Agosto 2011, tempo di vacanza e relax per la maggior parte degli
italiani ma non per noi di Mototrial che sfruttiamo il mese più
caldo per provare in anteprima il nuovo modello 125 4 tempi
Scorpa dedicato a chi vive la montagna in prima persona tutto
l'anno.
La moto francese si rivolge principalmente ad un'utenza
amatoriale, a tutti coloro che hanno la casa in paese e la baita
in alpeggio, oppure a chi usa la moto da trial per andare a
pesca a cercare funghi o a caccia, insomma la moto che va a
sostituire i vecchi Fantic, SWM ecc. che ancora si vedono in
giro per le baite alpine. Naturalmente anche un ragazzo
sedicenne che usa la moto da trial in paese apprezzerà questa
francesina dalla guida divertente.
Avviamento elettrico, ampio display contachilometri, frecce ed
impianto luci funzionanti che permettono di viaggiare anche in
città in tutta tranquillità, sella lunga comodissima per i
lunghi spostamenti, manutenzione quasi ZERO, poco rumore
e consumi ridottissimi.



Comodissimo l'avviamento elettrico, una grande
novità per moto di questo tipo. La batteria dalle normali
dimensioni da scooter, ha trovato alloggiamento tra motore e
forcellone, avvolta in un contenitore in gomma che assicura la
perfetta impermeabilità all'acqua. Il motorino d'avviamento già
predisposto su questo tipo di motore realizzato da Yamaha è
alloggiato nella parte anteriore tra telaio e paracolpi. Il
pulsante di avviamento veramente comodissimo è posizionato di
fianco alla manopola del gas, mentre il blocchetto chiavi è
messo di fianco all'ampio e funzionale display del cruscotto.

Malgrado la destinazione non agonistica del
mezzo, non mancano delle vere "chicche" come le forcelle
Marzocchi da 40mm completamente regolabili e il
monoammortizzatore Sachs regolabile. Il tutto funziona veramente
bene ed è degno di moto ad alte prestazioni, quasi troppo per un
mezzo dedicato più agli spostamenti montani che al trial puro.


Un impianto luci regolare con faro molto potente
che assicura una perfetta visuale anche quando in montagna fa
buio o la mattina presto quando si parte dal paese per
funghi......


Volendo trasformare la moto più racing, basta
togliere 2 viti e la sella lascia il posto ad un'ampia culla
abbassando di molto gli spazi per i movimenti.


Anche il lato estetico non è male, novità su
questo nuovo modello il forcellone in alluminio che sostituisce
il vecchio in acciaio e la comoda protezione sulla marmitta che
non fa toccare la gamba sul tubo.
Il motore non è molto prestante per l'uso da trial vero, del
resto è un 125 4 tempi studiato per altri scopi e non per le
competizioni. La frizione a filo si può usare anche con un solo
dito ma alla lunga stanca. La guida però è molto divertente con
il cambio dalle 5 marce ben studiate che permettono una guida
fluida e regolare senza stacchi eccessivi tra una marcia e
l'altra.
Il trasferimento dal paese alla zona del test è
stato molto comodo.... la sella usabile e l'avviamento elettrico
sono di una comodità estrema per gli spostamenti su strada e in
paese, mentre l'impiantistica regolare ti da la massima
tranquillità anche quando passi di fianco alla pattuglia dei
carabinieri...



Anche se questa moto non è nata per il trial
puro, ci si può cimentare tranquillamente in zone non molto
impegnative. La sua natura però è dedicata ai sentieri e alle
mulattiere.
 |
TY125 4T,
le novità di questo modello
rispetto al vecchio sono: accensione elettrica,cruscotto con
display multifunzionale, nuovo collettore aspirazione, nuovo
carburatore, forcellone
in alluminio,forcelle Marzocchi 40 mm pluriregolabile, mono
Sachs pluriregolabile!!
in evidenza rispetto al vecchio
modello è il prezzo 3850,00 al pubblico +
immatricolazione.
SCEDA TECNICA
Motore Yamaha 4 tempi, monocilindrico
Cilindrata 124 cc
Alesaggio 54 mm
Corsa 54 mm
Alimentazione MIKUNI DM ø20
Raffreddamento Aria
Avviamento Kick starter e avviamento elettrico
Trasmissione 5 marce
Frizione Multi-disco in bagno d'olio a comando idraulico
cruscotto con display multifunzione
Telaio Struttura singola in acciaio 25CD4S
Capacità serbatoio 2.9 L
Disco freno anteriore Braking ?WAVE? 182mm
Pinza freno anteriore AJP 4 pistoncini
Disco freno posteriore Braking ?WAVE? 150mm
Pinza freno posteriore AJP 2 pistoncini
Sospensione anteriore Forcella MARZOCCHI 40 mm,
pluriregolabile. Deb : 177mm
Sospensione posteriore Mono ammortizzatore SACHS
regolabile. Deb : 165mm
Cerchio anteriore MORAD 1.60 x 21
Cerchio posteriore MORAD 2.15 x 18
Peso 74 kg
Interasse 1330 mm
Altezza da terra 320 mm
Altezza culla 665 mm
|