DAI TEAM: CAMPIONI ITALIANI 2011 TEAM SPEA GASGAS
Doppietta di Matteo Grattarola e del Team Spea che
all’Aprica concludono il campionato italiano aggiudicandosi il
titolo tricolore nella TR1 e Internazionale; Federico Rembado si
laurea campione italiano nella TR3 e Gas Gas è leader tra le
Case costruttrici.
Aprica 9 ottobre 2011
Si conclude nel migliore dei modi la stagione tricolore di
Matteo Grattarola e del Team Spea che al primo anno di
collaborazione conquistano il titolo tricolore nei tre
campionati nazionali.
Giunto all’Aprica con un consistente e tranquillizzante
vantaggio, Matteo Grattarola non si è risparmiato affrontando
con la consueta grinta e determinazione le zone della prova
conclusiva di un campionato che lo ha visto dominatore assoluto.
A fine giornata una grande festa ha animato il paddock del Team
Spea che ha onorato i freschi titoli conquistati da Matteo
Grattarola nella categoria regina, la TR1 e nell’internazionale
e quelli già acquisiti dei campionati Hard Trial ed Indoor.
Alla soddisfazione per il poker di Grattarola si unisce quella
per il titolo italiano della TR3, conquistato nella prova
decisiva dell’Aprica dal giovane portacolori del Team Spea,
Federico Rembado.
La prova dell’Aprica assegna alla Gas Gas il tricolore nella
speciale classifica riservata alle Case costruttrici mentre
riconferma la piazza d’onore del Team Spea nelle squadre.
Il prestigioso palmares stagionale del Team Spea è completato
dal secondo posto di Denny Parisi nella Over 30 e dalla terza
piazza di Elisa Peretti nella femminile del Campionato Italiano
Hard Trial.
A.S. Team Spea
Team Locca Miglio Comunicato : 30/11
Campionato Italiano Trial Outdoor : Aprica ( SO ) 09 Ottobre
2011
Con la gara di domenica ad Aprica in Valtellina, si è chiuso
anche il campionato Italiano Trial Outdoor.
Grande lavoro da parte del Moto Club Valtellina malgrado una
lieve spolverata di neve caduta nella notte di sabato, il tutto
è andato per il meglio, un bel percorso, ottime zone tracciate
ed un comodo trasferimento.
Impegnato nella competizione, in TR1 c’è il nostro Andrea
Mazzocchin subito partito all’attacco per cercare di chiudere la
stagione al meglio, buone le prime due zone poi il cinque alla
tre, recupera nella quattro con un bello zero, ma viene fermato
alla zona cinque , dove con una caduta in acqua compromette la
gara, un po’ di lavoro per sistemare la moto ma un colpo alla
caviglia già dolorante non gli permette di girare al meglio e
deve accontentarsi di inserirsi all’ 8° posto di giornata e
terminare il campionato in 9° posizione.
Stessa sorte per Andrea Vaccaretti che parte bene ma cade anche
lui alla zona cinque , però la moto questa volta ha la peggio ,
gravi problemi meccanici costringono Andrea a terminare la gara
in anticipo, chiude il giro solo in passerella senza poter più
affrontare le zone, un vero peccato , conclude la giornata al 9°
posto e chiude il campionato al 7° posto.
Nella TR2 , Filippo Locca ci crede molto ed in particolare vuole
il risultato, grande avvio sempre molto concentrato , chiude il
primo giro in testa poi subito l’errore alla zona uno alla
seconda tornata, recupera la concentrazione e fa bene sino alla
zona otto , poi alla nove e alla dieci purtroppo gli vengono
assegnati due cinque, affronta benissimo le ultime due zone
indoor con in viso l’amarezza di aver perso un’occasione, però
riesce comunque ad agguantare un meritatissimo 3° posto del
podio, chiudendo così il campionato in 3° posizione ,
raggiungendo così l’obiettivo prefissato ad inizio stagione ……….
Complimenti Filippo !!!!
Nella TR3 in gara Davide Coppi , non in perfette condizioni
fisiche riesce ugualmente a compiere buonissimi passaggi,
peccato per un errore alla zona nove e la zona sei dove non
riesce passare, un po’ deluso Davide chiude la sua giornata in
5° posizione ed il campionato al 4° posto.
Anche Nicolò Albertoni gareggia nella categoria TR4 su invito
della Federazione , bene la sua gara, senza la preoccupazione
del risultato, si diverte molto guida bene e chiude la giornata
all’11° posto contento della sua prestazione.
Appuntamento domenica prossima a Rignano per il gran finale del
Master Beta
un cordiale saluto a tutti.
5° PROVA CAMP. ITALIANO OUTDOOR
Fabio Lenzi chiude la stagione con una bella vittoria ed
il secondo posto in Campionato
Fabio Lenzi archivia il 2011 con una prestazione convincente,
vincendo la gara e classifica Internazionali (assoluta) dove
erano presenti lo spagnolo Oliveras ed il Campione Europeo 2011
Challoner. Dopo un primo giro con qualche sbavatura chiuso a 16
penalità, il bresciano del Future Team ha cambiato marcia
guidando sciolto sulle viscide zone della gara, ridotte a 12
dopo l’annullamento della 11-12-13 a causa dell’impraticabilità
dovuta alla nevicata notturna; I soli 5 errori commessi
dall’alfiere delle Fiamme Oro nella seconda tornata gli sono
valsi la vittoria di giornata e la seconda piazza finale di
Campionato. Con la prova Valtellinese si chiude la stagione di
Fabio Lenzi, un’annata non certo facile per il pluricampione
bresciano, che nonostante le difficoltà ha sempre saputo
reagire, restando l’unico pilota del circus a mettere in
difficoltà nei vari tornei tricolore il nuovo e meritato
campione 2011 Grattarola.
I commenti di Fabio Lenzi: “Finalmente è arrivata la vittoria
anche nel Campionato Outdoor ed ho pure guadagnato una posizione
in campionato. Sinceramente a quest’ultima non ci pensavo, per
me era importante guidare bene e chiudere in bellezza una
stagione che personalmente e sportivamente è stata
sfortunata……………….Ora voglio tirare una bella riga e cominciare a
pensare al prossimo anno che nonostante alcune voci di corridoio
mi vedrà ancora in moto; Su quale non so
ancora, il mio contratto con il Future Team scade al termine di
questa stagione e le prossime settimane serviranno a pianificare
il mio 2012. Adesso pensiamo a goderci questa meritata vittoria
arrivata grazie al lavoro di tutta la squadra, e visto che siamo
all’ultima gara mi sembra doveroso ringraziarli uno ad uno:
Quirino il Team Manager, Gigi e Omar i minders, Giò il meccanico
di gara, Enrico e Nico gli assistenti, le Fiamme Oro ed il
nostro tecnico Beppe, tutti gli sponsor, gli amici e
naturalmente la mia famiglia, a tutti quanti un grazie di cuore
ed arrivederci al 2012!!!”
Team Promotor Comunicato Stampa 30 20119 Ottobre 2011
Sabato sera la colonnina di mercurio puntava pericolosamente
verso lo zero e il meteo annunciava nevicate nella notte.
Previsioni puntualmente azzeccate, ed ecco che al risveglio le
montagne intorno all’Aprica avevano cambiato tonalità, passando
dal verde al bianco.
Con 3 gradi alla partenza ha preso il via l’ultima tappa del
Campionato Italiano 2011, gara che ha visto eliminare tre prove
(erano 15 quelle in programma) proprio a causa
dell’impraticabilità di queste, seppur semplificate, le prove
valtellinesi hanno messo in difficoltà i partecipanti.
Dopo l’annuncio dell’addio alle gare avvenuto in occasione del
Trial delle Nazioni di Tolmezzo, Sara Rivera all’Aprica ha
partecipato alla sua ultima prova del Tricolore, partita senza
alcune velleità di classifica, la pilotessa di Isoverde, ha
guidato divinamente nelle viscide sezioni ottenendo il miglior
risultato stagionale, seconda grazie ad un primo giro chiuso a
12 cui è seguito il secondo a 18.
Giornata no per Martina Balducchi, che ha patito il terreno
pesante e le basse temperature, non riuscendo a guidare come
aveva dimostrato in occasione delle tappe precedenti, 16 e 21 i
sui score che valgono il terzo posto.
Le ragazze nella graduatoria finale di campionato chiudono con
un argento per Martina e un bronzo per Sara.
Miglior risultato di sempre nella categoria Tr1 per Francesco
Iolitta, partito ad inizio stagione con l’obiettivo di
migliorare la quinta posizione del 2010, il pilota del lago
d’Orta nel 2011 chiude quarto, frutto del lavoro svolto in
questa stagione con anche l’esperienza acquisita nel mondiale.
Per Iolli quinto posto nella prova odierna a soli cinque punti
dalla seconda piazza.
Titolo di vicecampione italiano per Elia Ansaloni nella Tr4,
autore di una stagione che lo ha visto due volte salire sul
gradino più alto del podio, partito teso nel corso del primo
passaggio accusa un cinque pesante alla zona 10 a causa del
terreno ghiacciato che a fine giornata nonostante un recupero
nella seconda parte di gara lo fermano in quarta posizione.
Undicesimo nella graduatoria di campionato un altro portacolori
del Trial Team Promotor, Orazio Scicolone.
Gradito ritorno alle gare dopo l’operazione al ginocchio per
Paolo “Bobo” Lazzaroni, vicinissimo alla top ten e diciottesimo
nella classifica generale con tre prove su cinque disputate.
Optando per un percorso chiuso al traffico veicolare,
all’Aprica, gli juniores hanno potuto prendere parte alla gara,
tra questi iscritto nella Tr3 125 Davide Delucchi, ha affrontato
la prima gara confrontandosi direttamente con piloti di un paio
d’anni di esperienza in più, dopo un avvio con 38 punti, Davide
lima ben 16 errori e conclude con un onorevole nono.
Soddisfazione anche in questa tappa per il Trial Team Promotor
che nuovamente fa sua la medaglia di bronzo della classifica
dedicata alle squadre, chiudendo nella medesima posizione anche
a fine campionato.
Masters Beta a Rignano sull’Arno la prossima trasferta cui sono
chiamati i portacolori del Team.
Il team intende ringraziare tutti gli sponsor che lo supportano
TOP TRIAL TEAM MITON CAMPIONI D'ITALIA CAT. TEAM
Aprica ha ospitato l'ultima prova del Campionato Italiano trial
stagione 2011.
Una bellissima gara condotta alla grande da Jonata della Rodolfa,
Dario Cantoni e il resto del gruppo che normalmente si impegna
per la mitica tre giorni della Valtellina.
Dunque ottima location, peccato per il tempo che rovinava il
giro di gara previsto fino a 2200m di altitudine. Un leggerissimo
sole comparso alla domenica tirava su, un po', la temperatura
rigida che nella notte tra Sabato e Domenica aveva preso campo.
Sopratutto la piccola quantità di neve scesa sul terreno rendeva
molto più scivolose le sezioni.
Il top trial team schierava una squadra bella, numerosa e
compatta, pronta a fare risultato.
Molte erano le attese per Sara Trentini, ma anche per Jack
Challoner, Davide Zaccagnini. Tutti pronti per l'assalto alle
prime posizioni.
In effetti non tutti hanno portato una vittoria ma moltissimi
sono stati i podi finali.
Partendo dalla categoria massima, la Tr1 Internazionali, Jack
Challoner dimostrava una bellissima guida in sella alla sua Evo
kittata TTT, malgrado una brutta partenza causata pure dal
giudice della zona uno, lo vedevano concludere appena in terza
posizione.
Nella Tr2 in gara 4 piloti del TTT. il primo del gruppo è stato
il norvegese appena sedicenne Lundevold Sverre in ottava
posizione. Per lui la prima vera trasferta con il Team italiano
piuttosto positiva ma forse una posizione non degna del suo
reale valore.
In Decima posizione alla sua prima apparizione Senior Pietro
Petrangeli conduceva una gara regolare e degna di rispetto.
Pradelli Michele in giornata non positiva finiva appena dentro la
zona punti. Assente invece Fabio Di bacco per problemi
familiari.
Nella Tr3 Davide Zaccagnini faceva sognare con un ottimo secondo
posto, mentre Bosi Michele in doppia veste sia di seguidores che
di pilota finiva appena ottavo.
Buona decima posizione per Dejulis Antonio a dimostrazione delle
sue ancora buone capacità pur non allenandosi moltissimo.
La Tr3 125 è stata dominata dal Top Trial Team Miton con
Leonardo Valenti e Michele Cobuzzi giunti
rispettivamente in prima e terza posizione. Bellissima
prestazione per entrambi!
La TR4 Femminile era dominata dalla Campionessa in carica Sara
Trentini che con una grossa dimostrazione di guida vinceva sia
gara che Campionato.
Una stagione difficile ma ricca di sacrifici nella quale Sara esce
consapevole di un indiscussa vittoria di campionato con ben 5
punti di distacco.Una grossa mano è arrivata dall'Inghilterra
con la grande Becky Cook grande protagonista nel finale di
stagione della ventenne di Arco.
Nella TR4 over 40 Valter Feltrinelli era terzo sia in gara che
in Campionato, penalizzato dai 20 punti aggiuntivi per la
vittoria della stessa categoria già nel 2010.
Anche Carrai Silvano si divertiva nella sua categoria e alla fine
concludeva ventunesimo in Campionato.
Carlo Fabbri nella stessa categoria ha entusiasmato il pubblico
durante tutto l'anno e si merita un grande grazie per il
contributo alla conquista del Titolo Team.
La categoria Team come in 3 gare su 5 totali è stata dominata
dal TOP TRIAL TEAM MITON, aggiudicandosi il Campionato finale.
Complimenti a tutti i componenti della squadra
Tosco-Abruzzese!!!
E grazie di cuore a tutti gli sponsor che permettono di mandare
avanti in questa bellissima passione:
Beta, Miton (nella persona di Remo Dejulis), Bosioffroad,
GIron System (nella persona di Marco Alvelli), Edg Trial Wear,
Airoh Helmeth, Bardahl Olio, Arrow, Renthal, Evc, Cerulli
Spinozzi, Tcx Boots, Finauto, Fontecal, Gelco, Savelli Salumi
(nella persona di silvio e Anna Petrangeli), Bugetti incisioni,
Raptor Pegs, Xtring.

TEAM SPEA GAS GAS TRICOLORECON MATTEO
GRATTAROLA
Il Campionato Italiano Trial Outdoor 2011 si è concluso domenica
9 ottobre all’Aprica con l’assegnazione del titolo di Campione
Italiano al pilota del Team Spea, Matteo Grattarola che si
aggiudica anche il tricolore nell’Internazionale. La TR3
incorona campione italiano il giovane Federico Rembado; Denny
Parisi, portacolori del Team Spea nella Over 30, conquista la
piazza d’onore in campionato ed il Team Spea se l’aggiudica
nella classifica per squadre mentre Gas Gas è tricolore tra le
Case costruttrici.
Aprica (SO) 9 ottobre 2011
Aria frizzante e cielo terso hanno accolto i concorrenti del
campionato italiano Trial Outdoor impegnati nell’ultima prova in
calendario, attesa da tutti gli appassionati per festeggiare in
Matteo Grattarola il nuovo campione italiano, definire le
posizioni di rincalzo nella categoria regina ed assegnare il
titolo della categoria internazionale.
Eliminate a causa della nevicata notturna le tre sezioni
tracciate a quota 1500, la gara si è articolata sulle restanti
nove, ricavate nel sottobosco con insidiosi passaggi su terra e
lungo il greto di un torrente, affrontate in due tornate.
Partito per chiudere in bellezza una stagione che lo ha visto
dominatore, Matteo Grattarola non si è fatto prendere da
tatticismi strani e ha condotto sportivamente una gara che lo ha
visto in lotta con gli avversari di tutto il campionato.
In testa al primo giro, Matteo non è riuscito a migliorarsi
nella seconda tornata lasciando spazio ai diretti avversari in
lotta tra loro per la conquista della piazza d’onore in
campionato e ha terminato la sua gara sul terzo gradino del
podio.
” Il titolo era quasi assicurato ma non si può mai dire nulla
fino alla consegna della moto nel parco chiuso, commenta Matteo;
quindi sono partito deciso a fare la mia gara ma questa era una
prova speciale perché in ballo c’erano le altre posizioni sul
podio. Il clima era un po’ diverso dal solito, le tattiche di
gara dei miei avversari allungavano i tempi ed io, un po’ per il
freddo e un po’ perché non avevo nulla da giocarmi, volevo
chiudere in fretta, così ho aperto alcune zone ma sempre con il
proposito di tirare allo zero senza accontentarmi di uscirne in
qualsiasi modo. Purtroppo qualche piede è scappato ma
l’importante era chiudere comunque sul podio. E’ stata un’ottima
stagione anche grazie al lavoro di tutto il Team e per il
prossimo anno voglio ripetere i successi nei campionati italiani
e crescere ancora per migliorare la mia posizione nella World
Pro.”
Dello stesso avviso anche Fabrizio, Fabri, Moretto, da alcuni
anni “angelo custode” di Matteo, colui che lo consiglia e
supporta in zona:” Ora a cose fatte posso dire che è una gran
bella sensazione, che probabilmente da domani si trasformerà
nella consapevolezza delle proprie possibilità e in uno stimolo
nuovo per crescere ancora. La prova di oggi ci ha fatto capire
che manca ancora un po’ la grinta agonistica, come dico io”
l’avere il coltello tra i denti”, insomma quella che ti fa
andare avanti comunque e senza indecisioni. Matteo ed il Team
SPEA hanno grandi potenzialità che se gestite nel modo giusto ci
porteranno ottimi risultati specialmente nel mondiale.”
Gran primo giro per Luca Cotone ad una sola lunghezza dal
compagno di squadra Grattarola, autore con 15 penalità del
miglior parziale; un campionato in crescendo per il giovane
pilota del Team Spea che chiude con questa bella prestazione,
quarto alle spalle di Matteo e ad una manciata di punti dal
podio, la sua prima stagione nella massima categoria.
“ E’ stata la mia gara più bella, commenta Luca; sono entrato
subito in sintonia con le zone e sono riuscito a mantenere la
concentrazione recuperando la giusta forma anche dopo qualche
errore stupido che mi separava dalla miglior prestazione.
Purtroppo gli errori alle zone nove e dieci mi hanno allontanato
da un podio finalmente alla portata ma penso di aver imparato
tanto da questa prima stagione nella TR1 e di poterlo dimostrare
nella prossima.”
Costante come sempre Michele Orizio, prudente nelle insidiose
zone dell’Aprica e sesto a fine giornata davanti al compagno di
squadra Gianluca Tournour che così commenta:” Le zone non erano
difficili ma insidiose e bastava poco per calare qualche piede
anche nelle zone superate al meglio nel primo giro, così che il
recupero tentato nella seconda tornata non ha dato i risultati
attesi. Purtroppo fatico ancora a mantenere alta la
concentrazione dopo un errore e questo mi condiziona nella zona
successiva: Il bilancio della stagione è comunque positivo, sono
rientrato dopo un lungo stop ed ho ripreso il ritmo
confrontandomi con avversari di grande esperienza sia
nell’italiano che nel mondiale in funzione di un buon 2012.”
Miglior gara stagionale per Daniel Postal, portacolori del Team
Spea nella TR2 che grazie al quarto posto dell’Aprica si
aggiudica l’ottava piazza in campionato alle spalle del bravo
Ismael Catlin, quarto nella generale, alla guida della Gas Gas
assistita da BM Racing.
Team Spea campione italiano anche nella TR3 con Federico Rembado
che riconferma la sua superiorità imponendosi sugli avversari
anche nella prova conclusiva:
“ Dopo lo scivolone di Pozza di Fassa il vantaggio sugli
avversari si era ridotto non lasciando spazio a tatticismi;
bisognava vincere e sono partito deciso a farlo. Fortunatamente
tutto è andato per il meglio ho tenuto alti piedi e
concentrazione per poi rilassarmi a pieno sul podio con la
doppia vittoria di giornata e campionato. Il risultato più
bello, per il quale devo dire un grande grazie a JoJo ed Andrea
Tron che hanno curato la mia moto e a tutto il Team Spea che mi
ha supportato in questa bella sfida.”
Sempre nella TR3 sesto posto in gara e campionato per il
regolare Alessandro Bauce, pilota “storico” del Team Spea,
penalizzato dalla mancata partecipazione alla prova di Barzio.
Terzo posto di giornata per il trentino del Team Spea, Denny
Parisi che conclude una stagione partita in sordina conquistando
al piazza d’onore nel campionato riservato ai concorrenti della
Over 30.
“ L’inizio stagione non è stato dei migliori, commenta Denny, ma
la gara di Pozza di Fassa ha cambiato le cose rimettendomi in
gioco in una categoria dove gli avversari sono tanti e
qualificati. Sono arrivato all’Aprica con un secondo posto in
classifica generale, il miglior risultato possibile visti i
valori in campo, e la determinazione di portarlo a casa.”
Presente all’Aprica anche la giovane Elisa Peretti, al suo
secondo appuntamento con il tricolore femminile 2011, che con il
quarto posto in gara si riconferma giovane promessa del trial
rosa italiano.
Bella prestazione del giovanissimo pilota del Team Spea, Luca
Petrella che nella gara dell’Aprica ha preso il via tra le fila
della TR3 125 conquistando il sesto posto assoluto a pochissime
lunghezze dal podio; una buona chiusura di stagione per Luca che
si ripromette di seguire le orme di un altro Valsassinese
illustre, tal Matteo Grattarola.
Un grande applauso a stento coperto dai campanacci e dal ruggito
di una motosega giunta dalla Valsassina con i tanti fans di
Teomat, ha sciolto la tensione agonistica dell’intera stagione e
dato il via ai meritati festeggiamenti mentre alcune immagini di
Matteo scorrevano proiettate sulla fiancata del grande truck di
Area 51 che fa da base logistica al Team Spea.
Grande soddisfazione nelle parole di Luciano Bonaria, Direttore
Generale del Team Spea: “Sono molto contento; il Team Spea ha
sempre avuto nella sua storia i campioni italiani poi, per una
serie di motivi, questo non è più avvenuto; i giovani non sono
più stati facilitati nella loro crescita e abbiamo dovuto
attendere che Matteo diventasse grande per tornare a vincere e
riportare il Team Spea nella posizione che merita.”
Sorridente Claudio Favro, importatore italiano della Gas Gas,
che oltre ai titoli vinti dai piloti del Team Spea può fregiarsi
anche del tricolore nella classifica delle Case Costruttrici: “
Siamo riusciti a cogliere il risultato del tanto lavoro messo in
campo, ci abbiamo creduto da subito e abbiamo continuato a farlo
coscienti di una concorrenza agguerrita ma consapevoli di avere
dalla nostra la forza un grande Team.”
Stanco ma contento Alex Mondo che alla prima stagione nel ruolo
di Direttore Sportivo porta il Team Spea al successo nei
campionati italiani Hard, Indoor e Outdoor: “Oggi abbiamo
concluso nel migliore dei modi la stagione tricolore con i
titoli TR1 ed Internazionale che fanno il poker con quelli
dell’Indoor e dell’Hard Trial; un risultato importante ottenuto
grazie all’entusiasmo ed al lavoro di tutti. E’ stato un bel
campionato, i Moto Club organizzatori hanno fatto un gran lavoro
sia nella logistica che nella tracciatura delle zone con
attenzione ai piloti ed al pubblico che ha sempre risposto
numeroso.
Voglio cogliere l’occasione per ringraziare i piloti per la
professionalità che hanno dimostrato nell’affrontare gli
inevitabili imprevisti di una stagione lunga e competitiva e gli
sponsor che ci hanno supportato in questa bellissima stagione.”
A.S. Team Spea

Grande festa per il Trial Team 3D che
vede Giacomo Saleri vincere con un forte margine sia l’ultima
gara di campionato che il campionato stesso, dopo un primo giro
sottotono Giacomo si riscatta concludendo il giro finale a sole
4 penalità prendendo un vantaggio di una decina di punti sui
suoi avversari, al contrario il suo compagno di squadra Zuccali
che dopo un gran primo giro rallenta scivolando in settima
posizione.
Discreta posizione per Panteghini che si classifica settimo, non
moloto bene per Luppi e Disetti che si piazzano solo 16° e 17°,
peccato per Federico Corti che per uno strappo alla schiena non
conclude la gara perdendo il terzo gradino del podio in
campionato.
Un buon quinto posto per Duclos che per un soffio perde la terza
posizione in campionato.
Sesto Marguerettaz nella tr4 over 40.
Alla fine del campionato il pensiero del team è che sia stata
una grande annata con 3 campioni italiani di cui un titolo molto
cercato, infatti”all’Aprica si è scritta una pagina nella storia
del trial… Con Jack ‘Bou’ Saleri che conclude un anno pieno di
emozioni in una stagione colma di vittorie regalandoci il primo
titolo TR2 con una moto 125 di cilindrata. Grazie Giacomo Saleri!!!
Alla faccia di tutti quelli che nn ci hanno mai creduto in
questi anni! Alla faccia di tutti quelli che hanno sempre
sparlato in questo anno!!!”
Associazione Motociclistica Dilettantistica
X4 Racing
COMUNICATO
Aprica (So), 09 ottobre 2011 5^ prova Camp. Italiano Outdoor
Siamo giunti anche quest’anno alla prova finale del Campionato
Outdoor.
Località scelta per questa gara è stata l’accogliente Aprica,
nel cuore della Valtellina.
Complimenti al MC Valtellina che infatti ha messo a punto un
tracciato con difficoltà equilibrate e ben calibrate che ha reso
la prova gradevole e divertente sia per i piloti che per il
numeroso pubblico presente. Da segnalare l’eliminazione di 3
zone tracciate a 2000 metri causa neve…
E’ stato un piacere per noi avere tra i nostri piloti un
veterano del trial coi colori Ossa , lo spagnolo Daniel Oliveras
che si aggiudica la seconda posizione a solo un punto di
svantaggio nei confronti del primo classificato…peccato…ma ha
dato prova di grande abilità e confermato il suo talento, nonché
le qualità della moto. Grazie Daniel !!
Matteo Poli( Cat. TR2) si aggiudica a fine gara un’ottima
seconda posizione . Anche per quanto riguarda la classifica
finale di campionato chiude con un secondo posto. Bravo
Matteo…ma sappiamo che puoi fare meglio e
quindi…aspettiamo…intanto grazie…
Nella categoria TR3, Daniele Tosini si aggiudica la terza
posizione di fine gara. Stessa posizione , la terza del podio,
per la classifica fine campionato. Bene anche per lui una bella
soddisfazione…Grazie.
Per quanto riguarda la categoria TR3 OV30 Andrea Soulier si
aggiudica un ottimo secondo gradino del podio per quanto
riguarda la gara di domenica; invece per la posizione di fine
campionato ottiene la sesta posizione. Ottimo lavoro anche per
lui!! Grazie.
Edoardo Verdari (cat. TR3 OV30) chiude l’ultima prova con una
quattordicesima posizione, mentre per quanto riguarda fine
campionato si piazza in undicesima posizione. Grazie Edoardo per
la tua serietà!!
Luca Monateri in cat. TR4OV40 si aggiudica la quarta posizione
in gara e la seconda in classifica di fine campionato…Grande
spirito.Grazie.
Vogliamo ringraziare tutti i nostri collaboratori….Niccolò
Colombo che ci supporta con il suo lavoro per quanto riguarda la
meccanica…Maurizio Leoni e Mirko Viganò per il loro
preziosissimo supporto…..tutti i piloti che hanno partecipato
con entusiasmo e impegno, le persone che hanno in qualche modo
contribuito alla buona riuscita di questo viaggio nella stagione
2011….sicuramente avro’ dimenticato qualcuno…comunque Grazie.
Ma il ringraziamento più sentito,ovviamente , va a tutti i
nostri sponsors e partners tecnici che ci permettono di
continuare a vivere questa esperienza.
SDE MOTORSPORT, FRIGERIO GIANCARLO,G.W.S., I.M.T.R., LINEA
AZZURRA di MANZONI,PRELUDE ADV,ISOLMEC, TERMIGNONI,G.R.O., HEBO.
Bianchi Roberto
TEAM X4 RACING-OSSA ITALIA-
|