Festa dei 100 anni della FMI

COMUNICATO STAMPA CONFERENZA STAMPA DEL CENTENARIO DELLA FMI


Il Presidente Paolo Sesti ha tenuto oggi una Conferenza Stampa in occasione della celebrazione finale dell’anniversario dei Cento Anni di fondazione della Federazione Motociclistica Italiana.

Sesti ha ripercorso i 100 Anni della FMI, ricordando la nascita della Federazione, i tanti, prestigiosi, risultati sportivi raggiunti, il grande impegno profuso nei Settori Utenza, Tecnico e delle Moto d’Epoca.

Un grande impegno, che ha portato la FMI ad essere tra le più importanti Federazioni sportive nazionali, con 160.000 Tesserati ed oltre 2.200 Moto Club diffusi sull’interno territorio nazionale, capace di generare un movimento economico intorno ai 22 milioni di euro, frutto di autofinanziamento per circa l’85%.

Particolare rilevanza è stata riservata da Sesti alla volontà della FMI di curare al massimo la promozione dei piloti giovani e maggiormente promettenti, così come di assicurare il maggior numero di servizi di qualità a tutti i Tesserati.

“La storia della FMI è fatta di uomini, idee, passione per la motocicletta” – ha ricordato il Presidente Sesti – “uno straordinario mezzo meccanico che apre le porte alla libertà di muoversi, di sognare, alla fantasia, alle gare. La FMI rappresenta una delle “Italie” migliori, punto di riferimento in tutto il mondo per storia, cultura, capacità costruttiva, innovazione, fantasia, genialità. Abbiamo contribuito a scrivere la storia della motocicletta. Ringrazio tutte le persone che ci hanno permesso di giungere a questo prestigiosissimo risultato”.

Al termine della Conferenza Stampa, il Presidente Sesti ha inoltre presentato ufficialmente “100 Anni di Federazione Motociclistica Italiana”, un volume di grande formato realizzato per l’occasione in collaborazione con Giorgio Nada Editore: 312 pagine, con oltre 500 immagini in bianco nero e colore, per ricordare il primo secolo di vita. Un racconto mai scritto prima, su di una storia strettamente intrecciata con quello della nostra Nazione, della tecnica e della produzione motociclistica, “da sempre” protagonisti assoluti nella storia mondiale.

Roma, 16 dicembre 2011
 

Sabato 17 dicembre presso la sala congressi dell'autodromo di Vallelunga si è tenuta la premiazione dei campioni del motociclismo italiano che hanno raggiunto i massimi risultati nei 100 anni di storia della FMI.
In passerella tutti i più grandi campioni di tutte le specialità e naturalmente premiati dal presidente della federazione Paolo Sesti, anche i campioni del trial.
Premiati Bosis, Miglio e Chiaberto per l'unica vittoria ottenuta dall'Italia al trial delle nazioni,
Premiati i campioni italiani del campionato 2011, Matteo Grattarola, Daniele Maurino, Sara Trentini, Martina Balducchi, Giacomo Saleri, mentre per la moto Trial epoca premiato Luciano Lentini.
Grande interesse della federazione verso il settore giovanile compreso il trial rappresentato in questa occasione dai giovani emergenti Gabriele Giarba, Francesco Cabrini e Giacomo Saleri. Per loro niente premi ma l'obiettivo di ritrovarli tra qualche anno sullo stesso palco con l'onore di ricevere il premio che spetta ai  campioni.


I campioni del trial italiano 2011


Le alte cariche della FMI


Chiaberto, Bosis e Miglio  con un grandissimo campione come Giacomo Agostini


Giacomo Agostini, la storia delle 2 ruote uno dei più gradi di tutti i tempi


il gruppo giovani che rappresentava tutte le discipline delle 2 ruote

 

 

 
 
 

 Condividi

Silvano Brambilla

 


 


 
Autorizzazioni - diritti d'autore.