime strutture dell’Autodromo di
Monza c’è stata la possibilità di incontrare facilmente tutte le
componenti dei variegato mondo del trial italiano.
Il sabato l’apertura delle riunioni ha visto protagonisti i Club
organizzatori di tutte le manifestazioni titolate, ai quali sono state
illustrate le novità previste per il 2011. Il Coordinatore Nazionale
Trial Giulio Mauri ha presentato le norme di tutela ambientale che
verranno introdotte con il nuovo campionato, quali ad esempio
l’introduzione dei tappeti di lavoro, per evitare l’inquinamento del
terreno, e precise disposizioni sui luoghi ove effettuare i
rifornimenti di carburante.
Tante novità anche a livello di gestione del paddock, con grosse
facilitazioni e più confort per chi si iscriverà a tutto il campionato,
dando in questo modo agli organizzatori locali la facoltà di
prepararsi nel migliore dei modi ad accogliere i partecipanti.
Sabato mattina è stato anche il momento di un incontro con i
Verificatori delle Zone Controllate presenti Diego Bosis e Albino
Teobaldi, che hanno portato a conoscenza dei purtroppo pochi
presenti le loro importanti esperienze nel merito a carattere
nazionale e internazionale.
La domenica è stato un altro giorno intensissimo, iniziando dal
mattino quando c’è stato un importante incontro esplicativo dei
programmi 2011, presenti la FMI, le case costruttrici e i team.
Nell’occasione è stata anche data notizia del buon esito del Progetto
ALLTRIAL che se nel 2010 ha fatto centro in Lombardia, per il 2011
si espanderà anche in altre Regioni. Tra i fattori positivi inerenti al
CITO è stata segnalata l’apertura ai piloti della categoria TR4, che
hanno contribuito ad incrementare i numeri di partecipazione.
Numeri che invece si è detto ancora mancano in linea generale per
il Trofeo Marathon, dove nonostante gli sforzi fatti dalla FMI e dagli
organizzatori gli obbiettivi non sono stati ancora raggiunti. Si è data
notizia anche dell’introduzione di nuovi sistemi di sicurezza per i
piloti, quali la conferma del paraschiena (che adesso viene adottato
anche in altre specialità) e l’introduzione delle ginocchiere.
Domenica mattina, quasi in contemporanea, ha avuto luogo per la
prima volta, una riunione tra la FMI e i piloti del settore. A
segnalare la fine di un periodo di stagnazione nei rapporti, si è
aperta una importante linea di dialogo tra le istituzioni e tutti i piloti
che hanno avuto nella persona di Alberto Deyme, loro
rappresentante designato dalla FMI. Tutto si è svolto in un clima di
collaborazione e con un dialogo molto pacato e costruttivo. Si è
ottenuto così che le proposte dei piloti possano essere vagliate in
tempi brevi confermando un atteggiamento collaborativo del
Comitato Nazionale Trial.
Ultimo appuntamento per la consegna dei riconoscimenti a tutti i
piloti, i team e i moto club per la loro attività 2010, con interventi di
Mauri e del VPresidente Fabio Larceri che hanno confermato
l’impegno della FMI verso il trial, questo in termini di risorse umane
e di budget, impegno che permetterà di varare nuovi programmi a
medio termine, quali ad esempio un nuovo progetto di sviluppo del
settore Juniores.
Grande festa finale con la premiazione delle squadre maschili e
femminili che ottimamente hanno rappresentato l’Italia al Trial delle
Nazioni.
Ufficio Stampa Trial
 


 

Silvano Brambilla

 


 


 
Autorizzazioni - diritti d'autore.