Obiettivo: rilanciare il trial a livello agonistico anche in
Sardegna, un'iniziativa intrapresa dal settore trial della FMI
capitanato da Giulio Mauri. Dopo il responso positivo da parte
del motoclub Arborea che ha accettato di ospitare l'iniziativa,
si parte con una spedizione di 5 persone ( Giulio Mauri,
Albino Teobaldi, Onelio Salsano, Piero Sala, e il sottoscritto,
Silvano Brambilla ) alla volta di Morgongiori, piccolo paese
di 1000 abitanti. Il paese si erge a 351 metri sul livello del
mare offrendo in questo modo un ambiente collinare ricco di
boschi ancora incontaminati e inviolati. La stessa etimologia
del nome del paese si riferisce alle pareti rocciose di cui il
territorio è circondato (Morgongiori significherebbe, infatti
"mucchio di pietre"). L'ambiente naturale del circondario
presenta inoltre località suggestive formate da grotte, fontane,
menhir e numerosi nuraghi.
Partenza di giovedì sera dal porto di Genova con destinazione
Porto Torres dove attracchiamo il venerdì di primo mattino.



Porto Torres
Una "tirata" di 2 ore sulla superstrada che
porta verso Oristano e poi la deviazione per Morgongiori dove ad
attenderci all'ingresso del paesino troviamo Antonio Garau e
Onelio che partendo da Livorno è arrivato un po' prima di noi.

Antonio Garau

Morgongiori
Giusto il tempo di uno scambio di saluti e di
posizionarci nell'accogliente agriturismo Sa Lorighitta dove tra
l'altro si mangia davvero bene, poi si va subito verso il Monte
Arci dove sarà dislocata la manifestazione che andremo ad
organizzare.


uno scorcio del posto dove abbiamo deciso di piazzare le zone.

Un posto davvero fantastico per il trial dove ci
si potrebbe fare tranquillamente anche un mondiale. Ma questo
non è il nostro scopo, l'intento è quello di proporre un trial
facile e alla portata di tutti, anche dei principianti.
Subito ci si mette al lavoro, vogliamo tracciare
delle zone nel miglior modo possibile per fornire ai nostri
amici sardi le basi necessarie per tracciare una gara
rispettando tutte le regole.
Il tempo non è dei migliori, hainoi, si viene in
Sardegna e si mette anche a piovere, va be' speriamo che
cambi......



Più in la qualcuno osserva incuriosito ciò che
stiamo facendo......



Non c'è tempo per ristoranti e banchetti, siamo
venuti per lavorare e quindi dopo un panino e un formaggino
locale si torna a tracciare zone.
Qui i ragazzini del posto ci stupiscono per la voglia di fare e
per l'entusiasmo che ci mettono, trapano in mano forano le rocce
dove gli indichiamo, altri tagliano i durissimi rovi che
potrebbero dare fastidio, sono sudati ma continuano senza
minimamente lamentarsi per il duro lavoro......
A fine giornata sei delle otto zone previste
sono tracciate, sono già le otto di sera e siamo stanchi, le
altre le faremo il giorno successivo, "sabato mattina...."
La sera a tavola tra un piatto di pasta e un
dolcetto si pianifica la giornata del sabato, ci sono altre 2
zone da tracciare, ci sono le ultime rifiniture alle prove già
tracciate c'è il corso di giudici di zona e c'è poco tempo.
Per fortuna arriva in aiuto altra gente e anche se gli si devono
spiegare molte cose danno un buon aiuto a "pulire" inoltre
piove.... va be'....... la Sardegna..... Sono le 13 quando
finiamo, giusto il tempo di un boccone poi è previsto un corso
per giudici di zona.
Se si vuole riportare il trial servono anche quelli......, non
basta imparare a tracciare zone.
Da anni ormai non si fanno più gare in questa regione e i pochi
rimasti non conoscono le regole, o comunque sanno poco........
Allestita l'aula all'interno della scuola dove si terrà la
lezione teorica inizia il corso GDZ.
Quello che ci colpisce è l'entusiasmo di queste persone,
l'attenzione alle spiegazioni di Onelio e Albino, inoltre sono
in tanti e vengono da tutta la Sardegna.......
Qualcuno sa già il regolamento, ma la maggior parte non ha mai
neppure provato a timbrare un cartellino.... e anche quello
rientra nel corso.


Domenica mattina è il giorno della "verità"
saranno premiati gli sforzi oppure si faranno vedere in 4 gatti?
Di primo mattino piazziamo la tenda e tutto il necessario
all'ingresso della bellissima pineta dove sono tracciate la
maggior parte delle zone, e man mano cominciano ad arrivare i
protagonisti della manifestazione.... sono spaesati, non sanno
come si procede, come sarà la gara......

Prima di partire io, Mauri e Albino portiamo il
gruppo dei nuovi giudici di zona alle rispettive zone e mentre
io simulo un pilota che percorre la zona, Albino controlla e
guida il giudice nel dare il "giudizio". ....... hanno capito
bene..... qualcuno ha ancora qualche tentennamento ma dopo una
decina di situazioni diverse simulate in più passaggi è tutto
chiaro....
Mentre si spiega è bellissimo vedere l'entusiasmo e la voglia di
imparare. Anche un numeroso pubblico assiste alle simulazioni
con interesse...
E' il momento dell'inizio della gara, Mauri ci avverte con
soddisfazione che sono in 36.... un bel numero..... c'è anche il
presidente del Co-Re Sardegna ad assistere...
Ci sono 2 ragazze, "anche carine", e ci sono 6 ragazzini
juniores, gli stessi che ci hanno aiutati a tracciare e pulire.
c'è anche una vecchia conoscenza del trial, Bruno Cuccuru.

Mauri con il presidente del Co-Re Sardegna Ettore Pirisi

una delle ragazze a fine gara "stremata ma felicissima"

Bruno Cuccuru


Tra i piloti bravi anche il nostro amico Antonio

C'è anche qualcuno che simpaticamente si definisce "Endurista
estremo" con tanto di tuta in pelle e protezioni stradali.
Sono le 15 quando arriva l'ultimo concorrente,
sono tutti visibilmente stanchi, ma hanno un sorriso da orecchio
ad orecchio, qualcuno ha telefonato a degli amici che non sono
venuti per diffidenza ma che al sentire com'è andata si stanno
mordendo le dita...
Quando è il momento di smontare le zone, il classico momento
dove da noi spariscono tutti, arrivano invece tutti quanti a
dare man forte, pubblico compreso.....
tutti aspettano con impazienza il momento dei riconoscimenti
gustando pane e salamelle e tutto il ben di Dio che hanno
preparato i ragazzi del posto.



Termina con successo la giornata, premi per
tutti e qualcuno ha vinto anche delle gomme.
Una bella esperienza sia per noi che per i ragazzi della
Sardegna.
L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo, ha
avuto un bel successo, sperato ma inaspettato, ora la
federazione ha promesso attraverso la voce di Mauri, di non
abbandonare la regione al proprio destino come era successo in
passato, ma al contrario di aiutare tutti i motoclub sardi a
portare avanti il trial in questa splendida ed accogliente
regione.
Lasciamo Morgongiori a malincuore la domenica
sera, stanchi ma soddisfatti per il successo ottenuto.
Sulla strada di casa si ripensa ancora a quella
bella esperienza che magari sarà ripetuta in un prossimo futuro.


Ringraziamo per l'accoglienza
Enrico Garau MC Arborea - Carlo Picardi MC Iglesias- Chicco
Casti MC Gonnesa -Antonio Garau Morgongiori- Paolo Zedda
Siliqua. Il presidente del Co-Re sig. Ettore Pirisi e "TUTTI I
RAGAZZI DI MORGONGIORI"
ELENCO
DEI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE |