Presentato alla sede della provincia di Lecco
il mondiale di Barzio
COMUNICATO STAMPA N° 13
a.c.att. Redazione Sportiva
Lecco, 21 maggio 2009
Presentato nella sede dell’Amministrazione provinciale alla
cittadinanza lecchese il mondiale trial di Barzio 2009, in
programma il 20 e 21 giugno.
Nella sede dell’Amministrazione Provinciale è stato
presentato alla cittadinanza lecchese il mondiale Trial in
programma il 20 e 21 giugno in Valsassina, con sede
operativa e centrale a Barzio, presso la locale Comunità
Montana. Da mese Lecco attende il grande evento trialistico
e il campione di casa, Matteo Grattarola, residente proprio
in Valle, ospite dell’incontro, ha promesso di puntare al
grande risultato.
Come già anticipato nella conferenza di settimana scorsa a
Monza, la prova iridata interesserà i comuni di Barzio,
Pasturo e Introbio. Dunque, dopo 35 anni dall’istituzione
del campionato del mondo, il prestigioso appuntamento
trialistico iridato farà il suo debutto in una provincia
dove questo sport dei perfezionisti della moto è da sempre
praticato, con numerosi piloti in attività.
Piena disponibilità è arrivata da parte dei Comuni
interessati, rappresentati alla conferenza stampa dai primi
cittadini Valsecchi (Barzio), Fusi (Pasturo) e Marconi (Introbio).
A dare il benvenuto al mondiale nel territorio, il
presidente della Provincia di Lecco, Virginio Brivio, che si
è detto entusiasta di questo importante appuntamento che
porterà anche dei benefici turistici nella zona durante i
giorni della gara, denominata Gran Premio del lago di Como.
Parole di elogio agli organizzatori sono giunte pure dal
consigliere regionale, Carlo Sperafico, dall’Assessore
provinciale, Giancarlo Valsecchi, dal presidente del Coni
provinciale, Pinuccio Castelnuovo e dal rappresentante della
Comunità Montana, Ferdinando De Gianbattista.
A livello sportivo a dare lustro alla Valsassina, va
rimarcata la collaborazione dei due Moto club coinvolti
nell’organizzazione, il Monza che quest’anno compie 90° anni
e il locale Valsassina, che si è preso l’incarico di
allestire le prove di gara. Due giri di 15 sezioni, tutte
raggiungibili anche in moto: è la grande novità che gli
appassionati che potranno seguire i campioni su un percorso
alternativo e vedere tutte le prove non stop tramite uno
speciale biglietto-pass. Per gli spettatori senza mezzi,
invece, funzionerà un bus navetta che accompagnerà
comodamente gli appassionati a seguire i tre blocchi di zone
dove si svolgerà la gara mondiale.
Nell’introduzione il presidente del Mc Monza, Giulio Mauri,
ha sottolineato l’importanza di questo evento, ribadendo che
non poteva trovare miglior accoglienza in una provincia per
lui nuova ma sicuramente molto disponibile nel supportare
manifestazioni di grande livello. E’ poi intervenuto il
direttore di gara, Roberto Pasquali, ad illustrare le zone,
tutte molte belle e selettive, mentre Romeo Ascherio ha
sottolineato la varietà del percorso che la gara in
Valsassina saprà offrire al centinaio di concorrenti attesi
alla partenza della prova mondiale.
Non poteva mancare, come detto sopra, la presenza del
campione di casa, Matteo Grattarola, il quale, non ha
nascosto l’obiettivo di puntare al podio nella propria
categoria, in una gara per lui doppiamente speciale, non è
solo perché è un Gp mondiale ma un evento irripetibile sui
terreni di casa dove è cresciuto trialisticamente e dove
ancora adesso va ad allenarsi.
Cordiali saluti
Ufficio Stampa Mondiale Trial Barzio 2009
Oscar Malugani (335-8412197)
Gianluigi Castelnovo (329-7970244)
al centro la parola al presidente della provincia di Lecco
Presentazione del circuito, si ricorda che si potrà girare con
le proprie moto
i piloti e gli appassionati percorreranno sentieri diversi senza
ostacolarsi.
Una nuova rete sarà adottata come delimitazione tra pubblico e
zone
Gradita la presenza del pilota rappresentante della Valsassina
Matteo Grattarola