Grande Italia continua a gridare Giulio Mauri visivamente commosso
quando i ragazzi sotto una pioggia torrenziale consegnano i
cartellini confermando di aver nettamente battuto i nostri più
diretti avversari, i francesi.
Che i ragazzi italiani erano in gran forma lo si è capito fin
dalle prime zone dove accumulavano piano piano un vantaggio che
alla fine è stato veramente importante.
Bravi Bravi Bravi.... le prime due squadre erano purtroppo per
noi irraggiungibili, anche se di errori a dire il vero ne hanno
fatti parecchi. Spagna Gran Bretagna e Italia il podio finale di
questo nazioni 2011.
LA SPAGNA VINCE IL TDN 2011 ALL’ITALIA
IL TERZO POSTO DIETRO LA GRAN BRETAGNA
Tolmezzo – 18 settembre 2011 - Direttamente scesi da un altro
pianeta. Sono gli spagnoli che hanno conquistato ancora una
volta il trial delle Nazioni. Una vittoria schiacciante,come
sempre, e un dominio che non è mai stato messo in dubbio, dal
momento in cui, venerdì sera hanno restituito come sempre si fa
il trofeo. Sapevamo che dopo due giorni sarebbe tornato nelle
loro mani e così è stato.
La squadra di Toni Bou, Adam Raga, Albert Cabestany e Jeroni
Fajardo ha vinto per la diciottesima volta (dal 1984) e la
ottava consecutiva, il titolo a squadre. La Spagna chiude con 28
penalità contro le 117 della Gran Bretagna e le 159 penalità
dell’Italia.
Alla fine del primo giro la Spagna aveva dieci penalità, e già
alle loro spalle il distacco era importante visto che la Gran
Bretagna chiudeva con 45 penalità. Il terzo posto era nelle mani
degli italiani a 68 penalità mentre la Francia che era quarta
aveva ben 123 penalità.
Il sostegno del pubblico ed il tifo è stato di grande livello, e
all’altezza di questo mondiale a squadre che per quest’anno ha
calcato i terreni di Tolmezzo e dintorni, assegnando come
sempre un bel 10 al Moto Club Carnico che ha lavorato alla
grande.
La pioggia caduta copiosa da stamattina alle 9 si è fermata alle
11 ed ha permesso alla gara di acquistare quel pizzico in più di
difficoltà regalando suspance ed emozioni ad ogni passaggio.
Il secondo giro è stato leggermente più veloce rispetto al primo
e soprattutto alcune zone hanno cominciato ad asciugarsi
permettendo ai piloti di cavarsi d’impaccio con minore fatica.
Peccato il temporale conclusivo che ha complicato un pochino la
vita alle ultime squadre.
L’Internation Trophy è andato alla Germania con 111 penalità
mentre la Sevzia a 129 è seconda davanti alla Repubblica Ceca a
135.
IL TRIAL DES NATIONS 2011 VA IN ARCHIVIOFRA COMPLIMENTI,
EMOZIONE E RINGRAZIAMENTI
Tolmezzo – 19 settembre 2011 – Il lunedì è il giorno della
chiusura, della pulizia e forse, in serata, di un po' di riposo.
Si mette a posto, si smantellano le prove, si tolgono i cartelli
dalle strade, si riconsegnano chiavi e uffici, si fa ordine dopo
una tre giorni di Trial des Nations
2011. Tre giorni di gara di altissimo livello che neanche la
tanta pioggia caduta ieri sulla Carnia è riuscita a rovinare.
L'ultima riunione di giuria è stata il coronamento di un grande
lavoro di squadra e il Moto Club Carnico ha ricevuto davvero
tanti complimenti e dimostrazioni di stima. Gli osservatori
internazionali, sia dell'ambiente, che sanitari, hanno avuto
modo di toccare con mano in questi giorni la macchina operativa
degli organizzatori e hanno dato la loro piena approvazione,
così come ha fatto il pubblico che ieri, nonostante la pioggia,
ha resistito sia sulle zone di gara che alla premiazione, in
piazza Centa.
Il terzo gradino del podio conquistato dall'Italia è stato la
ciliegina su una torta che era già riuscita a meraviglia.Roberto
Somma, presidente del Moto Club Carnico, oltre che stanco è
anche soddisfatto: “Devo ringraziare di cuore tantissime
persone, senza le quali questo Trial delle Nazioni non si
sarebbe potuto fare.
Prima di tutto la Federazione internazionale che ha creduto in
noi fino al punto da affidarci questo impegno mondiale, e poi il
coordinatore federale Giulio Mauri – che ci ha scelto – e Albino
Teobaldi, supervisor FMI, senza il cui aiuto non saremmo
riusciti a realizzare lo splendido percorso che abbiamo
allestito per queste tre gare di mondiale. L'Amministrazione
comunale di Tolmezzo, insieme alla Polizia Municipale, ci ha
dato – come sempre accade – una grande mano
e gliene sono davvero grato, anche grazie all'intervento del
nostro vice presidente, l'assessore Walter Marcon, che non si è
risparmiato in questi giorni. E poi Carnia Welcome che ha fatto
un lavoro eccezionale e ha garantito agli ospiti internazionali
un'accoglienza in
grande stile”. E' stato un bel successo e quando Somma ha
annunciato ieri, durante la premiazione, l'idea di fermarsi e
non organizzare più altri eventi sportivi, lo stesso presidente
della Federazione internazionale, la FIM, è insorto consentendo
– in maniera scherzosa - al Moto Club Carnico un solo giorno di
riposo: “Perchè già da martedì – ha detto Vito Ippolito – dovete
rimettervi al lavoro per un'altra bellissima manifestazione
sportiva”.
La presentazione di venerdì sera in piazza XX Settembre, la
sfilata delle splendide “maschere” di Ravinis – capolavori che
hanno lasciato tutti senza parole - il discorso del Governatore
del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo e il messaggio di
solidarietà e ringraziamento del team giapponese che ha ricevuto
una standing ovation da tutto il pubblico presente (oltre 1500
persone) sono soddisfazioni e momenti importanti, oltre che
bellissimi, che resteranno nel libro dei ricordi
del Moto Club Carnico.Libro del quale, tutti ci auguriamo, non è
ancora stata scritta l'ultima
pagina.